Marzo 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 nikol-stud.jpg

Lorenzo Botter, Nikol Marsura Lorenzo Diana e Sofia Tonon campioni studenteschi

botter-stud.jpg

Un tempo pessimo, un fondo molto fangoso e difficile non hanno certo facilitato gli alunni delle scuole della regione che si sono dati battaglia oggi a Zero Branco, nella Villa Ghidini. La fase nazionale si svolgerà in Friuli e di sicuro accederanno le prime scuole e il miglior individualista delle categorie cadetti e allievi. Da segnalare la prova del cadetto El Korki Nizar categoria Dir, arrivato terzo nella gara delle scuole medie.
Ottima la prova per lo sport integrato nella staffetta delle scuole per gli atleti con disabilità che nonostante il maltempo hanno tutti completato la gara.
saluti
il coord. ed. fisica
Chiariotti Roberto

 

Risultati:

Allievi. 1. Lorenzo Botter (Da Vinci); 8. Catalin Tecuceanu (Galilei Castelfranco V.); 15. Liridon Malaj (idem).

 

Allieve: 1° Nikol Marsura (Ist. Pieve di Soligo); 13. Anita Serena (Da Vinci); 14. Michela Moretton(Ist. Pieve di Soligo); 16. Deborah Zilli (Einaudi-Scarpa); 17. Miriam Sartor (Canova); 19. Alessandra Dal Vecchio (Ist. Pieve di Soligo).

 

Cadetti: 1. Lorenzo Diana (Minerbi Mogliano); 7. Nicolò Bedini (Codognè); 9. Alessandro Stocco (Brustolon Conegliano).

diana-lo-stud.jpg

Cadette: 3. Federica Piai (Colle Umberto); 14. Maria Bortolin (Valdobbiadene).

 

Ragazzi: 4. Fabio Biz (Colle Umberto); 10. Nicolò Biral (Breda); 11. Simone Baldassar (Colle Umberto); 12. R. Baldassa (Cappella Maggiore).

 

Ragazze: 1. Sofia Tonon (S.Vendemiano); 4. Eleonor Biz (Cappella Maggiore); 5. Deborah Cecchel (Cornuda).

 

Foto di Gabriele Marsura

………………………………………………………………………………………..

RADUNO NAZIONALE PER REBECCA BORGA E FABIO CAMATTARI

 

Rebecca Borga (velocità) e Fabio Camattari (salti) sono stati convocati al Raduno Nazionale di Formia che si svolgerà dal 23 al 26 marzo. Tra i tanti c’è anche l’amico Max Mandusic (salti).

In gamba ragazzi!

 

 

………………………………………………………………………………………….


PADOVA, 900 CADETTI AL PALAINDOOR – TROFEO DELLE PROVINCE A MONTECCHIO MAGGIORE

Due appuntamenti al coperto nel fine settimana veneto, mentre una rappresentativa regionale cadetti sarà impegnata nel pentagonale di lanci lunghi di Milano.

Sabato 5 e domenica 6 marzo, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. Nel fine settimana cala il sipario sull’intensa stagione del Palaindoor. Circa 900 atleti della categoria cadetti saranno impegnati nelle ultime due giornate. Sabato le gare inizieranno alle 15.30, domenica alle 10.20.

ISCRITTI

Domenica 6 marzo, al Palacollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza), organizzato dall’Atletica Ovest Vicentino (Giuliano Corallo, tel. 348-2211432), in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, 15° Trofeo indoor delle Province venete. L’ormai classica rassegna di prove multiple per la categoria ragazzi, abbinata al memorial “Luciano Luisetto”, coinvolgerà le rappresentative provinciali under 14 delle sette province venete. Gli atleti saranno impegnati in un triathlon (30 metri, alto e palla) e in una staffetta 6×1 giro. In palio gli allori veneti individuali e il titolo a squadre. Inizio gare alle 12.30.

ISCRITTI

RAPPRESENTATIVA CADETTI – Sedici atleti – otto ragazzi e otto ragazze – vestiranno la maglia della rappresentativa veneta che dopodomani, domenica 6 marzo, sarà impegnata, al campo Saini di Milano, nella prima edizione di un incontro pentagonale di lanci lunghi, a cui parteciperanno anche le selezioni di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. I convocati.

CADETTI. Peso: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta), Matteo Trevellin (Cus Padova). Disco: Alvise Bianchi (Biotekna Marcon), Marco Lazzaro (Mastella Quinto). Giavellotto: Alessandro Ferro (Fiamme Oro), Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi). Martello: Thomas Carbonich (Biotekna Marcon), Igor Perdon (Assindustria Sport Padova).

CADETTE. Peso: Laura Trevisan (Atl. Ponzano), Barkissou Compaore (Atl. Nevi). Disco: Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vi), Anna Casarin (Due Torri Sporting Club Noale). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vi), Eleonora Morbin (Cus Padova). Martello: Serena Della Valentina (Biotekna Marcon), Stefania Pasqualotto (Atl. Galliera Veneta).

 

WEEKEND DI CORSA CON LA TREVISO MARATHON:

http://www.fidalveneto.com/18327-2/

 

ASSOLUTI INDOOR, WEEKEND TRICOLORE AD ANCONA:

http://www.fidal.it/content/Assoluti-Indoor-le-sfide-maschili/68219

 

………………………………………………………………………………………..

 

Lunedì 7 marzo differita su Raisport dalle 22.55 alle 00.20
Inaugurato l’Expo Run a Conegliano: la Treviso Marathon 1.3 è ufficialmente partita
Domani in piazzale San Martino, alle ore 19.30 partirà Cesconetto per il progetto Lele100for Bebe


La Treviso Marathon 1.3 è ufficialmente partita oggi a Conegliano (TV), con l’apertura dell’Expo Run e l’inaugurazione ufficiale alle ore 17. Domenica 6 marzo la maratona prenderà il via alle 9.45 da corso Mazzini a Conegliano, e dopo aver attraversato i comuni di Susegana, Santa Lucia, Mareno di Piave e San Vendemiano, ritornerà a Conegliano, per l’arrivo in corso Vittorio Emanuele II, poco prima della chiesa di San Rocco. Quest’anno la manifestazione sarà trasmessa in differita su Raisport il giorno dopo, lunedì 7 marzo, dalle ore 22.55 alle ore 00.20 con la telecronaca del giornalista Luca Ginetto.
Oggi, in piazzale San Martino a Conegliano, il taglio del nastro con il sindaco Floriano Zambon accompagnato dall’assessore Franca Perin, con il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani e i consiglieri Federico Capraro, Roberto Girotto e Francesco Piccin, e il presidente della Fidal di Treviso, Oddone Tubia.
“La maratona per Conegliano non è una novità, fin dalla prima edizione è transitata nel nostro comune - ha detto Zambon - non potevamo che accogliere con felicità la nuova formula che valorizza ancora di più la città di Conegliano, negli anni scorsi con la partenza, quest’anno con partenza e arrivo. La grande passione che c’è nell’organizzare questo grande evento, non può che portare a un grande successo”. Per Giustiniani si tratta della terza maratona come presidente. “Domenica saremo più di 5000, non ci sarà solo sport, ma anche socialità, convivialità e tanta solidarietà, senza dimenticare la promozione del nostro bellissimo territorio”, ha commentato il presidente del comitato organizzatore. “Come sempre sarà una giornata molto impegnativa dal punto di vista organizzativo, con tanti soggetti coinvolti - aggiunge Tubia - un augurio sincero a tutti”. Girotto, responsabile dell’Expo Run, ha ricordato la presenza di Treviso Marathon in vari eventi italiani ed esteri, sottolineando come in tre anni il numero degli atleti iscritti alla maratona trevigiana sia raddoppiato.

Quella di quest’anno sarà la prima maratona con arrivo a Conegliano, con una logistica a portata di podista (nel raggio di 300 metri i partecipanti troveranno partenza e arrivo, Villaggio Atleti, Expo Run, Expo Natura ed area premiazioni). Tante le occasioni per tutti, con la prima Treviso Half Marathon (partenza alle 10.10, sempre da corso Mazzini), la Staffetta 3X14 (partenza in coda alla maratona), la MoohRun (la corsa di 9 km organizzata in collaborazione con La Butto In Vacca Running Friends, partenza da via De Gasperi a San Vendemiano alle 10.15), la seconda Maratona dei Cuccioli (camminata di 2 km in collaborazione con il gruppo Alcuni di Treviso, start da piazza Cima alle 10.30). Le carrozzine olimpiche partiranno alle ore 9.40. Non mancherà l’attenzione alla solidarietà (donazioni all’istituto La Nostra Famiglia di Conegliano, alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave, all’Advar di Treviso e a Un Cuore per tutti Onlus di Marghera), con la sfilata (start da corso Mazzini alle 9.35) delle Hugbike della Fondazione Oltre il Labirinto guidate dei campioni degli XI di Marca con i ragazzi autistici, e il progetto “Lele 100 for Bebe”, con Daniele Cesconetto che domani, sabato 5 marzo, partirà dall’Expo Run di San Martino alle 19.30, per percorrere 137 km nel coneglianese e immettersi, domenica mattina, a Susegana, attorno al decimo chilometro della maratona, nel percorso ufficiale. Al traguardo Bebe Vio e i ragazzi dell’art4sport team (la società organizzatrice donerà 1 euro per ogni iscritto all’associazione della campionessa di scherma paralimpica, 0,50 euro per ogni iscritto alla 21,097 km).

Definita, intanto, la lista dei top runner di maratona e mezza maratona. I favoriti per la Treviso Marathon 1.3 sono i marocchini Lahcen Mokraji (PB di 2h12’29’’, 2011), secondo lo scorso anno a Treviso, Mohamed Hajji (PB 2h14’08’’ - 2005) e Jassine Kabbouri (PB 2h16’ - 2013) e l’eritreo Samuel Goitom (PB 2h13’05’’ - 2010). Tra gli italiani, ci prova Giovanni Gualdi (campione italiano di maratona nel 2011, PB 2h13’39’’ - 2010, terzo lo scorso anno a Padova in 2h16’15’’) e l’altoatesino Georg Brunner.

Al femminile, attese le ungheresi Simona Staicu (campionessa del mondo junior nei 3000 nel 1990, PB 2h29’59’’ - 2002) e Andrea Szederkenyi-Takacs (PB 2h44’’20’’ - 2010) e le croate Marija Vrajcic (due volte vincitrice della 100 km del Passatore, PB 2h43’59’’ - 2015, quarta lo scorso anno a Treviso), Nikolina Sustic (prima nella 100 km del Passatore nel 2015, PB 2h48’33’’ - 2015, quinta a Treviso lo scorso anno) e Barbara Belusic (2h51’’03’’ - 2015).
Nella prima Treviso Half Marathon, favoriti Said Boudalia (re della Treviso Marathon nel 2013, PB 1h03’29’’), il keniano Paul Tiongik (PB 1h03’00’’), il ruandese Sylvain Rukundo (PB 1h01’59’’), il marocchino Laalami Cherkaoui (PB 1h02’31’’). Al femminile attesa la keniana Ruth Chebitok, vincitrice della maratonina Città di Arezzo del 2015 in 1h12’57’’, ma anche “famosa” per un gesto di fair play. Lo scorso anno, durante la maratonina di Pistoia, a 5 metri dal traguardo si fermò lasciando vincere la ruandese Mukasakindi che colpita da crampi si era fermata.

 


………………………………………………………………………………………..

In cantiere il grande exploit trevigiano ai Nazionali Master di Ancona!

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………