DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Moret, vortex da applausi Zanatta trascina Ponzano
Nel campionato regionale Csi brillano le stelle dell’Elanders vincendo 8 titoli Il memorial Marcuzzo è stato assegnato a Zago per il trionfo negli 800 allievi
PONZANO. Portacolori trevigiani in evidenza ieri a Ponzano per il campionato regionale Csi su pista. A brillare gli atleti dell’Elanders Ponzano che conquistano otto titoli con Jacopo Zanatta, Simone Vanin e Giampaolo Cescon nei 400 senior, amatori A e B, Gianluca Zago negli 800 allievi, Lorena Saran negli 800 amatori B, Laura Trevisan nel giavellotto cadette e Alice Moret nel vortex ragazze. Da segnalare la prestazione di quest’ultima che ha lanciato l’attrezzo a 51.81 metri. Tra i riconoscimenti, il memorial “Silvano Marcuzzo” è stato assegnato a Gianluca Zago per la vittoria negli 800 allievi, mentre a conquistare il memorial che ricorda l’amatissimo Adriano Didonè con la miglior prestazione tecnica nel getto del peso under 18 è stato il vicentino Nicolò Donadello con un lancio di 14.45 metri. Quella di ieri è stata una gara molto partecipata, che ha visto arrivare nella Marca 39 società di atletica provenienti da tutto il Veneto. A vincere la classifica societaria è stato il team vicentino Colli Berici. Per le società trevigiane, posizioni a ridosso della top ten: ottava la Polisportiva Padana, nona piazza per l’Us Trevigiano, dodicesimo posto per l’Elanders Ponzano.
Risultati.
Vincitori Trevigiani.
Femminili. Seniores. 100: Licia Vendrame (Pol. Padana) 12″64. Amatori A. 100: Michela Guarise (Atl. Villorba) 14″93. 800: Marjana Bedini (Pol. Padana) 2′34″4. Amatori B. 100: Paola De Santi (Atl. Villorba) 14″70. 800: Lorena Saran (Elanders Ponzano) 2′55″2. Allieve. Peso: Giulia Caverzan (Us Trevignano) 7.29. Giavellotto: Sara Negro (Atl. Villorba) 17.79. Cadette. Giavellotto: Laura Trevisan (Elanders Ponzano) 33.32. Ragazze. Vortex: Alice Moret (Elanders Ponzano) 51.81.
Maschili. Seniores. 400: Jacopo Zanatta (Elanders Ponzano) 50″55. Peso: Fabio Gallinaro (Dinamis Paese) 12.96. Amatori A. 400: Simone Vanin (Elanders Ponzano) 58″13. Amatori B. 400: Giampaolo Cescon (Elanders Ponzano) 58″79. Peso: Fabio Tadiotto (Us Trevignano) 7.37. Veterani. Peso: Gaspare Lisciandra (Pol. Padana) 9.53. Allievi. 800: Gianluca Zago (Elanders Ponzano) 2′08″. Triplo: Mattia Brunello (Dinamis Paese) 13.39. Cadetti. 2000: Nicolò Bedini (Pol. Padana) 6′39″6.
Salima Barzanti
…………………………………………………………………………………………
Fregona, c’è una dinastia che vince
Padre e figlio sul podio a Monfumo, successo per il Trail di Fagarè, la festa di Susegana
TREVISO. Il Trail del Solstizio a San Biagio di Callalta per ricordare la battaglia della Prima Guerra Mondiale. La marcia, organizzata dall’Ana di Treviso, ieri mattina ha richiamato oltre 200 appassionati che si sono dati appuntamento davanti all’ossario di Fagarè della Battaglia per poi immergersi in un percorso suggestivo immerso nella natura. I partecipanti si sono divisi tra trail di 31 km, staffetta e percorso di 11 km. Per la partenza, l’inno di Mameli a sottolineare non solo una corsa, ma soprattutto il carattere evocativo della stessa. Nel percorso lungo, quello di 31 km, il più veloce è stato Fabrizio Paro che ha anticipato Loris Fanton e Tiziano Toppan (2:21:50). Il primo degli Alpini a giungere al traguardo è stato Marco Livio, seguito da Tiziano Gasparini e Cristian Meneghetti. Per quanto riguarda la competizione femminile, la prima a tagliare il traguardo è stata Antonella Pasqualini, davanti a Roberta Buso, Marta Furlanetto ed Edi Cadorin. Per quanto riguarda la corsa a staffetta al maschile prima la coppia Tommasi-Gaiotto, al femminile quella composta da Francescutt i e Cattelan. A supporto della manifestazione sono intervenuti anche Croce Rossa e Protezione civile. Le premiazioni si sono poi tenute alla presenza del consigliere Luca Giancarlo Moretto di San Biagio e dell’assessore Stefano Picco di Ponte di Piave.
Oltre 1.200 i partecipanti, invece a Susegana, alla 28ª Marcia delle Colline di Crevada 15° Trofeo Memorial Franco Bottega organizzata dall’associazione Valcrevada. Ben 26 i gruppi che hanno partecipato dividendo tra i percorsi di 5, 11 e 16,5 km. Dopo le fatiche tra le belle colline suseganesi, al traguardo non solo ristoro rigenerante ma anche docce improvvisate alle fontanelle d’acqua. Tra i gruppi più numerosi, Lepri di Sarano, Marciatori Biancade, Allegria Barbisano, Le due Torri Vazzola, Edilcementi Sernaglia e Piè Veloce Maserada. Nei 5 km i più veloci sono stati Alessandro Mason e Margotte De Pizzol, negli 11 km Mirko Signorotto ed Erika Venturini, nei 16,5 km Alvaro Zanoni e Ambra Vecchiato. Per tutti in premio una bottiglia di vino. Alla premiazioni il sindaco Vincenza Scarpa e il vicesindaco Gianni Montesel, insieme al presidente dell’associazione Valcrevada, Dorino Zanco.
Successo anche per la 12ª edizione della marcia “De corsa tra e do cesette” proposta a Monfumo nei percorsi di 5 km e 11 km su percorsi collinari e il 2° Miniera Trail di 18 km in un percorso più tecnico con passaggio nella vecchia miniera di lignite di Monfumo e attraversamento di una parte di colli asolani. In oltre
300 corridori e camminatori si sono dunque dati appuntamento sabato sera a Monfumo. Nel trail i più veloci sono stati Roberto Fregona e Carolina Michael, nel percorso di 11 km Gianni Beltrame e Marisa Ferronato, nei 5 km riservati ai ragazzi Andrea Simeoni e Deborah Cecchel. (s.ba.)
………………………………………………………………………………………
tricolori paralimpici
De Vidi e Sartor senza rivali guadagnano due ori a testa
TREVISO. Quattro medaglie d’oro tricolori per i trevigiani ai campionati italiani paralimpici assoluti di atletica leggera di Rieti. A conquistarli il supercapitano Alvise De Vidi (in foto) e Giandomenico Sartor. Il primo, atleta di Olmi di San Biagio di Callalta, portacolori delle Fiamme Azzurre, ha conquistato
l’ennesima vittoria tricolore di una carriera infinita nei 100 categoria T51 con il crono di 22”98 e nei 400 con il tempo di 1′28”08. Per Sartor, classe 1990, in forza al team Veneto Special Sport, la vittoria nei 100, categoria T54, in 16′31” e nei 200 con il tempo di 29”12. (s.ba.)
(NdR) Alvise, nel proseguo dei Campionati , ha vinto anche altri due ori aggiudicandosi i 200 e gli 800m. con i tempi: 43”60 e 2’51”23!!!
………………………………………………………………………………………….
corsa in montagna
Primiero Dolomiti Marathon
nel segno di Silvia Serafini
TREVISO. La skyrunner trevigiana Silvia Serafini, del Cus Padova, ha ottenuto un successo di prestigio ieri in Trentino scrivendo per prima il proprio nome nell’albo d’oro della Primiero Dolomiti…
TREVISO. La skyrunner trevigiana Silvia Serafini, del Cus Padova, ha ottenuto un successo di prestigio ieri in Trentino scrivendo per prima il proprio nome nell’albo d’oro della Primiero Dolomiti Marathon. La Serafini ha condotto la gara in solitaria fin dalle battute iniziali dei 42 km e 1.242 metri di dislivello in programma, senza che nessuna delle avversarie sia mai riuscita ad impensierirla sui trail del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino dove si sono divertiti 2000 runners. Tanta soddisfazione, dunque, sul traguardo di Fiera di Primiero anche perché la Serafini era reduce dalla Lavaredo Ultra Trail della scorsa settimana: «Sono molto contenta. Non credevo di vincere perché la scorsa settimana ho fatto una gara dura e non sapevo se avrei recuperato o meno. Mi sono sciolta presto e stavo abbastanza bene e sono sempre stata davanti«. Podio completato
dalle bellunesi Francesca Scribani e Michela Campigotto, mentre fra gli uomini successo per il trentino Manuel Negrello. Il menu di ieri proponeva anche una gara di 26 km dove si è imposto il trentino Giancarlo Simion davanti al montebellunese Ivan Basso e al trentino Bruno Debertolis.
……………………………………………………
……………………………………………………