DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SOCIETARI ALLIEVI, ZINELLI DA RECORD
A Padova applausi per il giavellottista veronese autore, con 68.47, della quarta misura italiana di tutti i tempi per la categoria. Splendida doppietta di Francesca Tommasi: 4’39”60 nei 1500 e 9’49”34 nei 3000. Tra le società, doppia leadership (ufficiosa) dell’Atletica Vicentina
SCARDANZAN ASTA A 3,40!
Padova, 21 settembre 2014 – Uno lancia, l’altra corre. Sono veronesi i principali acuti della seconda fase veneta dei campionati italiani allievi di società. Allo stadio Colbachini di Padova, l’azzurrino Jordan Zinelli ha lanciato il giavellotto a 68.47, migliorando il primato personale di oltre un metro. E’ la quarta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria, in una graduatoria capeggiata, con 74.80, da un altro veneto, il padovano Leonardo Gottardo. Alle spalle di Zinelli anche il 62.99 del compagno di squadra alla Bentegodi, Thomas Fabricci. Francesca Tommasi, talento dell’Atletica Insieme New Foods, frenato da un infortunio per gran parte della stagione, ha fatto doppietta, correndo i 1500 in 4’39”60 (sabato) e i 3000 in 9’49”34 (oggi). La vicentina Beatrice Fiorese, argento nel lungo ai Giochi Olimpici giovanili di Nanchino, ha fatto esercizio di velocità, eguagliando il personale nei 100 (12”14, -0.3). Applausi anche per il vicentino Massimo Rossi, per la prima volta oltre i 17 metri nel peso (17.13). Altri risultati di rilievo: l’1.71 della trevigiana Giorgia Niero nell’alto, il 55.52 della vicentina Sofia Basso nel martello, e il 25’10”22 della padovana Caterina Bertazzo nei 5 km di marcia. Nel disco, due vicentini oltre i 48 metri: 48.96 per Paolo Galvan e 48.58 per il già citato Massimo Rossi. La padovana Luisa Sinigaglia ha vinto una bella gara di giavellotto (44.26, davanti alla bellunese Corona, 43.24). Nei 200 maschili, con vento generoso ma nei limiti (+1.7), miglioramenti per il vicentino Massimo Rancan (22”28) e per il veneziano Federico Polo (22”39). A proposito di velocità: due azzurrine, la già citata Fiorese ed Elena Bellò, hanno trascinato la 4×400 dell’Atletica Vicentina, completata da Stefania Scapin e Sofia Crestani, ad un ottimo 4’00”10. In chiusura di manifestazione bel 6.85 del vicentino Gianluca Santuz nel lungo. Nelle classifiche di squadra, ancora provvisorie in attesa dell’autocertificazione dei risultati da parte delle società, doppia leadership dell’Atletica Vicentina, che precede Biotekna Marcon e Bentegodi tra gli allievi e Fiamme Oro e Libertas Valpolicella Lupatotina tra le allieve.
RISULTATI. 1^ GIORNATA.
ALLIEVI. 100 (0.0): 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”00. 400: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 51”94. 1500: 1. Sebastiano Gavasso (Vicentina) 4’02”21. 2000 siepi: 1. Tommaso Forner (FF.OO.) 6’53”16. 110 hs (-0.5): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 15”28, 2. Paolo Slanzi (Vis Abano) 15”29. Asta: 1. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.20. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.66 (+0.8). Disco: 1. Paolo Galvan (Asi Atl. Breganze) 48.96, 2. Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 48.58, 3. Federico Marcolin (Vis Abano) 46.28. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 68.47, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 62.99. Marcia (5 km): 1. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 31’31”70. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Galletta, Ultini, Gasparini, Polo) 44”08.
ALLIEVE. 100 (-0.3): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”14, 2. Elisa Vian (Ga Aristide Coin Venezia 1949) 12”41. 400: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’00”31. 1500: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 4’39”60. 2000 siepi: 1. Valentina Marchi (Insieme New Foods) 7’25”35. 100 hs (-0.8): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”48. Alto: 1. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.71, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.67. Triplo: 1. Maria Giovanna Salvan (FF.OO.) 11.71 (-0.6). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Bl) 13.18, 2. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.80. Martello: 1. Sofia Basso (Vicentina) 55.52, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Sport Padova) 51.03, 3. Margherita Rizzetto (GA. Aristide Coin Venezia 1949) 49.93. Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’10”22. 4×100: 1. GA Aristide Coin Venezia 1949 (Cristofoli Prat, Rigoni, Berlin, Vian) 50”17, 2. Atl. Riviera del Brenta (Barbiero, Borga, Molena, Liviero) 50”50, 3. Atletica di Marca (Marcolin, Marini, Piazza, Venuti) 50”77.
2^ GIORNATA. ALLIEVI.
200 (+1.7): 1. Michele Rancan (Vicentina) 22”28, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 22”39. 800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’57”19, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 1’58”50. 3000: 1. Nicola Spezzamonte (GA Aristide Coin Venezia 1949) 9’07”39.
400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Vicentina) 56”54. Alto: 1. Davide Saltarello (Vis Abano) 1.93, 2. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.91. Lungo: 1. Gianluica Santuz (Vicentina) 6.85 (0.0). Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 17.13. Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 47.56. 4×400: 1. Atletica di Marca (Bordignon, Sartori, Foley Bettin) 3’41”49.
ALLIEVE. 200 (+1.0): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 25”14, 2. Elena Marini (Atletica di Marca) 26”06. 800: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’18”04, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 2’19”04. 3000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 9’49”34. 400 hs: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 1’08”03. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Vis Abano) 3.40. Lungo: 1. Ilaria Bettin (Cus Padova) 5.60 (-1.7). Disco: 1. Serena Bordignon (Vicentina) 35.62. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) 44.26, 2. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 43.24, 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 40,22. 4×400: 1. Vicentina (Scapin, Crestani, Fiorese, Bellò) 4’00”10, 2. Lib. Valpolicella Lupatotina (Ronconi, Donini, Morando, Peterle) 4’05”47.
GARE EXTRA. UOMINI.
Marcia (5 km; 20/9): 1. Igor Sapunov (Assindustria Padova) 23’57”04. Disco (21/9): 1. Diego Fortuna (Vicentina) 49.55. Disco juniores (21/9): 1. Michele Romano (Virtus Castenedolo) 41.37.
DONNE. Marcia (5 km; 20/9): 1. Alessia Zapparoli (Cus Bologna) 24’21”00, 2. Marta Stach (Ana Atl. Feltre) 24’48”60. Disco (21/9): 1. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.92.
In cantiere ampio approfondimento sui nostri atleti!
…………………………………………………………………………………………
SOCIETARI ALLIEVI A UDINE
Bissa Mattia Vendrame, 16,65
Insiste Andrea Bottan: 23”10…
Seconda giornata di campionato di società allievi Friuli-Venezia Giulia ad Udine. Ennesima vittoria di Mattia Vendrame nel peso con la bella misura di 16,65: lui strapuò! Buon argento per l’altro colosso trevigiano, Matteo Lucchese, secondo nel martello con un lancio di 50,65, speranza nostrana ben riposta, sulla scia dei nostri tradizionali grandi lanciatori!
Insiste invece (e me ne rallegro) Andrea Bottan con l’ottimo cronometro sui 200m., corsi migliorandosi, in 23”10, miglior prestazione stagionale trevigiana allievi!. Vi ricordo ancora le belle prestazioni di ieri, grazie a Sofia Casagrande, 7’25”44 sui 2000 siepi e a Davide Arpioni, neofita nell’asta con 3,50.
………………………………………………………………………………………….
Idealdoor Libertas S.Biagio 19^ con 1.079 p. 2^ nel Veneto
Paola De Santi sesta nel lungo con 4,35
Bene Michela Guarise nell’alto con il personale a 1,30
La gloriosa squadra femminile dell’Idealdoor Libertas S. Biagio ha concluso diciannovesima il suo campionato di società, finale svoltasi a Jesolo: punti raccolti 1.079 (su 18 gare), seconda nel Veneto. Brave tutte e in particolare Paola De Santi che ha onorato il lungo, sesta con 4,37 (con una puntata sui 200m. in 30”76) e Michela Guarise, miglioratasi sui 100m. corsi in 15”71 e nell’alto dove ha saltato 1,30.
Hanno concorso anche Cristina Gaion, Nelly Piovesan, Maria Teresa Campigotto, Alice Campion, Elsa Mardegan (1500m. in 5’26”63), Luciana Danesin, Paola Rubert, Paola Butturini, Flora Angela Olivier, Pierina Bortolomiol, Claudia Faraon, Tanja Giacomel, Chiara Daniel e Graziella Tronchin.
………………………………………………………………………………………….
Così la Fidal Veneto
JESOLO, IL VENETO SORRIDE: MASTERATLETICA TERZA
Gli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e le donne della Romatletica sono i club campioni d’Italia Master 2014. Nella due giorni di competizioni allo stadio Picchi di Jesolo, il sodalizio romagnolo ha conquistato il suo quinto scudetto collezionando 1275,5 punti e avendo così la meglio sui lombardi dell’Atletica Virtus Castenedolo (1268) e sui vicentini della Masteratletica (1238), arrivati ad un ottimo bronzo. La Masteratletica ha rappresentato il vertice di un risultato veneto complessivamente da incorniciare: a nove punti e mezzo dai vicentini si è infatti piazzata la Biotekna Marcon. Subito dietro, quinta, la Tortellini Voltan Martellago. Ventiquattresima, infine, la Virtus Este Valbona.
Al femminile, Romatletica ha raggiunto il traguardo del quarto titolo nazionale con 1265 punti davanti alle toscane dell’Assi Giglio Rosso Firenze (1255) e alle altoatesine del Suedtirol Team Club (1252,5). Settime le veronesi dell’Insieme New Foods, diciannovesime le trevigiane dell’Idealdoor Libertas San Biagio, salite di tre posizioni rispetto al ranking di partenza.
A contribuire in maniera “pesante” al bottino vincente dell’Olimpia Amatori Rimini ci ha pensato ancora una volta Carmelo Rado. L’ex discobolo azzurro, classe 1933, veneto d’origine (Fratta di Oderzo, Treviso), ha scagliato l’attrezzo a 41.22, imitato nel lungo dal campione europeo M50 Gianni Becatti, atterrato a 6,44 (+0.1). A segno anche la 4×400 composta da Massimo Clementoni, Franco Zamagni, Franco Maffei e Luigi Ferrari (3’53”30). Tra gli altri risultati maschili, da segnalare il 15’19”73 di Said Boudalia (Biotekna Marcon/SM45) nei 5000 metri, il 2’09”52 di Alfredo Bonetti (Atl. Virtus Castenedolo/SM55) negli 800 e il 12.45 del pesista SM65 Luciano Occhialini (US Quercia Trentingrana).
Nei 200 femminili Susanna Giannoni (Assi Giglio Rosso Firenze/SF55) la spunta per 29”30 a 31”66 (0.0) sulla primatista nazionale SF60 Anna Micheletti (Romatletica). Waltraud Egger (Sportclub Meran/SF60), dopo i 1500, brilla anche nei 3000, corsi in 12’18”38 con Maria Linda Ciotti (Romatletica) che ferma il cronometro a 13’29”12. La lanciatrice SF70 Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze), oro ai recenti Europei di Smirne, si distingue nel disco lanciando 25.12. Ieri aveva ottenuto il miglior punteggio anche nel martello (29.87). Risultati da applausi per un’atletica senza età.
Altri validi risultati di atleti trevigiani:
1° Carmelo Rado, disco a 38,74;
4. Valter Brisotto, 400m. in 57”97;
4. Piergiorgio Curtolo, alto con 1,36;
5. Tiziano Zamprogno, lungo con 5,84;
8. Gabriele Carniato, 100m. in 12”70 (200m. in 26”37).
Poi altri: Filippo Zanardo 400m. in 1’09”03; Vincenzo Andreoli, 800m. in 2’16”91, 1500m. in 4’45”88; Roberto Durante, alto 1,57; Franco Gasparinetti, triplo 8,17; peso Piergiorgio Curtolo, peso 10,14; Luciano Capraro, disco 35,14.
…………………………………………………………………………………………
MEZZA DI VICENZA, DEBUTTO DA APPLAUSI
Simone Gobbo …quasi primo!
Alberella con Laura Giordano, prima SF35
Oltre 900 gli atleti al traguardo dell’edizione inaugurale della Mezza di Vicenza. Un bel debutto per una gara che ambisce a diventare una classica. Il primo atleta a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro è il keniano Jairus Ngeno, dominatore della prova in 1h07’03”. Alle sue spalle, il trevigiano Simone Gobbo (1h08’21”). Poi Diego Gaspari, primo vicentino (1h12’25”). In campo femminile, successo per Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) in 1h24’04”. Tra gli ospiti, l’olimpionico di maratona Gelindo Bordin e la nuova stella del mezzofondo azzurro, Federica Del Buono.
(ndr) Fabrizio Casagrande è giunto primo tra i master SM50.
Ieri si è corso anche in provincia di Rovigo, dove la 14^ Maratonina del Parco del Delta del Po, sulle strade dell’Isola di Albarella, ha incoronato il marocchino Tarik Marhnaoui (1h09’01”), davanti al connazionale Benazzouz Slimani (1h10’13”). Terzo il bellunese dell’Ana Feltre, Lucio Sacchet (1h11’19”), sesto Domenico Lorenzon (1h 17. 49.). Tra le donne, vittoria per la padovana Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta), giunta al traguardo in 1h20’47”. Seconda Laura Giordano (Silca Conegliano) in 1h21’34” ma prima tra le SF35. Terza Elisa Bordin (Vigonza Runners Club) in 1h41’25”. Poco più di 250 i partecipanti.
LE CLASSIFICHE DELLA MEZZA DI VICENZA
LE CLASSIFICHE DELLA MARATONINA DEL PARCO DEL DELTA DEL PO
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….