DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SOCIETARI ALLIEVI A PADOVA
Borga, Tozzato, Niero, Scardanzan e Camattari vincono come pure la staffetta di Atl. Di Marca
Annata giovanile storta o il presagio che non tutto funziona come si spererebbe? Tutti i segnali di Rappresentativa Giovanile Trevigiana indicano una provincia forte che, da molti anni, lotta sempre per il podio, poi, con i campionati di società viene meno. Troppo frammentari i segmenti societari? Troppe società in concorso? Io posso sottolineare soltanto numeri (e i numeri sono impietosi): settimi al maschile con l’Atletica di Marca di Montebelluna (10.898 punti); ultimi e penultimi al femminile con l’Atletica Vedelago (9.265 punti) e la Trevisatletica (7.619 punti). Trionfo doppio per l’Atletica Vicentina (ci dice qualcosa?).
Non vivendo a Treviso e nella sua provincia non sono proprio in grado di capire (forse non ne ho né il ruolo né le competenze e magari non voglio capire). Io sono solo un registratore, registro e basta, prendendo a volte in buonafede qualche cantonata o facendo qualche gaffe di cui poi scusarmi volentieri. Niente di più, questo è il limite di un diario sostenuto da forte passione ma è anche lo specchio fedele, nel tempo, di quanto di bello e di meno bello accade: i numeri (per chi sa leggerli ed elaborarli) sono, come dicevo all’inizio, impietosi!
Ma voglio parlarvi di Padova e non di altro.
Fantastici “assoli” delle nostre atlete che a fine stagione, hanno ancora una volta dato il loro meglio. Vediamole attraverso le loro vittorie, i podi e le buone prove in campo.
Rebecca Borga si è impossessata di due belle vittorie senza se e senza ma: sui 200m. senza strafare in 25”14, davanti ad Elena Marini, leggermente attardata, seconda in 26”06 (e soltanto sesta sui 100m. in 12”76); benino Michela Caon 27”67 e Greta Barbiero 7”86; e sui 100hs. alti in 14”48.
Meritata vittoria per Agnese Tozzato, ormai specialista sui 400hs. risolti in 1’08”03, su Irene Piazza, seconda in 1’08”64 e su Marta Granello. Altra grande scommessa vinta con tanto di primato personale, quella di Virginia Scardanzan che ha finalmente “scavalcato” i 3,40 nell’asta, su Bianca Marcolin, quinta a conferma del suo recente 2,90 e su Cecilia Sandre, settima con 2,60. Bella risposta in pedana dell’efficace Giorgia Niero, sicura di sé ormai soppra l’uno e settanta (qui prima con 1,71!). Prima, con la sua staffetta (la Coin Venezia) Elena Cristofoli Prat (seconda invece ancora la Borga con la sua Riviera del Brenta).
E i maschietti? Ci ha pensato quel fenomeno di Fabio Camattari un vero portanto nei salti, primo nel triplo con 13,66 (che non lo ha mica soddisfatto) e secondo nel lungo con 6,43. E ci hanno pensato i quattro formidabili moschettieri dell’Atletica di Marca che sono andati a vincere la staffetta 4×400m. in 3’41”49, grazie al concorso di Simone Bordignon, Cesare Sartori, Massimiliano Foley e Marco Bettin.
Sul podio, oltre gli atleti già citati, per l’argento ci sono Beatrice Malagnini che ha corso in 8’10”27, Bianca Marcolin che sui 100hs, ha registrato un buon 15”58, Simone Bordignon che ha saltato con l’asta 3,60 davanti a Diego Cifelli sesto, miglioratosi fino a 3,10 e ancora gli staffettisti (Michele Zanette, Leonardo Soldati, Matteo Bordin e Massimiliano Foley) nella 4×100m. chiusa in 45”92.
Per il bronzo, ancora, sono saliti Marianna Pincin nell’alto, solo 1,61, Caterina Maleville nel triplo con il suo nuovo personale di 10,90, Annamaria Fisicaro nel giavellotto con un lancio di 40,22 davanti alla “cresciuta” Angela Carrer con 36,37 e ad Alessia Checchin, 35,70; tra gli allievi bronzo per Carlo Pancaldi in crescendo sui 400hs superati in 57”92 su Elia Zordan e Matteo Bordin e l’ottimo Lorenzo Tosello (oltre 2 metri e mezzo di miglioramento) nel giavellotto con una “stangata” di 51,62, meglio di Davide Michielan, 45,15 e di Andrea Brun, 40,65.
Buone le prestazioni di Laura Cinel, 44,63 nel martello, davanti a Lucia Dal Ben, sottotono con 43,85; brava ancora Giorgia Niero con 5,02 nel lungo; sorprende Giovanna Pegoraro in un improvvisato 5 km. di marcia in 31’20”89; discreti riscontri per il “triathleta” Federico Spinazzè, capofila stagionale allievo trevigiano sui 1500m. con il tempo di 4’07”40 (su Marco Bettin e Federico Pagotto, altro “triathleta”!); di Leonardo Soldati sui 200m. (23”68), di Giovanni Zago sui 400m. (53”48), di Leonardo Barcellona nel disco (37,87) e di Fabiano Cecchetti nel martello (37,29).
Dulcis in fundo la chiara vittoria nel disco della junior Elena Sartori che ha scagliato il suo attrezzo nei dintorni del suo primato personale: 37,92; in terza posizione tra i maschi, Gian Marco Volpi.
DOMANI AMPIO RESOCONTO DEI CAMPIONATI PROVINCIALI CADETTI CON UN GRANDE SERVIZIO FOTOGRAFICO
CURATO DA GABRIELE MARSURA!!!
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..