Novembre 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

La terza Ventuno del Cima in casa Atletica Silca Conegliano

Prosegue alacremente l’organizzazione della terza Ventuno del Cima, che si terrà a Conegliano (TV) domenica 8 febbraio 2015. Già scelta la maglietta tecnica griffata PaleXtra e i calzini tecnici ad alta compressione per gli iscritti alla maratonina omologata Fidal e internazionale. Entrambi saranno di colore bianco e recheranno scritta e logo con colori nelle tonalità del blu, del rosa e del giallo. Ma le novità, in casa Atletica Silca Conegliano, non finiscono qui. Il presidente Francesco Piccin insieme ai consiglieri ha deciso di attivare un’interessantissima promozione. Coloro che si iscriveranno alla mezza maratona coneglianese, primo appuntamento su strada della provincia di Treviso, potranno, al costo di 60 euro (Ventuno del Cima compresa) iscriversi all’associazione sportiva dilettantistica con sede in via Maset a Conegliano per l’anno 2015.  “Vogliamo aprire le porte ad amatori e amanti della corsa agonistica con questa nuova proposta- dice il presidente Piccin – coloro che si iscriveranno alla Ventuno del cima avranno la possibilità di iscriversi anche alla nostra società agonistica con il costo totale di 60 euro. Considerando che il tesseramento Fidal costa 50 euro, (per seniores e master 20 euro), si tratta di una promozione decisamente interessante. Abbiamo voluto proporre questa speciale promozione, perché coloro che vogliono partecipare solo a una o due gare, al momento, sono costretti a fare il cartellino giornaliero. Noi offriamo loro la possibilità di iscriversi a un prezzo agevolatissimo e di partecipare alla Ventuno del Cima e poi a tutte le altre manifestazioni che vorranno”.

La Ventuno del Cima partirà da via XX Settembre alle ore 10 e, dopo aver toccato diversi angoli della città ed essere sconfinata nel vicino comune di San Vendemiano, ritornerà nel centro storico per l’abbraccio della folla. Accanto alla gara agonistica è prevista anche la Stracittadina del Cima, camminata di alcuni chilometri nel centro città. Il ricavato del biglietto di iscrizione a questa marcia non competitiva sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell’ospedale pediatrico di Padova. Previsto anche un mini-expo tecnico e l’intrattenimento musicale e, per i più piccoli, grandi sorprese.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Reale Mutua, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Scatolificio Sarcinelli, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Saccon Gomme, Piccoli Gino Sas, Dersut, Gruppo Argenta, XRevolution, Gamma Sport, Gelateria Mu, Lazzaris, Neiko e Best Western Hotel Canon d’Oro. Nell’organizzazione della terza Ventuno del Cima, che ha il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Us Acli, collabora lo staff della Maratona di Treviso Scarl.

Per partecipare alla Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet www.ventunodelcima.it (fino al 10 gennaio 2015 sarà attivo il prezzo più basso di 18 euro) o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 0438-413417.

………………………………………………………………………………………………………..

Da “Queen Atletica”

Prove di selezione per gli Europei di Cross

Dopo una lunga ed intensa stagione, ancora una volta siamo arrivati all’evento clou della fine di questo 2014 : il Cross di Volpiano. Ormai un classico delle prove di selezione per gli Europei di Cross, quest’anno si è corso per un posto alla rassegna continentale di Samokov in Bulgaria del 14 Dicembre 2014.

Se nella friulana Prosecco al Cross della Carsolina, nella gara  maschile, un sorprendente Gabriele Carletti aveva messo dietro tutti, lasciando 12 secondi tra se e Peter Lanziner, nei prati piemontesi non è andata nello stesso modo. Il marchigiano, vuole ipotecare la sua qualificazione europea con una seconda prestazione maiuscola a soli sette giorni dalla vittoria e parte molto forte staccando tutti.

Dietro, i vari Marouan Razine, Lanziner, Crippa e Paolo  Zanatta, sonnecchiano e lo lasciano fare, per poi raggiungerlo in gruppo e rubargli la ribalta chiudendo rispettivamente primo, secondo, terzo e quarto davanti a Carletti. Il dt Massimo Magnani orientato alla meritocrazia, non può far altro che stilare una classifica di merito, sulla base delle indicazioni ottenute ad un cross dalla fine.

Il dt ha già chiarito che la decisione finale sulla composizione della squadra per gli europei è esclusivamente una “scelta tecnica” insidacabile, ma un Lanziner che si piazza , poi davanti al vincitore del cross friulano, ha delle buone carte in mano e, nonostante la seconda prova poco convincente, anche Carletti potrebbe rientrare con l’ultimo cross, ma dovrà vedersela con gli altri 4 che gli sono arrivati davanti a Volpiano. Dunque Domenica 23 Novembre si prevede una gara intensa e combattuta a Levico Terme.

Sul fronte femminile Valeria Straneo e Federica Del Buono sono in borghese, iscritte e non preselezionate, e il mistero si infittisce : perché non corrono? Se per la maratoneta potrebbe essere una scelta ben pensata, per la vicentina è quasi inspiegabile.

Nei prati Nadia Ejjafini, Elena Romagnolo e Fatna Maraoui si danno battaglia e finiscono come indicato a pochi secondi di distanza, seguite da una sorprente Jessica Pulina, che mette alle sue spalle le blasonate Valeria Roffino e Giulia Viola. Anche qui, se consideriamo il fattore continuità come preponderante, Fatna Maraoui colleziona un 1° alla Carsolina e un 3° a Volpiano e quindi dovrebbe essere affiancata a Veronica Inglese, già selezionata.

Si attendono poi le conferme di Ejjafini, Romagnolo e Pulina e soprattutto della Roffino che con un 3° e un 5° posto potrebbe ottenere un pass con una maiuscola prestazione a Levico. I posti sono 6, 1 preselezionata, 1 quasi sicura. Rimangono 3 posti per 4 atlete. Ma Federica Del Buono?

Per i cross della categoria Junior, Alessandro Giacobazzi non dovrebbe avere problemi, così come Pietro Riva per gli allievi. Ottime le loro prime due apparizioni. In campo femminile Alice Cocco vince la prima prova, Christine Santi la seconda e insieme ad Anna Busatto e Camilla Matese dovrebbero comporre il sestetto finale con Anna Stefani e Nicole Reina.

Le ultime incertezze si chiariranno il 23 Novembre in terra trentina a Levico Terme, anche se poi l’ultima parola per la composizione della spedizione bulgara, spetta sempre a Massimo Magnani.

 

 

………………………………………………………………………………………………………

SCUOLA DI PRATICANTATO

di Atletica Leggera

(Di Fulvio Maleville)


Continuano ad aggiungersi iscrizioni all’iniziativa della “Scuola di praticantato” per allenatori del settore ragazzi e cadetti. Alcune società hanno dato adesione all’iniziativa infoltendo il numero d’iscritti alla prima classe che andrà a formarsi. La lezione iniziale si svolgerà a Montebelluna Mercoledì prossimo 19 Novembre, ritrovo ore 21.00 presso la sala della locale società sportiva.
Nell’occasione verrà spiegato il progetto che sta alla base dell’iniziativa. Il primo incontro infatti avrà carattere teorico - tecnico ed il compito di stabilire gli obiettivi del corso spiegandone i valori e la programmazione.

Ricordo che la “scuola” viene promossa per far evolvere l’Atletica ed è a favore di quanti intendono migliorare la propria azione in campo acquisendo esperienze e professionalità che possono portare ad un miglioramento qualitativo del prodotto, cioè delle espressioni motorie e tecniche dei ragazzi con i quali operano.

Mi preme sottolineare che l’impostazione data all’attività vuole discostarsi dai normali processi messi in atto nei corsi di aggiornamento (Di solito a tema) e in quelli che portano al riconoscimento di un titolo (Istruttore … etc.). Il lavoro è infatti incentrato nel riconoscere i bisogni ed individuare le soluzioni offrendo i costrutti necessari all’operatore, nel nostro caso un allenatore del settore Ragazzi e Cadetti, che voglia rendere più produttivo il proprio lavoro migliorandone le fasi inattive ed imparando a scegliere le modalità didattiche per perseguire un preciso scopo.

Infine voglio far presente che la “classe” verrà promossa o bocciata in base all’arricchimento personale e saremo noi, nel tempo, a dare un voto a quanto siamo riusciti a trasmettere o imparare. La scuola è per l’Atletica, quella qualitativa, per quanti come me sentono il bisogno di trasmettere quello che hanno appreso nel tempo ma possono ancora imparare tante cose e per coloro che intendono farsi carico di portare avanti le esperienze degli altri facendole magari evolvere.

 

 

……………………………………………………………………………………….

Rassegna Stampa – altro –

di Mirco Martorel

……………………………………………………………………………………….

1690021_10203206726665016_1877188200956099532_n.jpg

10426870_10203202890329110_6887577738324157214_n.jpg

10731144_946932592002945_6008386339035814770_n.jpg

10685468_752061441495994_7407818353560522783_n.jpg

 

1375832_945973848765486_7537524475188699522_n.jpg

1010114_945973162098888_6859912520369060767_n.jpg

10334368_946353602060844_8487454636533457381_n.jpg

10432950_945973775432160_1552907592023931286_n.jpg

10532338_945973888765482_174759836134321325_n.jpg

10675769_945973132098891_2029538481187786504_n.jpg

10690262_945973108765560_5924581112678459459_n.jpg

10353630_945973745432163_7814521247875306818_n.jpg

……………………………………..

……………………………………..