Settembre 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

01 settembre 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Anna Busatto, la corsa ricomincia  

 busatto-cles.jpg

Quattordici mesi senza progressi. Niente di male, può succedere. Adesso però Anna Busatto ha ripreso lo slancio che si era fermato all’estate scorsa. La diciassettenne dell’Atletica Mogliano ha corso i 1500 al meeting Melinda di Cles in 4’35”57. Si è confusa nel gruppo, arrivando nona nella gara vinta da Cusma Piccione in 4’25”39, ma la prestazione - insieme al miglioramento di 1”08 sul personale risalente a luglio 2013 - vale il secondo posto nella graduatoria italiana juniores dell’annata. Alle sue spalle, ora, c’è la compagna d’allenamento Angelica Parodi (4’36”27 il 25 aprile a Modena). E, alle due juniores, l’Atletica Mogliano può aggiungere la costanza di rendimento di Valentina Bernasconi, seconda a Cles in 4’26”04, tempo per lei d’ordinaria amministrazione, ma ottenuto davanti ad atlete di valore come Elisa Bortoli e la keniana Lukhuyi. In Trentino, sensibile crescita pure per un altro giovane moglianese, l’ostacolista Tobia Lahbi, sceso per la prima volta sotto i 50” (49”99) nei 400. Il miglioramento sul primato personale, nel suo caso, è di 27 centesimi. A proposito di ostacoli, a Cles ha raccolto applausi anche Elena Marini. La montebellunese, brillante sulle barriere alte ai Tricolori allieve d’inizio estate, è giunta seconda con una staffetta 4×100 nazionale composta da atlete in raduno, come lei, nella città trentina. Un’esperienza di cui far tesoro.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

feltre-partenza.jpg

Con il 280 EZIO CASAGRANDE,con il 218 SERGIO TRINCA, con il 153  AYYAD AMGHIT,

con il 251 ALESSANDRO MARIN

 

Giro delle Mura a Feltre

 paro-mura.jpg

FABRIZIO PARO PRIMO AL TRAGUARDO

Era stato annunciato come una grande festa dello sport e della solidarietà, e così è stato. Il Giro delle Mura ancora una volta ha portato tra le vie di Feltre i migliori interpreti della corsa su strada regalando uno spettacolo agonistico e di colore che ha segnato la fine dell’estate feltrina.
Lo sprint di Stefano La Rosa sul keniano Julius Kipngetic Rono e su Vasyl Matviychuk, il duello all’ultimo giro nella Running Seven Laps tra la coppia serba di Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic e il velocissimo Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, le corse leggere dei ragazzi del Miglio dei Comuni, le vittorie di Paro e Vignandel tra gli amatori e i titoli europei di Marco Spada e Paola Dal Mas sono gli elementi che hanno regalato un valore aggiunto alla 26^ edizione del Giro delle Mura.

 

moro-mura-podio-f.jpg

 PODIO FEMMINILE CON MANUELA MORO

Giro delle Mura
Il Giro delle Mura anche quest’anno si è tinto d’azzurro, dopo la vittoria dello scorso anno del campione europeo di maratona Daniele Meucci, è stato il carabiniere grossetano Stefano La Rosa a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione feltrina.
Una gara bellissima, equilibrata e veloce che si è decisa negli ultimi 50 metri sotto le mura storiche di Feltre. Dopo il colpo di pistola dello starter per i primi giri il gruppo è compatto, alcuni allunghi come quello di Ruggero Pertile e di Vasyl Matviychuk infiammano le migliaia di appassionati lungo i 1050 metri del percorso. Il gruppo di allunga a circa metà gara, all’ottavo e penultimo giro inseriscono il turbo Stefano La Rosa, Vasyl Matviychuk e Julius Kipngetic Rono creando un buon divario con gli inseguitori, l’ugandese Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile.
La Rosa si affaccia sul rettifilo finale leggermente avvantaggiato rispetto al keniano Rono, il traguardo è lì a pochi metri, una volata impeccabile che lo fa vincere a mani alzate con il tempo di 27’52’’. Julius Kipngetic Rono è secondo mentre Vasyl Matviychuk è terzo. Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile sono rispettivamente quarto e quinto. Buona la prestazione del bellunese Abdoullah Bamoussa, sesto al traguardo.

Running Seven Laps
La pioggia, caduta per qualche minuto sul pavé di Feltre non ha rovinato lo spettacolo della Running Seven Laps, gara a eliminazione sui 400 metri. Si parte in sette coppie, a ogni giro una coppia torna a casa, pochi secondi di recupero e si riparte per una nuova tornata. L’adrenalina è al massimo, l’acido lattico nei muscoli supera i limiti, in ogni giro si deve dare il massimo per non essere eliminati. La coppia serba di Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic vince davanti a Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, il giovanissimo Crippa è autore di una rimonta eccezionale nel quarto giro. Medaglia di bronzo per il feltrino Emilio Perco in squadra con Irene Baldessari. In quarta posizione la coppia formata dal vincitore delle passate edizioni Yuri Floriani e da Valeria Roffino. Cristian Obrist e Federica Dal Rì sono quinti.

Campionato Europeo Vigili del Fuoco
Tutto bellunese il Campionato Europeo Vigili del Fuoco. Sul gradino più alto del podio di questo 14^ Campionato Europeo salgono Marco Spada e Paola Dal Mas. Spada ha dominato questa competizione dai colori bianco e rossi sin dalle prime battute, alle sue spalle Salvatore Pillitteri. Alberto Mucci, arentino, a metà del secondo giro prende il comando della gara, ma la sua leadership dura ben poco perché Spada inserisce le marce lunghe e vola in perfetta solitudine verso il traguardo. Marco Spada chiude in 32’13’’, mentre Salvatore Pillitteri è secondo con oltre un minuto di distacco. In terza posizione arrivano mano nella mano Fiorenzo Mariani e Michele Ghedin.
In campo femminile Paola Dal Mas, dopo una partenza accorta, prende il largo davanti ad Angela De Poi vincendo il titolo di campionessa europea con il tempo di 37’31’’. La De Poi conferma la seconda posizione con 42’16’’, mentre la veneziana Lisa Desidera è terza.

Miglio dei Comuni
Nel Miglio dei Comuni, gara riservata alle nuove leve dell’atletica, ha vinto Abay Cassol (Santa Giustina) tra i ragazzi davanti a Julian Sambo (Valle del Boite) e a Ruben Deola (Mel). Tra le ragazze è stata la portacolori di Sedico, Valentina Fregona a vincere davanti a Sara Mazzucco (Ponte nelle Alpi) e a Silvia Bonato (Valle del Boite).

Amatori
400 corridori si sono presentati sulla linea di partenza per la gara Amatori-Senior. A vincere è stato l’alfiere dell’Idealdoor San Biagio davanti ad Ayyad Amghit (Valdobbiadene) ed Ezio Casagrande (Sernaglia). In campo femminile vittoria per Eva Vignandel (Cordenons) seguita dalla bellunese Valentina Lazzarin (Quantin - Trattoria I Novembre). Sul terzo gradino del podio sale Manuela Moro (Vittorio Veneto).

Premi speciali
Prima che iniziasse la spettacolare Running Seven Laps sono saliti sul palco ufficiale del Giro delle Mura, Ivano Marcon, podista agordino premiato come “sportivo dell’anno”, l’azzurra dello scialpinismo e della corsa in montagna Alba De Silvestro come “atleta emergente”.
Il giornalista sportivo di Rai Sport, Franco Bragagna, ha ricevuto il prestigioso premio “amico del Giro”. Il giornalista di Bolzano nei prossimi giorni commenterà la sintesi delle gare feltrino per la ventesima volta.

zanatta-mura.jpg

PAOLO ZANATTA, SETTIMO

paro-101-mura.jpg

amghit-mura.jpg

 corocher-117-mura.jpg

 Con il n.117 FRANCESCO CORROCHER

 cesconetto-mura.jpg

DANIELE CESCONETTO

………………………………………………………………………………………………………

 

 

Trofeo Melinda a Cles.

Bernasconi firma il secondo posto

In una serata di fine estate, Valentina Bernasconi si conferma mezzofondista di razza. Per l’atleta vittoriese in forza all’Atletica Mogliano secondo posto nei 1500 del Trofeo Melinda disputati a Cles, in provincia di Trento, dietro all’emiliana dell’Esercito, Elisa Cusma. Per la trevigiana 4′26”04, per la modenese 4′25”39. Da segnalare anche il nono posto della junior compagna di squadra di Bernasconi, Anna Busatto in 4′35”57. Nei 400 ottavo posto di Agnese Tozzato (Mogliano), allieva che ha chiuso la sua prova in 1′01”50. Al maschile quarto posto di Tobia Lahbi che ha chiuso il giro di pista in 49”99, abbattendo così il muro dei 50” e siglando il nuovo personale nella distanza. Davanti a lui atleti come i finanzieri Lorenzi e Benedetti, quest’ultimo specialista degli 800 e reduce dagli Europei di Zurigo. Nella medesima gara, dodicesimo Cristian Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) in 53”28.

Classifica campionato provinciale. Per l’attività Fidal del trevigiano, è stata pubblicata la classifica provvisoria del campionato provinciale di società del settore promozionale. Dopo la fase invernale ed estiva (fino a luglio compreso) a condurre è la compagine di Trevisatletica con 4.992,5 punti frutto di 1100 punti tra gli esordienti, 1020 tra le ragazze, 1085 tra i ragazzi, 647,5 tra le cadette e 1140 tra i cadetti. A circa 300 punti insegue l’Atletica Montebelluna Veneto Banca (4.690 punti somma di 647,5, 1097,5 , 1080, 990, 875). Per il terzo posto ecco l’Atletica Libertas Tonon Spa Vittorio Veneto con 3.965 punti (900, 940, 695, 445, 985). Ci sono poi l’Atletica Ponzano Gagno quarta con 3.555 punti, l’Atletica Quinto Mastella quinta con 3.495, l’Atletica Pederobba sesta con 2.563,8 , l’Atletica Santa Lucia settima con 2.023,8, il Gruppo Atletica Vedelago ottavo con 1.987,5 , l’Idealdoor Libertas San Biagio nona con 1.853,8 e l‘Atletica Stiore Treviso decima con 1.757, 5. A seguire altre quattordici società affiliate al comitato provinciale della Federazione di Atletica Leggera presieduto da Oddone Tubia.

Salima Barzanti

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

 

Cassi e la Comiotto dominatori a Visome

BELLUNO. Claudio Cassi e Lara Comiotto trionfano alla “Bar da Elda running”, gara che si è svolta venerdì sera tra Visome, Rivamaor e le frazioni vicine. Sui 6 km abbondanti del percorso, si sono sfidati oltre trecento atleti. Tra i maschi Cassi ha preceduto Mirko Signorotto e Cristian Sommariva; tra le donne Lara Comiotto ha vinto davanti a Silvia e Valentina Gavarretti.

MASCHILE. 1. Claudio Cassi (Bar ristoro Nevegal) 21.30.29; 2. Mirko Signorotto (Birre medie) 21.46.05; 3. Cristian Sommariva (Jimmy non farlo) 22.20.10; 4. Raffaele Secco (Fonzaso) 22.35.60; 5. Roberto Cassol (Trichiana) 22.40.09; 6. Italo Cassol (Trichiana) 22.50.19; 7. Alberto De Riz (Birre medie) 23.16.05; 8. Gianni Bortoluzzi (Dolomiti) 23.35.72; 9. Mattia Solinas (Pollicino Elda) 23.52.15; 10. Alessio Fontana (Pollicino) 23.57.21; 11. Sante Zardo (Godegese) 23.59.18; 12. Renzo Deola (Agordina) 24.00.92; 13. Roberto Scariot (Grande Giove) 24.02.94; 14. Luigino Bortoluzzi (Dolomiti) 24.05.44; 15. Alessandro Fagherazzi (A3 Triatlon) 24.18.95; 16. Stefano Bristot 24.20.43; 17. Angelo Bianchet (Pollicino) 24.22.26; 18. Dimitri D’Incà (Trichiana) 24.25.05.

FEMMINILE. 1. Lara Comiotto 26.26.14; 2. Silvia Gavarretti (Pollicino) 26.41.76; 3. Valentina Gavarretti (Pollicino) 27.23.20; 4. Deborah Entilli (Caleipo) 27.39.68; 5. Francesca Tosato (Pollicino) 27.59.06; 6. Carlotta Da Rold (Dolomiti) 28.15.55; 7. Anna Ferrazza (Pollicino) 29.38.11; 8. Irene Da Rold 29.54.33; 9. Silvia Mariani (Birre medie) 30.46.25; 10. Irene Valcozzena 30.56.89; 11. Sonia Matten (Bellunese) 31.13.03; 12. Paola Teresa Vallata (Pollicino) 33.12.88; 13. Eleonora Candeago 33.49.59; 14. Luana Osti (Dolomiti) 34.02.21; 15. Lidia Dalle Sasse 34.22.91; 16. Elena De Martin (Pollicino) 35.58.22.

MASCHILE ANNI 1999-2002. 1. Michele Sirbu (Quantin) 23.56.06; 2. Govin Dal Farra (Caleipo) 28.26.83; 3. Massimiliano Fontanella (Quantin) 29.07.67; 4. Nicola Losego (Quantin) 29.35.05; 5. Ruben Tonieri 1h02.53.03; 6. Diego Dall’Armi 1h02.54.65.

ANNI 2003-2007. 1. Francesco Laganà (Agordina) 29.01.08; 2. Luca Vedani 30.36.95; 3. Stefano De Nardi 32.16.75; 4. Diego Vedani 33.22.19; 5. Guglielmo Orzes 37.40.48; 6. Giorgio Bendetto (Pollicino) 38.25.21; 7. Yuri Nessenzia (Quantin) 39.32.16; 8. Michale Barel 39.33.73.

ANNI 2008-2014. 1. Andrea Vedani 38.19.93; 2. Giacomo Ioriatti (Pollicino) 48.08.19; 3. Elia Nessenzia (Quantin) 1h04.40.81; 4. Noa Boin (Pantera Rosa) 1h06.13.09; 5. Yari D’Incà (Belluno) 1h06.21.00; 6. Lorenzo D’Incà (Pollicino) 1h07.17.46; 7. Christian Imbolito (Pollicino) 1h17.48.41. FEMMINILE ANNI 1999-2002. 1. Karin De Marco (Agordina) 28.31.09; 2. Alyssa D’Incà (Belluno) 30.11.49; 3. Marilena Rossa (Castionese) 30.42.29; 4. Daniela Zuanel (Agordina) 36.56.22.

ANNI 2003-2007. 1. Chiara Vedana (Birre medie) 33.48.67; 2. Giulia Vedana (Birre medie) 34.00.71; 3. Giorgia Zambon 38.36.93; 4. Giada Molinari (Birre medie) 38.42.12; 5. Elisa De Salvador (Caleipo) 39.03.82; 6. Arianna Fontanella (Quantin) 39.34.99; 7. Arianna Pugliese (Pollicino) 40.17.07; 8. Silvia Dal Pont (Castionese) 41.52.94.

ANNI 2008-2014. 1. Ilari Nessenzia (Quantin) 1h04.49.71; 2. Ludovica D’Incà (Belluno) 1h06.11.39; 3. Nicole Imbolito (Pollicino) 1h06.12.25; 4. Sara De Marco 1h12.53.24; 5. Matilda Cibien (Caleipo) 1h26.16.73.

Alessia Forzin

 

 

 

………………………………………………………………………………

Da “Queen Atletica” OGGI ROVERETO

 

È un’edizione speciale quella che andrà in scena domani a Rovereto: il Palio della Quercia compie infatti 50 anni tondi. E lo fa nella consapevolezza di essere diventato uno dei top meeting mondiali (il 29° per l’esattezza) e il terzo d’Italia dopo Golden Gala e Rieti. Gran parte del merito di questa longevità da alla società organizzatrice, la Quercia Rovereto, che nonostante i tanti momenti di crisi non ha mai mollato, e diversamente da altri storici meeting italiani che sono andati in archivio (due su tutti, Firenze e la Pasqua dell’Atleta di Milano) è ancora qui tra noi.

Ma non è tutto; la Quercia quest’anno si è superata, riuscendo ad organizzare anche i campionati italiani assoluti, e noi che c’eravamo possiamo garantire che la manifestazione è filata liscia come l’olio, riuscendo anche a tenere un buon ritmo, compatibilmente con i tempi dell’atletica (da sempre uno dei grossi problemi del nostro sport).

Ciò detto passiamo un po’ a presentare il primo importante meeting di settembre, nonché prima verifica di forma post-Zurigo. Noi saremo presenti, naturalmente, e vi daremo risultati e cronache in tempo  reale direttamente dalla sala stampa dello stadio.

400 M/F. Partiamo dalla gara della neo-campionessa continentale Libania Grenot, che stavolta di troverà di fronte la temibile coppia giamaicana Day-McPherson. Obiettivo: correre in 50 basso, possibilmente molto basso. Per Galvan e Tricca invece, un gruppo di avversari da 45 basso ad alto, per una gara di grande equilibrio.

100 M/F. Eccoci al protagonista assoluto: Justin Gatlin (nella foto), a caccia del record della pista, ovvero il primo sub-10 della storia roveretana. Con lui Magakwe e Forte. In serie B una bella gara in chiave azzurra, con Demonte, Tumi, Bilotti, Galbieri e Levi Mandji. Tra le donne la ritrovata Gloria Hooper si ritrova in una prima serie proibitiva guidata da gente da 11 e pochi come Pierre e Lawson. Serie B per Amidei, Giovanetti, Riva e Tomasini.

100 hs. Marzia Caravelli in una serie che va dai 12.58 della Castlin al 12.99 della Topilina. E c’è anche Yvette Lewis. Obiettivo scendere sotto i 13.

1500 F. Una delle gare più attese perché sarà presente il nome nuovo dell’atletica italiana: Federica Del Buono, reduce dal pb di 4’06″80 a Zurigo. Sarà duello tricolore con Margherita Magnani, ma anche sfida alla keniana Nengampi (4’03″98) e all’ucraina Mishchenko (4″05″54). E non dimentichiamo Giulia Alessandra Viola, che cercherà di scendere sotto i 4’10.

800 M. C’è fibrillazione per Giordano Benedetti. Grande preparazione, promettente avvio di stagione e poi il flop di Zurigo. Ma il trentino settimana scorsa a Cles ha saputio timbrare il nuovo pb nei 400 ed è dunque atteso a un riscatto magari favorito dall’aria di casa. Con lui un trio da 1’44 (Sowinski, Chemut, Kuciapski) e gli azzurri Rifesser, El Kabbouri e il leader juniores Enrico Riccobon. Da tenere d’occhio anche l’italo-senegalese Mor Seck.

5000 M. Un sub-13: l’etiope Edris, e un gruppo di keniani da 13 netti faranno il ritmo in un gara che vede al via i nostri Haidane, Razine, Lanziner e Guidotti Icardi. Razine cercherà di migliorare il suo 13’37, mentre Haidane è un’incognita; da quando è rientrato dopo la sospensione è rimasto a 13’59. Si attende dunque un grosso miglioramento.

Lungo M/F. Da seguire Sdiri e Tomlinson in una gara curiosamente senza italiani, mentre al femminile troviamo Tania Vicenzino che si giocherà la vittoria con Pusterla e Grabuste in una gara da 6,60/6,70. Obiettivo personale.

Alto e asta. Gara da 5,70 nell’asta con Cutts opposto a un forte trio russo e Bressan (5,00) in chiave azzurra. Splendida invece la gara di alto femminile che si configura come la rivincita degli assoluti, con Trost, Rossit e Furlani in prima fila, e poi anche Brambilla e Vallortigara

Giavellotto M. Chiudiamo con due gare di lanci di estremo interesse. Fari puntatai su Norbert Bonvecchio che dopo una stagione spettacolare culminata nel lancio da 80 metri in Coppa Europa, è andata malissimo a Zurigo e ora cerca rivincite davanti al pubblico di casa, con Bertolini e Antonio Fent a spronarlo. Ma non dimentichiamo il lettone Sirmais, capace di lanciare a 86,61.

Le altre gare. Il peso donne è davvero minore, con la sola Nicoletti per noi e alcune atlete internazionali da 19. Interessanti invece le serie U23 del mezzofondo. Nei 1500 maschili troviamo moltissimi azzurri di buone prospettive come Tamassia e Samuiele Dini. Da seguire l’incursione del siepista Yohanes Chiappinelli sulla distanza, nonché gli junior Contran (specialista del fondo), Aouani e Pilati. negli 800 Marta Milani finalmente libera dai fantasmi e dalle pressioni si ritroverà ad affrontare Baldessari, Cornelli e l’allieva Elena Bellò, reduce dal quarto posto (con personale) alle Olimpiadi di Nanchino

PROGRAMMA ORARIO

  • ore 19.15 lungo F / LJ W
  • ore 19.35 peso F / SP F
  • ore 19.40 800m F/W Under 23 (Open)
  • ore 19.45 asta M / PV M
  • ore 19.55 1.500m M Under 23 (Open)
  • ore 20.00 Past top athletes presentation
  • ore 20.05 alto F / HJ F
  • ore 20.05 100m F/W serie B (race B)
  • ore 20.10 100m F/W serie A (race A)
  • ore 20.25 lungo M / LJ M
  • ore 20.25 110 Hs M
  • ore 20.35 1.500m F/W
  • ore 20.40 giavellotto M / JT M
  • ore 20.45 400m M
  • ore 20.55 800m M
  • ore 21.05 400m F/W
  • ore 21.15 100 M serie B (race B)
  • ore 21.25 100 M serie A (race A)
  • ore 21.35 100 Hs F/W
  • ore 21.45 5.000m M



…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………