DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Dalla Fidal Veneto
ASSOLUTI, E’ UN VENETO A FORZA 7
Lorenzetto e Tessaro sugli scudi
Veneto settebellezze ai Campionati Italiani Assoluti su pista. Sette i titoli conquistati nel weekend a Torino dagli atleti della nostra regione. Quasi tutti al femminile: ben sei. Merito della veronese Gloria Hooper (foto) che ha fatto doppietta nella velocità (11”47 nei 100 e 23”48 nei 200), della vicentina Giulia Tessaro, scesa a 13”14 nei 100 ostacoli (ottava italiana di sempre) dopo un 13”24 nel turno preliminare, della trevigiana Martina Lorenzetto e dell’altra berica Ottavia Cestonaro, protagoniste con due nuovi primati personali rispettivamente nel lungo (6.49) e nel triplo (13.76), e della padovana Chiara Rosa, confermatasi leader nel peso (17.33). Matteo Galvan, primo nei 400 (46”11), è stato l’unico atleta veneto al maschile a salire sul gradino più alto del podio. Festa anche in casa Fiamme Oro: alla vittoria della Tessaro, la società padovana ha aggiunto gli ori conquistati da Hassane Fofana nei 110 ostacoli, da Marco Bortolato nel martello, da Roberto Bertolini nel giavellotto e da Desirée Rossit nell’alto. Due curiosità, tra le tante, offerte dall’intenso weekend piemontese: il progresso del neocampione europeo under 23, Giovanni Galbieri, nei 100 (10”32, argento) e il bronzo del quarantacinquenne Paolo Dal Soglio nel peso (17.64), alle spalle di due atleti (Secci e Bianchetti) che si avvalgono della consulenza tecnica proprio dell’intramontabile carabiniere vicentino.
I nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti.
UOMINI. 100 (+0.9): 1. Fabio Cerutti (FF.GG.) 10”31, 2. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 10”32, 3. Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) 10”34. 200 (-1.6): 1. Davide Manenti (Aeronautica Militare) 21”00, 3. Matteo Galvan (FF.GG.) 21”24. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 46”11, 3. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 46”75. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’47”38. 1500: 1. Mohad Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica Militare) 3’42”79, 3. Marco Pettenazzo (Atletica Città di Padova) 3’44”05. 5000: 1. Marouan Razine (Esercito) 13’50”87. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano) 8’30”35. 110 hs (+1.8): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”59. 400 hs: 1. Leonardo Capotosti (FF.GG.) 49”95. Alto: 1. Marco Fassinotti (Aeronautica Militare) 2.30. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.50, 3. Marco Boni (Aeronautica Militare) 5.20. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85 En) 7.76 (-1.1). Triplo: 1. Fabrizio Donato (FF.GG.) 16.91 (+0.5). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 19.18, 2. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 18.30, 3. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.64. Disco: 1. Hannes Kirchler (Carabinieri) 60.25. Martello: 1. Marco Bortolato (FF.OO.) 70.85. Giavellotto: 1. Roberto Bertolini (FF.OO.) 79.32. 4×100: 1. Fiamme Gialle 40”41. 4×400: 1. Fiamme Gialle 3’10”45. Decathlon: 1. Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 7.482 punti.
DONNE. 100 (-0.2): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”47. 200 (-2.0): 1. Gloria Hooper (Forestale) 23”48. 400: 1. Libania Grenot (FF.GG.) 51”47. 800: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 2’04”18. 1500: 1. Margherita Magnani (FF.GG.) 4’19”29, 2. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 4’20”98, 3. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’22”04. 5000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 16’03”55. 3000 siepi: 1. Valeria Roffino (FF.AA.) 10’07”23. 100 hs (+1.7): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 13”14. 400 hs: 1. Yadisleidy Pedroso (Aeronautica) 55”96. Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.86, 2. Elena Vallortigara (Forestale) 1.84. Asta: 1. Sonia Malavisi (FF.GG.) 4.30. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atl. Cascina) 6.49 (+0.2). Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.76 (+1.9). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.33. Disco: 1. Stefania Strumillo (Atl. 2005) 56.37. Martello: 1. Silvia Salis (FF.AA.) 67.51. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 56.39, 3. Ilaria Casarotto (Vicentina) 50.00. 4×100: 1. Forestale 44”59. 4×400: 1. Esercito 3’35”40. Eptathlon: 1. Federica Palumbo (Us Sangiorgese) 5.385 punti.
…………………………………………………………………………………………
Dalla Silca Ultralite
Miani nella top ten con il personale di 6070 punti nel decathlon tricolore di Torino
27/07/2015
Sfonda quota 6000 punti Matteo Miani nel decathlon tricolore agli assoluti di Torino. Nel weekend appena concluso il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha infatti conquistato il decimo posto nella gara di prove multiplice con il punteggo di 6070 frutto delle seguenti prestazioni: 11’’45/100, 6.54/lungo, 9.73/peso, 1.80/alto, 53’’58/400, 15’’86/110hs, 27.13/disco, 4.70/asta, 33.75/giavellotto, 5’07’’17/1500. Da segnalare in particolare la prestazione di 4.70 nell’asta, la sua specialità per eccellenza. Per Nicola Tronca invece l’undicesimo posto in qualificazione nel salto con l’asta, dove ha valicato l’asticella a 4.60.
Per quanto riguarda gli atleti Silca nei Cds, il finanziere Mauro Fraresso non ha gareggiato a causa del problema alla spalla che lo perseguita dall’avvio di stagione, mentre il carabiniere Antonio Fent, è arrivato quarto, sfiorando il podio per poco, con la misura di 66.54.
…………………………………………………………………………………………………………
NOTA DELLA REDAZIONE
Qualcuno mi ha fatto notare che non pubblico alcuni comunicati societari provenienti dalla rete. Il motivo è semplice e professionale: significa che non ho l’autorizzazione esplicita di alcune società trevigiane a farlo (pochissime per fortuna, una o due, credo).
In un paio di occasioni sono stato addirittura redarguito, anche in modo ridicolo e offensivo (tipo: mancanza della privacy - su Facebook, hic! – o di scarsa deontologia giornalistica, sic!) per averlo fatto. Con questo ribadisco che chiunque voglia pubblicizzare i suoi comunicati e non mi avesse ancora demandato, basta che mi autorizzi e sarò felice di farlo (ovviamente non costa niente, come del resto tutto sul “Diario Trevigiano” è gratuito e di tutti).
………………………………………………………………………………
A Udine, prima e secondo gli Youth B Erica Mazzer e Federico Pagotto, terzo Pradella
Federico Spinazzè quinto agli Europei Youth a squadre in Spagna
Buona prova per il 17enne coneglianese con la maglia azzurra
Quinto posto per Federico Spinazzè agli Europei Youth con la squadra azzurra. Sabato a Banyoles, in Spagna, il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, convocato dal direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni, ha gareggiato nel team maschile insieme a Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) e a Jakob Sosniok (Laufer Club Bozen) sfiorando il podio. Per il 17enne coneglianese, alla terza maglia azzurra (dopo l’ETU Triathlon Junior European Cup di Ginevra nel 2014 e gli Alcobendas Sprint and Standard Duathlon European Championships dello scorso aprile), una buona prestazione, con una frazione di nuoto positiva e poi due frazioni in bici e a piedi soddisfacenti. “Per Federico è stata una bella esperienza - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - è sempre una bella sfida confrontarsi in campo internazionale per un 17enne. Queste sono gare utili per crescere e migliorare, soprattutto per lui che ora fa parte costantemente del giro della nazionale”.
Oltre a Spinazzè, impegnato in terra spagnola, nel weekend appena passato hanno gareggiato anche gli altri draghetti di Silca Ultralite. Dal triathlon di Udine sono arrivate una vittoria, un secondo e un terzo posto. A vincere è stata questa volta Erica Mazzer, la Youth B che ha battuto anche le Junior, con una condotta di gara perfetta. Dopo una buona frazione di nuoto, è stata velocissima in zona cambio recuperando secondi preziosi sulla prima, attaccando poi nel ciclismo e grazie a una prepotente progressione nella frazione di corsa finale ha sbaragliato tutte le concorrenti. Al maschile, Federico Pagotto è invece arrivato secondo, grazie a una gara equilibrata, non riuscendo però nell’ultima frazione ad acciuffare Nicolò Ragazzo, poco davanti a lui sul traguardo. Tra gli Youth A, al maschile terzo Filippo Pradella, autore come sempre di una buonissima frazione ciclistica, al femminile quinta Viola Pagotto, ormai da qualche gara sempre con il gruppo delle prime. In Friuli Venezia Giulia hanno gareggiato anche Andrea Mason, i fratelli Valentina, Eleonora e Fabio Biz, Emanuel Mazzer, Simone Zoppas, Sofia Tonon e Matilde Dal Mas. Le esordienti Tonon, Biz e Dal Mas, tra l’altro, si sono recentemente qualificate per la finale nazionale del Trofeo Coni.
Il prossimo obiettivo di casa Silca Ultralite sono i campionati italiani a cronometro e a squadre in programma a Cremona, la prima domenica di settembre.
………………………………………………………………………………………….
DOMANI LA RICCA RASSEGNA DEI NOSTRI CARI AMICI SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..