DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RISCONTRI TREVIGIANI NELL’INDOOR DI PADOVA
LORENZO BONAFEDE PRIMATO PROVINCIALE NEL LUNGO CON 7,04
Zuccon vince. Podi per Miani Busatto e Piazza
Nikol Marsura 1^ allieva sui 400m. in 59”52
E’ l’anno del lungo? E perché no… Il 2014 ha consacrato primatista (open) Martina Lorenzetto che con il suo 6,21 ha preso il posto, dopo cinquanta anni della gloriosa Magaly Vettorazzo e ci ha restituito il Mirko Turri lunghista giovane che ha riaperto la strada ai settemetristi (con 7,04).
Settemetristi che non si stanno facendo pregare e che al coperto si stanno facendo avanti: prima Jacopo Zanatta con 7,03 (primatista junior) e ieri Lorenzo Bonafede con 7,04 e il primato provinciale indoor assoluto! Nei paraggi c’è anche il castellano Alessandro Cecchin ritornato in pedana (benvenuto!): per ora con un balzo di 6,50; intanto lavorano in sordina Marco Martini, Fabio Camattari e Matteo Miani, in attesa di Mirko Turri.
Velocisti invece ancora all’angolo anche se Marco ha implementato il suo stagionale sui 60m. (7”17). Meglio gli ostacolisti con Giacomo Zuccon vincente, (eccellente il suo 8”26 che lo pone secondo junior di sempre), con Francesco Marconi, promessa da 8”34 minimo per i Campionati Italiani Assoluti (quarto di sempre nella scalata tra i trevigiani di sempre). Nella versione femminile grandi passi in avanti per Elena Marini (9”03) e Irene Piazza (9”13 con caduta nella finale!).
Alla grande il mezzofondo femminile con le splendide esibizioni di Valentina Bernasconi (3000m. da 9’31”37), di Anna Busatto (1500m. da 4’33”91, primato provinciale junior) e di Irene Vian (800m. da 2’11”37). Non carbura ancora quello maschile malgrado gli sforzi dei moglianesi con Leonardo Bidogia, Riccardo Donè e Tobia Lahbi unitamente al redivivo Diego Avon (nel frattempo battesimo in pista per Riccardo Garbuio sugli 800m.).
Fanno scintille le giovani allieve Nikol Marsura (400m. da 59”52 per cominciare, c’era da dubitare forse?) e Teresa Gatto (migliorati i 200m. con 26”52). Asta in grande spolvero con il primato allieve di Virginia Scardanzan di 3,30 (tentati i 3,50!) e il volo in bello stile di Matteo Miani a 4,60 (tentati i 4,70), uguagliando il suo primato all’aperto.
Infine interessanti presenze per Matteo Pol, 1,94 nell’alto e di Samuel Nombo, 23”36 sui 200m. Noticina di merito a parte per il sempreverde master Gabriele Carniato, classe 1957, che sui 60m. ha segnato il buon tempo di 8”11 e per Franco Gasparinetti, classe 1950, doppia affermazione su 60/200m. con 9”30/30”05!
…………………………………………………………………………………………
NELLA PRIMA LANCI INVERNALI DI VICENZA
Prima vittoria di Antonio Fent (69,89)
Sugli scudi Lisciandra, Gobbo, Bellin e la Dal Ben
E’ partita anche la lunga kermesse dei lanci invernali con la prima uscita di Vicenza che ha coinciso con la prima vittoria di Antonio Fent (leggermente sotto la soglia dei settanta metri). Buon esordio anche per i giovani Edoardo Lisciandra e Alessio Gobbo, appena sopra i cinquanta. Bella evidenza per la giovane martellista Lucia Dal Ben che ha sfiorato i quaranta metri, mentre si è ben distinto il discobolo Jacopo Bellin con la misura di 34,48. Utili presenze anche per Laura Vanzin, Elena Bosco e Lorenzo Tosello.
DALLA SARDEGNA NELLA RIUNIONE DI IGLESIAS
Un buon Pancaldi sui 60hs: 8”51
Dalla bella Forlì di Silvano Fedriga (Edera) alla “rocciosa” antica Calaris, fondata da Aristeo figlio del dio Apollo, Luca Pancaldi si è trasferito all’Amsicora Cagliari, in Sardegna e, nella riunione di Iglesias, vincendo, ha registrato sui 60hs. il tempo di 8”51. In bocca al lupo Luca!!!
………………………………………………………………………………………….
A BERGAMO L’atleta di Treviso Stefano Lamaro della Fanfulla Lodigiani nella riunione indoor di domenica scorsa a Bergamo, sui 60m. si è espresso in 7”41.
………………………………………………………………………………………….
AD ARCISATE (VARESE) in un cross lombardo locale Eleonora Lot, con i colori della Riccardi Milano ha ben impressionato giungendo quindicesima. Buona fortuna Eleonora!!!
…………………………………………………………………………………………
nelle corse di fine settimana
Sugli scudi I FRATELLI ZANATTA,
AHMED NASEF E LORENZO DE CONTO!
Domenica 18 gennaio, totale dominio del Kenia nella XXXIV Montefortiana-Turà la gara in circuito maschile (10,605km) e femminile (6,060km), con il successo tra gli uomini di Thomas James Lokomwa (30:08) in volata sul connazionale Bernard Bett (30:09). A Monteforte d’Alpone (VR) nono e primo italiano al traguardo Simone Gariboldi (Fiamme Oro) davanti al compagno di club Paolo Zanatta (32:02) e Giovanni Gualdi (Corrintime, 32:23). Tra le donne affermazione della keniana Viola Jelagat (19:32) per distacco sulle azzurre Valeria Roffino (Fiamme Azzurre, 20:02) e Laila Soufyane (Esercito, 20:07); ottava la maratoneta Deborah Toniolo (Forestale, 21:19).
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
In mattinata nella Ecomaratona Clivus successi di Luca Carrara e Silvia Rampazzo, nella 21^ Maratonina Falconeri vince Ahmed Nasef (Mar) in 1.12’26”, precedendo il carabiniere Denis Curzi (1.12’32”), tra le donne vince Sara Dossena (1.19’32”).
Classifica Uomini Montefortiana: 1° Lokomwa (Ken) 30’08”, 2° Bett (Ken) 30’09”, 3° Chemonges (Uga) 30’36”, 4° Ngeno (Ken) 30’37”, 5° Koech (Ken) 30’50”, 6° Kisorio (Ken) 31’20”, 7° Mang’Ata (Ken) 31’21”, 8° Chemlal (Mar) 31’29”, 9° Gariboldi 31’32”, 10° Zanatta 32’02”, 11° Gualdi 32’23”, 12° Montorio 32’25”.
Classifica Donne: 1^ Jelagat (Ken) 19’32”, 2^ Roffino 20’02”, 3^ Soufyane 20’07”, 4^ Barale 20’18”, 5^ Michela Zanatta 20’22”, 6^ Morano 20’39”, 7^ Chebet (Ken) 21’10”, 8^ Toniolo 21’19”, 9^ Gloria Tessaro 21’33”, 10^ Lopes 22’02”.
…………………………………………………………………………………………
Nella XXI Maratonina Falconeri vittorie del marocchino Ahmed Nasef (Atl.Ponzano GR Autotrasporti) in 1h12:26, precedendo il carabiniere Denis Curzi (1h12:32), sesto Diego Avon, 1h 15:25; tra le donne prima Sara Dossena (Atl. Brescia 1950, 1h19:32).
…………………………………………………………………………………………
Nella maratonina del Collio, a Capriva del Friuli (Gorizia), splendida vittoria di Lorenzo De Conto con il tempo di 1h 12:12
………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………