DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TREVISO, VOLA IL GIAVELLOTTO DA APPLAUSI PER FENT e la PADOVAN
Nel 13° Atletica Triveneta Meeting 77.35 per il trevigiano e 53.86 per la ventenne bellunese che si migliora di circa tre metri. Il trevigiano Diego Avon e la vicentina Ilaria Bonetto campioni veneti dei 10.000 metri
10 aprile 2016
Super giavellotto, nel pomeriggio, al 13° Atletica Triveneta Meeting di Treviso. Il carabiniere trevigiano Antonio Fent ha lanciato a 77.35, avvicinando la sua miglior misura di sempre (77.94 il 20 febbraio a Lucca). Ampio primato personale (quasi 3 metri di progresso), invece, per la ventenne bellunese del Gs Valsugana, Paola Padovan, arrivata a 53.86. Seconda la junior dell’Atletica Vicentina Ilaria Casarotto (48.42). Jacopo Zanatta si è riproposto a buoni livelli nell’alto (2.11). Nei 200, 24”50 controvento della junior Rebecca Borga (Riviera del Brenta). Tra le allieve, 13.27 di Emma Peron (Vicentina) nel peso e 2’13”44 in solitaria di Nikol Marsura (Trevisatletica) negli 800. La manifestazione comprendeva anche il campionato regionale assoluto e allievi di corsa. Nuovi campioni veneti dei 10.000 metri, Diego Avon (Spak4 Padova) e Ilaria Bonetto (G.A. Bassano). Tra gli allievi, titoli per Lorenzo Zambelli (Biotekna Marcon) nei 30 minuti e Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) nei 20 minuti.
RISULTATI. UOMINI. 200 (-0.6): 1. Eduard Ardelean (Atletica di Marca) 23”08. 800: 1. Giovanni Valentini (Biasin Illasi) 1’57”72. 10.000 metri: 1. Francesco Mich (Atl. Trento) 31’53”20, 2. Alex Cavallar (Valli di Non e Sole) 31’59”62, 3. Diego Avon (Spak4 Padova) 32’00”48 (campione veneto assoluto), 4. Daniele Torrico (Trieste Atletica) 32’12”44. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.11. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.28 (0.0). Peso: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.84. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 77.35, 2. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 59.25. JUNIORES. Peso: 1. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 15.72. ALLIEVI. Peso: 1. Nicolò Donadello (Vicentina) 14.23. Giavellotto: 1. Amar Kasibovic (Vicentina) 52.73. Campionato regionale dei 30’ di corsa: 1. Lorenzo Zambelli (Biotekna Marcon) 8.485 metri, 2. Riccardo Barion (Biasin Illasi) 8.401, 3. Luca Pistorello (Biotekna Marcon) 8.268. CADETTI. 300: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 38”30, 2. Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca) 38”41. Lungo: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 5.77. RAGAZZI. 60: 1. Loris Tonella (Roncade) 8”96. Lungo: 1. Andrea Simonato (Biotekna Marcon) 4.47.
DONNE. 200 (-2.1): 1. Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) 24”50. 800: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’13”44. 10.000 metri: 1. Carolina Michielin (Cus Trieste) 37’26”35, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 37’27”72 (campionessa veneta assoluta), 3. Anna Zuin (Atl. Stiore) 49’57”04. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.65. Triplo: 1. Agnese Tegon (Quercia Trentingrana) 10.59. Peso: 1. Sara Cipriani (Riviera del Brenta) 9.63. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 53.86, 2. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.42. ALLIEVE. Peso: 1. Emma Peron (Vicentina) 13.27, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.79. Giavellotto: 1. Emanuela Casadei (Atl. Montanari Gruzza) 42.42, 2. Celestine D’Ademo (Valpolicella Lupatotina) 37.74, 3. Teresa Gatto (Stiore Treviso) 36.56. Campionato regionale dei 20’ di corsa: 1. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) 5.163 metri, 2. Sara Mazzucco (Dolomiti Belluno) 4.917. CADETTE. 300: 1. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 42”59. Lungo: 1. Martina Prifti (Lib. Lupatotina) 5.19. RAGAZZE. 60: 1. Francesca Sangion (Biotekna Marcon) 8”88. Lungo: 1. Francesca Sangion (Biotekna Marcon) 4.32.
Da QUEEN ATLETICA
Risultati Treviso: Fent quasi PB – Nikol Marsura eurominimo sugli 800
Ecco il completamento dei risultati di Treviso dove è andato pista oggi il 13° Atletica Triveneta Meeting, con due perle che si elevavano sopra le altre (a parte l’exploit di Paola Padovan di cui abbiamo già parlato).
Ripartiamo da dove ci eravamo fermati, ovvero dal giavellotto, andando ad occuparci di quello maschile, nobilitato da un grande risultato di Antonio Fent. Il carabiniere che quest’anno è partito strabene ottenendo il pb agli invernali di Lucca con 77,94 oggi ha sfiorato di nuovo l’obiettivo planando a 77,35 (seconda prova) nell’ambito della seguente serie:
Ma veniamo alle corse. Di Rebecca Borga abbiamo detto. Ora invece stendiamo una bella passerella d’omnore per l’impresa di Nikol Marsura che ha timbrato il biglietto per gli europei allievi di Tbilisi ottenendo un gran 2’13″44 sugli 800 metri, soprattutto in quanto corso in solitaria. Tra l’altro il passaggio assassino i 1’03″5 di certo non ha aiutato. Un passaggio più equilibrato dovrebbe consentirle di abbattere senza problemi il suo pb di 2’11″87 fatto la scorsa stagione a Trento.
Da FIDAL NAZIONALE
Treviso: Fent 77,35 nel giavellotto
Spallate interessanti oggi a Treviso nel corso della XIII edizione dell’Atletica Triveneta Meeting. Nel giavellotto brilla il 77,35 di Antonio Fent (Carabinieri): il veneto, azzurro anche nella recente Coppa Europa di lanci di Arad, in Romania, sigla la seconda misura in carriera, arrivando a 59 centimetri dal PB, il 77,94 lanciato a Lucca a inizio stagione. La manifestazione, organizzata dall’Atl. Stiore Treviso, l’Atl. Triveneta e la Nuova Atl. S. Lazzaro, vede anche il netto miglioramento di Paola Padovan (Valsugana Trentino).
La Promessa del 1995 ha lanciato l’attrezzo da 600 grammi a 53,86, migliorandosi di quasi tre metri rispetto al 50,99 ottenuto nel giugno scorso a Lana. Padovan, già azzurra nella Coppa Europa di lanci di Arad 2016, oggi ha avuto la meglio della junior dell’Atletica Vicentina Ilaria Casarotto, oggi capace di 48.42.
…………………………………………………………………………………………
Spettacolo a Treviso dove è in corso l’unico meeting nazionale di oggi, il 13° Atletica Triveneta Meeting. Paola Padovan ha infatti azzeccato un esordio nella stagione primaverile coi controfiocchi sparando il giavellotto quasi tre metri oltre il suo precedente personale (50,99 l’anno scorso a Lana).
E pensare che la giornata non era cominciata benissimo, con due prove tra i 42 e i 44 metri, mentre la rivale Ilaria Casarotto partiva da 47,18 per poi migliorare a 48,42 al quarto lancio. Ma nel frattempo la Padovan era già entrata in cattedra, dapprima con 50,77 alla terza, poi primo PB a 52,19 e infine il capolavoro con un sontuoso 53,86 al quinto tentativo, prima di chiudere con un altro over 50.
L’atleta del GS Valsugana si candida così a prima rivale di Sara Jemai che proprio ieri ha superato i 55 metri, per uno scenario stagionale che si preannuncia scoppiettante viste anche le giovani fortissime che stanno arrivando, prima fra tutte Carolina Visca.
Tra gli altri risultati per ora segnaliamo il 24.50 della junior Rebecca Borga nei 200 (PB di ben 31 centesimi) e il 15,72 dello junior Mattia Vendrame nel peso (a 15 cm dal PB)
……………………………………………………………………………………….
Paralimpici: 10 record a Grosseto
Sartor due vittorie e un argento!
(NdR) Il nostro grande Giandomenico Sartor, classe ’90, ha ottenuto due belle vittorie nella categoria T54, nei 100m. in 17”95, sui 200m. in 31”57; ha conquistato l’argento sulla distanza dei 400m. con il tempo di 1’20”90.
Finale entusiasmante per gli Italian Open Championships 2016 di Grosseto, meeting di atletica paralimpica e quarta tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix. Nella terza e conclusiva giornata, cadono altri 4 primati italiani per un totale di 10 record nazionali durante l’intera manifestazione, quando mancano due mesi esatti all’inizio dei Campionati Europei Paralimpici di atletica che si svolgeranno nella città toscana dal 10 al 16 giugno. La staffetta 4×100 metri dell’Italia femminile realizza la migliore prestazione mondiale, finora vacante nella categoria T42-47, in 1:02.29 con il quartetto formato da Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo) e Giusy Versace, protagonista ieri alla sua prima vera prova sui 400 metri T43. La portacolori delle Fiamme Azzurre conquista il record italiano tagliando il traguardo in 1:04.21, per migliorare nettamente il precedente limite tricolore di 1:07.41 che era valso a Federica Maspero il quarto posto ai Mondiali di Doha nella scorsa stagione. “Ora ho capito cosa è il giro della morte - le parole di Giusy Versace - e fare il record italiano all’esordio stagionale mi dà grande energia. Ho forza nelle gambe ma non mi sono saputa gestire, ho mollato negli ultimi 40 metri. Era la prima gara, non dovevo brillare qui ma è andata bene”.
Doppietta per Oxana Corso (Fiamme Gialle) che dopo il record italiano dei 200 metri T35 (31.67) concede il bis anche nei 100 abbattendo il muro dei 15 secondi. Il suo 14.91 (+2.0) strappa ulteriori 23 centesimi al primato dello scorso ottobre: “Quando gareggio, mi sento volare e voglio essere più veloce della luce! Sento che posso avere molti margini di miglioramento in vista delle prossime gare, dagli Europei di giugno a Grosseto alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Voglio raggiungere e superare me stessa!”.
In chiave maschile la vera sorpresa è Andrea Lanfri. Colpito da meningite fulminante, 29enne di Pieve di Compito (Lucca), il velocista biamputato del Gsh Sempione 82 in due giorni firma altrettanti record italiani T43, prima nei 200 metri (27.57) e quindi nei 100 con un eccellente 13.06 che fa ben sperare: “Un risultato oltre ogni aspettativa. Sono solo sei mesi che ho le protesi e tre che mi alleno. Il mio obiettivo è cercare di migliorare sempre di più”. Nel disco F11 Oney Tapia (Omero Runners Bergamo) incrementa la sua miglior prestazione mondiale dell’anno, portandola a 38,41 grazie all’ultimo lancio. Sulla pedana del lungo T44 successo del piemontese Roberto La Barbera (Pegaso) con 6,09 (+0.3).
Fra i tanti campioni internazionali in azione a Grosseto per testare la pista degli Europei, spicca la britannica in carrozzina Meggan Dawson-Farrell (T54) che in tre giorni di competizioni ha vinto cinque gare (venerdì gli 800, sabato 200, 400 e 1500, domenica i 100 metri). Il connazionale Isaac Towers (T34), classe 1998, si è invece fermato a quattro primi posti. Nel giavellotto F12 lo spagnolo Hector Cabrera raggiunge la vetta del ranking mondiale stagionale con un lancio da 58,85. Tante le gare disputate in contemporanea: su pista, nei salti e in ben cinque pedane di lanci all’interno dello stadio Zecchini, per il quarto anno consecutivo, con 237 atleti iscritti in rappresentanza di 40 nazioni e provenienti da ogni angolo del mondo.
MIGLIORE PRESTAZIONE MONDIALE
4×100 T42-47: Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo), Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:02.29
PRIMATI ITALIANI
100 T43: Andrea Lanfri (Gsh Sempione 82) 13.06 (+0.4)
200 T43: Andrea Lanfri (Gsh Sempione 82) 27.57 (+1.5)
1500 T37: Spartak Doci (Aspet Siracusa) 4:47.51
Peso F34: Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) 8,18
Disco F43: Moreno Marchetti (Paralimpico Difesa) 21,42
100 T35: Oxana Corso (Fiamme Gialle) 14.91 (+2.0)
200 T35: Oxana Corso (Fiamme Gialle) 31.67 (-0.2)
400 T43: Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:04.21
Lungo T37: Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) 3,47 (+0.8)
4×100 T42-47: Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo), Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:02.29
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
File allegati:
- RISULTATI/Results
………………………………………………………………………………………….
SIMUKEKA E CHEBITOK conquistano la Belluno-Feltre Run
Il ruandese s’impone nella 30 km in 1h36’22”, precedendo il keniano Tum (1h36’52”) e la stella di casa Boudalia (1h37’57”), che precede in volata il marocchino Mokraji. Gara solitaria della keniana (1h59’11”). Secondo la trentina Mirella Bergamo (2h06’19”), terza la sarda Stefania Carola (2h11’06”)
10 aprile 2016
L’Africa fa doppietta alla Belluno-Feltre Run. Sul traguardo della nona edizione della 30 km nel cuore della Valbelluna sono giunti per primi il ruandese Jean Baptiste Simukeka e la keniana Ruth Chebitok. La seconda accoppiata africana alla Belluno-Feltre Run dopo quella del 2015, quando trionfarono il keniano Julius Rono Kipngetic e la marocchina Hanane Janat. Simukeka ha chiuso in 1h36’22”, precedendo di 30” il keniano David Kiplagat Tum. Decisiva, ancora una volta, la salita – lieve, ma prolungata - del Casonetto, nei pressi di Busche. In quel punto Simukeka ha allungato e Tum si è staccato, alzando bandiera bianca. Terzo Said Boudalia, stella di casa, che ha fermato il cronometro a 1h37’57”. In volata ha preceduto il marocchino Lahcen Mokraji che ha dovuto accontentarsi della quarta piazza. Senza storia la gara femminile. Ruth Chebitok ha fatto corsa a sé sin dall’inizio e per la prima parte di gara ha corso al ritmo di record della corsa. Poi ha pagato la sforzo, arrivando al traguardo molto provata (1h59’11” il tempo finale), ma la sua vittoria non è mai stata in discussione. Argento per la trentina Mirella Bergamo, giunta ad oltre 7 minuti dalla vincitrice. Terza la sarda Stefania Carola, che ha preceduto la feltrina Federica Schievenin. Circa 130 staffette hanno accompagnato lo sforzo degli atleti impegnati nella 30 km. Tutto feltrino il terzetto più veloce: Lucio Sacchet, Nicola Spada e Federico Polesana si sono imposti in 1h37’29”, distanziando di quasi tre minuti il team della Gomme.it formato da Mirko Signorotto, Luca Mazzola e Loris Minella. Corsa, ma non solo. Circa 200 appassionati hanno partecipato alla prova trail di Nordic Walking che ha collegato Busche a Feltre su un tracciato di circa 10 chilometri. Altri 150 hanno preso parte alla prova Bike che ha percorso la pista ciclabile tra Belluno e Feltre. Sabato, invece, a Prà del Moro, il Nordic Walking ha tenuto a battesimo una 4 Ore a squadre, con 19 formazioni partecipanti. Mentre a Belluno la marcia non competitiva “Con il cuore delle mani” ha registrato circa 1.900 iscritti. Una grande iniziativa benefica dedicata alle scuole cittadine. Successo che si somma a successo, prima della grande passerella domenicale, organizzata dal Gs La Piave 2000, aperta dal debutto della Nonno Run – Rocce Impavide, inedita corsa dedicata alla terza età, con un centinaio di partecipanti. Ora appuntamento al 2017: il 26 marzo si correrà la Piave Marathon, una 42 chilometri lungo le strade della provincia dolomitica (partenza dal cimitero monumentale dedicato alle vittime del Vajont a Fortogna di Longarone e arrivo a Busche) che, per un’unica edizione, sostituirà la Belluno-Feltre Run nell’anno del decennale.
RISULTATI. Uomini: 1. Jean Baptiste Simukeka (Rwa/Rcf Roma Sud) 1h36’22”, 2. David Kiplagat Tum (Ken/Atl. Castello) 1h36’52”, 3. Said Boudalia (Gs La Piave 2000) 1h37’57”, 4. Lahcen Mokraji (Mar/Atl. Desio) 1h37’58”, 5. Luca Piergiovanni (Vini Fantini) 1h53’32”, 6. Giorgio Damian (Gs Quantin) 1h53’32”, 7. Matteo Vecchietti (Atl. Valle di Cembra) 1h56’32”, 8. Roberto Scariot (Atl. Fiori Barp) 1h59’06”, 9. Marco Antonio Usai (Gs La Piave 2000) 1h59’24”, 10. Stefano Varaschin (Atl. Trichiana) 2h00’51”.
Trofeo FlexPiave. Staffetta maschile: 1. Grondaflorex (Lucio Sacchet, Nicola Spada, Federico Polesana) 1h37’29”, 2. Gomme.it 5 (Mirko Signorotto, Luca Mazzola, Loris Minella) 1h40’13”, 3. La Sportiva (Christian Varesco, Michele Tavernaro, Alessandro Follador) 1h42’00”. Staffetta mista: 1. Red Pub (Alberto Marchesani, Valentina Gavarretti, Gianni Bortoluzzi) 1h52’47”, 2. Alpago Run (Michaela Bortoluzzi, Daniel De Battista, Gianpietro Barattin) 1h56’20”, 3. Excellent Onesight (Devis Zasso, Silvia Gavarretti, Erwin Ronchi) 1h56’56”.
Donne: 1. Ruth Chebitok (Ken/Athletic Terni) 1h59’11”, 2. Mirella Bergamo (Gs Valsugana Trentino) 2h06’19”, 3. Stefania Carola (Cagliari Marathon) 2h11’06”, 4. Federica Schievenin (Ana Atl. Feltre) 2h13’59”, 5. Ilaria Gurini (Essetre Running) 2h15’27”, 6. Giada Dal Cortivo (Giro delle Mura Città di Feltre) 2h15’44”, 7. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h15’44”, 8. Silvia Rigoni (Gs Pavione) 2h20’55”, 9. Gigliola Zabot (Sc Alpago) 2h22’12”, 10. Irene Da Rold (Dolomiti Belluno) 2h30’48”.
Trofeo FlexPiave. Staffetta femminile: 1. Gomme.it 14 (Meril Pradel, Antonella Simion, Deborah Pomarè) 2h06’14”, 2. Gomme.it 2 (Lara Comiotto, Carlotta Da Rold, Giulia De Bettin) 2h10’13”, 3. Gomme.it 8 (Marta Paoletti, Cristina De Bacco, Cristina De Rocchi) 2h17’01”.
-In allegato, alcune foto della manifestazione.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..