Febbraio 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

borga-anc_all_271.jpg

MEDAGLIE PESANTI ANCHE OGGI AD ANCONA

BORGA  200m. D’ORO!

VIRGINIA SCARDANZAN E FABIO CAMATTARI

Asta e triplo color dell’ ”argento”

scardanzan-ancona.jpg

camattari-ancona.jpg

GLI APPROFONDIMENTI SUI NOSTRI ATLETI SONO IN CANTIERE…

 

Dalla Fidal Nazionale

 

200 F (batterie) - Si presentano in 26, ma le corsie per la miglior finale (ore 16:10) sono soltanto quattro e perciò la selezione è spietata. Passa il turno con il tempo più rapido la veneziana Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), azzurra nella passata stagione sui 400 ostacoli ai Trials europei di Baku, che corre in 25.09. Ma si qualificano anche l’ex tricolore dei 60 metri Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) con 25.18, poi la rodigina Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta/25.26) e conquista l’ultimo posto utile Alessia Pavese (Atl. Bergamo 1959 Creberg/25.55), che l’anno scorso non ha potuto giocarsi le proprie carte nella gara olimpica di Nanchino a causa di un infortunio. Per soli tre centesimi resta fuori quindi la campionessa italiana cadette dei 300 metri Mara Lavrencic (Fincantieri Atl. Monfalcone) con 25.58.

 

200 F (finali) - In due sul traguardo, quasi sulla stessa linea. Ma è il giorno di Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), che resiste alla rimonta di Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.): 25.00 per la veneziana di Quarto d’Altino, finora sempre piazzata nelle rassegne tricolori, e 25.02 il crono della lombarda. All’ingresso nel rettilineo sembra in lizza anche Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta), la rodigina di Adria compagna di club della vincitrice, terza all’arrivo in 25.21.

 

Triplo M - Il fratello d’arte Andrea Dallavalle (Atl. Piacenza) non si accontenta di vincere la gara, ma entra di prepotenza fra i migliori allievi di sempre nel triplo. Alla seconda prova atterra a 14,86 ed è già abbondantemente sopra al recente personal best di 14,52. Proprio nei minuti in cui il Banca Marche Palas diventa un catino bollente, con i boati del pubblico per i record nazionali che vengono dalla pista, arriva un altro progresso: 15,19 al quinto salto. Davanti a lui, nelle liste italiane all-time di categoria in sala, ora rimane soltanto Andrew Howe (15,47) perché l’emiliano è secondo davanti al 15,07 di Daniele Greco. Notevole pure l’ultimo tentativo a 15,00 per il ragazzo del ’99, tricolore cadetti nella scorsa stagione. Molto combattuta la lotta per le altre posizioni: argento a Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon), che al quinto ingresso in pedana ottiene 14 metri esatti per superare Filippo Morseletto (Acsi Campidoglio Palatino/13,98).

 

Asta F - Come in tante altre gare nella due giorni tricolore, si impone una ragazza del ’99: la campionessa cadette Rebecca De Martin (Atl. Brugnera Friulintagli), pordenonese di Sacile, per la prima volta in carriera va oltre 3,60. Progressi anche di Virginia Scardanzan (Atl. Stiore Treviso) con 3,55 che vale il secondo posto davanti a Martina Molinaro (Atl. Malignani Libertas Udine), 3,50 in un podio per due terzi friulano.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

VITE PARALLELE

 di Antonio Fisicaro

10959779_833215316726671_3470323179461934596_n.jpg

Come molto spesso accade, la vita ci riserva delle sorprese. A livello sportivo poi, non è infrequente che atleti, magari pallonari, passino dal prato del campo a correre sulla pista che lo circonda. Innumerevoli gli esempi, il più eclatante forse il caso dell’oriundo Marcello Fiasconaro il rugbista che arrivò al record del mondo degli 800. Torniamo sulla terra e a noi. La storia sportiva di Virginia Scardanzan sembrava procedere verso la consacrazione tra gli attrezzi e il corpo libero della ginnastica: raduni federali, centri di perfezionamento e tutto quello che comporta essere un atleta di interesse nazionale, insomma, non sarebbe un azzardo pensarla oggi tra le protagoniste di “Vite parallele”, il noto programma televisivo che ha per interpreti, atleti della ginnastica di casa nostra. Invece il destino per lei ha pensato diversamente e complice un serio infortunio ad un piede, qualcosa tra Virginia e quel mondo s’è incrinato fino ad allontanarsene, prima per un periodo e poi per sempre, come accade tra i comuni mortali. Dopo un anno sabbatico, la ritroviamo in campo a San Lazzaro, almeno questo mi suggerisce la memoria, mentre tra un’andatura e l’altra, fa rondate, verticali e ribaltate. Fulvio sentenzia: “Viene dalla ginnastica…è una tosta!”, ma sono certo che in cuor suo avesse già capito il destino che l’attendeva. Virginia, Virgi per tutti noi, continua il suo percorso regolare, fino all’incontro con il salto con l’asta, avvenuto al primo anno della categoria cadetti. Il colpo di fulmine è quasi scontato e non bisogna far altro che assecondarlo; la cosa non è facile visto che nella città di Treviso non esiste il modo di potersi allenare in questa disciplina, non essendovi a San Lazzaro materasso e ritti dell’asta, così Fulvio assieme ai genitori dell’atleta trovandosi ad un bivio, decide di fare una scelta di qualità e prende contatto con Marco Chiarello, “guru” dell’asta in quel di Padova, proponendogli una collaborazione che puntualmente si concretizza. Ecco quindi Virgi che diventa una pendolare della specialità, divisa tra San Lazzaro e Padova grazie alla fondamentale e straordinaria disponibilità di genitori, amici e società nella persona di Fulvio. Il resto è storia recente: Virgi finalista ai Campionati Italiani indoor e outdoor lo scorso anno ad Ancona e Rieti; subito record provinciale allieve quest’anno e ora quest’argento tricolore con m 3,55 che vale tanto, tantissimo. Riguardo la gara, eccola come me l’ha descritta al telefono lei, la protagonista: “Gara regolare e senza problemi. Mi dispiace per l’oro mancato, ma oggi la De Martin era più forte di me”. Che altro aggiungere?…Lapalissiana!

 (Foto di Giancarlo Colombo/ FIDAL)

 

………………………………………………………………………………………….

 

PADOVA, 4×200 DA PRIMATO PER LA PRO PATRIA BUSTO ARSIZIO  

Le gemelle Alexandra, Serena e Virginia Troiani, insieme a Camilla Colombo, hanno corso la staffetta in 1’41”81, realizzando la miglior prestazione italiana di categoria. Stecchi a 5.40 nell’asta  


MARCONI 8”22 PRIMATO PROVINCIALE

…così la 4×200m. della Trevisatletica 1’31”24

 

15 febbraio 2015

E’ durato appena una settimana il record stabilito domenica scorsa, ad Ancona, dalle ragazze del Cus Parma. Oggi, a Padova, la 4×200 della Pro Patria Busto Arsizio, composta dalle gemelle Alexandra, Serena e Virginia Troiani e da Camilla Colombo, ha corso in 1’41”81, abbassando di 46 centesimi la miglior prestazione italiana juniores (1’42”27) ottenuta dal quartetto emiliano sette giorni fa ai Tricolori di categoria di Ancona. Oggi, a Padova, anche il 5.40 di Claudio Michel Stecchi nell’asta, primato stagionale (e miglior prestazione italiana dell’anno) eguagliata. Davide Manenti ha vinto i 400 in 48”43, suo miglior tempo di sempre (17 centesimi di progresso sul personale outdoor in una distanza che però il velocista azzurro frequenta di rado). Nei 60 metri, 7”43 di Martina Giovanetti e sostanzioso miglioramento per l’under 23 Gaetano Di Franco, sceso a 6”87. Sugli ostacoli, 7”95 di Ivan Mach Di Palmstein e 8”51 in batteria per Giulia Tessaro (8”54 in finale). Il prossimo weekend al Palaindoor di Padova arrivano gli Assoluti.    

 

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Gaetano Di Franco (Enterprise Sport & Service) 6”87, 2. Gianluca Basso (Vicentina) 6”97. 400: 1. Davide Manenti (Aeronautica) 48”43, 2. Daniele Raimondi (Cus Pro Patria Milano) 48”71, 3. Roberto Severi (Cus Pro Patria Milano) 48”71.  1500: 1. Marco Losio (Free-Zone) 3’55”14. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.40, 2. Marco Boni (Aeronautica) 5.20. Lungo: 1. Riccardo Serra (La Fratellanza 1874) 7.32, 2. Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7.18. 60 ostacoli: 1. Ivan Mach Di Palmstein (FF.GG.) 7”95, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”22. 4×200: 1. Trevisatletica (Marconi, Zucco, Visentin, Biasuzzi) 1’31”24.   60 ostacoli juniores: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”28, 2. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 8”47. 60 ostacoli allievi: 1. Marco Di Stasio (C.S.A. Leonardo Da Vinci) 9”30.

 

DONNE. 60: 1. Martina Giovanetti (Forestale) 7”43, 2. Maria Aurora Salvagno (Aeronautica) 7”63, 3. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 7”68. 400: 1. Michela D’Angelo (Cus Pisa Atl. Cascina) 56”23, 2. Valentina Zappa (Fanfulla Lodigiana) 56”28. 1500: 1. Sara Galimberti (Bracco Atletica) 4’29”51. Alto: 1. Emma Mazzoccato (G.A. Vedelago) 1.58.  Triplo: 1. Costanza Gavioli (Atl. Rigoletto) 11.43. 60 hs: 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 8”54 (8”51 in batt.), 2. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 8”63 (8”48 in batt.). 4×200: 1. Pro Patria Busto A. (A. Troiani, S. Troiani, V. Troiani, Colombo) 1’41”81.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………

 

ROVIGO, LA JUNIOR CAMPORESE A 59.18 NEL MARTELLO  

Nella seconda fase veneta dei Tricolori di lanci la padovana della Bracco Atletica realizza il “minimo” per gli Europei di categoria. Il coetaneo Zimello cresce sino a 58.49.

Fent sfiora i 70 metri nel giavellotto (69.90)

 

15 febbraio 2015

Prima gara dell’anno e subito un acuto per Giulia Camporese. Oggi a Rovigo, nel recupero della seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci, non disputata lo scorso fine settimana per il maltempo, la junior padovana ha realizzato il primato personale nel martello, lanciando a 59.18, misura che vale già lo standard d’ammissione federale per i Campionati Europei di categoria che si disputeranno in luglio a Eskilstuna (Svezia). Per Giulia, che da quest’anno veste la maglia della Bracco Atletica, è un progresso di 36 centimetri sul personale: la barriera dei 60 metri è ormai ad un passo. Sempre nel martello, da segnalare gli ampi miglioramenti dello junior vicentino Andrea Zimelli, arrivato a 58.49 (oltre 4 metri di progresso sul personale). Nel giavellotto, 69.90 di Antonio Fent e 56.83 dello junior di casa, Luca Trambaiolli, che ha preceduto l’azzurrino Jordan Zinelli (55.23). Nel disco, bel 53.06 della promessa Martin Pilato.      

 

RISULTATI. MASCHILI. GIAVELLOTTO (14/02). Seniores/ promesse: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 69.90. Juniores/allievi: 1. Luca Trambaiolli (Confindustria Atl. Rovigo) 56.83, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 55.23, 3. Thomas Fabricci (Bentegodi) 54.19.

DISCO (15/02). Seniores/promesse: 1. Martin Pilato (Atl. Ravenna) 53.06, 2. Nazzareno Di Marco (FF.OO.) 50.53.  Juniores/allievi: 1. Elia Vertuan (Bentegodi) 38.02.

MARTELLO (15/02). Seniores/promesse: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 60.39. Juniores/allievi: 1. Andrea Zimello (Vicentina) 58.49, 2. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 54.52, 3. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 53.77.

 

DONNE. GIAVELLOTTO (14/2). Seniores/promesse: 1. Silvia Carli (FF.OO.) 41.72. Juniores/allieve: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 42.06. 

DISCO (15/02). Seniores/promesse: 1. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 38.99. Juniores/allieve: 1. Martina Cuogo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 36.35.

MARTELLO (15/02). Seniores/promesse: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 52.54. Juniores/allieve: 1. Giulia Camporese (Bracco Atletica) 59.18, 2. Elisa De Checchi (Quercia Trentingrana) 48.14.  

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

avon-bidogia-stival-galliera.jpg

CROSS DI GALLIERA VENETA, BOUDALIA E ZANATTA DA APPLAUSI

Doppietta dell’Atletica Biotekna Marcon nella terza prova del campionato veneto assoluto di corsa campestre. In mattinata, a Galliera Veneta (Padova), sul veloce tracciato di Villa Imperiale (ben 994 gli atleti in gara), Said Boudalia e Michela Zanatta hanno dato spettacolo nelle due gare assolute. Assente il marocchino Ahmed Nasef, che aveva vinto le gare di Vittorio Veneto e Pescantina, Boudalia – al debutto stagionale in un cross regionale – non ha avuto rivali. Dopo pochi metri era già davanti a tutti e il suo margine è rapidamente cresciuto, trasformando la gara in un monologo. Alle sue spalle, piazza d’onore per Diego Avon (Spak4 Padova), che ha preceduto Lucio Sacchet (Ana Feltre), autore di una bella gara in rimonta. Gara solitaria anche per Michela Zanatta, che ha avuto solo i ragazzi della prova juniores come punto di riferimento. L’intramontabile padovana Silvia Sommaggio è arrivata ad oltre due minuti dalla trevigiana. Il cross di Galliera Veneta ha confermato la supremazia di quattro atleti che ancora mantengono l’imbattibilità stagionale: tre gare e tre vittorie. Il veronese Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) e la trevigiana Anna Busatto (Atl. Mogliano) si sono confermati tra gli juniores. Altri due trevigiani (entrambi d’origine etiope) sono saliti sul gradino più alto del podio nelle gare giovanili: Abel Campeol (Gagno Ponzano) ha primeggiato tra i cadetti, Behailu Roveri (Atl. Mogliano) tra i ragazzi. La veronese Francesca Tommasi (Insieme New Foods), sensazionale la sua prova (1’23” il distacco inflitto alla seconda classificata), e il vicentino Massimo Guerra (Atl. Vicentina) hanno dominato le gare allievi. In ambito giovanile, successi anche per Francesca Crestani (Vimar Marostica) tra le cadette e Martina Lucchini (Pol. Adige Buon Pastore Vr) tra le ragazze. All’Ana Feltre (miglior punteggio tra le società giovanili) il 1° memorial “Efrem De Poli”. Tra due settimane, il 1° marzo, a Nove (Vicenza), il gran finale di stagione, in occasione della Festa del cross regionale che assegnerà anche i titoli individuali.

RISULTATI. MASCHILI. CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO. Seniores/promesse (10 km): 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 32’10”, 2. Diego Avon (Spak4 Padova) 32’41”, 3. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 32’49”. Società: 1. Gagno Ponzano 266. Juniores (8 km): 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 27’43”, 2. Alessandro Fontana Granotto (Insieme New Foods) 27’44”, 3. Vitalyi Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 27’50”. Società: 1. Insieme New Foods 182 punti. Allievi (5 km): 1. Massimo Guerra (Vicentina) 16’25”, 2. Mirko Cocco (Vicentina) 16’37”, 3. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 16’41”. Società: 1. Atl. Vicentina 305.

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANILE. Cadetti (2,5 km): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8’55”, 2. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 8’56”, 3. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 8’57”. Società: 1. Gagno Ponzano 241. Ragazzi (1,5 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 5’23”, 2. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 5’27”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 5’30”. Società: 1. Atl. Mogliano 256.

CAMPIONATO REGIONALE MASTER. M35 (6 km): 1. Francesco Blandina (Runners Team Zanè) 20’35”. M40 (6 km): 1. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) 20’54”. M45 (6 km): 1. Marcello Chiocchi (Atleticadore Giocallena) 21’34”. M50 (6 km): 1. Giovanni Battista Bidese (Gs Alpini Vicenza) 21’29”. M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 21’48”. M60 (4 km): 1. Giorgio Perin (Lib. Piombino Dese) 17’12”. M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 16’52”. M70 e oltre (4 km): 1. Roberto Orlandin (Salcus) 17’51”. Società: 1. Atl. Riviera del Brenta e Lib. Piombino Dese 126.

FEMMINILI. CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO. Seniores/ promesse (8 km): 1. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 28’26”, 2. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 30’34”, 3. Laura Cavara (Città di Padova) 30’42”. Società: 1. Atl. Città di Padova 101. Juniores (6 km): 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 22’27”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 23’47”, 3. Erica Lapaine (Silca Conegliano) 24’05”. Società: 1. Mogliano 73.   Allieve (4 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 14’35”, 2. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 15’58”, 3. Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli) 15’58”. Società: 1. Pol. Caprioli 75.

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANILE. Cadette (2 km): 1. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 7”24, 2. Sara Mazzucco (Gs Quantin) 7’28”, 3. Alessandra Giopp (Ana Feltre) 7’33”. Società: 1. Vimar Marostica 228.  Ragazze (1 km): 1. Martina Lucchini (Pol. Adige Buon Pastore) 3’48”, 2. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’50”, 3. Chiara facchin (Gs La Piave 2000) 3’52”. Società: 1. Csi Fiamm 252.

CAMPIONATO REGIONALE MASTER. F35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 16’04”. F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 15’49”. F45 (4 km): 1. Roberta Mares (Gs Quantin) 17’21”. M50 (4 km): 1. Giuseppina Dario (Lib. Piombino Dese) 19’54”. F55 (4 km): 1. Margherita Pasin (Gs Alpini Vicenza) 18’41”. F60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 19’48”. F70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 23’16”. Società: 1. Gs Quantin 39.

I RISULTATI COMPLETI

 

Da Diego Avon…

“È stata una pausa pranzo all’insegna del grande hobby del running, toccata e fuga a Galliera Veneta, sede di un Cross veramente tecnico.
Il Parco tortuoso di Villa Imperiale e gli appiccicosi campi nei suoi dintorni mi hanno offerto un terreno ideale per una grande gara.
Altro secondo posto e sensazioni davvero ottime!
Grazie a Luca Solone per avermi ritirato il numero e per le foto, a Franco Un Sesto Acca per la logistica, a Massimo Moratti per la determinante spinta in gara e il photo editor, a H Robert Running per il supporto sportwear di qualità suprema e a Stefano Zanellato e Antonino Calabrò per il magistrale Team Spak4 Padova!”

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….