DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
MEETING DI PONZANO,
IL MEZZOFONDO PROMETTE SPETTACOLO
Domani, nel 29° memorial “Giovanni Maria Idda”, il tricolore Benedetti sfida il Kenya negli 800. Italiani in cerca di gloria anche nei 1500, 5000 e 3000 siepi. Tricca e Valentini nei 400. Inizio alle 20
9 giugno 2016
Il campione italiano degli 800 metri, Giordano Benedetti, è l’atleta più atteso del 29° memorial “Giovanni Maria Idda”, meeting internazionale in programma domani – venerdì 10 giugno – allo stadio di Paderno di Ponzano (Treviso), in abbinamento al 1° memorial “Mario Birello”. L’azzurro, reduce dall’1’46”66 di Bellinzona (6 giugno), cercherà di migliorarsi sul doppio giro di pista, dove troverà due keniani di valore: il vice campione mondiale juniores 2014, Joshua Tiampati Masikonde, e l’iridato under 18 del 2011, Leonard Kirwa Kosencha. In gara anche lo sloveno Zan Rudolf, bronzo agli Europei under 23 dell’anno scorso, oltre agli italiani Lukas Rifesser e Gabriele Bizzotto. Gare di qualità anche nei 3000 siepi, dove tre fra i migliori specialisti italiani, Mohamed Abdikadar Sheik Ali, Giuseppe Gerratana e Patrick Nasti, saranno chiamati a confrontarsi con un bel gruppo di keniani e ugandesi, tra i quali spicca il giovane Justus Lagat, bronzo ai recenti campionati nazionali di Nairobi, dove ha corso in 8’22”5. Nei 5000, annunciati Marco Najibe Salami, Stefano Guidotti Icardi e la stella di casa, Paolo Zanatta. Yassine Rachik, Joao Neves Bussotti Junior e Merihun Crespi cercheranno gloria nei 1500. Da seguire anche Lorenzo Valentini e Michele Tricca nei 400 e Giorgio Piantella nell’asta. Tra le donne, occhio all’ugandese Leni Shida nei 400 (52”51 di personale) e alla sfida tutta azzurra tra Gloria Tessaro, Valentina Bernasconi e Chiara Casolari nei 1500. Ingresso libero. Inizio alle 20.
Questo il programma della serata, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 20 – Asta: Piantella. 20 – 600 ragazze (ad invito). 20.10 – 1000 cadette (ad invito). 20.30 – 100 D (batterie): A. Banovic (Cro), M. Banovic (Cro), Tomasini. 20.40 – 100 (batterie): Paissan, Marani, La Mastra. 20.50 – Lungo D: Nicolis. 20.55 – 1000 allievi (ad invito). 21 – Peso: Ricci, Dodoni. 21 – 400 D: Shida (Uga), A. Banovic (Cro). 21.10 – 400: Ngaimoko (Uga), Vincek (Cro), Tricca, Valentini. 21.15 – 800: Kosencha (Ken), Masikonde (Ken), Rudolf (Slo), Benedetti, Bizzotto, Rifesser, Picello. 21.20 – 60 Centri avviamento allo sport. 21.30 – Lungo: Pestic (Cro). 21.30 – 1500 D: Tessaro, Bernasconi, Casolari, Dalla Montà. 21.45 – 1500: Barusei (Ken), Neves Bussotti Junior, Rachik, Crespi, Carozza, Moretti, Tamassia, Stival, Ghia. 22 – 100 D (finale). 22.10 – 100 (finale). 22.20 – 5000 D: Akeno (Ken), Chelangat (Ken), S. La Barbera. 22.40 – 5000: Chumo (Ken), V. Kiplagat (Ken), R. Ndiwa (Ken), Ekidor, Kiplimo (Uga), Musobo (Uga), Salami, Guidotti Icardi, Zanatta, Cominotto, Scalas. 23 – 3000 siepi: J. Lagat (Ken), Churkor (Ken), Melly (Ken), Abdikadar Sheik Ali, Gerratana, Nasti.
………………………………………………………………………………………..
LIGNANO DIVENTA “AMERICANA”, DOMANI LA GARA A COPPIE
In attesa della mezza maratona di sabato, prologo alle 19 con lo spettacolare memorial “Renzo Ardito”. Domani pomeriggio, in Piazza Marcello D’Olivo, anche l’apertura dell’Expo e l’inizio della distribuzione di pettorali e pacco gara
9 giugno 2016
Lignano Sunset Run Half Marathon, inizia il conto alla rovescia. In attesa del debutto della mezza maratona di sabato 11 giugno, domani – venerdì 10 giugno - si alza ufficialmente il sipario sull’evento organizzato dall’Athletic Club Apicilia in sinergia con il Comune di Lignano. Alle 14 aprirà l’area espositiva in Piazza Marcello D’Olivo. Subito dopo, inizierà la distribuzione di pettorali e pacco gara che proseguirà sabato sino alle 18.
LA GARA AMERICANA - La prima giornata della Lignano Sunset Run sarà impreziosita dal memorial “Renzo Ardito”, una spettacolare gara americana che si svolgerà sul Lungomare Kechler a partire dalle 19. La competizione è dedicata al ricordo di Renzo Ardito, imprenditore con la passione per lo sport e per l’arte che ha cambiato il volto di Lignano, lasciando una traccia indelebile delle sue molteplici iniziative. In occasione del memorial “Renzo Ardito”, dieci coppie di atleti, composte da un uomo e una donna, si sfideranno in otto volate, sulla distanza di 400 metri. Ad ogni sprint sarà eliminata l’ultima coppia classificata e, all’ottava volata, le tre coppie rimaste si sfideranno nella finale che aggiudicherà il memorial “Renzo Ardito”. La formazione delle coppie avverrà per sorteggio alle 17.30. Ecco gli atleti in gara: Henry Kibet Kimtai (Ken), Benazzouz Slimani (Mar), Sylvain Rukundo (Ruanda), Stefano Bibalo (Sportiamo Trieste), Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero Team), Matteo Redolfi (Atl. Aviano), Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia), Lorenzo De Conto (Atl. Aviano), Alberto Rech (Silca Ultralite), Carlo Spinelli (Sportiamo Trieste); Esther Wanjiku Mutuku (Ken), Erika Franzolini (Brugnera Friulintagli), Alice Mirela Cherciu (Corradini Excelsior), Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia), Veronica Camerin (Brugnera Friulintagli), Giulia Schillani (Sportiamo Trieste), Anna Corai (Lib. Porcia), Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti), Sara Mazzucco (Atl. Dolomiti), Celeste Bordin (Silca Conegliano).
LIGNANO SUNSET RUN FA… SCUOLA – Studenti a scuola di mezza maratona in occasione della Lignano Sunset Run Half Marathon. Giunto ormai al suo secondo anno, il progetto “Business dello sport-turismo” ideato e realizzato dal dott. Andrea Paschetto in collaborazione con il Comune di Lignano, ha tra i suoi obiettivi quello di permettere agli studenti dell’I.T.E.T Di Brazzà di sviluppare le competenze necessarie per poter operare in modo competitivo nel settore del turismo sportivo, mercato in costante ascesa negli ultimi anni e che, sempre di più, richiede delle figure professionali altamente specializzate. Per questa prima edizione della Lignano Sunset Run Half Marathon, l’assessore allo Sport del Comune di Lignano, Vico Meroi, ha voluto offrire ai 10 migliori studenti della scuola, la possibilità di collaborare con gli organizzatori partecipando attivamente alla realizzazione dell’evento. I ragazzi, presenti in Piazza Marcello D’Olivo già da venerdì, si occuperanno della consegna dei pacchi gara agli atleti, della gestione dell’Info Point e del servizio di accoglienza in Area Vip.
I NUMERI DELLA MEZZA MARATONA – La Lignano Sunset Run Half Marathon debutterà con 1.660 iscritti: 1.190 uomini e 470 donne. Numeri di grande rilievo per un evento alla prima edizione, che per di più ha chiuso la iscrizioni con due settimane d’anticipo. Le regioni rappresentate al via saranno 15, le province 52. Da Nord a Sud. La regione con più atleti sarà il Friuli Venezia Giulia: 851 iscritti (615 udinesi, 154 pordenonesi, 55 goriziani, 27 triestini). Seguono il Veneto (540 iscritti) e la Lombardia (99). La società con più partecipanti è quella organizzatrice, l’Athletic Club Apicilia (70). Poi vengono altre due società friulane, il Cus Udine (63) e il Niù Team (51).
TOP RUNNERS – Tra i favoriti per la vittoria ci sono due aggiunte dell’ultima ora: il ruandese Sylvain Rukundo, accreditato di un personale di 1h01’59” sulla mezza maratona, specialità in cui ha partecipato a quattro edizioni dei Mondiali (11° nel 2008), e la keniana Esther Wanjiku Mutuko, quinta alla Venicemarathon 2015, 1h12’28” di record personale. Gli altri protagonisti? Curiosità per Edwin Kipchirchir Kemboi, atleta d’origine keniana che dal 2014 difende i colori dell’Austria. Nella maratona (dove ha un personale di 2h12’11”) ha già partecipato ai Mondiali di Pechino 2015 e spera di fare altrettanto a Rio. Sul fronte straniero la Lignano Sunset Run Half Marathon presenterà anche il keniano Henry Kimtai Kibet (1h02’31” di primato personale) e il marocchino Benazzouz Slimani (1h04’54”). Tifo azzurro per Eyob Ghebrehiwet Faniel, giovane eritreo (classe 1992), naturalizzato italiano dal 2015, con un primato di 1h04’14”. Tra i migliori italiani anche il trevigiano Fabio Bernardi (1h06’49”). In campo femminile, Mutuku a parte, da seguire la friulana Erika Bagatin (1h20’54” di personale), la vicentina Maurizia Cunico (1h22’18”) e la slovena Alexandra Fortin (1h18’53”).
UNA FESTA LUNGA 21 KM – Lignano Sunset Run Half Marathon sarà una gara dal gran ritmo. Lungo il percorso gli atleti incontreranno il coro gospel di San Michele al Tagliamento, i Tamburini di Cividale del Friuli, la banda cittadina di Buja e alcuni deejay che proporranno le loro perfomance live nei punti nevralgici del tracciato. Poi, all’arrivo, tutti a ballare sulle note di “The Real ABBA Tribute”, un gruppo austriaco che riproporrà i successi della mitica band svedese degli anni ’70 e ’80: da “Dancing Queen” a “Mamma Mia”, da “Waterloo” a “Gimme! Gimme! Gimme!”. Pietre miliari nella storia della musica pop che rivivranno nella magica cornice di Lignano, in occasione del debutto della mezza maratona.
NON SOLO MEZZA MARATONA – Non solo 21 chilometri. Sabato 11 giugno, al seguito della mezza maratona, si svolgerà anche la Lignano Sunset Run Family, una marcia a carattere ludico-motorio, aperta a tutti (anche agli appassionati di Nordic Walking), con percorsi di 6 e 8 chilometri. Partenza da Piazza Marcello D’Olivo, pochi minuti dopo lo start della mezza maratona. Iscrizioni in area Expo venerdì 10 giugno, dalle 15 alle 18, e sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18.30. Lignano Sunset Run Family sarà anche il momento conclusivo di un’iniziativa di solidarietà basata sulla vendita di una t-shirt: parte del ricavato sarà devoluto a “Lignano in fiore Onlus”, realtà tra le più attive nel panorama dell’associazionismo locale, che finalizzerà il contributo alla ristrutturazione di un parchi giochi cittadino, con attrezzature dedicate anche ai bambini diversamente abili.
……………………………………………………………
DA BRESSANONE A JESOLO, DUE WEEKEND ALL’INSEGNA DEL TRICOLORE
Da un tricolore all’altro. Dopodomani, venerdì 10 giugno, si alzerà il sipario sui campionati italiani juniores e promesse che a Bressanone (Bolzano), sino a domenica, assegneranno 80 maglie tricolori.
Circa 1600 gli iscritti, in rappresentanza di 273 società. Una partecipazione da record che coinvolge anche i migliori under 23 del Veneto. Maglie tricolori a parte, la rassegna tricolore sarà anche l’occasione per andare a caccia degli standard di partecipazione per le grandi rassegne internazionali dell’estate 2016: dai campionati mondiali juniores di Bydgoszcz (19-24 luglio) sino ad arrivare, soprattutto per la categoria promesse, agli Europei assoluti di Amsterdam (6-10 luglio) e all’Olimpiade di Rio (5-21 agosto).
Il weekend altoatesino passerà il testimone ai campionati italiani allievi che si svolgeranno a Jesolo il fine settimana successivo, da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Per Jesolo si tratta del settimo appuntamento tricolore dal 2011 ad oggi. Dopo quattro edizioni dei campionati italiani di categoria (tre volte i cadetti, una gli allievi), andate in scena allo stadio Picchi dal 2011 al 2013, dopo le finali dei campionati italiani master di società del 2014 e dopo la finale Oro dei campionati italiani assoluti, la rinomata località balneare veneziana si prepara ad essere nuovamente sede di un evento nazionale a livello under 18. Un altro appuntamento da non perdere
I CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES E PROMESSE
………………………………………………………………………………………………………………………..
TREVISO SFIDA IL TRIVENETO NEL TROFEO DELLE PROVINCE
Venticinque atleti trevigiani in pista domenica 12 giugno, a Marostica (Vicenza), per il classico Trofeo delle Province Trivenete, uno dei più attesi appuntamenti della stagione giovanile. Il Fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton ha convocato 12 ragazzi e 13 ragazze. La selezione trevigiana ha le carte in regola per ben figurare, anche se la concorrenza (una rappresentativa per ciascuna delle province del Triveneto) si annuncia temibile. I convocati trevigiani.
Ragazzi. 60: Leonardo Buso (Trevisatletica). 1000: Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni). 60 hs: Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto). Alto: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago). Lungo: Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade). Peso: Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia di Piave). Vortex: Nicholas Longo (Atl. Veneto Banca Montebelluna). Marcia (2 km): Angelo Pettinicchio (Nuova Atl. Tre Comuni). 4×100: Fabio Sbicego (Atl. San Biagio), Buso), Ganz, Pierobon. 3×800: Luca Pompanin Dimai (Atl. Elanders Ponzano), Giovanni Lazzaro (Atl. Mastella Quinto), Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba).
Ragazze. 60: Elena Campion (Atl. San Biagio). 1000: Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto). 60 hs: Giulia Dani (Trevisatletica). Alto: Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto). Lungo: Sofia Piva (Atl. Pederobba). Peso: Lucia Zanatta (Atl. Elanders Ponzano). Vortex: Alice Moret (Atl. Elanders Ponzano). Marcia (2 km): Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia di Piave). 4×100: Nhi Tran Tam (G.A. Vedelago), Piva, Anna Secco (Trevisatletica), Campion. 3×800: Martina Sforza (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto), Alice Biz (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca).
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..