Settembre 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

10599151_906597102703161_3618922755975299246_n.jpg

 

 marsura-majano.jpg

 

tronchin-a-majano.jpg

WEEKEND GIOVANILE TREVIGIANO A MAJANO E A ROSSANO V.

Nikol e la Tronchin punte d’oro!

Podio anche per Teresa Gatto, Marco Braga, Ilaria Varago, Laura Trevisan e Giuseppe Pietrangeli.  A Treviso il bronzo.

 

Ancora podio, il decimo per la rappresentativa giovanile di Treviso. Stavolta la medaglia è di bronzo (cadette formidabili!). Due vittorie pronosticate per le nostre imprendibili Nikol Marsura (1000m. in solitaria al ritmo di 2’58”17) e Anna Tronchin (ribadito nell’alto la bella misura di 1,61); un argento che sta stretto a Teresa Gatto, 12,08 nel peso e bronzi per il bravo Marco Braga sui 2000m. in 6’02”73, per Giuseppe Pietrangeli a caccia nel disco dei sudati e meritati quaranta metri (qui PB a 38,87); bronzi anche per le ragazzine Ilaria Varago nell’alto con 1,45 sottotono (meglio Adele Toniutto con 1,48) e la formidabile Laura Trevisan, miglioratasi nel vortex lanciato a 47,80.

Medaglia di cartone al bel Francesco Bortoluzzi, sempre lì a impattare su 2/3 centimetri ai bramati sei metri (5,97).

Benino Davide Pittilini e la 4×100m. ragazzi, giunti quinti. Il resto ordinaria piacevole amministrazione. Alla fine solo Budapest e Padova meglio di Treviso, terza!

 gatto-majano.jpg

 garbuio-braga-majano.jpg

 varago-majano.jpg

 

 

 medagliati-majano.jpg

………………………………………………………………………………………….

 10649825_906598179369720_692453859917322979_n.jpg

CON LA BORGA E LA TOZZATO VINCENTI A ROSSANO V.

Argenti doc per Virginia Scardanzan, asta a 3,30

la Gatto 12”32 e 5,02 e Nicola Tessariol (300hs)!

Bronzi le due Elene Bosco, Marini; Elia Zordan,

Abel Campeol sui 1000m. e Bordignon nell’asta.

borga-rossano.jpg

 

tozzato-podio-rossano.jpg

 

E a Rossano Veneto (bravissimi gli organizzatori premiati da una bella giornata di sole), non è poi andata niente affatto male. I trevigiani in campo si sono accaparrati due belle vittorie, cinque argenti e cinque bronzi.

Reginetta come sempre Rebecca Borga, prima sui 400m. in 57”85 (reduce vittoriosa da Rodengo Saiano in 58”23), davanti ad Elena Zerbato, quinta in 1’03”95 e seconda sui 100hs. in 14”50 (ha un primato personale di 14”42); incoraggiante invece la vittoria di Agnese Tozzato, stakanovista dei 400hs. risolti in 1’07”97: brava Agnese! Argenti a iosa per la Teresa Gatto sugli 80hs. in 12”32 (passi per i Nazionali), su Lucrezia Rizzo e nel lungo, ancora sopra i cinque metri (5,02) davanti alla Gaia Zancanaro non in forma (solo 4,64). Argento anche per la ostinata (e bella) Virginia Scardanzan, 3,30 PB nell’asta ( e per poco non ci scappavano i 3,40) sulla brava Bianca Marcolin che ha allungato, sesta, a 2,90 e su Cecilia Sandre ferma sui 2,50. Argento infine al “bel” Nicola Tessariol sui difficili 300hs, risolti in 43”57 (PB).

 

tessariol-rossano.jpg

marini-podio-rossano.jpg

 

piazza-i-rossano.jpg

 

Tanti anche i bronzi a premiare le nostre due belle Elene : la Marini sui 100m. da “rifiato” in 12”79 (su Irene Piazza, 13”63) e la Bosco che ha sfiorato la fettuccia dei dieci metri nel peso (9,98); al bronzo anche l’attendibile giovane mezzofondista Abel Campeol sui 1000m. marcati in 2’43”16 (su Lorenzo Botter, Michele Toso, Giovanni Milani e Marco Gottardo, tutti sotto i tre minuti.

 

 zordan-e-rossano.jpg

 

Va riprendendo quota il bravo ostacolista Elia Zordan, sceso sui 400hs. sotto il minuto, concludendo la sua prova terzo in 59”68; terzo infine anche il baldo astista Simone Bordignon ma solo saltando 3,60.Bene i velocisti sugli 80m. con Elisabetta Gottardo in 10”95 e il simpatico Eduard Ardelean in 9”83. Samuele Orfei ha lanciato il giavellotto a 37,95.

 

 bordignon-rossano.jpg

……………………………………………………………………………………….

07 settembre 2014| da “Il Gazzetino di Pordenone”
Brugnera, Bernasconi vince i 1500  

bernasconi-vale-marcon.jpg

 

 

Miglior risultato tecnico e record della manifestazione. Marzia Caravelli, sempre lei. La naoniana dell’Aeronautica militare conferma il suo buon momento di forma, vince i 100 ostacoli con 13″19 col vento contro e si conferma reginetta della 10. edizione del Meeting internazionale di Brugnera. Va però detto che la sua non è stata l’unica prestazione di rilievo ieri pomeriggio. Al campo sportivo di via Dal Mas, infatti, è andata in scena una vera e propria kermesse a cinque stelle. E per il prossimo anno il Brugnera Friulintagli, con le sue anime Ezio Rover e Carlo Carniello, sta già pensando a un salto di qualità: portare il Meeting di Brugnera ad altissimi livelli come, per esempio, l’appuntamento di Rovereto (Trentino). Non solo Caravelli, dunque, che si è classificata anche terza nei 100 metri piani con 11″65. In questa gara si è vista una grandissima Inna Lyubomirova: la nazionale bulgara, classe ‘88, è sfrecciata sul rettilineo, davanti a Gloria Hooper (Forestale, 11″53), bloccando il cronometro a 11″37: nuovo record della manifestazione.
Nella gara maschile i primi due posti si sono decisi al fotofinish. Il duello era tra la “fiamma oro” Enrico De Monte, staffettista nella 4×100 agli ultimi Europei di Zurigo, e Giovanni Galbieri (Riccardi Milano). Un solo centesimo di secondo tra i due: Galbieri ha tagliato per primo il traguardo con 10″52, sorpassando proprio De Monte e lo sloveno Jan Zumer (10″71). Restando tra i grandi risultati di ieri, da sottolineare la prestazione di un altro nazionale reduce di Zurigo: Hannes Kirchler (Carabinieri) che ha vinto il concorso del disco con la misura di 61 metri e 4 centimetri. Una misura che gli ha fatto meritare la miglior prestazione tecnica maschile della manifestazione. Applausi anche per la compagna del “colosso” altoatesino, Tania Vicenzino. L’atleta friulana di Carlino, appartenente al gruppo sportivo dell’Esercito, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo con la misura di 6 metri e 19. Seconda la slovena, settima nel triplo a Zurigo, Senezana Vukmirovic con 6 metri e 5.
Dal lungo al salto con l’asta maschile. Vittoria per Marco Boni (Aeronautica militare) che, con la misura di 5 metri e 30, è riuscito ad avere la meglio nei confronti dei più accreditati Andrej Poljanec (5 metri e 20) e Jure Batagelj (5 metri).
Prove da incorniciare anche nel mezzofondo e fondo. Nei 1.500 il successo è andato - assente Giulia Viola (per disputare un meeting in Inghilterra) - a Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) in 4′28″80 davanti ad Annet Lukhuyi (New Food Verona) in 4′31″44. Gli 800 sono stati vinti invece da Enrico Riccobon (Athletic club Belluno) in 1′49″22, mentre nei 3.000 siepi il protagonista è stato Osama Zoghlami (Cus Palermo) con l’ottimo tempo di 8′45″99.
Infine i 5.000. Nei 12 giri e mezzo di pista ad imporsi è stato, al termine di una gara al cardiopalma, Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) con 14′15″05. «Nonostante il vento contro iniziale - le parole di Ezio Rover, dt del Brugnera Friulintagli - abbiamo assistito a gare di altissimo spessore tecnico: non a caso sono stati “demoliti” due record. Meglio di così non poteva andare».

 bidogia-leo-mgl.jpgbusatto-cles.jpg

Gli altri trevigiani in pista:

sul podio Lucrezia Zanardo, terza sui 400m. in 58”65; Martina Lorenzetto, terza nel lungo con 5,72

Poi strepitosi i “moglianesi” su 5000m. con un superbo Leonardo Bidogia quinto in 14’31”05, suo primato personale davanti a Mattia Stival, 15’14”38, a Riccardo Donè in 15’16”12 e al ponzanese Diego Baù in 15’43”16; nota di merito per il bravo “stradista” Lorenzo De Conto che ha segnato un ottimo personale, scendendo sotto i sedici minuti (15’53”92 per lui!).

Ancora sopra le righe, nella scia di Valentina, la bella “moglianese” Anna Busatto sui 1500m. sesta in 4’35”08, PB! Sesto anche Tobia Lahbi sugli ostacoli alti in 15”60 ( anche lui reduce da un “favoloso” 400hs. a Reggio Emilia dove è giunto terzo in 53”98!); Luca Braga, nono sugli 800m. in 1′56″12; da sottolineare i progressi notevoli dell’allievo Mattia Vendrame che con il disco da due chili ha lanciato a 36,54:vai così Mattia!!!

Infine piccolo capolavoro per Stefano Ghenda sui 3000 siepi, sesto in 9’02”99, sua seconda prestazione di sempre.

ghenda-st.jpg

Risultati Completi

 

………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale 

Eccoci qui, al rientro dal GPN di Atletica Leggera CSI che quest’anno si è tenuto a Grosseto. Abbiamo portato a casa 11 medaglie: 5 ori e 6 argenti classificandoci 14′ in classifica generale su 70 e più società provenienti da tutta Italia! Beh, che dire se non BRAVISSIMI ai nostri atleti ed atlete!!! Intanto con queste foto vi diamo un assaggio di questi successi!!

A poche settimane dalla Kinder+Sport Cup - Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Borgo Valsugana (TN) i Cadetti scendono i pista a Majano per il classico appuntamento dedicato alla categoria organizzato dalla Libertas Maiano. La rappresentativa di Budapest si impone di un punto davanti a Padova nella XXIII edizione del Trofeo Giovanile Città di Majano (UD), Gli ungheresi si issano in cima alla classifica con 425.5 mentre sono 424.5 quelli dei patavini. Veneto anche sul terzo gradino del podio, con  Treviso a  414.5 punti. A livello individuale si distinguono Nikol Marsura (Treviso-Trevisatletica) con 2:58.17 nei 1000 metri mentre gli 80 sono vinti da Camilla Maestrini (Brescia, Rodengo Saiano) in10.09 (+0.0). Sugli 80 ostacoli la più veloce è la triestina Anna Bionda (Trieste, Fincantieri Wartsila) in 11.98 (+1.4) mentre nella gara maschile, i 100hs, il migliore è Cristian Fadiga (Trieste, Trieste Trasporti Cral) in 13.35 (+0.3). Sale a 1,61 nell’alto Anna Tronchin (Treviso, Nuova Atletica Roncade). Nel disco cadetti si impone Marco Balloni (Asa Ascoli Piceno) con 47.12 confermandosi al comando delle liste italiane stagionali per la categoria. RISULTATI/Results

TROFEO ZANON – A Rossano Veneto (VI) si è svolta oggi la XXIV edizione del ‘Trofeo Gino Zanon’,meeting nazionale dedicato a cadetti e allievi con 700 atleti in pista. Dalla pedana dell’asta si mette in evidenza la pordenonese Rebecca De Martin che con 3,30 si migliora di 10 centimetri e affianca la corregionale Molinaro in cima alle liste stagionali di categoria. In luce anche il veneziano Stefano Campagnaro, autore di 15.31 (a 15 centimetri dal primato personale) nel peso, e la veronese Anna Polinari, scesa a 45.87 nei 300 ostacoli (82 centesimi di miglioramento rispetto ad un personale risalente al 2013). Nei 400 ostacoli eccp il 55.71 dell’allievo vicentino d’origine nigeriana Gift Nwachukwu, progredito di 17 centesimi rispetto al personale. Nell’asta, cinque centimetri di miglioramento per l’allievo padovano Diego Bertotti (4,30). Nel peso conferma per la coetanea Yohely Jimenez Luna (13.28).  (Mauro Ferraro/CR FIDAL Veneto)  RISULTATI/Results   

a.c.s.

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

In cantiere articoli su Grosseto e Merano. Ed altro.

 

…………………………………………………………….

…………………………………………………………….