Agosto 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tripudio in casa Silca Ultralite!

INFINITO GIORGIO

 

È già d’oro il capitano azzurro Giorgio Maria Bortolozzi. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio si è infatti nuovamente laureato campione del mondo, categoria M75, del salto triplo con la misura di 8.96. Per il già primario ginecologo all’ospedale di Conegliano, l’ennesima medaglia di una carriera master infinita (nella precedente vita d’assoluto anche 8 presenze in nazionale e due titoli tricolori nel lungo).

 

 

Dalla Fidal Nazionale

 trentin-vv-15.jpg

Mondiali Master: Italia a quota 30

4°Virginio Trentin M60 sui 10000m

Proseguono i successi degli atleti italiani ai Campionati Mondiali Master di Lione, in Francia. La quinta giornata vede la conquista di altre 11 medaglie: 3 ori, 4 argenti e 4 bronzi, per un totale provvisorio di 30 piazzamenti da podio fra cui 6 primi posti. Nel salto in alto Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) supera 1,86 per festeggiare il suo quinto titolo iridato all’aperto, stavolta da M50 dopo quelli ottenuti consecutivamente durante il periodo 2003-2009, e il decimo in carriera se si considerano anche le vittorie indoor. Un formidabile palmarès per il lombardo che replica l’oro dell’ultima edizione in sala, un anno fa a Budapest nella stessa fascia di età. Bella impresa del trevigiano Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto): il capitano azzurro si conferma campione mondiale del triplo M75 con 8,96 (-0.4). Otto presenze in Nazionale negli anni Sessanta, due maglie tricolore assolute nel lungo, è uno dei pionieri del movimento master al quale si è dedicato in parallelo alla professione di medico ginecologo. Primo oro in un campionato internazionale per Giovanni Finielli (Gs Tortellini Voltan Martellago) che trionfa sugli 800 M65 in 2:23.06. Ragusano di Scicli, è il papà della mezzofondista Claudia (campionessa italiana assoluta dei 10.000 nel 2010) e va subito a segno, appena entrato nella nuova categoria.

Sulla pedana dell’asta Giacomo Befani (2S Atl. Spoleto) salta 4,40 e si mette al collo l’argento M45, preceduto soltanto dal 4,50 di Grigoriy Yegorov: un grande del passato, bronzo olimpico a Seul ’88, di origine kazaka ma in gara per la Spagna dove vive da tempo. Sugli 800 W40 arriva l’ennesima medaglia per la varesina Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari), seconda in 2:16.16.

Due argenti nei 10 chilometri di marcia maschili: ancora sul podio Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto/M75) in 1h01:18 e Vincenzo Menafro (Atl. Malnate/M80) con 1h10:45, che si aggiudicano il bronzo a squadre M70 con la formazione azzurra completata dal romano Piergiorgio Andreotti (Atl. Lonato-Lem Italia), nipote del politico Giulio. Tra gli M65 c’è quindi un altro terzo posto individuale del marciatore Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana Rovereto) in 53:00, stesso piazzamento per il trentino Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole), 3:18.88 sugli 800 M80, e per l’astista romana Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi/W55) che inaugura la lista dei record nazionali di categoria con 2,70. Quarta posizione invece di Stefano Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia, 800 M45 in 2:04.32), Francesco Paderno (Amatori Master Novara, 800 M80 in 3:19.78), Virginio Trentin (Idealdoor Libertas San Biagio, 10.000 M60 in 37:32.69), Ezio Rover (Atl. Brugnera Friulintagli, 10.000 M70 in 41:57.43), Marco Mastrolorenzi (Romatletica Footworks, alto M50 con 1,70), Simona Prunea (La Galla Pontedera, 800 W45 in 2:22.98) e Rosanna Rosati (Romatletica Footworks, martello W55 incrementando ulteriormente la miglior prestazione italiana con 38,27). Tante gare restano da disputare a Lione, in questa rassegna iridata “over 35” che andrà avanti fino a domenica 16 agosto.

Luca Cassai

RISULTATI/Results
Il medagliere italiano
ORARIO/Timetable

TUTTE LE NOTIZIE/News

Altri trevigiani:

 

10.000m. SM60  4. Virginio Trentin, 37’32”69

100m. SM65  batteria, Franco Gasparinetti, 14”15; semifinale, 14”55

200m. SM65  batteria, Franco Gasparinetti, 29”08 qual.

10km. marcia SM67 15. Roberto Piaser, 1h 01’21”00;

alto SM40, Francesco Arduini, rinuncia.

 11816291_1131619493534253_3213703326978595816_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

I postumi dolorosi e problemi muscolari fermano Francesco Arduini che deve abbandonare.

TUTTI SOLIDALI CON FRANZ : CI VEDIAMO A ANCONA 2016!!!

11039218_10206151102130886_2085378563726645238_n.jpg

Ecco come ci ha descritto la sua dolorosa rinuncia:

“Anche questo giro non é andata proprio come mi ero immaginato. Mi sono dovuto arrendere ancor prima di cominciare, come sempre un problema muscolare, questo giro nemmeno il gusto di fare un salto… Sono riuscito solo a tirare giu la rincorsa e infilarmi le chiodate per fare 2 saltelli sul posto il secondo dei quali mi ha urlato “é ora di andare a casa!”

 

…………………………………………………………………………………………

 11879041_1130635473632655_8959441475798011271_o.jpg

BELL’ARTICOLO DEL GAZZETTINO IN CASA MIANI

E ALLORA DIAMO UNO SGUARDO IN CASA DECATHLON

 

7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05) 

Primato trevigiano assoluto e promesse


6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 29/06/1986 Schio
(11″1 - 6,81 - 10,65 - 1,86 - 50″2 / 15″6 - 31,06 - 3,70 - 50,52 - 4′34″5) 

Primato societario assoluto, promesse e juniores


6.628 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 27/09/1975 Gubbio
(11″6 - 6,75 - 11,16 - 1,98 - 51″4 / 15″6 - 39,56 - 3,30 - 46,10 - 4′31″4)
6.582 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32
6.386 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 06/07/2002 Bovolone
11″18-6,55-9,30-1,97-51″88 // 15″26-28,99-3,70-40,33-5′08″74
6.358 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-45 27/04/1968 Schio
11″5-6,96-11,92-1,88-55″3 // 16″9-36,12-3,60-56,46-4′56″1
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3
6.156 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5
6.070 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993  - 25/07/2015 Torino
11″45/6,54/9,73/1,80/53″58 // 15″86/27,13/4,70/33,75/5′07″17
10)
5.901 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 02/06/1990 Bassano
11″5-6,57-9,46-1,80-51″7 // 18″1-29,62-3,90-43,34-4′34″5
5.882 Lelio MIANI Treviso 17-6-52  02/09/1973 Treviso
5.856 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 26/08/1961 Padova
5.843 Fabio MIANI Treviso 3-7-76 08/05/1999 Villorba
5.688 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 16/07/1995 Belluno
5.606 Giordano CREMONESE Asolo 30-1-1935 04/11/1960 Padova
5.489 Sergio POLESEL Conegliano 27-7-48 26/07/1969 Padova
5.478 Massimiliano TIVERON Treviso 22-7-71 17/05/1992 Cittadella
5.459 Ferdinando MONTAGNER Treviso 11-11-08 .1937
5.341 Mario BORTOLOZZI Milano 19-9-73 25/07/1993 Mestre
20)

 

I PUNTEGGI SONO TUTTI UNIFORMATI ALLE ATTUALI TABELLE FIDAL

 

………………………………………………………………………………………….

 

PROVE MULTIPLE CORRELATE:

 

decathlon junior
6.745 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 31/05/2015 Lana
11″38/6,52/12,41/1,98/50″37 /// 15″23/34,08/3,90/44,94/4′56″

 

octathlon allievi
5.256 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 15/09/2013 Olgiate Olona

12”02/12,49/1,87/52”32 // 15”67/6,34/42,31/2’59”66
5.166 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 09/09/2012 Vicenza
5.028 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 10/10/1993 Chieti
5.025 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 15/07/2012 Majano
4.908 Alessandro MARCON 85 Castelfranco V. 13-9-85 08/06/2002 Biella

 

eptathlon indoor
4.865 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 18/02/1996 Napoli

7”17/6,88/10,95/1,81 // 8”82/3,80/2’53”41
4.847 Davide TRINCA 69 Pederobba 4-2-69 12/02/1994 Genova
4.642 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993  - 25/01/2015 Padova

7”42/6,72/8,42/1,80 // 9”08/4,50/3’01”61
4.142 Filippo BOLDRIN 83 Treviso 16-3-83 03/02/2002 Genova

 

eptathlon junior indoor 

5.195 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 25-1-2015 Padova

7”31/7,09/13,05/2,07 // 8”66/3,80/3’00”28

 

pentathlon indoor
3.499 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 25/02/1973 Genova
8″6-7,03-11,27-3,50-24″0
3.063 Lelio MIANI Treviso 17-6-52 16/02/1974
Genova

 

 

…………………………………………………………..

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

 11057779_1130636263632576_8763011401951526492_o.jpg

 11218479_1130636240299245_8384432273261981084_n.jpg

11864754_1130645803631622_5550427572649931997_o.jpg 20293_1130636400299229_4103984235851350818_n.jpg

…………………………………………………………..

 …………………………………………………………..