Aprile 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 ANTEPRIMA!

12968171_1287475967948604_4904696586872037358_o.jpg

 6c935eda-be70-41df-b537-229e87cb8eb9.jpg

Nel Rotary Day anche le visite guidate al Museo Bailo per la

mostra di Arturo Martini
“Le età dello sport”: sabato 9 aprile alle 17 a Ca’ dei Ricchi il convegno dei Rotary di Treviso
Protagonista il professor Renato Manno, docente della scuola dello Sport del Coni


Convegno sullo sport e visita al Museo Bailo nel weekend che celebra il Rotary Day. L’associazione dei Rotary Club Trevigiani, guidati da Giuliano Simionato (Treviso), Piero Tenderini (Treviso Nord) e Giovanni Abbiati (Treviso Terraglio), ha infatti in programma due eventi che sabato 9 aprile e domenica 10 aprile animeranno il capoluogo.
Il Rotary Day ricorda il giorno in cui 111 anni fa, a Chicago, Paul Harris fondava con quattro amici il Rotary, oggi una delle organizzazioni di servizio umanitario internazionale più grandi al mondo, con 1.200.000 soci appartenenti a 33.000 Club in più di 200 Paesi. I Rotariani, come volontari, conducono progetti per affrontare le sfide umanitarie di oggi tra cui l’analfabetismo, le malattie, la fame, la mancanza d’acqua e le preoccupazioni ambientali, impegnandosi a costruire amicizia e a servire la propria comunità e il mondo.
Da questa mission, la decisione di proporre a Treviso due importanti eventi, unendo sport e cultura.  Sabato 9 aprile alle ore 17 a Cà dei Ricchi si svolgerà il convegno “Le età dello sport: dal bambino al master per la salute”, con relatore Renato Manno, docente della Scuola dello Sport del CONI e professore di Metodologia dell’insegnamento alla Scuola di specializzazione di Medicina dello Sport presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma. L’incontro, di notevole rilevanza scientifica-culturale, darà ai partecipanti, provenienti in particolare dal mondo del Rotary, dello sport (Coni, Fitri e Fidal), della scuola (allenatori, educatori sportivi, docenti) e dell’Ulss (medici e paramedici), la possibilità di interagire con il più autorevole, citato e tradotto fisiologo dello sport italiano, autore di oltre un centinaio di lavori scientifici. Nell’organizzazione del convegno, che ha ottenuto il patrocinio di Ulss, Coni e Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, accanto ai Rotary Club trevigiani, che si avvalgono della collaborazione di Maratona di Treviso, ci sono i partner Barbazza Garden, Astoria Vini e Associazione TRA (Treviso Ricerca Arte). Al convegno saranno presenti, tra gli altri, oltre ai tre presidenti rotariani, anche il presidente dell’associazione TRA, Roberto Cortellazzo Wiel e il delegato provinciale trevigiano del Coni, Giovanni Ottoni.
Domenica 10 aprile invece spazio all’iniziativa “Il Rotary per la città. Riscopriamo
Arturo Martini, artista trevigiano al nuovo Museo Bailo“. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, il club si presenterà alla cittadinanza e organizzerà un ciclo di visite guidate di gruppo nella struttura museale di via Borgo Cavour 24. Al fine di organizzare al meglio le visite, è consigliata la prenotazione inviando una mail alla segreteria del Rotary Club Treviso al seguente indirizzo rotarytv@tin.it .
Un weekend rotariano a tutto sport e cultura da non perdere.

 

convegno_9_4_2016.jpg

 

………………………………………………………………………………………….

 12523934_256481404685665_7656962586567337228_n.jpg

 12932815_1286733624689505_7288737285705509867_n.jpg

 12936660_1285999494762918_6314884074008330478_n1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..