DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
INIZIANO A TORINO I CAMPIONATI ASSOLUTI ITALIANI
Chi c’è dei nostri e chi non c’e’
Ultimo capitolo della lunga prima parte della stagione atletica 2015: i Campionati Assoluti Nazionali di Torino, dal 24 al 26 luglio.
Poi tutti al mare, in montagna, in ferie almeno!
Molti nostri atleti, sulla carta, si sono guadagnati sul campo l’accesso come da tabelle, ma non tutti ovviamente ne usufriranno.
Intanto subito chi c’è.
Con qualche legittima speranza d’essere almeno finalisti ci sono il nostro amico Leonardo Dei Tos sui 10 km. di marcia, il nostro grande giavellottista Antonio Fent 73,97 e la portentosa lunghista Martina Lorenzetto 6,39,(e per un podio, no?). Io ci aggiungerei anche la siepista Carolina Michielin, la caparbia e valida Eleonora Morao sui 400hs e, ottimisticamente, l’altro nostro asso nel giavellotto Mauro Fraresso.
Tra gli illustri nostri atleti assenti, in particolare Giulia Viola (auguri tantissimi per il 2016!!!), appena operata, Jacopo Lahbi sugli 800m. in partenza con il fratello Tobia per l’America, Marinella Maggiolo (200/400m.) e le nostre eccellenti mezzofondiste Valentina Bernasconi e Irene Vian.
Ma eccovi la lista di chi c’è:
15oom. Mattia Stival, Gloria Tessaro e Anna Busatto;
3000 siepi, Carolina Michielin;
110hs. Francesco Marconi e Matteo Bonora;
400hs. Eleonora Morao;
4×100m. Nicola Martorel e Martina Lorenzetto;
4×400m. Eleonora Morao e Lucrezia Zanardo;
10 km. marcia, Leonardo Dei Tos;
Alto, Jacopo Zanatta;
asta, Nicola Tronca;
lungo, Martina Lorenzetto;
peso, Loris Barbazza, Flavia Severin e Beatrice Gatto;
giavellotto, Antonio Fent, Mauro Fraresso e Angela Carrer;
decathlon, Matteo Miani.
…E di chi non c’è:
100m. Martina Lorenzetto;
200/400m. Marinella Maggiolo, Eleonora Morao e Rebecca Borga;
800m. Jacopo Lahbi, Massimo Furcas, Irene Vian, Gloria Tessaro , Valentina Bernasconi e Nikol Marsura;
1500m. Giulia Viola, Valentina Bernasconi, Irene Vian e Leonardo Bidogia;
5000m. Giulia Viola, Paolo Zanatta, Valentina Bernasconi, Carolina Michielin e Michela Zanatta;
3000 siepi, Stefano Ghenda e Sofia Casagrande;
100hs. Elena Marini;
400hs. Tobia Lahbi, Matteo Bonora e Irene Vian;
alto, Giorgia Niero;
asta, Matteo Miani e Virginia Scardanzan;
lungo, Lorenzo Bonafede;
triplo, Fabio Camattari;
peso, Luciano Boidi e Boris Delcev;
giavellotto, Edoardo Lisciandra.
Ho dimenticato qualcuno? Li avete contati i presenti? Venti! E gli altri aventi diritto? Ventuno: beh una folta rappresentanza dell’atletica trevigiana!
A tutti un affettuoso in bocca al lupo!
………………………………………………………………………………………….
Queen atletica
Giulia Viola operata: stagione finita e ritorno nel 2016
Apprendiamo dal Gazzettino di oggi (pagina di Treviso) che Giulia Viola – da tempo ferma per infortunio – è stata operata a Pavia dal professor Benazzo. L’intervento ha previsto la rimozione dai due piedi di uno sperone calcaneare che aveva causato l’infiammazione del tendine d’Achille. Anche se l’articolo non lo dice, presumiamo che si tratta della classica “Sindrome di Haglund”, di cui sono affetti moltissimi atleti.
L’operazione è perfettamente riuscita, ma ovviamente la stagione per la mezzofondista della Fiamme Gialle è finita qui, come d’altronde già si presumeva. Il ritorno in pista è previsto per il 2016, anno delle Olimpiadi di Rio, in cui speriamo di avere finalmente a disposizione il trio d’oro Del Buono-Magnani-Viola, cui aggiungere la stellina giovanile Marta Zenoni.
………………………………………………………………………………………….
Viola operata: ”Ottimista per il 2016”
La mezzofondista azzurra si è sottoposta ieri ad un intervento a Pavia: “Tempi di recupero da 4 a 6 mesi”
La mezzofondista azzurra Giulia Viola è stata operata ieri dal prof. Francesco Benazzo presso il Policlinico S.Matteo di Pavia: “L’intervento - racconta la 24enne veneta - è durato quasi 3 ore e mezza, ma si trattava di rimuovere degli speroncini ossei formatisi su entrambi i piedi con la conseguente e dolorosissima borsite che ne era scaturita. Il fatto che i medici mi abbiano rassicurato della buona riuscita dell’operazione mi fa essere ottimista sui tempi di ripresa”. Il 2015 per lei era iniziato nel migliore dei modi: tra 1500 (4:13.20) e 3000 metri (8:56.23) doppio titolo tricolore e personale agli Assoluti Indoor di Padova e poi il settimo posto nei 3000 metri agli Euroindoor di Praga. Anche l’esordio all’aperto l’aveva vista migliorarsi ad inizio maggio grazie al 15:38.47 sui 5000 metri di Palo Alto. Al rientro dagli Stati Uniti per la finanziera di Musano (TV) erano cominciati i primi problemi: “Per una ventina di giorni ho provato a tirare avanti, poi dopo i 3000 di Hengelo (9:17.34 il 24 maggio, ndr) finiti a denti stretti ho capito che non aveva alcun senso insistere e mi sono fatta una ragione dell’idea di dovermi fermare. Domani mi dimettono dall’ospedale, per due settimane non potrò appoggiare i piedi. Poi mi attende un programma di piccoli esercizi per cercare di mantenere la mobilità delle caviglie e il tono muscolare. Complessivamente il periodo di recupero dovrebbe oscillare dai quattro ai sei mesi”. Nel week-end a Torino gli Assoluti; nella passata edizione di Rovereto la Viola si laureò per il secondo anno di seguito campionessa italiana dei 5000 metri: “Mi sarebbe piaciuto venire almeno a vedere le gare di persona, ma le mie condizioni non me lo permettono. Di sicuro li guarderò in tv e per quello che mi riguarda spero di essere di nuovo in pista anche io nel 2016, l’anno dell’Olimpiade di Rio”.
a.g.
………………………………………………………………………………………….
DA TRENTO 2° FASE G.P.MEZZOFONDO
800m. DI LUSSO CON VIAN TESSARO MARSURA E FURCAS
Sui 5000m. vince Zanatta in 14’42”23
Bella ed immediata risposta sugli 800m. europei di Irene Vian, qui a Trento, vittoria nel tempo di 2’07”66, trascinado dietro ai loro primati personali sia la Gloria Tessaro (2’09”16), sia l’allieva Nikol Marsura (ottimo 2’11”87!). Sulla stessa distanza continua a migliorare il ”moglianese” Massimo Furcas, 1’52”66.
Vittoria in tutta tranquillità sui 5000m. (e minimo per i campionati italiani) per Paolo Zanatta, primo in 14’42”23, lontano Enrico Spinazzè in 16’08”54.
Brava come sempre Marta Santamaria master SF45, crono a 18’26”20.
Tra i giovanissimi i 1000m. ragazzi di Simone Masetto in 2’51”38 e di Miriam Sartor 3’16”15.
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..