Settembre 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

La revisione annuale del sito è terminata. Deo gratias!

………………………………………………………………………………………

marsura-zanon.jpg

TROFEO “GINO ZANON” NEL SEGNO DEI LANCI   

Il cadetto padovano Cheltuitor a 55.17 nel giavellotto, la vicentina Emma Peron a 13.22 nel peso. La pordenonese Avoledo fa 3.963 punti nel pentathlon 

8 settembre 2015

Dai lanci i migliori risultati del 25° Trofeo Gino Zanon, manifestazione a carattere nazionale che domenica, a Rossano Veneto, nel Vicentino, ha inaugurato la seconda parte della stagione giovanile su pista. In una giornata di gare di livello tecnico mediamente elevato, spicca il 55.17 di Artiom Cheltuitor nel giavellotto. Il cadetto padovano, in forza alla Libertas Sanp, ha aggiunto oltre un metro al primato personale e alla miglior prestazione dellanno a livello nazionale. Alle sue spalle, apprezzabile anche il 48.72 del veronese Thomas Lauter (Us Intrepida). La vicentina Emma Peron (Marostica Vimar) e la padovana Anna Bonato (Lib. Sanp) si sono sfidate nel peso. Alla fine, successo per la Peron che, con 13.22, ha migliorato di un centimetro il proprio record, confermandosi leader stagionale italiana. Per la Bonato, secondo posto a 13.16, tre centimetri in meno del personale. La pordenonese Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) si è imposta nel pentathlon, gara che affrontava per la prima volta in questa stagione, arrivando ad un soffio dalla barriera dei 4 mila punti (3.963). Il padovano dorigine nigeriana Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) ha vinto i 300 ostacoli in 4071. Circa seicento gli atleti in gara, ottima lorganizzazione dellAssociazione Atletica Nevi.   

RISULTATI. MASCHILI. ALLIEVI. 100 (-1.1): 1. Paolo Galletta (Biotekna Marcon) 1155. 400: 1. Vladimir Placinta (Biotekna Marcon) 5400. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Audace Noale) 20074. 400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Atl. Vicentina) 5743. Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.99, 2. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 1.97. Asta: 1. Thomas Spessot (Malignani Lib. Udine) 4.30. Lungo: 1. Alessandro Bruni (Malignani Lib. Udine) 6.51 (+0.8). Peso: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 13.96. CADETTI. 80 (-2.4): 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 939, 2. Stefano Twumas Quarshie (Novatletica Città di Schio) 951 (-0.4).  1000: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 24275, 2. Ruben Deola (Gs La Piave 2000 Bl) 2’47”11. 100 hs (-0.5): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”02, 2. Edoardo Lollato (Marconi Cassola) 1428, 3. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 1439. 300 hs: 1. Edwin C. Ebem (Atl. Arzergrande Pd) 4071, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 4234. Alto: 1. Manuel Lando (Marconi Cassola) 1.79. Asta: 1. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) 3.70, 2. Simone Massarotto (Assindustria Sport Padova) 3.50. Peso: 1. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 12.99. Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp) 55.17, 2. Thomas Lauter (Us Intrepida Vr) 48.72. Esathlon: 1. Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi) 3.217.  

FEMMINILI. ALLIEVE. 100 (-1.3): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 1249. 400: 1. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 10127. 800: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 21499. 100 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1488 (-0.9). 400 hs: 1. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 10837. Asta: 1. Martina Molinaro (Malignani Lib. Udine) 3.50. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 5.27 (-0.5), 2. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.25, 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 5.22 (+0.2). Peso: 1. Veronica Rossetti (Brixia Atletica 2014) 12.38. Disco: 1. Fatima Zahera Dahlan (Confindustria Atl. Rovigo) 34.71.  

Cadette. 80: 1. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 1096 (-0.6). 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 30895, 2. Luana Rasera (Gagno Ponzano) 3’10”64, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’11”50. 80 hs (+1.9): 1. Noemi Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 12”41, 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1278. 300 hs: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 4714. Alto: 1. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.62. Asta: 1. Emma Burlina (Csi Fiamm Vi) 2.50. Lungo: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 5.15, 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.06. Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 13.22, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 13.16. Giavellotto: 1. Ruth P. Mbozoo (Athletic Club Firex Belluno) 36.86, 2. Emma Peron (Marostica Vimar) 34.53. Pentathlon: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 3.963, 2. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.597.

RISULTATI COMPLETI  



…………………………………………………………………………………………


CAMPIONATO NAZIONALE CSI A GROSSETO

Zanatta, tre ori… proprio come Bolt!

Alto 2,07 – lungo 6,91 – peso 6 12,61.

Rifiorisce d’oro Tobia nell’alto: 2,05!

…………………………………………………………………………………………………………

Pingue raccolto trevigiano: sedici ori, diciannove argenti e cinque bronzi!!!

…………………………………………………………………………………………………………

Articolo in cantiere

………………………………………………………………………………………..

LORENZI E RENSO CONQUISTANO LA MEZZA DEL BRENTA

Graziotto secondo, in grande spolvero

E Virginio Trentin primo tra gli SM60!

Francesco Lorenzi (Atletica Insieme New Foods Vr) e Chiara Renso (Atl. Vicentina) hanno conquistato la 10^ edizione della Mezza Maratona del Brenta che ieri, a Bassano del Grappa (Vicenza), sulla classica distanza dei 21,097 km, ha portato al traguardo poco meno di 600 atleti. Lorenzi è giunto al traguardo in 1h14’10”, la Renso in 1h22’43”. A Stefano Riga (Atl. Trichiana), in 33’22”, e a Daniela Ferraboschi (Runners Team Zanè), in 39’08”, la nuova gara sulla distanza dei 10 km.

LE CLASSIFICHE

 

………………………………………………………………………………………..

Sabato vittorie nella Coppa Italia Crono per Spinazzè e Pradella e altri buoni piazzamenti
Gli Youth di Silca Ultralite Vittorio Veneto campioni italiani a squadre a cronometro
Ieri, domenica, a Cremona, sul podio Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Filippo Pradella

draghetti-campioni.jpg

Cremona porta a Silca Ultralite Vittorio Veneto una gioia tutta tricolore. Ieri, domenica 6 settembre, Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Filippo Pradella si sono laureati campioni italiani a squadre a cronometro, lasciandosi alle spalle Triathlon Rari Nantes Marostica e Minerva Roma. Con il tempo di 15’15’’50 (impiegato per percorrere 250 metri a nuoto, 4.000 in bici e 1.000 a piedi) hanno siglato non solo il miglior crono dalla categoria Youth, ma hanno persino fatto meglio di Junior e di Under 23. 

Una giornata memorabile per Silca che, dopo alcuni podi individuali nel corso dell’anno, è riuscita a finalizzare il lavoro di gruppo, portando sul primo gradino del podio i talentuosi triatleti che da alcuni anni sono sulla ribalta nazionale.

 “È stato un po’ come tornare indietro nel tempo, quando alla corte di Silca Ultralite c’erano le Cortassa, Locarno, Filippetto, Da Ros, Bonazzi, Giordano, Gaiardelli, Gemignani, Ognissanti, Morosin e i Pertusati, Favotto, Rossi, Baiocchi, Lardinelli e tanti altri ancora - commenta soddisfattissimo il presidente Aldo Zanetti - nell’arco di una dozzina d’anni, tra il 1995 e il 2007, arrivarono tanti titoli italiani e tante chiamate in nazionale. Ieri, dopo esattamente 10 anni dall’ultimo titolo a squadre vinto dalle donne ai campionati di duathlon nel 2005, i nostri splendidi draghetti, con una prestazione superlativa, si sono portati a casa il titolo Italiano di triathlon crono a squadre che, sono certo, sarà il primo di una nuova e lunga serie che arriverà da oggi in poi”. 

Ad anticipare le soddisfazioni tricolori sabato pomeriggio, due vittorie e buoni piazzamenti nella prova di Coppa Italia a cronometro individuale. La gara, sulla distanza di 300 metri a nuoto, 6.000 metri in bici e 2.000 a piedi, ha visto le vittorie di Federico Spinazzè tra gli Youth B e di Filippo Pradella fra gli Youth A. Il coneglianese ha conquistato il primo posto con il tempo di 21’48’’30 davanti a Diego Luca Boraschi e Mirko Lazzaretto. Ottavo, nella medesima gara, Federico Pagotto. Dodicesima invece, tra le Youth B, Erica Mazzer. Per Filippo Pradella il primo posto con il crono di 22’29’’60 nella gara Youth A. Nella medesima categoria femminile, decimo posto per Viola Pagotto. 

Un weekend, quello lombardo, davvero esaltante per i colori biancorossi. I risultati, una volta di più, confermano che la squadra ha atleti che, a livello nazionale, si sanno ormai inserire tutti nelle prime posizioni. Una forza sia individuale sia di squadra.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Youth_campioni_italiani_crono.doc


………………………………………………………………………………………….


IN CASA SILCA ULTRALITE

Vendrame vince i tricolori CSI con 2.05 nell’alto, Giordano terza alla Marcialonga

vendrame-t-csi.jpg

Tobia Vendrame, al vero rientro agonistico  dopo una prima parte della stagione condizionata da problemi fisici e dagli esami di Stato, ha ottenuto la buona misura di 2.05 nella gara di salto in alto ai campionati italiani C.S.I. di Grosseto. La misura gli ha consentito di aggiungere una vittoria al medagliere della Polisportiva Padana di Oderzo (la sua società nell’occasione) e di dare una bella soddisfazione al professor Fulvio Maleville il quale, da maggio scorso, rappresenta la sua nuova guida tecnica.

Domenica 6 settembre gloria anche al femminile, con Laura Giordano terza alla Marcialonga tra Moena e Cavalese. Per lei l’ennesimo piazzamneto di una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali brilla la vittoria alla Treviso Marathon 1.2 dello scorso marzo. Nella gara trentina, buon decimo posto per Giancarlo Simion.

 

 

IN CASA ATLETICA MOGLIANO

Brugnera: personale per Bidogia
SALE NEL DISCO MATTIA VENDRAME 39,29

bidogia-cles.jpg

Progressi per Mattia Vendrame nell’11° Meeting internazionale di Brugnera. Lo junior trevigiano ha lanciato il disco da 2 kg, in uso al settore assoluto, a 39.29, migliorando il personale di circa un metro. Record personali anche per Leonardo Bidogia nei 5000 (14′28″) e per la junior Erica Lapaine nei 1500 (4′45″51), dove la miglior trevigiana è stata la coetanea Anna Busatto (4′36″59, quarta) e l’azzurra Valentina Bernasconi, al rientro da un infortunio, si è fermata a 4′49″03. La mezzofondista Irene Vian, azzurrina agli Eurojuniores di Eskilstuna, ha fatto esercizio di velocità, correndo i 100 (13″35) e, tre quarti d’ora dopo, i 400 (58″60). Massimo Furcas quarto negli 800 in 1′56″65.

…………………………………………………………………………………………

IMPRESA STORICA NELLE SIEPI DELL’AMICO BAMOUSSA

 bamoussa-a.jpg

Un record regionale che decade dopo 32 anni. L’impresa è riuscita ad Abdoulla Bamoussa che sabato 5 settembre, in occasione dell’undicesima edizione del Meeting internazionale di Brugnera – 2. Memorial Maccan, ha scritto un nuovo capitolo della storia dell’atletica friulgiuliana. Nei 3000 siepi, assente per infortunio Brahim Taleb, settimo agli ultimi Campionati mondiali di Pechino, il portacolori della Friulintagli ha sorpreso tutti: è andato a vincere la gara con il gran tempo di 8′42”16, che costituisce il nuovo primato regionale. Dopo 32 anni, dunque, cade il crono di 8′45”34 di Maurizio Baldan stabilito a Roma nel 1982.
La fortuna non ha assistito invece Giovanni Galbieri. Il campione europeo U23 di Tallin ha dovuto alzare bandiera bianca dopo aver portato a termine, seppure zoppicando, la batteria dei 100 metri. Si sospetta che a fermare lo sprinter di Verona sia stato uno stiramento muscolare.
Nei 400 femminili il successo è andato, come da pronostico, ad Anita Banovic: la croata, affezionata alla kermesse altoliventina, ha concluso il giro di pista in 55”32 precedendo Giulia Chessa (Friulintagli) che ha corso in 56”75. Nei 100 ostacoli, assenti sia Giada Carmassi che Giulia Pennella, a superare per prima il traguardo è stata Marina Banovic con 14”89. Secondo posto per la giuliana Martina Millo (15”05).
Nessuna battuta d’arresto, nel disco, per il carabiniere Hannes Kirchler. L’altoatesino ha vinto il concorso grazie ad un lancio di 58 metri e 15. Sul podio, alle sue spalle, sono saliti Federico Apolloni (Aeronautica militare con 58 metri e 6) e Giovanni Faloci (Fiamme Oro con 57 metri e 51).

Alberto Comisso.

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..