Febbraio 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

viola-3000m.jpg

Da Queen Atletica by Luca Landoni

VIOLA SUPER  8’56”71!

foto di Colombo/Fidal

 

È un risultato meraviglioso quello che ha portato a casa pochi minuti fa Giulia Viola da Karlsruhe. Impegnata in uno dei meeting più prestigiosi della stagione indoor, la rappresentante delle Fiamme Gialle si è buttata senza paura nella contesa, orfana purtroppo della compagna di allenamento Margherita Magnani che avrebbe dovuto gareggiare nei 1500, ma è rimasta a riposo precauzionale.

A fare il ritmo c’è un’altra azzurra, ormai specializzata in questo compito, Judit Varga. Il suo passaggio è di 2’57″5 ai 1000, mentre ai 2000 transiterà al comando la britannica Muir in 5’56″4. Proprio la Muir si giocherà la vittoria con la russa Yelena Korobkina, poi al nuovo mondiale stagionale in 8’47, ma non molto dietro c’è la nostra Giulia che precede Kock e Maki per un bel quarto posto che le vale il minimo per gli europei.

Ma soprattutto il tempo di 8’56″71 va ad abbattere un muro importante; quello dei 9 minuti che aveva già sfiorato nella scorsa estate a Padova, quando aveva fatto segnare 9’01. Si tratta di un tempo di rilevanza internazionale, che lascia presagire un grosso miglioramento anche sui 5000, dove la Viola vanta il 15’38 di Zurigo.( Intanto è primato trevigiano assoluto indoor  resiste quello all’aperto di Rosanna Munerotto con 8’53”00 realizzato a Stoccolma il 3 luglio 1991, l’anno in cui è nata Giulia!!! ndr).  Ma diamo tempo al tempo e godiamoci questo risultato. È solo l’inizio.

La classifica finale della gara

1

KOROBKINA, Yelena

RUS

WL  8:47.61

2

MUIR, Laura

GBR

PB  8:49.73

3

ENNAOUI, Sofia

POL

PB  8:53.22

4

VIOLA, Giulia

ITA

PB  8:56.71

5

KOCK, Maren

GER

PB  8:57.87

6

MÄKI, Kristiina

CZE

PB  8:58.88

7

KRAUSE, Gesa-Felicitas

GER

PB  9:00.25

 


 

………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal Nazionale


VIOLA QUARTA NEI 3000m.

giulia-viola-620x300.jpg

Oltre 15 secondi di primato personale indoor (prec. 9:12.51 nel 2013), quasi 5 in meno anche del suo miglior crono di sempre all’aperto (9:01.33 nel 2014). Ma non solo: l’8:56.71 che stasera all’Indoor Meeting di Karlsruhe (Germania) è valso a Giulia Viola (Fiamme Gialle) il quarto posto sui 3000 metri ne fa anche la sesta italiana di sempre su questa distanza in sala. Ovviamente si tratta di un tempo ben al di sotto del 9:02.00 indicato nei criteri federali come standard di iscrizione per i prossimi Europei di Praga (6-8 marzo). La mezzofondista veneta allenata dal tecnico Vittorio Di Saverio, tricolore assoluta in carica della specialità, ha lottato fino all’ultimo giro per il terzo posto dovendo poi cedere il passo alla polacca Sofia Ennaoui, davanti a lei in 8:53.22. Vittoria con miglior crono mondiale 2015 alla russa Yelena Korobkina (8:47.61) sulla britannica Laura Muir (8:49.73).

 

 16822_843140105743211_724093366662649204_n.jpg

 

……………………………………………………………….


lorenzetto1.jpg

indoor, a Padova sboccia la rosa: 18.21

Lasciapassare continentale per la pesista delle Fiamme Azzurre che aggiunge quasi un metro alla misura d’esordio di due settimane fa       

 

31 gennaio 2015

Le volate delle duecentiste hanno aperto il pomeriggio di gare al Palaindoor di Padova, nel fine settimana che assegna anche i titoli veneti assoluti. Giulia Riva (Atl. Fanfulla Lodigiana) si è migliorata sino ad un ottimo 24”08, precedendo Johanelis Herrera Abreu (24”23, anche per lei personale indoor) e la junior Ayomide Folorunso, arrivata a 2 centesimi dal suo recente primato (24”31, dopo il 24”29 di sabato scorso ad Ancona). In un’altra serie, applausi per la junior Alessia Niotta (24”91) e per l’allieva Ilaria Verderio (24”99). Nella gara maschile, vinta da Francesco Cappellin (Aeronautica) con 21”99, 22”09 dello junior Ferdinando Mulassano. La pesista Chiara Rosa, tornata in gara sulla pedana di casa dopo il 17.28 di due settimane fa, ha dimostrato di essere in giornata di grazia sin dai lanci di prova. Lo stimolo della romagnola Julaika Nicoletti, fermatasi a 16.13 dopo il 17.97 della settimana scorsa, è stato relativo. Chiara, però, ha evidenziato un netto progresso di condizione, frutto anche degli allenamenti che la pesista delle Fiamme Azzurre svolge quotidianamente al caldo del Palaindoor. Il 18.21 ottenuto al secondo lancio, dopo un’apertura a 17.80, insieme alla terza prestazione mondiale di questo primo scorcio di 2015, rappresenta una decisa iniezione di fiducia per il prosieguo di stagione. Detto che la misura vale ampiamente lo standard Fidal d’ammissione agli Europei indoor di Praga (17.50), la Rosa tornerà in gara fra tre settimane, sempre a Padova, in occasione degli Assoluti. Poi appuntamento in Repubblica Ceca.  

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpgcamattari-argento-ancona.jpg

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 200: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 21”99, 2. Ferdinando Mulassano (Pol. Novatletica Chieri) 22”09, 3. Nicolò Olivieri (Biotekna Marcon) 22”47 (campione regionale assoluto). Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.09 (campione regionale assoluto). Triplo: 1. Daniele Ragazzi (Asd Francesco Francia) 14.61, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.12 (campione regionale assoluto). Peso: 1. Karl Telser (Sv Lana Raika) 15.38, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 14.59 (campione regionale assoluto).

 vian-irene-prima-to.jpg

DONNE. 200: 1. Giulia Riva (Atl. Fanfulla Lodigiana) 24”08, 2. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”23, 3. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 24”31, 4. Alessia Niotta (Atl. Sestese Femm.) 24”91, 5. Ilaria Verderio (Pro Sesto) 24”99, 6. Amy Fabè Dia (GA Aristide Coin Ve 1949) 25”29 (campionessa regionale assoluta).  Asta: 1. Tatiana Carne (FF.AA.) 3.90, 3. Elisa Molinarolo (GA Coin Venezia 1949) 3.60 (campionessa regionale assoluta). Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atl. Cascina) 6.15, 2. Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino) 5.87, 13. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 5.40 (campionessa regionale assoluta). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 18.21 (17.80, 18.21, 17.75, 17.69, 17.80, x), 2. Julaika Nicoletti (Forestale) 16.13, 3. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.80, 4. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.23 (campionessa regionale assoluta).

 

I RISULTATI COMPLETI



……………………………………………………………….



AI CAMPIONATI REGIONALI INDOOR DI PADOVA

Boidi, Camattari e Vian CAMPIONI!

Vince la Lorenzetto 6,15, bene Rebecca 5,56

SCARDANZAN PRIMATO TREVIGIANO J 3,50

Vendrame 1,91 e Garbuio 1° allievo veneto sugli 800m.

 

………………………………………………………………………………..

 

L’articolo per i trevigiani di Padova, (ed altrove) è in cantiere…

 

 

…………………………………………………………………………………….


…………………………………………………………………………………….