DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ROMA - INTENSE PROVE TEATRALI (-7!)
……………………………………………………………………………………….
IN VENETO PARTE LA STAGIONE SU PISTA
Sabato apertura regionale a Marcon, domenica il primo meeting dell’annata nazionale a Treviso. In Riviera del Brenta la 18^ maratonina dei Dogi, a Zanè Puro 10.000
10 aprile 2015
Quattro appuntamenti, tra pista e strada, nel fine settimana dell’atletica veneta.
Sabato 11 aprile, al campo “Nereo Rocco” di Marcon (Venezia), organizzata dall’Atletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), manifestazione di apertura regionale su pista. Marcon ospita la prima riunione su pista della stagione veneta. Sedici le gare assolute in cartellone: otto maschili (200, 1500, 110 ostacoli, lungo, peso, disco, 5 km di marcia e 4×100) e altrettante femminili (200, 1500, 100 ostacoli, asta, lungo, disco, 5 km di marcia e 4×100). Circa trecento gli iscritti (con Martin Pilato annunciato nel disco). Inizio gare alle 15.45.
Domenica 12 aprile, a Mira (Venezia), organizzata dall’Atletica Riviera del Brenta (tel. 041-5600084), 18^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.maratoninadeidogi.it). Si rinnova l’appuntamento con una delle più attese corse su strada della stagione veneta. La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, quest’anno partirà da Mira, toccando anche i comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Una corsa nello splendido scenario della Riviera del Brenta. Tra gli atleti annunciati al via, Paolo Zanatta, Gabriele Carletti, Giorgio Calcaterra e Pasquale Rutigliano. In campo femminile da seguire Teresa Montrone, Giovanna Ricotta, Catherine Bertone e Monica Carlin. Partenza alle 9.15.
Domenica 12 aprile, a Zanè (Vicenza), organizzato dalla società Runners Team Zanè (Gianantonio Romene, tel. 349-0519518), Puro 10.000 (www.purosport.it). Sulle strade vicentine si corre sulla distanza dei 10 km. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, scatterà alle 10 dal piazzale Aldo Moro.
Domenica 12 aprile, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso e Atletica Triveneta (Matteo Redolfi, tel. 338-1338950), 12° Atletica Triveneta Meeting. L’appuntamento trevigiano inaugura la stagione dei meeting nazionali. Circa 400 gli iscritti tra settore giovanile e assoluto. La manifestazione è abbinata al campionato regionale assoluto veneto, friulano e trentino dei 10.000 metri (tra gli iscritti, Riccardo Sterni e Nekagenet Crippa, mentre in campo femminile la favorita è Michela Zanatta) e della mezz’ora di corsa per gli allievi (20’ per le allieve). Molti giovani di talento annunciati nelle gare di contorno alle prove di corsa: Francesca Stevanato nel peso, Ilaria Casarotto e Paola Padovan nel giavellotto, Giorgia Niero nell’alto. In campo maschile, Luciano Boidi nel peso, Jacopo Zanatta nell’alto, Jordan Zinelli e Thomas Fabricci nel giavellotto. Inizio gare alle 14.30
FIDAL VENETO
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
T. 338 2103931
……………………………………………
Atletica Triveneta Meeting di Treviso
By
Finalmente nel weekend si apre davvero la stagione su pista, e come da tradizione le distanze spurie sono coprotagoniste con un 600 tutto da gustare. Diamo un’occhiata qui a quello che ci aspetta nel primo meeting nazionale su pista della stagione: l’Atletica Triveneta Meeting di Treviso che vale anche come campionato regionale dei 10.000.
E partiamo proprio dai 10.000, che vedono la partecipazione di Nekagenet Crippa, fratello maggiore del più noto Yeman, con un accredito di 30’37. Nei 600 da seguire Luca Braga e soprattutto una bella gara femminile che vede alla partenza una Erica Franzolini da cui ci aspettiamo grandi cose quest’anno. A darle filo da torcere la promettente allieva di casa Nikol Marsura. Tornando alla gara maschile, nei cadetti troveremo il fenomeno Abel Campeol, che però non gareggerà con gli assoluti, altrimenti avremmo visto le scintille. Chissà se sarà in grado di migliorarsi ancora. Per quanto riguarda i 100, da seguire lo junior Federico Polo, forte di un 10.80 che è anche l’unico accredito sotto gli 11.
Veniamo ai salti. Nell’alto subito in pedana Giorgia Niero, allieva-rivelazione dell’inverno col suo 1,80., e lo junior Jacopo Zanatta (2,14), sfidato dal figlio d’arte Roberto Azzaro (2,09).
Infine i lanci. Da seguire Francesca Stevanato e il forte junior Luciano Boidi nel peso, mentre nel giavellotto l’attenzione si concentra sul ritorno alle gare dopo il lungo infortunio di Ilaria Casarotto, che l’anno scorso infranse tutti i record della categoria allieve; ma ci sarà anche il suo omologo al maschile Jordan Zinelli, nonché il forte allievo Samir Masato.
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….