DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Ancona: Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor
BOIDI SUPER 17,64 ARGENTO!
Vian bronzo sugli 800m.
Articolo sui trevigiani ad Ancona in cantiere…
………………………………………………………………………………………..
TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR, SECONDA GIORNATA
ALTRI CINQUE ORI PER IL VENETO
Altri cinque ori, per il Veneto, nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor. Dopo le nove vittorie di sabato, oggi ad Ancona va registrata la doppietta tricolore dei veronesi dell’Atletica Insieme New Foods che ha portato sul gradino più alto del podio lo junior Leonardo Vanzo (48”92 nei 400) e la promessa Riccardo Appoloni (15.87 nel triplo). Bis tricolore per la vicentina Federica Del Buono (foto), scesa a 2’05”64 negli 800, ampio primato personale. La vicentina Elena Bellò, ora in forza alle Fiamme Azzurre, ha vinto gli 800 juniores (2’09”58). La poliziotta Desirée Rossit si è imposta nell’alto under 23 con 1.84. Nel bilancio veneto anche l’eccellente argento dello junior trevigiano Luciano Boidi nel peso (personale portato a 17.64), davanti al vicentino Massimo Rossi (15.33). Piazze d’onore pure per il bellunese Enrico Riccobon (1’51”40 negli 800 juniores), per la vicentina Ottavia Cestonaro (12.84 nel triplo promesse), per la poliziotta Erika Furlani (1.84 nell’alto promesse) e per la 4×200 juniores della Vicentina. Bronzi, inoltre, per la staffetta promesse del Gruppo Atletico Bassano, per la padovana di maglia trevigiana Irene Vian (2’13”29 negli 800) e per la bellunese Yohely Jimenez Luna (12.30 nel peso juniores). Da segnalare, infine, anche due podi di società: merito dell’Atletica Vicentina e di Trevisatletica, rispettivamente prima e terza nel campionato italiano juniores di società, coincidente con la “due giorni” di Ancona.
RISULTATI.
UOMINI. Promesse. 400: 1. Michele Tricca (FF.GG.) 48”02. 800: 1. Joao Bussotti Neves Junior (Atl. Livorno) 1’51”37, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 1’51”40. 3000: 1. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 8’14”33. 60 hs: 1. Lorenzo Perini (Aeronautica) 7”88. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica) 5.00. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 15.87. 4×200: 1. Riccardi Milano 1’27”34, 3. G.A. Bassano (Spezzati, Bianchi, Pegoraro, Benedetti) 1’31”13.
Juniores. 200: 1. Diego Aldo Pettorossi (Virtus Emilsider Bo) 21”86. 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”92. 800: 1. Jacopo Peron (Cus dei Laghi – Atl. Varese) 1’52”66. 60 hs: 1. Leonardo Bizzoni (Studentesca Cariri) 8”05. Triplo: 1. Simone Forte (FF.GG.) 15.73. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 19.35, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.64, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 15.33. 4×200: 1. Atl. Pinerolo 1’30”66, 2. Atl. Vicentina (Basso, Tarussio, Beria, Ceola) 1’31”36.
DONNE. Promesse. 400: 1. Lucia Pasquale (Olimpia Club Molfetta) 54”91. 800: 1. Federica Del Buono (Forestale) 2’05”64. 3000: 1. Sveva Fascetti (Atl. Brescia 1950) 9’43”85. 60 hs: 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 8”30. Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.84. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 13.42, 2. Ottavia Cestonaro (Forestale) 12.84. 4×200: 1. Atl. Brescia 1950 1’41”61.
Juniores. 200: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 24”27. 400: 1. Virginia Troiani (Pro Patria) 56”13. 800: 1. Elena Bellò (FF.AA.) 2’09”58, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’13”29. 60 hs: 1. Agnese Mulatero (Atl. Pinerolo) 8”72. Alto: 1. Eleonora Omoregie (Atl. Malignani Lib. Udine) 1.86, 2. Erika Furlani (FF.OO.) 1.84. Asta: 1. Helen Falda (Cus Pisa Atletica Cascina) 4.00. Triplo: 1. Benedetta Cuneo (FF.GG.) 13.30. Peso: 1. Claudia Bertoletti (Studentesca Cariri) 13.66, 3. Yohely Jimenez Luna (Gs Valsugana Trentino) 12.30. 4×200: 1. Cus Parma 1’42”27.
………………………………………………………………………………………….
Queen Atletica
Nel peso juniores invece riflettori tutti per Sebastiano Bianchetti. Dopo il pb di 19,56 a Schio a soli 20 cm dal record di categoria di Daniele Secci, tutti si attendono grandi cose. E in effetti il reatino piazza un 19,16 al primo tentativo che uccide la gara, poi addirittura 19,35 al quarto lancio, sua seconda prestazione di sempre. Secondo Luciano Boidi, in ottima progressione con 17,64, terzo Massimo Rossi 15,33.
………………………………………………………………………………………….
Dalla Fidal Nazionale
PESO Juniores uomini - Sebastiano Bianchetti ha chiaramente messo nel mirino il record italiano junior di Daniele Secci, 19,74 nel 2010. Il possente 19enne della Studentesca CaRiRi ad Ancona manda a referto solo due lanci validi, ma entrambi oltre la soglia dei 19 metri: 19,16 e 19,35. Non è il personale con l’attrezzo da 6kg (19,56 due settimane fa a Schio), ma sicuramente un bel segno di continuità su certe misure. Alle sue spalle cresce Luciano Boidi (Trevisatletica), che con 17,64 azzecca un argento che vale mezzo metro esatto di personal best. Terzo Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 15,33.
………………………………………………………………………………………
BRONZO JUNIOR PER LA TREVISATLETICA!
Di Luca Gerotto
Clamoroso: TrevisAtletica terza classificata nel Cds Indoor della Categoria Juniores!
Ricordiamo, infatti, come la due giorni odierna assegnava, oltre ai Titoli Italiani Individuali, anche quelli di Società, e i TrevisAtleti, sommando i risultati ottenuti nelle singole prove individuali, sono riusciti ad ottenere questo storico bronzo. L’ennesima tappa di crescita dei TrevisAtleti e, di riflesso, di TrevisAtletica
http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5104/Soc201.htm
………………………………………………………………………………………
Nuova Atletica San Lazzaro
NEWS – Domenica, 08/02/2015
Ai tricolori juniores e promesse di Ancona la junior Rebecca Dalla Torre si prende una parziale rivincita dopo la sfortunata prova nel lungo, migliorando due volte il suo PB sui 60hs, per poi fissarlo in semifinale a 9”17, tempo che per pochi centesimi non le permette di partecipare alla finale. Brava comunque Rebecca! Per Andrea Tomietto problemi di gestione del lancio rotatorio sulla pedana liscia del peso non gli hanno consentito di esprimersi al meglio, rimanendo circa un metro sotto il suo miglior lancio della stagione: m 13,60 per lui e dodicesima piazza. A Padova nella manifestazione open cadetti Stella Tronchin si piazza al secondo posto nell’asta eguagliando il suo PB di m 2,70 e poi corre i 60hs in 10”42, come dice Fulvio: “Facendo disastri”…la prossima volta andrà sicuramente meglio…
………………………………………………………………………………………..
Fidal Veneto sulla prima giornata
QUANTO VENETO AI TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR
Che fosse la giornata giusta, lo si era capito quando il trevigiano Jacopo Zanatta (foto) ha inaugurato il medagliere con un salto a 2.14. Sette centimetri di miglioramento in un colpo solo, “minimo” per gli Europei juniores di Eskiltuna. Un oro, dopo che Zanatta, due settimane fa, si era infilato al collo l’argento nelle prove multiple. Alle sue spalle, un altro veneto, l’azzurrino di Padova, Federico Ayres Da Motta, questa volta fermatosi a 2.03. Dopo quello di Zanatta, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor, in svolgimento ad Ancona, sono arrivati altri otto titoli. Veneti brillanti nella velocità, con il veronese Giovanni Galbieri e il vicentino Gianluca Basso, senza rivali nei 60 (6”71 per la promessa; 6”97, dopo un 6”94 in batteria, per lo junior). Ma anche nel mezzofondo. In vetrina, e non poteva essere diversamente, Federica Del Buono, autrice di un monologo nei 1500 (4’08”88) che vale la miglior prestazione italiana promesse e il terzo risultato di sempre nelle graduatorie italiane assolute all-time alle spalle di altre due venete, Gabriella Dorio e Agnese Possamai. Poi, nei 1500, titoli anche per la trevigiana Anna Busatto (4’34”95) e il poliziotto Yemaneberhan Crippa (3’51”43) tra gli juniores. Le Fiamme Oro hanno festeggiato anche i successi di due promesse, il marciatore Vito Minei (20’18”88) e il lunghista Lamont Marcell Jacobs (7.84, terza prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria). Gradino più alto del podio, infine, per Davide Spigarolo che ha imitato Jacopo Zanatta primeggiando nell’alto promesse. Il bassanese si è imposto con 2.14 e ha poi ricevuto la maglia tricolore da mamma Dorio, raggiante come per le sue vittorie più belle. Altri podi veneti di giornata, l’argento della veronese Eleonora Andreis nel lungo juniores (5.85) e i bronzi vinti dal bellunese Enrico Riccobon nei 1500 promesse (3’49”27) e dalla veronese Johanelis Herrera Abreu nei 60 della stessa categoria (7”60).
I nuovi campioni italiani e le medaglie venete della prima giornata di gare. UOMINI. PROMESSE. 60: 1. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 6”71. 1500: Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 3’47”44, 3. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 3’49”27. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.14. Lungo: 1. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 7.84. Marcia (5 km): 1. Vito Minei (FF.OO.) 20’18”88. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Team Atl. Marche) 16.58. JUNIORES. 60: 1. Gianluca Basso (Atl. Vicentina) 6”97 (6”94 in batt.). 1500: 1. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 3’51”43. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 2.14, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova) 2.03. Asta: 1. Simone Andreini (Fiamme Gialle Simoni) 4.75. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85 En) 7.55. Marcia (5 km): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo Ba) 21’01”02.
DONNE. PROMESSE. 60: 1. Irene Siragusa (Atletica 2005 Si) 7”54, 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 7”60. 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’08”88. Asta: 1. Roberta Bruni (Forestale) 4.30. Lungo: 1. Giulia Liboà (Atl. Mondovì) 6.26. Peso: 1. Monia Cantarella (Studentesca Cariri) 14.87. Marcia (3 km): 1. Mariavittoria Becchetti (Studentesca Cariri) 13’18”38. JUNIORES. 60: 1. Chiara Torrisi (Cus Palermo) 7”71. 1500: 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’34”95. Lungo: 1. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 5.88, 2. Eleonora Andreis (Bracco Atletica) 5.85. Marcia (3 km): 1. Noemi Stella (Atl. Don Milani Ta) 12’53”32.
………………………………………………………………………………………….
A MONDEVILLE VIOLA 1500M. IN 4’16”69
Nei 1500 Giulia Viola (Fiamme Gialle) - che il 31 gennaio ha corso in 8:56.71 i 3.000 all’Indoor Meeting di Karlsruhe - ha concluso in 4:16.69. Vittoria all’etiope, nata nel 1994 e già capace di 4:02.92 a Karlsruhe, Axumawit Embaye, con il crono di 4:07.07.
……………………………………………………………………………………….
LEONARDO DEI TOS QUINTO A GENOVA
Oggi gara/test alla 1^prova del 46° Trofeo “Ugo Frigerio” svoltasi nella pista di Genova. Gli scorsi anni si svolgeva nello splendido lungomare di Corsa Italia ma a causa dei danni che la città ha riportato durante le piogge autunnali la gara è stata spostata in pista. Sono soddisfatto della prestazione, gara in progressione chiusa con l’ultimo 5mila in 20′50″. Totale 42′20″ 5^posizione dietro ai 4 cinesi allenati da Sandro Damilano. Ora di nuovo sotto con gli allenamenti!
(Nella foto il premio, una moneta d’argento portoghese)
……………………………………………………………………………………..
Duemila tra podisti e camminatori per gara Fidal e Stracittadina con le mascotte dei Cuccioli
Laura Giordano batte la keniana Chebet e fa sua la terza Ventuno del Cima
Al maschile, oggi a Conegliano (TV), podio tutto keniano con Kisorio (1h04′34”), Chumba e Ngeno
Una festa della città. E dell’Atletica Silca Conegliano che festeggia la terza edizione della Ventuno del Cima con la vittoria, nella gara femminile, dell’atleta di casa, Laura Giordano. In una Conegliano (TV) gremita di duemila tra agonisti (più di 800), podisti e camminatori (quasi 1200) e una folta schiera di spettatori, la maratonina coneglianese è stata un successo. Non solo a livello agonistico, ma anche per la partecipazione alla Stracittadina che ha coinvolto in modo massiccio le scuole del territorio. A mettere la propria firma sull’albo d’oro, oltre a Giordano (per lei il crono di 1h18′08”), il keniano della Virtus CR Lucca, Hosea Kimeli Kisorio (1h04′34”).
La città del Cima si è svegliata, fin dal primo mattino, con un freddo pungente ma un bel sole che ha messo tutti di buon umore. E li ha spinti a uscire nel centro storico cittadino per una manifestazione che prometteva grandi emozioni. E così è stato. In particolare per quanto riguarda la competizione rosa. Alla partenza, affiancate ci sono Eunice Chebet, la keniana vincitrice della passata edizione e tesserata per l’Atletica Futura Asd, e Laura Giordano, l’attesissima atleta di casa, seconda lo scorso anno. Al primo passaggio in via XX Settembre, poco dopo il sesto chilometro, transita per prima Chebet. Il suo vantaggio su Giordano e Giovanna Ricotta (Riviera del Brenta) è sui 20”. La straniera sembra involarsi, con sicurezza, verso la seconda affermazione in terra coneglianese. Il suo vantaggio, infatti, al 10° km è ormai di 30”. Ma, a sorpresa, Giordano, invogliata dal sapere che la battistrada le è davanti, ma non di troppo, tiene duro. E a pochi chilometri dall’arrivo la vede, davanti a lei. A 2 km dal traguardo l’aggancio della campionessa pesarese su Chebet che però non ci sta ad “abdicare” e riattacca. Giordano vuole, a tutti i costi, la rivincita, per far gioire il suo presidente, Francesco Piccin. E così è. La pesarese non molla e supera Chebet, vincendo in 1h18′08” e mettendo la sua firma, prestigiosa, sulla terza Ventuno del Cima. Seconda Chebet in 1h18’30’’ e terza Ricotta in 1h19’00’’.
“La keniana, sulla carta, era più forte di me - commenta Giordano - io sono così partita con il mio ritmo, ma ho sentito il forte tifo di questa terra, la provincia di Treviso, che mi ha adottato. Mi hanno detto che Chebet era davanti ma non troppo, così quando l’ho vista davanti a me ho tenuto duro e ci ho creduto fino alla fine. Sono molto contenta di aver vinto, finalmente, la gara della mia società organizzatrice nella città di casa. Tra l’altro un buon test per la Treviso Marathon. Da qui al primo marzo non gareggerò più, ma finalizzerò la preparazione per la maratona nella quale punto a un crono migliore del 2014″.
Al maschile, a riprova dell’internazionalità della 21,097 km, il podio è tutto keniano. Dopo la partenza, Hosea Kimeli Kisorio (Atletica Virtus CR Lucca), Bernard Kipsang Chumba e Daniel Kipkirui Ngeno (Asd Vini Fantini) prendono subito la testa della corsa. Dietro di loro cercano di tenere il ritmo Ahmed Nasef (Atletica Ponzano Gagno) e Jaouad Zain (Lbm Sport Team). Al passaggio al 10° km, il trio di keniani ha un vantaggio di 30”. Che poi al 15° km aumenterà ancora. Al 17° km l’attacco di Kisorio, che distanzia prima Ngeno e poi Chumba. Un vantaggio che non cresce più di tanto, ma rimane costante. Tanto basta a Kisorio per andare a conquistare la terza mezza maratona di Conegliano in 1h04’34’’. Secondo Chumba in 1h04’40’’, terzo Ngeno in 1h05’09’’.
Grande successo anche per quanto riguarda la Stracittadina del Cima che ha richiamato quasi 1200 persone, che dopo aver assistito alla partenza dei big della gara Fidal, sono partiti per la camminata di quasi 6 km che li ha portati all’Oasi di S. Chiara, per ridiscendere da Collalbrigo e passare vicino alla scuola enologica Cerletti, fino al ritorno in piazza Cima. Richiestissime le mascotte dei Cuccioli (i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo), che hanno fatto divertire i tantissimi bambini che hanno anche ricevuto, come gadget, il poncho firmato Cuccioli. Parte del ricavato del biglietto di iscrizione sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell’ospedale pediatrico di Padova. Massiccia anche la partecipazione delle scolaresche. A aggiudicarsi le tre borse di studio di 600, 400 e 200 euro istituite dalla società organizzatrice, sono stati rispettivamente gli istituti paritari Dante Alighieri di Vittorio Veneto (con 268 alunni), le scuole elementari Kennedy di Conegliano (con 200 bambini) e la scuola primaria di Campolongo (presente con 81). Presenti anche le scuole elementari Marconi, Mazzini, Pianca School, San Francesco e Collalbrigo di Conegliano e la primaria di Zero Branco.
“Una gran bella giornata di sport e di vita all’area aperta nel bellissimo centro storico di Conegliano -afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - come organizzatori siamo soddisfatti dei risultati agonistici di valore, sia al maschile che al femminile, ma anche dei numeri in crescita che indicano la buona partecipazione sia alla gara Fidal (con molti iscritti da fuori regione) che alla non competitiva. Accoppiare l’atletica di vertice con una manifestazione ludico-motoria è una scelta vincente, per far crescere il movimento e per coinvolgere bambini e appassionati, che ancora non fanno parte del mondo agonistico. Da adesso iniziamo a lavorare per l’edizione 2016. Un grande grazie al lavoro fatto da dirigenti scolastici, insegnanti e genitori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare”.
A dare il via ufficiale alla manifestazione, oltre alle mascotte dei Cuccioli, il sindaco Floriano Zambon con la maglietta e il pettorale con il numero 1 e il presidente provinciale della Fidal trevigiana, Oddone Tubia. Presente per le premiazioni Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa, main sponsor della società organizzatrice.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione della Ventuno del Cima, ci sono state Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi Lavorazioni meccaniche, Reale Mutua, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Scatolificio Sarcinelli, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Saccon Gomme, Piccoli Gino Sas, Dersut, Gruppo Argenta, XRevolution, Gamma Sport, Lazzaris, Neiko, Heussen Studio Legale e Tributario e Best Western Hotel Canon d’Oro. La manifestazione ha avuto il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Us Acli e la collaborazione dello staff della Maratona di Treviso Scarl.
ORDINE D’ARRIVO.
MASCHILE. 1. Hosea Kimeli Kisorio (Atletica Virtus CR Lucca) 1h04’34’’, 2. Bernard Kipsang Chumba (Atletica Futura) 1h04’40’’, 3. Danieli Kipkirui Ngeno (Asd Vini Fantini) 1h05’09’’, 4. Ahmed Nasef (Atletica Ponzano Gagno) 1h07’50’’, 5. Jaouad Zain (Lbm Sport Team) 1h07’51’’, 6. Filippo Lo Piccolo (Good Race Tea) 1h11’56’’, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12’07’’, 8. Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) 1h12’43’’, 9. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 1h12’59’’, 10. Franco Zanardo (Atletica Sernaglia) 1h16’41’’.
FEMMINILE. 1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 1h18’08’’, 2. Eunice Chebet (Atletica Futura Asd) 1h18’30’’, 3. Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) 1h19’00’’, 4. Paola Dal Mas (Polisportiva Libertas Porcia) 1h19’40’’, 5. Paloma Salado Morano (Atletica San Rocco) 1h22’’59’’, 6. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h24’15’’, 7. Alexsandra Fortin (Sportiamo) 1h25’37’’, 8. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h27’04’’, 9. Yvette Piazzon Moro (Azzano Runners) 1h29’58’’, 10. Anna Parrella (Atletica Buja) 1h33’06’’.
Le classifiche complete sono consultabili sul sito www.tds-live.com al seguente link:
Terza Ventuno del Cima 8.02.15 Conegliano
Altri trevigiani medagliat:
1° promesse, Richard Zandonà (Godigese);
1° SM40, Ahmed Nasef (AG Ponzano)
1° SM45, Franco Zanardo;
1° SM50, Fabrizio Casagrande;
1° SM60, Virginio Trentin, 1h 21. 34;
1° SM75, Mario Pasqualetto;
1° SF40, Laura Giordano;
1°SF60, Renata Foltran;
1° SF65, Pasqualina Da Re.
Buona presenza anche di Luca Mattighello, Massimo Zanatta, Moreno Nadal, Valeria Furlan, Monia Da Lozzo, Carolina Panighel e Luisa Bergamo.
………………………………………………………………………………………..