Novembre 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2014

………………………………………

I salti in elevazione

…………………………………………………………………………………………

 

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-salti-elev-m.jpg

Nell’alto ci sono i quattro moschettieri!

Vendrame Zanatta Gallina Arduini

Nell’asta, oltre Tronca Miani ed altre novità

Alla fine, dopo alterne vicissitudini, li abbiamo ritrovati  riuniti tutti sopra i due metri, con i personali di Tobia Vendrame e di Jacopo Zanatta e i vigorosi recuperi di Andrea Gallina e Francesco Arduini: i nostri, come i quattro moschettieri!

Con grande forza di volontà Tobia, superati finalmente interventi chirurgici e terapie rieducative di vario genere, dotato di generosp scatto di orgoglio (e di tecnica) il nostro piccolo grande eroe ha migliorato il suo vecchio primato (realizzato da allievo: 2,04, ricordate? Atleta dell’anno!) andandosi addirittura a laurearsi Campione CSI Nazionale con 2,07!. 24° assoluto nazionale e 4° veneto.

Jacopo, l’eclettico decathleta, ha aggiunto altri preziosi centimetri al suo  primato, dispensandoci come sempre il suo generoso e solare volto sorridente: 2,06 il responso. Quarto junior nazionale e secondo veneto.

Andrea, alla fine ha superato acciacchetti e difetti insistenti, riportandosi alla fine  su misure ragionevoli: 2,06. 26° assoluto nazionale; capoccia in Trentino.

Francesco, infine, primatista di categoria SM40 con 2.00. Allo scadere della stagione, dopo un paio di tentativi mi aveva detto: ne riparliamo con le indoor e invece, un assaggino sull’1,94 e poi la piccola (soddisfacente) risposta da grande Campione, sopra i due metri: la classe non è acqua, grandissimo Francesco!!!

E’ cresciuto anche Matteo Pol , come pure il giovanissimo Fabio Camattari (primo veneto allievi) e il brillante Mattia Sovilla.

Come sempre di alta professionale serietà l’approccio e le risoluzioni strategiche del nostro ormai veterano dell’asta Nicola Troncainvecchiato con la Silca Ultralite, ex Jager, ex Il Becher ed ora tra master SM35 è sempre il protagonista number one  e primatista stagionale trevigiano con 4,90!).Nicola è 15° assoluto nazionale (terzo veneto)

Curioso “affaire” per Matteo Miani, lo scorso anno gli hanno assegnato nelle graduatorie ufficiali, un 4,60 che non aveva saltato, quest’anno che lo ha veramente superato in una gara CSI non riconosciuta dalla Fidal, gli hanno rifilato un 4,50: Matteo, smentiscili una volta per tutte, salta questi benedetti cinque metri e non se ne parli più!

Insiste su altissimi livelli il grande Roberto Durante, classe 1973 (primatista trevigiano tra i master SM40), ottimo 4,10 (vincente su Lelio Miani quarantenne). Poi, quasi in pausa, Guido Donato e Nicolò Bertelli; crescono Simone Bordignon e (sorpresa!) Davide Arpioni.

Vi ricordo il titolo assoluto regionale di Jacopo, quello nell’asta promesse di Matteo, in rosso i primatisti stagionali trevigiani, specificando anche per gli juniores Nicolò (asta) e per gli allievi, Fabio (alto) e Simone (asta).

Eccovi infine le tabelle dei migliori per il 2014:

………………………………………………………………………………………..

alto
2,07 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-94 Silca Ultralite 06/09/14 Grosseto
2,06 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 18/05/2014 Caorle
2,06 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 Quercia Rovereto 28/06/2014 Rovereto
2,00 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Silca Ultralite 28/09/2014 Spilimbergo
1,98 Matteo POL Montebelluna 23-9-1996 A.di Marca 11/05/2014 Vicenza
1,95 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 11/05/14 Vicenza
1,94 Mattia SOVILLA Treviso 2-9-1996 A.Mogliano 15/06/2014 Marcon
1,80 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 NA Roncade 11/05/2014 Mestre
1,80 Marco SPINATO Treviso 19-4-1988 Pol.Padana 18/05/2014 Tezze/Brenta
1,80 Mattia CROCETTA Castelfranco V. 20-4-1995 A.Vedelago 28/05/14 Treviso

asta
4,90 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 Silca Ultralite 08/02/2014 Padova
4,60 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 14/05/2014 Villorba
4,10 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 Q.Rovereto 04/07/2014 Ponzano
4,00 Guido DONATO Conegliano 13-4-1992 A.G.Ponzano 10/05/2014 Vicenza
4,00 Nicolò BERTELLI Montebelluna 3-6-1995 A.di Marca 14/06/2014 Marcon
3,90 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-1997 A.di Marca 20/06/2014 Rieti
3,60 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 Quercia Rovereto 04/05/14 Rovereto
3,50 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 A.Brugnera 20/09/2014 Udine
3,10 Diego CIFELLI Montebelluna 16-4-1998 A.Montebelluna 20/09/2014 Padova
2,90 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 01/06/2014 Lana

…………………………………………………………………………………………

 

bilancio-stagione-trevigiana-20124-salti-in-elev-f.jpg

NIERO E SCARDANZAN ALLIEVE DI LUSSO

Ottimi rincalzi Pincin e Anna Tronchin

Stagione esplosiva per due nostre allieve (al primo anno) con primati personali a forte sensazione; Giorgia Niero e Virginia Scardanzan, due splendidi sorrisi nel panorama giovane dall’atletica trevigiana.

Giorgia ha siglato un ottimo 1,72 (sfiorando anche l’1,74) e si propone con Marianna Pincin e Anna Tronchin all’avanguardia del nostro altismo femminile. 22° nazionale assoluta (e sesta allieva) è quinta regionale (seconda allieva). Marianna cura un po’ tutti i salti ma è una brava altista con ampi margini di miglioramento; Anna è in fase di forte crescita (e la vedremo presto esplodere su alte quote).

Sorprendono piacevolmente Tea Tomicic (1,61) e Ilaria Varago (1,52) spuntate pressocchè dal nulla. Evviva. Noticina di plauso per la new entry veronese Michela Lavagna.

Virginia nel regalarci emozioni nuove ci riporta alla felice stagione di Eleonora Moras, 3,45 (durata purtroppo solo un paio di anni) e, dopo il 3,40 di quest’anno, ha tutte le carte in regola per impossessarsi del primato trevigiano allieve: in bocca al lupo!  Dati del 2014: 36° assoluta nazionale (quinta allieva), quarta veneta (seconda allieva).

Molto indietro le altre (poche, ma stanno crescendo). Tra le veterane è rimasta in campo solo Francesca D’Andrea. Tant’è!

Ecco le tabelle delle migliori (in rosso le primatiste stagionali trevigiane):

…………………………………………………………………………………………

alto
1,72 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 Vis Abano 21/06/2014 Rieti
1,69 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.di Marca 31/05/2014 Caorle
1,64 Anna TRONCHIN Treviso 29-3-1999 NA Roncade 02/03/2014 Ancona
1,61 Tea TOMICIC Croazia 25-4-2000 A.di Marca 21/09/2014 Treviso
1,60 Michela LAVAGNA Negrar 7-6-1992 NAS.Giacomo 05/07/2014 S.G.Lupatoto
1,59 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 17/05/2014 Montebelluna
1,55 Emma MAZZOCCATO Camposamp. 27-11-97 A.di Marca 04/05/14 Vicenza
1,54 Gaia ZANCANARO Castelfranco V. 18-9-1999 Marconi Cassola 22/06/2014 Arzignano
1,53 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Q.Rovereto 27/06/2014 Rovereto
1,52 Ilaria VARAGO 30/08/2014 S.Vito al T.
1,52 Isabella DANIELI Montebelluna 17-12-1999 28/09/2014 Caprino VR

asta
3,40 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 Vis Abano 21/09/14 Padova
3,20 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 Silca Coneg. 11/05/14 Vicenza
2,90 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 07/09/14 Rossano V.
2,70 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 02/03/2014 Ancona
2,70 Cecilia SANDRE Montebelluna 27-6-1998 A.Montebelluna 15/06/14 Marcon
2,50 Isabella DANIELI Montebelluna 17-12-1999 17/05/2014 Montebelluna
2,40 Gloria PAVAN Montebelluna 13-6-1996 A.di Marca 01/06/2014 Caorle

 

……………………………………………………………………..

GGG, NOVE PROMOSSI A GIUDICI REGIONALI

Sabato 8 novembre, presso la sala del Coni a Mestre, si sono tenuti gli esami per la qualifica di Giudice Regionale. Gli esami prevedevano lo stesso test in tutta Italia. Del Gruppo Giudici Gara del Veneto si sono presentati in nove: tutti promossi. I nuovi Giudici Regionali: Silvia Agostini – PD; Emanuela Carrer – TV; Sara Favero – TV; Marcella Molin – TV; Anna Vittoria Nardin – TV; Niccolò Rettore – PD; Eleonora Rossi – VI; Giada Rossi – VI; Eliana Zorzi – VR.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

ATTIVITA’ SPORTIVA :

DALLA PARTE DEI GENITORI.

di Francesco Storgato

Spesso, troppo spesso, nello sport i genitori vengono visti come persone invadenti e rompiscatole. Nella mia personale esperienza, d’ istruttore nel meraviglioso mondo dell’ atletica leggera, preferisco i genitori interessati a quelli assenti. Sicuramente vanno gestiti e in qualche caso limitati, ma non posso non tenerli in considerazione, anzi coinvolti bene possono risultarmi d’ aiuto. Parto dall’ idea che per un genitore, l’ allenatore del proprio figlio è il riferimento principale all’ interno di una società sportiva. Se il proprio figlio partecipa volentieri, viene valorizzato per quello che riesce a fare e incoraggiato a migliorare, s’ impegna anche con lo studio pur di essere presente all’ allenamento o alle manifestazioni, in sostanza si trova bene e dimostra di vivere lo sport con interesse, tutto questo per loro vale di più di ogni altra cosa; società sportiva e risultati individuali compresi. L’ atletica stà per sport individuale e non si fà panchina, ma normalmente nelle categorie giovanili ci si allena in gruppo e questo comporta regole di convivenza comune al proprio interno. Per un genitore questa situazione può diventare un problema quando il gruppo è numeroso e il tecnico di riferimento arriva parzialmente a seguire tutti. L’ allenatore deve avere come primo obbiettivo l’ interesse dell’atleta, nei suoi confronti ha la responsabilità di essere leale e saper riconoscere quello che può fare per lui e quello che non è in grado di fare. A volte succede che allenatori, pur avendo una grandissima conoscenza tecnica, hanno una disponibilità limitata o allenano troppi atleti, magari su specialità diverse e senza rendersene conto creano nel tempo delusioni verso gli atleti stessi. In tali situazioni anche l’ atleta che ha buone potenzialità, magari su specialità più tecniche, corre il rischio di non poter essere seguito come merita, perchè è più facile allenare tutti allo stesso modo senza diversificare non avendo tempo o altri collaboratori a disposizione.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………