Ottobre 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

SEDICI REGIONI IN PISTA NEL TROFEO CITTà DI CAORLE

Nel fine settimana lo stadio Chiggiato ospita la 5^ edizione della rassegna juniores che quest’anno, per la prima volta, sarà dedicata ad una sfida per rappresentative a livello di macroregioni. Si gareggia anche a Bovolone, Padova e a Pian del Cansiglio. Diciannove squadre venete nelle finali dei Societari allievi

2 ottobre 2015

Da Jesolo a Caorle. Archiviata la finale Oro dei campionati italiani assoluti di società, andata in scena la scorso weekend allo stadio Picchi, l’attenzione si sposta a Caorle, altro centro del litorale veneziano in cui l’atletica vanta una grande tradizione organizzativa.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, lo stadio Chiggiato ospita il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini”.  Un appuntamento ormai classico, che quest’anno presenta però contenuti completamente nuovi: non più una gara tra singole squadre regionali, com’è stato sino al 2014, ma una sfida per rappresentative riunite in macroregioni.

La categoria interessata è quella juniores. Quattro le macroregioni in gara: Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento e Bolzano), Centro-Nord (Emilia Romagna e Toscana), Centro (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo) e Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Calabria). Sardegna e Liguria si presenteranno invece come singole selezioni regionali.

In pista a Caorle saranno dunque rappresentate 16 regioni. Ogni selezione potrà schierare due atleti per gara e il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini” sarà assegnato alla rappresentativa vincitrice della classifica combinata maschile/femminile. E’ inoltre possibile una partecipazione a livello individuale per gli atleti in possesso dei “minimi” definiti dall’organizzazione.

Tra gli iscritti spiccano i nomi di diversi azzurrini che a luglio hanno preso parte agli Europei di categoria di Eskilstuna. A partire da Yemaneberhan Crippa, il giovane mezzofondista delle Fiamme Oro, campione europeo junior di cross, è iscritto nei 5000 metri che in Svezia lo hanno visto al terzo posto. Con lui un altro medagliato della rassegna scandinava, il quattrocentista Leonardo Vanzo (Insieme New Foods VR), argento con la 4X400. Attesi in gara anche le ottocentiste Eleonora Vandi (Avis Macerata) e Irene Vian (Silca Conegliano), la velocista Alessia Niotta (Sestese Femminile), oltre alla giavellottista Ilaria Casarotto(Atl. Vicentina), alla martellista Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) e al discobolo Leonardo Fabbri (Firenze Marathon). Nei salti, gli altisti Jacopo Zanatta (Trevisatletica) e Filippo Lari (Atl. Livorno) e il lunghista Andrea Pianti (Sardasport).

La manifestazione – patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Venezia e dalla Città di Caorle – è organizzata dal Comitato regionale della Fidal, in collaborazione con il Comitato provinciale, la Fondazione “Caorle Città dello Sport” e la società Olimpicaorle.  Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica si replica dalle 9.15. LA RAPPRESENTATIVA DI NORD-ESTL’ELENCO COMPLETO DEGLI ISCRITTI

 

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA – Non solo il Trofeo Città di Caorle. Nel fine settimana veneto si gareggia anche Padova, Bovolone e a Pian del Cansiglio.

 

Sabato 3 ottobre, allo stadio Colbachini di Padova, organizzato dalla società Athlon Padova (Monica Cavazzana, tel. 329-0917805), campionato regionale individuale master su pista.  La manifestazione, in due giornate (la seconda si svolgerà, sempre a Padova, l11 ottobre) e valida per il memorial Giuseppe Franco, assegnerà i titoli veneti over 35 in 18 gare: 200, 800, 5000, lungo, peso, disco, giavellotto, martello e asta, sia maschili che femminili. Inizio alle 14.30. GLI ISCRITTI

 

Domenica 4 ottobre, al campo comunale di Bovolone (Verona), organizzato dallAtletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), campionato regionale ragazzi di prove multiple. Oltre 180 atleti, a livello under 14, vanno allinseguimento dei titoli veneti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex, 600 metri). Inizio alle 10. GLI ISCRITTI   

Domenica 4 ottobre, a Pian del Cansiglio (Treviso), organizzata dalla società Running Team Conegliano (tel. 335-7832361), 2^ Forest Run  (www.forestrun.it). La seconda edizione di una corsa, tra sterrato e asfalto, sulla distanza di 24 km, nel cuore dellaltopiano del Cansiglio, a cavallo tra le province di Treviso e Belluno. Partenza alle 9 dal rifugio SantOsvaldo. Oltre 500 gli iscritti. Di contorno, prove a carattere non competitivo sulle distanze di 13 e 4 km.  

SOCIETARI ALLIEVI, 19 VENETE ALLE FINALI:

http://www.fidalveneto.com/societari-allievi-19-squadre-venete-in-finale/

 

 

………………………………………………………………………………………

 

fotobolgan_15-09-27_0123.jpg

 

Supercoppa Corriveloce Bilt

La festa dell’atletica in piazza a Conegliano. Uno spettacolo di colori, sorrisi, grinta, condivisione, spirito agonistico e fair play ieri pomeriggio, domenica 28 settembre 2015, in viale Carducci. Nel cuore della città, centinaia i ragazzini e le ragazzine, tra i 6 e i 13 anni che hanno partecipato alla 21esima Supercoppa Corriveloce Bilt, organizzata dall’Atletica Silca Conegliano, sfidandosi a suon di secondi tra le corsie d’asfalto disegnate dai birilli, come in una vera e proprio pista d’atletica. Lo start delle batterie dei 60 metri piani alle 16.30. Poi via via le sfide per anno di nascita. I più veloci sono stati Filippo Peruch (classe 2003) che ha fermato il cronometro sul tempo di 8”59 e Francesca Basso (classe 2002) velocissima in 9”10. Ma oltre e più del cronometro valgono gli abbracci e gli applausi di genitori, nonni, zii, amici che hanno incitato e sostenuto i campioncini in erba durante uno splendido pomeriggio di sport e divertimento.

A coadiuvare l’evento il sempre presente staff dei tecnici e dei volontari dell’associazione sportiva coneglianese. Oltre a Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento patrocinato da Comune di Conegliano, Fidal e Us Acli, ha collaborato con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi.

“Ogni anno la Supercoppa Corriveloce Bilt ci regala tante emozioni – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – una manifestazione, ormai punto fermo dell’autunno coneglianese, che racconta delle prime sfide cronometrate con i compagni di scuola o con gli amichetti. Per molti è probabilmente la prima vera sfida agonistica, ma al di là del risultato questo evento dimostra da subito le caratteristiche di questo sport, che è scuola di vita, che insegna a impegnarsi per vincere ma anche ad accettare le “sconfitte”. Portare poi l’atletica in strada permette, una volta di più, ai genitori di avvicinarsi alla disciplina e capire quando importante sia lo sport per una sana crescita dei figli”.

A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, dalle mani del sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e dell’assessore alle associazioni, Franca Perin e del consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, sono stati i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). I premiati sono stati, per l’anno 2009, Jacopo De Colle (11”15) e Giorgia Marin (11”58), per il 2008 Marco Menegotto (10”54) e Arianna Dei Negri (10”87), per il 2007 Mattia Marrai (9”86) e Anna Durante (10”14), per il 2006 Riccardo Picciau (9”23) e Lorenza De Noni (10”16), per il 2005 Riccardo Tomè (9”56) ed Elisa Menegotto (9”48), per il 2004 Luca Cinel (9”25) e Maria Elena Marcuzzo (9”20), per il 2003 Filippo Peruch (8”59) e Rachele Prataviera (9”03), per il 2002 Francesca Basso (9”10).

Le foto (credit Bolgan) e il video (credit Nicola Marchesin) dell’evento sono disponibili sul sito www.atleticasilca.it , sulla pagina Facebook e sul canale Youtube. Per informazioni sulle manifestazioni in programma e sull’attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) visitare il sito internet www.atleticasilca.it, chiamare il numero 0438-412124 o scrivere una mail a segreteria@atleticasilca.it.

 

 

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………