Settembre 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINALMENTE!!!

RIPRISTINATO IL SERVIZIO (DOPO QUATTRO GIORNI…)

 

avon-lutrano-12-km.jpg

 

Marce e feste, anche al ritmo della banda

DIEGO AVON E SILVIA PASQUALINI A LUTRANO

FONTANELLE. Grande festa per gli amanti delle marce tra Lutrano, Casacorba e San Gallo. Ieri mattina ci sono stati oltre 3.800 iscritti e ben cinquanta gruppi (tra cui anche gli Amici di Diego) per la 33esima edizione della Quattro pass par Lutran. A “condire” la giornata di festa, convivialità e sano sport anche la banda per dare la carica giusta a suon di musica e i numerosi ristori per recuperare le energie. Nei 6 km dedicati agli under 14 anni i più veloci sono stati Nicolò Bedin (seguito da Mattia Pinel e Christian Segatto) e Greta Gellin (alle sue spalle Michela Moretton e Alyssa D’Incà). Nei 12 km i primi a tagliare il traguardo sono stati Diego Avon (dietro di lui Ivan Basso e Ayyad Amight) e Silvia Pasqualini (a seguire Eva Visnadel e Mariana Bedini). Nella 19 km “vittorie” per Said Boudalia e Antonella Pasqualini.

 

 paro-merotto-bressan-a-lutrano.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

A Casacorba di Vedelago invece sabato pomeriggio buona affluenza anche alla 19esima Passeggiata ecologica tra le risorgive del Sile, con responsabile del percorso Gianni Rosin. Oltre 720 i partecipanti che si sono divisi tra i percorsi di 6 e 11 km. Numerosi i gruppi, con, tra i più numerosi, i Marciatori Biancade, il Club del Torcio, il Gruppo Podistico Montebelluna, il Gruppo Atletica Vedelago, gli Amici del Cuore (associazione alla quale è stato devoluto il ricavato), il gruppo podistico Godigese, il Gruppo Farcela (genitori e volontari che hanno accompagnato ragazzi con problemi relazionali), gli Alpini di Loria, l’Avis Zero Branco e i Marciatori S. Andrea O. M.

………………………………………………………………………………………..

Successo anche a San Gallo di Soligo con la corsa di 12 km, secondo Memorial Gianfranco Casagrande, che ha richiamato quasi 300 podisti. Ricavato per una casa di accoglienza del paese. (s.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

TRAIL DOLOMITICA

Da Vià e la Serafini dominano tra valli e monti del Comelico

PADOLA. Sfiorati i 300 partecipanti alla prima edizione della TrailDoloMitica in Val Comelico. Il running in alta quota non tradisce: a Padola successone di iscritti e tempo clemente per questa prima edizione della manifestazione. Nella gara regina e più lunga trionfa Silvia Serafini (nella femminile) mentre Mirko Da Vià conquista il gradino più alto del podio in quella maschile. Il percorso: 35 km che hanno attraversato i suggestivi paesi di Padola, Dosoledo, Casamazzagno, la costa della Spina fino al Quaternà e poi giù verso le malghe di Rinfreddo e Coltrondo, passo Monte Croce, Colesei, Selvapiana-rifugio Lunelli, Valgrande e infine il sudato arrivo a Padola, per il traguardo finale. Molto apprezzata anche la WalkDoloMitica, con due tracciati più brevi, di 8 e 16 km (successi di Francesca Pegolo e Giorgio dell’Osta nella 16 km), ma anche percorso di nordic walking e camminata.

TrailDoloMitica 35km M: 1) Mirko Da Vià 3.17.07; 2) Michele Festini 3.18.29; 3) Ivan Cudin 3.3.22.48; 4) Sandro Zandonella 3.24.55; 5) Luciano Meneghel 3.35.46; 6) Nicola Tonet 3.336.29; 7) Paul Unterpertinger 3.40.40; 8) Andrea Martignoni 3.44.16; 9) Cristian Spranghetti 3.45.01; 10) Mauro Frescura 3.54.50.

35km F: 1) Silvia Serafini 4.03.41; 2) Monica Penzo 4.10.59; 3) Maria Catena Pizzino 4.14.53; 4) Mirella Pergola 4.18.34; 5) Cristina Lenardon 4.18.34; 6) Susanna De Giorgio 4.52.41; 7) Foscarina Ciceri 4.56.02; 8.Francesca Lotto 4.59.59; 9) Valentina Parpaiola 5.09.55; 10) Laura Roccon 5.09.57.

WalkDoloMitica 16km M: 1) Giorgio Dell’Osta 1.11.30; 2) Yari Marongiu 1.19.21; 3) Mario Menia 1.19.24.

16km F: 1) Francesca Pegolo 1.35.03; 2) Sabrina Vettorelli 2.11.21; 3) Antonella Salvadori 2.13.45. (squ)

 

……………………………………………………………………..

 

Atletica S.Lazzaro

NEWS – Majano (UD), 6 settembre 2014 – 23. Meeting Internazionale Città di Majano

 gatto-majano.jpg

Primo appuntamento, per la seconda parte di stagione all’aperto a Majano, dove si è svolto l’importante Meeting internazionale giovanile. Quattro i nostri atleti convocati con la rappresentativa provinciale: Leonardo Gatto (peso), Teresa Gatto (peso e 4×100), Giuseppe Pietrangeli (disco) e Stella Tronchin (alto) come individualista. Purtroppo Stella non ha potuto prendere parte alla manifestazione a causa di problemi fisici, ma sicuramente avrà seguito attraverso i più moderni mezzi di comunicazione i suoi compagni di squadra e tutti gli amici impegnati. Ottime le notizie per i nostri: Teresa chiude seconda nel getto del peso con m 12,08, a qualche centimetro dalla sua migliore misura stagionale, poi con le compagne della staffetta 4×100 Giulia Menegale, Kouame Akissi Marie Roxane e Beatrice Zanon ottiene un buon settimo posto con il tempo di 51”52. Quarta piazza per Giuseppe nel disco con il nuovo PB di m 38,87. “Beppe” è deluso, perché in allenamento piazza bordate da 40 m e più, ma sappiamo quanto sia difficile governare una specialità tanto complessa, soprattutto quando si vuole ottenere la misura ad ogni costo…

Tredicesima piazza per Leonardo Gatto nel peso con il nuovo PB di m 11,29. Ricordiamo che Leo è al primo anno di categoria e che non si allena ancora con continuità; se si creassero le condizioni per un atteggiamento più partecipe, questo ragazzo sicuramente stupirebbe. Nella classifica finale per rappresentative, Treviso è riuscita a conquistare il terzo posto: ha trionfato la rappresentativa di Budapest, davanti a Padova. 21 le rappresentative che hanno partecipato alla manifestazione.

………………………………………………………………………………………….

Due giorni al secondo gradino del podio per Teresa Gatto. Dopo aver ottenuto un secondo posto nel getto del Peso a Majano oggi a Rossano si è portata a casa il 7° limite per i campionati Italiani Cadetti correndo in 12″32 gli 80hs e 5.02 nel lungo alle spalle della Gollin (Eccole in foto alla premiazione), avversaria nelle prove multiple di domenica prossima a Conegliano dove le atlete si giocheranno il posto nella specialità per gli Italiani di categoria.
Commentando queste due giornate alla Teresa è uscito un: “Adesso basta con i secondi posti” e questa sua affermazione configura un’agguerrita battaglia ai prossimi Regionali con l’avversaria di rito.

………………………………………………………………………………………..

 

L’OPINIONISTA - di Fulvio Maleville - 7 Settembre 2014 - Seguo quasi in diretta la gara di asta a Rossano grazie ai messaggini di Matteo. Alla fine la Virginia Scardanzan vola alta sopra i 3.30 e sbaglia di poco 3.40.

 

scardanzan-rossano.jpg

 

 La Virginia mi riporta con la mente al campo di San Lazzaro: infestato dai moscerini, erba altissima che sta colonizzando la pista, manca la sala pesi, una palestra, non esistono tribune coperte ma soprattutto c’è una piazza d’armi in cemento sulla ricaduta del salto con l’asta. L’unica cosa viva è la buca dell’asta, sembra un acquitrino con tanto di girini che nascono e muoiono ciclicamente.

 Bello fare sport a Treviso. Per il Sole 24 ore è una delle città più sportive d’Italia. E’ vero, ci sono più campi di atletica nella nostra provincia che in molte regioni d’Italia. Peccato che il 90% gli impianti siano degradati al punto che non potranno mai ospitare una gara, servono da parcheggio per le auto come a Ponte di Piave o vige l’abbandono totale.

 Ma torniamo a noi, a Treviso, più precisamente a San Lazzaro.

 Le società locali sembrano disinteressarsi di questa situazione perché sono impegnate in sogni di gloria. La Federazione non esiste. Il comune è invece l’emblema dell’incapacità nel gestire un impianto. Qualche anno fa ha fatto un intervento sulla pista gettando in discarica il materasso ed i ritti dell’asta che, nota bene, sono di alluminio e quindi eterni. Bastava fare manutenzione o al massimo rispedirli in ditta per una “manutenzione straordinaria” invece li ha eliminati. Costeranno solo 3-4 mila euro … “Tanto li compriamo nuovi” avevano detto. Naturalmente non hanno più trovato i fondi ed ora siamo ridotti alla vergogna.

 Io so solo che la nostra è una piccolissima società, ha 5 astisti e siamo costretti fare la spola Treviso - Padova per far saltare gli atleti. Gli altri sodalizi in campo hanno centinaia di atleti e di astisti neanche l’ombra.

 Secondo voi si attiveranno per riportare la situazione alla normalità?

 

 

Così dico BRAVISSIMA VIRGINIA, un settimo posto agli Italiani allieve al primo anno di categoria è veramente una grande prestazione ed oggi ci hai regalato un’altra bella emozione.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

A completamento dei risultati ottenuti dai nostri atleti a Rossano Veneto, segnaliamo il nuovo PB dell’allieva Virginia Scardanzan nel salto con l’asta, salita a m 3,30 misura che inseguiva da parecchio tempo e che risulta essere di buon auspicio per i prossimi campionati di società. Per Lilian Fossaluzza nel lungo gara da dimenticare; ha battagliato con una rincorsa sballata per tutta la sua gara e la misura di m 3,81 ne è la riprova. “Stagionale” per Elena Zerbato sui 400 m: 1′03″95

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

TROFEO ZANON, LA CADETTA DE MARTIN A 3.30 NELL’ASTA

Omaggio a Rebecca Borga e ad Agnese Tozzato

borga-r-rossano.jpg

L’atletica veneta è tornata in pista per il 24° Trofeo “Gino Zanon”. Dopo la pausa estiva, settecento atleti, a livello under 18, si sono dati appuntamento a Rossano Veneto per uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile. Dal Vicentino è così partito il lungo alla rovescia che condurrà agli appuntamenti tricolori di fine annata: le finali dei Societari allievi e la rassegna nazionale cadetti, in primis. Miglior risultato di giornata, il 3.30 della cadetta Rebecca De Martin nell’asta. Con un progresso di 10 centimetri in un colpo solo, la promettente pordenonese è arrivata ai vertici nazionali della specialità, affiancando la corregionale Molinaro, salita a 3.30 già in primavera. Applausi anche per il veneziano Stefano Campagnaro, autore di un ottimo 15.31 nel peso, per la veronese Anna Polinari, scesa a 45”87 nei 300 ostacoli (82 centesimi di miglioramento rispetto al personale risalente al 2013) e la veneziana Laura Beatrice Moschetta, confermatasi nell’alto (1.61). Nei 400 ostacoli il bel 55”71 dell’allievo vicentino d’origine nigeriana Gift Nwachukwu, progredito di 17 centesimi rispetto al primato personale. Nell’asta, cinque centimetri di miglioramento per l’allievo padovano Diego Bertotti (4.30). In chiusura di pomeriggio (a proposito: applausi per l’organizzazione dell’Atletica Nevi) conferma per l’allieva Yohely Jimenez Luna, domenicana d’adozione bellunese, arrivata a 13.28 nel peso.

RISULTATI. MASCHILI. ALLIEVI. 100 (0.0): 1. Michael Fichera (Atl. 2000 Ud) 11”22. 400: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 51”14. 800: 1. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 1’58”11. 400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Vicentina) 55”71. Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.91. Asta: 1. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.30. Lungo: 1. Lucas H. Perticaro (Vicentina) 6.24 (-1.1). Peso: 1. Samuele Corrocher (Atl. Nevi) 12.30. Disco: 1. Federico Marcolin (Vis Abano) 43.98.

CADETTI. 80 (+0.6): 1.Alessandro Flori (Cus Padova) 9”53, 2. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 9”54. 1000: 1. Giovanni Valentini (Biasin Illasi) 2’41”23, 2. Edgard Costa (Ana Feltre) 2’41”35. 100 hs (0.0): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 14”17, 2. Ian Schroeder Leon (Us Intrepida) 14”23. 300 hs: 1. Edwin C. Ebem (Atl. Arzergrande) 42”90. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.75. Asta: 1. Daniele Scapin (Lib. Sanp Pd) 3.45. Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 15.31. Giavellotto: 1. Simone Spagna (Us Intrepida) 46.55. Pentathlon: 1. Nicolò Fusaro (Atl. Bolzano) 3.198, 2. Gianluca Liviero (Assindustria Pd) 2.660.

FEMMINILI. ALLIEVE. 100 (-0.6): 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”46. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 57”85. 800: 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 2’20”70. 100 hs (-0.5): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”47, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”50. 400 hs: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) (nella foto sotto)  1’07”97. Asta: 1. Marta Ronconi (Valpolicella Lupatotina) 3.40. Lungo: 1. Micol Abolis (Gs Valsugana Trentino) 5.31 (-1.4). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Firex Bellino) 13.28. Disco: 1. Serena Bordignon (Vicentina) 33.88.

CADETTE. 80 (-0.1): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 10”35, 2. Mariea Lebbia (Atl. Caravaggio) 10”37. 1000: 1. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 3’08”06. 80 ostacoli (+0.6): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 12”29, 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 12”32. 300 hs: 1. Anna Polinari (Us Intrepida) 45”87, 2. Angela Brandstetter (Asi Atl. Breganze) 47”11. Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.61. Asta: 1. Rebecca De Martin (Lib. Sacile) 3.30, 2. Margherita Mazza (Atl. Malignani) 2.80. Lungo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 5.31 (-0.5). Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 11.34. Giavellotto: 1. Lucia Alberton (Marconi Cassola) 32.75. Pentathlon: 1. Elisa Ferrari (Gs Valsugana) 3.394, 2. Vittoria Grandis (Vis Abano) 3.202.

I RISULTATI COMPLETI

 

tozzato-a-rossano.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

Da domani: cantiere aperto con le gare di Grosseto (CSI), di Merano (Master regionali), di Brugnera e Rossano V. (Trofeo Zanon) e…

………………………………………………………………………………………….