DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Campionati nazionali master a Modena
PERDONAMI BENVENUTO…
Pasqualini terza tripletta d’oro
E’ saltato dai miei conti e dalle giuste celebrazioni uno dei miei tanti prediletti beniamini: Benvenuto Pasqualini. Non lo avevo tra gli iscritti e così, meccanicamente nemmeno sono andato a guardare i risultati tra gli SM80.
E invece il nostro caro amico (in certe cronache depauperato di titolo con la “strana” dicitura SM70 ed oltre…), saccheggiava titoli di Campioni Italiano in lungo e in largo tra le corse “lunghe”, dagli 800m. in 3’16”31 ai 5000m. in 23’48”75, passando per i 1500m. corsi in 6’38”15!!!
Benvenuto ha realizzato anche due primati trevigiani SM80, sugli 800m. e sui 5000m. Pensate che il nostro fenomenale atleta (entrato tardissimo nella famiglia dei master, grazie alla splendida figlia Silvia), detiene tutte le migliori prestazioni dai 400m. alla maratonina tra i master SM60 fino ad oggi come SM80: a parte qualche “buco” ne conta ben 31, un vero record!!!
I più “punteggiati” quelli raccolti come SM70 (400=1’13”94; 800=2’44”9; 1500=5’27”12; miglio=5’53”48; 5000=19’51”95;10.000=41’37”65; maratonina=1h 30.55.).
Perdonato? Spero tanto di sì!
Riepiloghiamo dunque:
ORO=14
GIORGIO BORTOLOZZI, alto/lungo/triplo
ANDREA MENEGHIN, peso/martello/martellone
BENVENUTO PASQUALINI, 800/1500/5000m.
FABIO BERNARDI, 5000m.
LUCIANO CAPRARO, peso
PIERGIORGIO CURTOLO, alto
ROSA MARCHI, staffetta 4×400m.
FIORETTA NADALI, staffetta 4×400m.
ARGENTO=12
GABRIELE CARNIATO, 100m.
VALTER BRISOTTO, 400m/staffetta 4×400m.
FRANCO GASPARINETTI, 400m/300hs.
UGO ZULIANI, staffetta 4×400m.
VINCENZO ANDREOLI, staffetta 4×400m.
FLAVIO OLTO, 5000m.
MARTA SANTAMARIA, 500m.
PAOLA DE SANTI, lungo
PIERGIORGIO CURTOLO, peso
GABRIELE SCHIAVINATO, giavellotto
BRONZO=4
ROSA MARCHI, 400m.
VINCENZO ANDREOLI, 800m.
MARCO LONGO, lungo
ROSANNA POSSAGNO, martello
Cartone=6 (quarti posti)
Gabriele Carniato, 200m.
Paola De Santi, 200m.
Vincenzo Andreoli, 1500m.
Oddone Tubia, 1500m.
Rosanna Possagno, disco
Umberto Bonaldo, martello.
Complessivamente 30 MEDAGLIE
Complessivamente virtuali 49 FINALISTI.
Primati provinciali - trevigiani stabiliti da:
Andrea Meneghin SM55 (peso/martello)
Benvenuto Pasqualini SM80 (800/5000m.)
Valter Brisotto SM55 (400m.)
Paola De Santi SF50 (100/200m.)
Filippo Zanardo SM70 (100m.)
………………………………………………………………………………………….
RASSEGNA STAMPA
A cura di Salima Barzanti e Mirco Martorel
………………………………………………………………………………………
“Draghetto” Spinazzè profeta in patria ora punta i tricolori
di REVINE LAGO. L’ultimo test prima dei campionati italiani giovanili di sabato prossimo a Levico Terme (TN) vede trionfare Federico Spinazzè, l’attesissimo atleta di casa, portacolori della società organizzatrice Silca Ultralite Vittorio Veneto. È lui il vincitore del Triathlon Supersprint di questa mattina, domenica 6 luglio, a Revine Lago e Tarzo (TV), nell’ambito del 13° Prealpi Triathlon Fest 2014. Per percorrere 400 metri a nuoto, 10 km in bicicletta e 2,5 km a piedi ha impiegato 33′15”, un tempo imbattibile per tutti gli altri. Dietro di lui l’attuale campione italiano di duathlon, Franco Pesavento (Padovanuoto Dynamica) e Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica), laureatosi tricolore di triathlon l’anno scorso proprio nella manifestazione trevigiana. Una gara magistrale quella condotta dal 16enne studente al liceo scientifico e residente a Conegliano. All’uscita della frazione a nuoto, Spinazzè esce sesto, ma già nella rampa di transizione fino alla zona cambio riesce a recuperare sugli altri. In bici attacca a tutta in “tandem” con il vicentino Lazzaretto. Già al giro di “boa” del primo giro, i due hanno diversi metri di vantaggio sugli inseguitori. Al cambio bici-nuoto i due arrivano cacciati e Spinazzè inizia subito la sua cavalcata vittoriosa. Solitario l’arrivo sotto l’arco del traguardo, a braccia alzate. Al femminile, tra le Youth B vittoria di Claudia Mondini (Padovanuoto) sulla compagna di squadra Chiara Bisello e Lucia Galiotto (Vicenza Triathlon). Fortissima Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica), prima Youth A, ma anche, con 38′20”, prima assoluta. Al maschile, primo Youth A Niccolò Ragazzo (Padovanuoto Dynamica). La seconda giornata del 13° Prealpi Triathlon Fest era partita con gli atleti del futuro. Il lago di Revine e le rampe nel verde si sono colorati di tantissimi piccoli triatleti che sognano di diventare, un giorno, come tutti i grandi passati proprio nella Vallata delle Prealpi trevigiane da ragazzini. In acqua alle 11 i Cuccioli, tutti al traguardo con il sorriso. Per loro una marea di applausi. Più veloci di tutti Francesco Strada della Polisportiva Riccione e Susanna Terrinoni del Green Hill. È toccato poi agli Esordienti con Leonardo Cantù (Cnm Triathlon) e Myral Greco (Polisportiva Riccione) davanti a tutti. A seguire, a salire con l’età anche le distanze. Ma in tutti gli stessi occhi sorridenti, oltre le smorfie di fatica, e quello spirito del triathlon che contraddistingue tutti, dai più piccoli ai più grandi. Tra i Ragazzi, dominio del fortissimo Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica) e di Elisa Terrinoni (Green Hill).
Lo Youth B conquista il Supersprint, nella stessa categoria trionfa Mondini sulla compagna di squadra Bisello
………………………………………………………………………………………….
All’Euganeo Viola si arrende solo alle africane
Atletica. Giulia manca il podio per soli 17 centesimi. La Lorenzetto vince il lungo a S.Giovanni Lupatoto
PADOVA. Non finisce di stupire Giulia Alessandra Viola. In “casa”, all’Euganeo di Padova per il XXVIII Meeting Città di Padova, organizzato da Assindustria Sport Padova, nei 3000 si migliora ancora. Con 9′01”33 la musanese delle Fiamme Gialle è finita alle spalle di tre africane, la keniana Ndiwa, l’etiope Gudeto e l’altra keniana Rionoripo. Giulia a soli 17 centesimi dal podio…
E sabato “buone nuove” per la Marca anche dal S.Giovanni Lupatoto. Nel 7° meeting Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) ha vinto il ungo con un 6.08 ventoso (+2.2).
RISULTATI.
MASCHILI. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 61.57, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 53.70, 3. Gabriele Draicchio (Pol,Triveneto Trieste) 52.35 (SB). Cadetti. Giavellotto: 1. Pietro Vangelisti (Lib. Lupatotina) 41.95, 2. Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade) 41.61 (PB), 4. Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl.Roncade) 39.23.
FEMMINILI. 200. 5. Sara Dehbi (Silca Conegliano) 27”35 (SB). Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.65, 2. Michela Lavagna (S. Giacomo Banca Marca) 1.60. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 6.08 (+2.2), 2. Anna Coltro (Bentegodi) 5.74 (+2.3), 3. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 5.73, 6. Elena Soligo (Silca Conegliano) 5,38 (SB). Disco: 1. Angela Perbellini (New Foods Vr) 36.45, 2. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 36.00, 3. Elena Sartori (San Giacomo Banca Marca) 35.64.
A Fontanafredda, poi, successi trevigiani al giro podistico del Comune di Fontanafredda, nona prova della 27esima edizione della Coppa Pordenone. Tra le esordienti (600 metri) vittoria di Martina Sforza (Libertas Tonon) in 2′10” sulla compagna di squadra Aleksandra Petrovska(2′13” per lei), sesta Gloria Ros in 2′24”. Tra i maschi Filippo Peruch, sempre dalla Libertas Tonon è secondo in 2′11”. La compagna Sofia Ros giunge settima tra le ragazze (5′00” per 1.200 metri). Passando ai “grandi”, si piazza secondo Fabio Bernardi (Gruppo Santarossa Brugnera) che impiega 29′12” per percorrere 9 chilometri. Proprio il team di Bernardi guida la classifica a squadra della Coppa Pordenone.
Salima Barzanti
………………………………………………………………………………………..
Cross Triathlon
Sventolano le maglie tricolori
A Revine Lago mettono la firma i campioni italiani De Paoli e Tavecchio. Terzo è il vittoriese Gabardo
REVINE LAGO. Che spettacolo il Tnatura Cross Triathlon al 13º Prealpi Triathlon Fest. E che gare. A onorare la manifestazione le due maglie tricolori della disciplina, Mattia De Paoli e Sara Tavecchio. Il feltrino, uscito attardato nel nuoto, ha poi fatto il vuoto in mountain bike. La bresciana è riuscita, nonostante una rovinosa caduta nella seconda frazione, a tenere la testa della corsa, conquistata fin dall’uscita del lago. Sul terzo gradino del podio anche un vittoriese acquisito, Davide Gabardo che trova il tempo di dare un bacio alla moglie e di caricare in spalla la sua piccolina, con la quale transita sotto il gonfiabile del traguardo. Grande festa ieri a Revine per la “due giorni” organizzata da Silca Ultralite. La cronaca vede una buonissima frazione a nuoto di Buraccioni (Fiamme Oro) seguito da Guidelli (Arezzo Nuoto). I due, dopo 1500 metri di bracciate, escono di grande carriera per percorrere la “rampa” di transizione. “Solo” settimo De Paoli (Liger Team). Ma, neanche il tempo di salire in mountain bike, dopo l’entrata in zona cambio, che il 28enne inizia a recuperare terreno. Già al nono chilometro (dei 26,6 km previsti) il campione italiano raggiunge Guidelli. Buraccioni è già attardato di 1′30”. Chilometri dopo chilometri la cavalcata di De Paoli è inarrestabile. Poco dopo la metà del secondo giro, attorno al 21esimo chilometro, ha già fatto il vuoto. Guidelli transita, nel falsopiano dopo la cava, con 2′15” di ritardo. Buraccioni nel frattempo fora e si attarda, dopo aver fatto un tratto a piedi. Recupera posizioni il vittoriese di residenza Davide Gabardo (Cus Trento), che transita terzo con 3′ di ritardo. All’avvio della terza e ultima frazione, De Paoli è ormai tutto solo. Controlla nella corsa di 9,4 km e taglia, come da pronostico, il traguardo per primo in 2h10′. Guidelli mantiene il distacco e chiude la sua prova in 2h13′35”. Terzo posto per Gabardo. «Oggi ho fatto davvero molta fatica, avevo ancora nelle gambe l’italiano della scorsa settimana», commenta De Paoli «il percorso è davvero molto bello, mi sono divertito, nonostante, appunto la fatica. A nuoto, come al solito, sono uscito dietro, ma poi in mountain bike ho recuperato velocemente e nella corsa ho controllato».
Al femminile Sara Tavecchio esce dall’acqua in tandem con Greta Vettorata (Liger Team), sua recente “rivale” agli italiani, dove si era piazzata terza. Poi via in mountain bike. Al nono chilometro Tavecchio ha già staccato tutte, Innerebner, che insegue a circa 2′, si “mangia” Vettorata. La tricolore transita sotto il municipio con un’evidente ecchimosi al braccio destro, “prova” della caduta alla prima discesa, Tavecchio stringe i denti e seppur evidentemente sofferente regge nella frazione a piedi chiudendo la sua prova in 2h46′11”. Dietro di lei, dopo aver recuperato posizioni su posizioni, Genziana Cenni (Arezzo Nuoto) supera Innerebner e taglia il traguardo per seconda in 2h47′12”. Sul terzo gradino del podio Innerebner (Nora Rancing) in 2h49′40”.
Oggi a Revine Lago è in programma la replica con il triathlon tradizionale dove i favori del pronostico sono rivolti a Massimo Cigana, mestrino, ex professionista di ciclismo con Marco Pantani.
………………………………………………………………………………………
Bamoussa e Santamaria top a Villadolt
Podismo, gli atleti della Friulintagli dominano il giro “Città di Fontanafredda”. Duello nella Coppa rosa tra Sella e Pillon
FONTANAFREDDA. In archivio la 7ª edizione del giro podistico “Città di Fontanafredda”, competizione organizzata dalla società Libertas Porcia a carattere regionale svoltasi in notturna a Villadolt. A spuntarla – tra i 239 iscritti di questa edizione – è stato l’atleta senior del Brugnera Friulintagli Abdoulla Bamoussa, capace di coprire i 9 chilometri del tracciato in 28’56’’. Un successo autoritario il suo, con i rivali regolati con un netto vantaggio: il pari categoria Lorenzo De Conto – del Santarossa Prata, primo nella classifica a punti – è giunto con quasi un minuto e mezzo di ritardo, mentre per quanto riguarda la classifica assoluta si è limitato a 16’’ il distacco dal secondo arrivato, Fabio Bernardi, master40. Tra le donne Marta Santamaria – anche lei tesserata per Brugnera Friulintagli, categoria senior 40 – ha tagliato il traguardo in 34 minuti e 37 secondi, precedendo Monia Capelli e Manuela D’Andrea. Per quanto riguarda la classifica di Coppa Pordenone, se Lorenzo De Conto può permettersi di amministrare, si fa invece sempre più avvincente il duello punto a punto tra Sara Sella dell’Atletica Mogliano e Chiara Pillon dell’Azzano Runners.
I risultati.
Esordienti f. 1) Martina Sforza (Tonon Vittorio).
Esordienti m. 1) Alberto De Gottardo (Libertas Porcia).
Ragazze. 1) Julie Pivetta (Libertas Porcia).
Ragazzi. 1) Herve Mbalam Kinavuidi (Libertas Porcia).
Cadetti. 1) Stefano De Eccher (Lib. Grions e Remanzacco).
Cadette. 1) Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa).
Junior f. 1) Eleonora Lot (Brugnera Friulintagli).
Senior f. 1) Sara Sella (Atletica Mogliano), 2) Chiara Pillon (Azzano Runners), 3) Marina Paveglio (Valmeduna).
Sf35. 1) Roberta Bottarelli (Gs Mercuryus), 2) Anna Gratton (Santarossa Prata), 3) Manuela Venuti (Fiamme Cremisi San Vito).
Sf40. 1) Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli), 2) Rita Genovese (Santarossa Prata), 3) Sabina Pegolo (Livenza Sacile).
Sf45. 1) Monia Capelli (Atletica Vittorio), 2) Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons), 3) Sara Bradaschia (Brugnera Friulintagli).
Sf50. 1) Maria Zancanaro (Azzano Runners).
Sf55. 1) Daniela Moras (Brugnera Friulintagli).
Sf60. 1) Maria Teresa Andreos (Azzano Runners).
Sf65. 1) Angela Pin (Atletica Aviano).
Juniores m. 1) Sukhpreet Singh (Brugnera Friulintagli).
Senior m. 1) Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli), 2) Lorenzo De Conto (Santarossa Prata), 3) Mirko Querin (Brugnera Friulintagli).
Sm35. 1) Dario Turchetto (Santarossa Prata), 2) Giuseppe Di Stefano (Livenza Sacile), 3) Cristian Bucciol (Brugnera Friulintagli).
Sm40. 1) Fabio Bernardi (Santarossa Prata), 2) Fabrizio Rover (Livenza Sacile), 3) Christian Salvador (Santarossa Prata).
Sm45. 1) Lucio De Eccher (San Martino Coop Casarsa), 2) Mauro Rinninella (Santarossa Prata), 3) Guido Dalla Torre (Livenza Sacile).
Sm50. 1) Flavio Olto (Santarossa Prata).
Sm55. 1) Guido Potocco (Santarossa Prata).
Sm60. 1) Rodolfo Spagnul (Santarossa Prata).
Sm65. 1) Ezio Rover (Brugnera Friulintagli).
Sm70. 1) Tito Foltran (Brugnera Friulintagli).
Alberto Ragogna
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………