DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
VICENZA E VERONA, 200 METRI PER SENTIRSI TUTTI UN PO’ MENNEA
Trentacinque dopo, il cielo in Veneto è grigio. Ma la passione scalda i cuori. Il Mennea Day, a Vicenza e Verona, sta portando in pista centinaia di sportivi: atleti, ex atleti, gente comune che, senza limiti d’età, intendono contribuire a mantenere accesa la fiammella del ricordo del grande campione barlettano nella giornata che rappresenta anche il trentacinquesimo anniversario del fantastico record mondiale sui 200 metri (19”72 il 12 settembre del 1979 a Città del Messico).
Al Campo Perraro di Vicenza, dov’è sceso in pista persino un bambino di tre anni che, giunto sul traguardo, voleva proseguire la corsa, l’Atletica Vicentina, insieme al Comitato provinciale della Fidal e all’Associazione Amici dell’Atletica guidata da Nicola Gemo, ha coinvolto innanzitutto le società del territorio, che hanno risposto in forze. Atteso a bordo campo, per una festa che durerà sino a tarda sera, anche lo sprinter azzurro Michael Tumi. Mentre le volate, ufficialmente cronometrate, coinvolgeranno anche gran parte dei talenti vicentini dell’ultima generazione: da Ottavia Cestonaro a Elena Bellò, da Alessandro Pino (il più veloce, sulla pista vicentina, nell’edizione 2013 del Mennea Day) a Check Hamed Minougou, per un omaggio che arriva idealmente sino al Burkina Faso.
Centinaia di persone in pista anche al Campo Consolini-Basso Acquar di Verona, dove il Comitato provinciale della Fidal, guidato da Stefano Stanzial, in queste ore, sta proponendo un evento destinato a bissare il successo dell’edizione 2013. Anche al Consolini, in pista atleti di oggi e di ieri (ieri, alla presentazione ufficiale del Mennea Day veronese, c’erano anche le velociste azzurre Gloria Hooper e Johanelis Herrera Abreu e il triplista Michele Boni, tre glorie dell’atletica scaligera), ma pure tanti semplici appassionati. Boni si è poi cimentato anche in pista, preceduto ad inizio pomeriggio dall’ex discobolo Luciano Zerbini. Oltre 50 le serie disputate, per un totale di circa 300 partecipanti. Per tutti, gli organizzatori hanno previsto un diploma di partecipazione con l’indicazione del tempo realizzato. Anche a Verona la festa proseguirà sino a tarda serata, accompagnata da musica e momenti conviviali. Nel segno di un campione che è stato un esempio in pista e fuori.
CASARSA DELLA DELIZIA, UNA GRANDE FESTA!!!
Eduard Ardelean e Andrea Bottan sul podio! Bene Lucrezia Zanardo
Da Casarsa, diligentissimi, arrivano subito i risultati di questa grande giornata di sport, tutta dedicata alla grande stella di Pietro Mennea!
Mi fa felice il giusto atteggiamento assunto dagli atleti nell’interpretare in campo serietà e impegno per onorare la memoria di un sì grande atleta di levatura mondiale. Mi fa inoltre piacere annoverare tra i tanti, alcuni atleti trevigiani distintisi nelle tante batterie sui 200m. Un plauso al simpatico cadetto Eduard Ardelean giunto secondo con un probante 24”20; podio anche per il nostro allievo Andrea Bottan che, giungendo terzo ha siglato un buon 23”46 (capolista trevigiano stagionale sui 100m. allievi con 11”43).
Tra le ragazze, ottima performance della brava quattrocentista coneglianese Lucrezia Zanardo che, piazzandosi quarta, ha registrato un lusinghiero 26”55.
Bene Leonardo Soldati con 23”84 e il “rinascente” Nicola Martorel, qui in 24”32.
Altri presenti, Alberto Pagotto e Daniele Piccoli.
……………………………………………………………………………………….
Ostacoli Veneti a Vedelago
Sabato 13 settembre, (oggi) allo stadio comunale di Vedelago (Treviso), organizzato dal Gruppo Atletica Vedelago (Fabio Ceccato, tel. 349-4247484), 6° Meeting Ostacoli Veneti. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting trevigiano incentrato sulle gare ad ostacoli. In pista tutte le categorie, dagli esordienti (impegnati nel Giocatletica) al settore assoluto. Ostacoli, ma non solo, perché il programma della manifestazione prevede anche gare di corse piane, salti e lanci.
Oltre 400 gli iscritti. Da seguire il lungo femminile, con Ottavia Cestonaro, Elisa Zanei e Martina Lorenzetto, e le due gare di giavellotto, dove saranno in pedana Antonio Fent e la primatista italiana allieve Ilaria Casarotto. Doppio impegno (100 e 400 ostacoli) per l’azzurrina Rebecca Borga. Un’altra promessa azzurra, Matteo Beria, sarà al via nei 400 ostacoli, dove il favorito è Enrico Tirel. Stefano Tedesco nei 100 ostacioli. Nell’alto, occhio al promettente junior Federico Ayres da Motta.
………………………………………………………………………………………………………..
Il super team di Sarano spopola a Colle Umberto
La rappresentativa di 129 atleti conquista il premio come gruppo più numeroso Col Visentin sfida i super runner: 1500 metri di dislivello in appena 5 chilometri
Da Santa Cristina di Quinto a Colle Umberto, da Zenson a Meduna, passando per Monfumo, Vidor fin su sul Col Visentin. Festival di marce non competitive questo week-end nella Marca. Si è partiti sabato con la marcia del Ciclamino a Vidor e la Corri Zenson - Ca’ Mora Run a Zenson, sulle distanze di 5, 10 e 18 km con anche una mini run di 2 km per bimbi fino a 8 anni. In oltre 650 hanno colorato il percorso, caratterizzato dalle trincee della Grande Guerra, dai vigneti e dai campi di mais.
Nella 5 km velocissimi Giulio Coletto ed Emma Rizzetto (fino ai 12 anni) e Alberto Esule ed Emily Bernardi (fino ai 17 anni). Nei 10 km, primi sotto il traguardo, Enrico Spinazzè ed Antonella Pasqualini, nei 18 km Tiziano Toppan e Antonella Feltrin. Neanche il tempo di rifiatare che ieri in provincia ci sono state mille occasioni per i podisti, i camminatori, gli amanti del Nordic walking e della corsa in montagna. A Colle Umberto è andata in scena la marcia tra le colline che ha richiamato 1.015 runners, con le Lepri di Sarano a conquistare il premio come gruppo più numeroso (129 atleti al via).
Panoramici i percorsi di 6, 12 e 21 km. A Meduna, in un meraviglioso percorso tra gli argini golenali del Livenza, si è tenuta la seconda CorriMeduna organizzata dalla Ruota Medunese. Al maschile, primi nei 21 km Franco Zanardo e negli 11 Mirco Signorotto, al femminile Antonella Feltrin nel percorso lungo e Silvia Pasqualini nel medio. Buona partecipazione di gruppi, tra i quali i locali Pedibus Meduna e gruppo di cammino dj Meduna. A Santa Cristina si sono svolti invece il 26° Memorial Paolo Meneghello e il 2° Trofeo Lucio Bottiglieri con circa 2000 partecipanti. Primi nei 20 km Mekonen Magoga e Sara Cremonese. Importante l’impegno a favore della solidarietà: oltre 10 mila euro saranno devoluti alla Lilt, (lega italiana lotta contro i tumori). A Monfumo in occasione della 31esima Festa della Mela, i Produttori delle Mele Antiche con Polisportiva e Pro Loco e AMAnordic di Camalò hanno proposto una passeggiata di 6 e 12 km attraverso scorci, luoghi e panorami di suggestiva bellezza, immersi nella natura incontaminata. Infine spazio anche alla corsa in montagna a cronometro proposta dal Gruppo Prealpi Venete sul Col Visentin. La singolare e appassionante sfida tutta in salita tra l’uomo e la montagna si è corsa ieri lungo la parete Sud-Est del Col Visentin, dalla Piana degli Alpini a Nove di Vittorio Veneto fino al Rifugio 5° Artiglieria Alpina, in vetta al colle, a quota 1763 metri. Oltre 1500 metri di dislivello positivo coperti in 5,5 km di mulattiere e sentieri. A conquistare questa prima edizione sono stati i bellunesi Lauro Polito e Francesca Rossi.
Salima Barzanti
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………