DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TRICOLORI MASTER,
MAZZENGA “EUROPEA” E PIOGGIA DI MEDAGLIE
(a cura di Rosa Marchi)
Durante i Campionati Italiani Master su pista, svoltisi a Modena dal 4 al 6 luglio, gli atleti tesserati per le società venete si sono aggiudicati 34 titoli italiani, 29 medaglie d’argento e 19 di bronzo. Su tutti, una fantastica Emma Mazzenga (per lei ormai non riusciamo più a trovare gli aggettivi), che, alla soglia degli 81 anni, è riuscita a stabilire la miglior prestazione europea sui 200 metri W80 con il tempo di 39”20 e il vento nullo. Mimma si è così presa la rivincita dopo il 39”19 corso a Caprino Veronerse in assenza di anemometro, e finalmente la federazione europea master potrà annotare la sua prestazione come nuovo record, migliorando il 39”91 da lei stessa stabilito lo scorso settembre durante il Mennea Day. Ottima anche la sua prestazione sui 400 metri, 1’31”55, a poco meno di 4 decimi dal primato mondiale W80 che continua comunque ad appartenerle (1’31”21 corso durante l’edizione 2013 del meeting internazionale di Padova).
Medaglie, medaglie, medaglie…
Continua a collezionare prestigiose vittorie il vicentino Dario Rappo (Masteratletica). A Modena il neo campione italiano dei 10.00 metri SM65, ha arricchito il suo plamares di ben 4 medaglie d’oro vincendo il titolo italiano della categoria SM65 sugli 800 metri (2’26”35), sui 1.500 metri (5’22”30), sui 5.000 metri (18’54”75) e nella 4×400 (4’55”75, insieme a Pierantonio Rizzato, Fulvio Fazzi e Rolando Lievore). Ben tre trevigiani sono riusciti a salire per tre volte sul gradino più alto del podio. Iniziamo da Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Libertas S.Biagio), classe 1934, al suo primo anno nella categoria SM80. Dopo il titolo italiano sui 10.000 metri conquistato a Desenzano lo scorso mese, Benvenuto ha dominato gli 800 metri (3’16”3), i 1.500 metri (6’38”1) e i 5.000 metri (23’48”75) con risultati di ottimo valore tecnico. Bellissimo tris anche per il saltatore Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto), una delle colonne del movimento master italiano. Il primatista mondiale di salto triplo M75 si è aggiudicato il salto triplo (9,33), il salto in alto (1,27) e il salto in lungo (4,24) per la categoria SM75. E veniamo alla “new entry” Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto), al suo primo campionato italiano master dopo uno stop di oltre 15 anni, che ha debuttato alla grande con ben tre titoli italiani tra gli SM55. Il primatista italiano del pentathlon lanci SM55 ha vinto le gare del peso (13,63), del martello (45,21) e del martello con maniglia corta (16,37). Doppio titolo italiano per Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago) vincitore degli 800 metri (2’26”11) e dei 1.500 metri (5’09”55) SM60 vincendo con pochi decimi di vantaggio la sfida con il corregionale Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) che in entrambe le gare si è dovuto accontentare della medaglia d’argento. Da segnalare inoltre i risultati dell’inossidabile Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina). Il veronese, classe 1927, è salito sul gradino più alto del podio sui 200 metri ( e 400 metri SM85.
Giovani master
Tra le SF35 abbiamo avuto l’onore di vedere di nuovo in azione in una gara master la velocista Fabé Dia (Aristide Coin Venezia 1949), dominatrice della finale dei 100 in 12”10 (12”07 in batteria). Al secondo posto la “neo-master” Daniela Di Luzio (Insieme New Foods Verona) in 12”55. La veronese si è aggiudicata i 200 metri SF35 (25”90) e la staffetta 4×100 SF45 insieme a Marisa Tavoso, Rossella Iorio e Daniela Faraone.
Arrivederci a Izmir
Per gli atleti over 35 il prossimo importante appuntamento è a Smirne, in Turchia, per i Campionati Europei Master su pista in programma dal 22 al 31 agosto. Link al sito della manifestazione.
A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.
I veneti campioni italiani
UOMINI – SM40: Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) – Alto 1,77; SM40: Atl. Riviera del Brenta VE (A.Favarin, C.Marin, M.Belotti, S.Castellini) – 4×100 m 45”84; SM45: Masteratletica VI (L.Fabris, M.Cattani, F.Palma, S.Zarantonello) – 4×400 m 3’40”83; SM50: Masteratletica VI (L.Vanzo, F.Tegorelli, M.Belotti, S.Capozzi) – 4×100 m 48”73; SM55: Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) – 400 m. 57”46; SM55: Vittorio Silvello (Tortellini Voltan Martellago VE) – Lungo 5,06 (+1.8); SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) – Peso 13,63; SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) – Martello 45,21; SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) – Martello con m. corta 16,37; SM60: Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) – 800 m. 2’26”11; SM60: Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) – 1.500 m. 5’09”55; SM60: Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) – Peso 12,71; SM60: Roberto Parolin (Tortellini Voltan Martellago VE) – Alto 1,48; SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Alto 1,36; SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’26”35; SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 1.500 m. 5’22”30; SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 3.000 m. 18’54”75; SM65: Roberto Dugatto (Masteratletica VI) – Giavellotto 37,27; SM65: Masteratletica VI (P.Rizzato, F.Fazzi, R.Lievore, D.Rappo) – 4×400 m 4’55”75; SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) – Alto 1,27; SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) – Lungo 4,24 (+1.3); SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) – Triplo 9,33 (+1.1); SM80: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) – 800 m. 3’16”3; SM80: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) – 1.500 m. 6’38”1; SM80: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) – 5.000 m. 23’48”75; SM80: Ermenegildo Furlanetto (Gr. Pod. Enichen VE) – Peso 8,54; SM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 200 m. 49”72 (+0.0); SM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 400 m. 2’06”99.
DONNE – SF35: Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia1949) – 100 m. 12”10 (-0.3); SF35: Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) – 200 m. 25”90 (+0.0); SF45: Insieme New Foods VR (M.Tavoso, R.Iorio, D.Faraone, D.Di Luzio) – 4×100 m 55”85; SF50: Insieme New Foods VR (M.Giusti, Fioretta Nadali, Rosa Marchi, L.Dall’Agnola) 4’41”35; SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 39”20 (+0.0) (m.p.e.).; SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1’31”55.
Gli atleti veneti sul podio
UOMINI
SM35 – 100: 3. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 11”62 (+0.6) (batt. 11”60 -0.4). 400: 2. Vincenzo Conti (Biotekna Marcon VE) 54”02. 110 hs: 2. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 16”67 (-1.2). Lungo: 3. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 5,77 (+0.7)
SM40 – 200: 2. Simone Zarantonello (Masteratletica VI)23”29 (+0.4). 400: 2. Simone Zarantonello (Masteratletica VI)51”73. Alto: 1. Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) 1,77. Lungo: 3. Marco Longo ( Montebelluna Veneto Banca TV) 5,80 (+1.0). 4×100: 1. Atl. Riviera del Brenta VE (Andrea Favarin, Cristian Marin, Marco Belotti, Stefano Castellini) 45”84; 2. Biotekna Marcon VE (Alessandro Facchin, Alberto Lago, Fausto Salvador, Vincenzo Conti) 46”07
SM45 – 400: 3. Fausto Salvador (Biotekna Marcon VE) 56”14. Marcia 5.000 m: 3. Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi VR) 26’49”04. 4×400: 1. Masteratletica VI (Luca Fabris, Massimiliano Cattani, Francesco Palma, Simone Zarantonello) 3’40”83; 2. Biotekna Marcon VE (Roberto Blasina, Fausto Salvador, Ugo Zuliani,Vincenzo Conti) 3’48”01.
SM50 – 800: 3. Francesco Palma (Masteratletica VI) 2’10”47. 5.000: 2. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta VE) 16’58”72. Alto: 3. Nicola Niero (Atl. Riviera del Brenta VE) 1,54. Giavellotto: 3. Piergiorgio Marocchio (Valpolicella Lupatotina VR) 43,29. 4×100: 1. Masteratletica VI (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimo Belotti, Sergio Capozzi) 48”73.
SM55 – 100. 2. Gabriele Carniato (Tortellini Voltan Martellago VE) 12”53 (-0.2) (batt. 12”54 +1.0). 400: 1. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) 57”46; 2. Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 57”94. 800: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’15”65. 1.500: 3. Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR) 4’42”88. 3000 siepi: 2. Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago VE) 12’13”33. Lungo: 1. Vittorio Silvello (Tortellini Voltan Martellago VE) 5,06 (+1.8); 3. Renato Gallo (Virtus Este Valbona PD) 4,95 (-0.3). Asta: 3.Stefano Venier (Aristide Coin Venezia1949) 2,80. Peso kg.6: 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) 13,63. Martello kg. 6: 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) 45,21. Martello con maniglia corta 11,34kg: 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vitt.Veneto TV) 16,37. Giavellotto: 2. Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago VE) 44,26. 4×400: 2. Biotekna Marcon VE (Vincenzo Andreoli, Stefano Zanini, Massimo Anfreutto, Valter Brisotto) 4’00”14.
SM60 – 200: 2. Piero Cavallin (Virtus Este Valbona PD) 27”29 (+0.0). 400: 2. Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 64”55. 800: 1. Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 2’26”11; 2. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 2’26”63. 1.500: 1. Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 5’09”55; 2. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 5’09”81. 5.000: 3. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 18’11”03. 300 hs: 2. Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 52”56; 3. Stefano Scalia (Prisma Spedizioni VR) 56”08. Alto: 1. Roberto Parolin (Tortellini Voltan Martellago VE) 1,48.; 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,45. Triplo: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 9,03 (-01.). Peso 5kg: 1. Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 12,71. Martello 5kg.: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 33,10. Martello maniglia corta 9,08 kg.: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 13,81.
SM65 – 800: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 2’26”35. 1.500: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 5’22”30. 5.000: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 18’54”75. Alto: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,36. Peso 5kg: 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,33. Martello maniglia corta 9,08kg.: 2. Flavio Asta (Tortellini Voltan Martellago VE) 14,62. Giavellotto 600 gr.: 1. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 37,27. 4×400: 1. Masteratletica VI (Pierantonio Rizzato, Fulvio Fazzi, Rolando Lievore, Dario Rappo) 4’55”75.
SM70 – 400: 2. Pier Lorenzo Lovison (Atletica Vicentina) 1’33”04. Peso 4kg.: 2. Ventura Natale (Masteratletica VI) 10,73.
SM75 – Alto: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 1,27. Lungo: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 4,24 (+1.3). Triplo: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 9,33 (+1.1), 2. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona PD) 7,79 (-0.2). Giavellotto: 2. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona PD) 25,63.
SM80 – 800: 1.Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV)3’16”31. 1.500: 1.Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) 6’38”15. 5.000: 1.Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S.Biagio TV)23’48”75. Peso 3 kg.: 1. Ermenegildo Furlanetto (Gr. Pod. Enichen VE) 8,54. Disco kg. 1: 3. Ermenegildo Furlanetto (Gr. Pod. Enichen VE) 21,19
SM85 – 200: 1. Alcide Magarini (Prisma Spedizioni VR) 49”72 (+0.0). 400: 1. Alcide Magarini (Prisma Spedizioni VR) 2’06”99.
DONNE
SF35 – 100: 1. Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia1949) 12”10 (-0.3) (batt. 12”07 +0.2); 2. Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) 12”55 (-0.3) (batt. 12”71 +0.6). 200: 1. Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) 25”90 (+0.0).
SF45 – 4×100: 1. Insieme New Foods VR (Marisa Tavoso, Rossella Iorio, Daniela Faraone, Daniela Di Luzio) 55”85.
SF50 – 400: 3. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR) 69”94. Lungo: 2. Paola De Santi (Idealdoor Lib. S.Biagio TV) 4,34 (+1.1). Triplo: 3. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR) 8,49 (+0.6). 4×400: 1. Insieme New Foods VR (Mirella Giusti, Fioretta Nadali, Rosa Marchi, Licia Dall’Agnola) 4’41”35.
SF60 – 100: 3. Umbertina Contini (Città di Padova) 15”35 (+1.4). 200: 3. Umbertina Contini (Città di Padova) 33”11 (+0.0). Martello 3kg.: 3. Rosanna Possagno (Atletica Villorba TV) 19,79.
SF80 – 200: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”20 (+0.0) (m.p.e.). 400: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’31”55.
(m.p.e.) = miglior prestazione europea di categoria
Link ai risultati della manifestazione
………………………………………………………………………………………..
Da “AtleticaNet”
CAMPIONATI ITALIANI DI MODENA
Analisi e commenti
Scritto da Werter Corbelli
Protagonista assoluto di questi 34esimi Campionati Italiani Master su Pista è stato sicuramente il comitato organizzatore de LA FRATELLANZA 1874 che ha dato vita ad una manifestazione, notoriamente molto impegnativa, ottenendo un gradimento come mai in passato, rasentando la perfezione. Infatti a cose fatte in tanti avrebbero firmato per una riedizione l’anno prossimo a Modena. Tutto ciò non è stato in definitiva una sorpresa conoscendo lo staff della società modenese, che di capacità e competenza ha dato più volte prova. Viene però rafforzata la riflessione che un campionato di questo tipo non può essere affidato a realtà improvvisate, come varie volte è successo in passato, solo perché quella era l’unica sede candidata nella circostanza.
Ciò detto affrontiamo l’analisi tecnico agonistica. Il dato che maggiormente spicca sono i quattro records sui 100 metri femminili infilati in serie nell’arco di venti minuti scarsi, a cominciare da Susanna GIANNONI (SF55) con 13”88, seguita da Marinella SIGNORI (SF50) con 13”22, eppoi Maria RUGGERI (SF45, nella foto) con 12”70 e per completare il poker Denise NEUMANN (SF40) con 12”48. Chi era presente ha vissuto anche da spettatore ad un evento raramente così elettrizzante. Brave le ragazze e ottima la pista modenese per le prove di sprint. Reuccio delle manifestazione tra gli uomini va incoronato il materano di Roma Alfonso DE FEO, capace di fare tripletta nella categoria SM50 con 11”51 (11”36 in batteria) sui 100 metri, 23”38 sui 200 e soprattutto 52”88 sui 400; e quest’ultimo tempo diventa il nuovo record italiano di categoria strappato di un centesimo al fenomenale Vincenzo FELICETTI.
Per completare la panoramica della velocità spetta una nota privilegiata all’incommensurabile Emma MAZZENGA: alla soglia degli 81 anni ha siglato qui la nuova miglior prestazione europea W80 dei 200 metri con 39”20; oltrechè concludere i 400 metri nel non trascurabile tempo di 1’31”55. Gli ha fatto eco il 98enne Giuseppe OTTAVIANI capace ancora di migliorare il record italiano della categoria SM95 sui 100 metri in 26”33, nonché age-record mondiale M98. Eppoi è da dire di Vincenzo BARISCIANO che in batteria è sfrecciato sul traguardo dei 100 metri in 12”83 diventando il recordman degli SM65 (precedente 12”85 di Tristano TAMARO nel 2004). Per il resto belle doppiette 100+200 in particolare da parte di: Andrea BENATTI (SF40, 11”30 + 22”70); Walter COMPER (SF45, 11”33 + 23”17); Massimo CLEMENTONI (SF55, 12”32 + 25”49); Enzo PROIETTI (SF60, 12”63 + 26”82).
MEZZOFONDO
La temperatura afosa ha compromesso la possibilità di ottenere prestazioni tecniche massimali, tuttavia ne ha goduto l’agonismo a partire dalle serie corse per categoria dei 5.000 nella prima giornata, dove s’è assistito a grandi duelli giocati spesso all’ultimo giro, come per: Paolo BERTAZZOLI (SM55) in 16’55”40 su Giorgio CENTOFANTE in 16’58”72; Fabio TERZONI (SM50) in 16’26”06 su Flavio OLTO in 16’27”80; Franco CARPINTERI (SM45) in 16’06”78 su Adriano PINAMONTI in 16’08”43; Fabio BERNARDI (SM40) in 15’12”05 su Roberto CATALANO in 15’19”86. Benvenuto PASQUALINI, nella foto sopra, SM80 autore di una tripletta (800/1500/5000m.). Sulle distanze più corte si sono distinti: Franco MAFFEI con i suoi sprint tutto frequenza negli 800 e 1500 metri degli SM55; l’outsider Marco MORACAS vincitore da slalomista nei 1500 degli SM50; il finale a quattro degli 800 metri SM50 con il guizzo vincente di Giovanni AGOSTA; l’allungo impressionate di Ugo PICCIOLI-CAPPELLI negli 800 e 1500 metri SM45; la cavalcata solitaria di Roberto CATALANO nei 1500 metri M40 a 4’07”76. La palma dello stakanovista tra gli uomini è da assegnare invece a Dario RAPPO (SF65) vincitore della tripletta 800+1500+5000 metri con l’aggiunta della staffetta 4×400. Tra le donne sono da ricordare: la parata in esemplare azione tecnica di corsa della 49enne Barbara MARTINELLI sugli 800 metri in 2’22”20, dopo i 400 del giorno prima in 1’00”45; le prestazioni di Francesca BARONE (SF55) di 2’39”43 sullo doppio giro e 5’24”14 sul miglio metrico.
OSTACOLI
Qui i protagonisti sono stati due atleti della Val Passiria, “il solito” Hubert INDRA autore sulla distanza dei 100 metri del nuovo record SM55 di 15”87; eppoi l’amico nonché suo fisioterapista di fiducia Thomas OBERHOFER che al passaggio nella categoria SM50 ha corso in 14”36, tempo di grande valore internazionale, con cui ha siglato il nuovo record Fidal, strappandolo proprio ad INDRA (15”08 del 2009). Altro da segnalare: il tempo del campione mondiale 2013 dei 400 ostacoli M50 Frederic PERONI al traguardo in 1’00”76; inoltre Fabrizio CRINO’ sulla stessa distanza degli SM40 in 56”56.
SALTI
Questo settore tecnico è rimasto in ombra nell’insieme delle gare modenesi, a causa sicuramente anche delle assenze di alcuni tra i nostri principali protagonisti master (Forcellini, Segatel, Boranga, Manfredini etc.). Il risultato tecnicamente più elevato è stato probabilmente quello di Gianni BECATTI (SF50) nel salto in lungo atterrato a 6,29, non ostante l’atleta pisano sia stato limitato a sole tre prove a causa di un ricorrente problema articolare. Bello poi il duello tra gli SM55 del salto triplo concluso a favore di Giancarlo CICERI con 12,31 su Massimo FIORINI a 12,15. Inoltre c’è stata la tripletta per uno dei padri fondatori dell’atletica master italiana, il trevigiano classe 1937 Giorgio BORTOLOZZI, ai titoli SM75 dell’alto (1,27), del lungo (4,24) e del triplo (9,33). Nel salto con l’asta pregevole il 3,10 del 69enne Arrigo GHI, age-records M68e69 eguagliati già di Galdino ROSSI. Tra le donne meritano attenzione per la doppietta salto in alto e in lungo Chiara ANDALDI (SF45, con 1,56 e 4,81) e Rossella ZANNI (SF50, con 1,42 e 4,55).
LANCI
A Modena hanno partecipato al loro primo Campionato Master all’aperto le due grandi novità nelle specialità di lancio master del 2014: Marco GIACOMINI (SM50) vincitore nel getto del peso con 14,09; Andrea MENEGHIN (SM55) subito a una tripletta con relative misure di valore nel peso (13,36), nel martello (45,21) e nel martellone (16,37). In evidenza poi la presenza del giavellottista ex-nazionale Hubert GOELLER vincitore tra gli SM35 con la bella misura di 63,16. Nelle prove femminili sono stati conseguiti vari record di categoria: nel disco SF80 Teresina TONAZZO con 15,50; nel martello Rosanna ROSATI (SF55) con 37,05 e Maria Grazia FANCELLO (SF70) con 33,69; nel giavellotto SF70 Maria Luisa FINAZZI con 17,83; nel martellone Rosanna ROSATI (SF55) con 11,65 e Brunella DEL GIUDICE (SF70) con 12,62.
………………………………………………………………………………………….