Giugno 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

fraresso-campione-15.jpg

ANTEPRIMA DA RIETI CAMP. NAZ. JU-PRO

ORO FRARESSO!!!

Vian 800 d’argento

Boidi e Casagrande bronzi

……………………………………………………………………….

Altri Finalisti: la Marini, Vendrame Zuccon (primato trevigiano 110 hs.), Marconi, Lahbi, Gobbo De Nadai, Zanatta, e Mumelter.

……………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale:

 

Giavellotto (finale): Il prato al di là dei 70 metri resta integro, nonostante la presenza in pedana di un paio di atleti in grado di smuovere la terra. Il 68.12 del turno iniziale dà il titolo al neo-finanziere Mauro Fraresso e dietro al trevigiano non c’è l’atteso Joseph Figliolini (Stud. Cariri, 64.64), perché l’idolo locale viene bruciato dal miglioramento di Carlo Calabrese (Aden Exprivia Molfetta). Il ragazzo di Cisternino, reduce da podio e PB a sorpresa nel martello di ieri, replica anche nella sua nuova specialità d’elezione: un 64.96 che offre nuove prospettive al lanciatore brindisino.

 

 

vian-caprver.jpg

800m (finale): Elena Bellò (Fiamme Azzurre) imposta questa finale secondo lo stesso schema tattico che l’aveva portata al successo un anno fa tra le allieve, sempre qui a Rieti, e quest’inverno ad Ancona per il titolo indoor: stavolta però c’è chi ne ha più di lei e la vicentina (2:09.12) paga negli ultimi metri il ritorno della ritrovata Eleonora Vandi (Avis Macerata, 2:08.48) e di Irene Vian (Silca Conegliano, 2:08.99).

 

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

Peso (finale): Sulla pedana è show-time, anzi one-man-show: il cartellone è a disposizione dell’enfant-du-pays Sebastiano Bianchetti (Stud. Cariri), un ragazzo che finora ha raccolto relativamente poco in campo internazionale in rapporto alla sua passione e al suo talento. Può essere il suo anno, sulla pedana di Eskilstuna: dopo il PB di stamattina a 20.13, ne arrivano altri all’esito di una serie da favaola (20.52 N 20.24 20.57 N 20.58). Il primato italiano di Daniele Secci resta a tre centimetri, il nuovo personale vale la terza posizione nelle liste europee stagionali: imbattibile il polacco Konrad Bukowiecki – che dallo scorso anno non perde un colpo – il podio non è più un sogno proibito. A corollario: come il campione reatino, anche Leonardo Fabbri (Firenze Marathon) fa il minimo del peso (18.28) dopo quello del disco. Ancora senza biglietto Luciano Boidi (Trevisatletica), che si ferma a 17.40.

110hs (semifinali): Il turno intermedio nasconde sempre delle insidie per questi ragazzi e nella prima semifinale esce di scena – squalificato per falsa partenza – un possibile pretendente al titolo come il marchigiano Nicola Cesca, lo scorso anno azzurro all’Eyot di Baku. Conferma della buona giornata del trevigiano Giacomo Zuccon (14.40/+1.3), dopo il miglioramento del mattino: ma nella seconda semifinale esce finalmente allo scoperto Leonardo Bizzoni, ragazzo di casa cresciuto su questo campo (14.23/+0.5). Il reatino precede il primatista allievi indoor Gabriele Segale (14.38): qualcosa si muove, ma il minimo fidal per gli Europei è fissato a 14.15.

zuccon-marcon.jpg




Così la Fidal Veneto:

GALBIERI 100: 10”38 – IL GIAVELLOTTO PARLA PADOVAN

FRARESSO CAMPIONE!

 

Due veneti sul gradino più alto del podio nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, scattati oggi allo stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti. La promessa Giovanni Galbieri (foto) è l’uomo più veloce del giorno. Il veronese della Riccardi Milano vince i 100 in 10”38 (+0.2) e si migliora di 7 centesimi. Un oro senza discussione, in una gara in cui arriva anche l’argento di Lorenzo Bilotti (Biotekna Marcon) in 10”52. La bellunese Paola Padovan (foto sotto) è prima nel giavellotto promesse, con un lancio a 48.18. Anche nel suo caso, maglia tricolore senza troppi patemi: l’avversaria più vicina è a quasi 4 metri. Nel medagliere veneto di giornata anche gli ori di due poliziotti under 23, il martellista Marco Bortolato (68.38) e il marciatore Vito Minei (42’21”09). Argenti e bronzi in serie: spicca il 6.30 di Ottavia Cestonaro nel lungo promesse. Gara alla Derkach, ma la vicentina si consola (in attesa del triplo) con il nuovo personale. Domani la seconda – intensissima – giornata di gare.

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete. UOMINI. PROMESSE. 100 (+0.2): 1. Giovanni Galbieri (Atl. Riccardi Milano) 10”38, 2. Lorenzo Bilotti (Biotekna Marcon) 10”52 (10”46/+1.3 in batt.). 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Cus Palermo) 8’37”11. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica Miltare) 5.35. Lungo: 1. Lorenzo Dallavalle (Atl. Piacenza) 7.44 (+0.6). Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Team Atletica Marche) 16.93. Martello: 1. Marco Bortolato (FF.OO.) 68.38. Marcia (10 km): 1. Vito Minei (FF.OO.) 42’21”09. JUNIORES. 100 (+0.4): 1. Daniele Corsa (Folgore Brindisi) 10”63. 3000 siepi: 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atl. Siena) 8’39”12. Marcia (10 km): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo) 44’10”38. DONNE. PROMESSE. 100 (+0.9): 1. Anna Bongiorni (Forestale) 11”66 (11”62/+1.1 in batt.), 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 11”75. 5000: 1. Costanza Martinetti (Lib. Arcs Cus Perugia) 16’55”64, 2. Carolina Michielin (Cus Trieste) 17’03”86. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.86, 2. Desirèe Rossit (FF.OO.) 1.84. Lungo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 6.52 (+0.9), 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.30 (+0.3). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 48.14. JUNIORES. 100 (+0.9): 1. Chiara Torrisi (Cus Palermo) 11”79. 5000: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 16’53”59.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

Oggi 250 partecipanti alla Silca Cup; domani il tricolore di cross (Tnatura European Cup)
Franco Pesavento beffa Massimo Cigana attardato per la caduta della sua bici in zona cambio
Dietro di loro, Mirko Lazzaretto; al femminile dominio di Elisa Battistoni (707) su Valbonesi e Merlo


La caduta della bici per due volte in zona cambio gli fa perdere una decina di secondi. Distacco fatale per Massimo Cigana (Eroi del Piave) che non è più riuscito ad agguantare lo junior Franco Pesavento (Cremona Stradivari) vincitore dopo una gara sempre in testa. Si è decisa così la sesta Triathlon Sprint Silca Cup organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon oggi a Revine Lago (TV). Sul terzo gradino del podio il vicentino Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes). Al femminile, dominio incontrastato di Elisa Battistoni (707) che ha fatto gara in solitaria già dalla frazione del nuoto, precedendo all’arrivo di quasi 5 minuti Giulia Valbonesi (Cus Trento) e Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica). Ben 250 i triathleti che tra il lago e le strade di Revine e Tarzo si sono dati battaglia per 750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi.
Sono le 15.30 quando gli uomini si tuffano nelle acque del lago di Santa Maria di Revine. Andrea Pederzolli (Cus Trento), Pesavento e Lazzaretto escono per primi dall’acqua. Cigana esce invece a 2′30” di ritardo. Ma già al primo giro di bici, seppure il terzetto di testa pedali di grande lena, il mestrino ha già recuperato un minuto. Al rientro in zona cambio è proprio l’ex ciclista professionista ad arrivare per primo, tallonato dai tre originari fuggitivi. Ma è qui, in zona cambio, che si decide la gara. La bici di Cigana cade per due volte dalla rastrelliera e l’atleta dell’Eroi del Piave perde 10 secondi preziosissimi. Pesavento ne approfitta ed esce come un fulmine dalla zona transizione. Per tutta la frazione di corsa a piedi Cigana tenta di recuperare terreno sullo junior senza riuscirci. Ad alzare le braccia, dopo 1h01′00”, è Pesavento. Dietro di lui Cigana in 1h01′10” e Lazzaretto in 1h03′20”. Quinto e ottavo posto per i giovani Youth B di Silca Ultralite, Federico Spinazzè (1h05′48”) e Federico Pagotto (1h06′19”).
“Sono molto contento della gara fatta, in bici siamo riusciti a contenere il bolide (Cigana, ndr) e poi di corsa, anche se mi sentivo un po’ stanco, sono riuscito a tenere un buon ritmo e a non farmi riprendere”, ha detto il vincitore. Un po’ deluso invece il trevigiano di società. “Ci tenevo a vincere qui, sono legato alle gare di Silca perché sono di casa - ha commentato Cigana - a nuoto ho preso “mezza giornata”, in bici sono riuscito a riprenderli in entrata zona cambio ma poi mi è caduta due volte la bici. Una manciata di secondi che non sono più riuscito ad annullare. Complimenti a questi giovani puledrini che scalpitano e stanno crescendo molto bene”.
Al femminile gara senza storia. Battistoni ha preso la testa della gara sul lago, già dalla prima boa e ha dominato tutte le frazioni, tagliando il traguardo in 1h09′54”. Per veder arrivare la seconda si sono dovuti attendere quasi 5 minuti. Per Valbonesi il crono di 1h14′41”, per Merlo di 1h15′11”. “Questa di Revine è proprio una bellissima gara, ci sono venuta diverse volte e tornerò anche per i campionati italiani age group olimpico no draft di luglio - ha affermato la bresciana di Desenzano del Garda - ho provato a gestirmi nel nuoto, ad andare forte nel ciclismo e poi sono andata più tranquilla a piedi”.

Domenica, domenica 14 giugno spazio al triathlon in mountain bike. In mattinata, alle 11, è in programma la prima edizione del TNatura Promo Cross Triathlon Lite sullo stesso percorso del TNatura ma con distanze dimezzate (750 metri a nuoto, 12 km in bici e 4 km a piedi). Alle 13 partirà la tappa italiana della “ETU TNatura European Cup di Cross Triathlon”, prova che assegnerà anche il titolo italiano di cross triathlon  (1,5 km a nuoto, 24 km in MTB e 8 km a piedi). Ben 205 gli atleti iscritti, con sette nazioni rappresentate. A livello maschile, ci saranno i belgi Kris Coddens, attuale campione europeo di cross triathlon, e Jim Thijs, gli austriaci Markus Benesch e Michael Szumoniuk, lo slovacco Tomas Kubek, campione europeo under 23 in carica e il francese Arthur Serrieres. Per il tricolore se la giocano Fabio Guidelli, vincitore TNatura Italian Cup negli ultimi 2 anni, Mattia De Paoli, Stefano Davite, Alessio Buraccioni, Leonardo Ballerini e Marco Spadaccia. Al femminile, al via oltre alla campionessa in carica di specialità, Sara Tavecchio, Genziana Cenni, da due anni leader del circuito TNatura Italian Cup, Elisabetta Curridori, Monica Cibin ed Elke Innerebner.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per risultati, foto e video visitare i siti internet www.silcaultralite.it , www.gptriathlon.it  e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

6^ Triathlon sprint Silca Cup (750 km a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi) - sabato 13 giugno 2015
Ordine d’arrivo.

Assoluto. Maschile. 1. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h01′00”, 2. Massimo Cigana (Pavanello Eroi del Piave) 1h01′10”, 3. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h03′20”, 4. Marco Fedeli (Cus Trento) 1h04′57”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h05′48”, 6. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 1h05′59”, 7. Andrea Rainolter (Cus Trento) 1h06′06”, 8. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 1h06′19”, 9. Francesco Blandina (Tribù) 1h’07′01”, 10. Andrea Piovesana (Firenze Triathlon) 1h07′16”.
Femminile. 1. Elisa Battistoni (707) 1h09′54”, 2. Giulia Valbonesi (Cus Trento) 1h14′41”, 3. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes) 1h15′11”, 4. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h15′53”, 5. Lisa Desiderà (Liger Team) 1h16′22”, 6. Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona Stradivari) 1h16′43”, 7. Annalisa Bertelle (Padovanuoto Fidia) 1h16′58”, 8. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 1h17′17”, 9. Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon) 1h17′55”, 10. Chiara Mocellin (Tribù) 1h18′52”.

Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes) 1h03′20”. Junior. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h01′00”. S1. Marco Fedeli (Cus Trento) 1h04′57”. S2. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 1h05′59”. S3. Andrea Piovesana (Firenze Triathlon) 1h07′16”. S4. Francesco Blandina (Tribù) 1h’07′01”. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 1h01′10”. M2. Sergio Bressan (Freetime Triathlon) 1h07′26”. M3. Carlo Tonon (Freetime Triathlon) 1h11′33”. M4. Renato Segat (Freetime Triathlon) 1h12′56”. M5. Gabriele Bravi (Sport Village Pesaro) 1h20′22”. M6. Ugo Patroncino (Cus Udine) 1h31′36”.
Femminile. Youth B. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes) 1h15′11”. Junior. Giulia Jedreycic (A3) 1h20′53”. S1. Giulia Valbonesi (Cus Trento) 1h14′41”. S2. Annalisa Bertelle (Padovanuoto Fidia) 1h16′58”. S3. Elisa Battistoni (707) 1h09′54”. S4. Isabella Onor (Triathlon Treviso) 1h23′38”. M1. Lisa Desiderà (Liger Team) 1h16′22”. M2. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h15′53”’. M3. Paola Santini (Vicenza Triathlon) 1h36′07”. M4. Maria Giovanna Ronconi (SBR 3Athlon) 1h31′36”. M5. Rossella Carletti (Cus Ferrara) 1h44′52”.

Al seguente link le foto (Credit Massimiliano Pizzolato)
https://www.dropbox.com/sh/v60txftddxkptek/AADB_c_zEcjXfLW_csVSwxtka?dl=0

A seguire il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Triathlon_Silca_Cup_13_06.doc

……………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………….