Settembre 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


LA LOMBARDIA TRIONFA A CAORLE, VENETO D’ARGENTO  

 

Nel 4° memorial “Lucio Todini” acuti dell’allievo Andrea Dallavalle nel triplo (15.81) e della junior Sara Fantini nel martello (62.44)

 La Borga vince, sul podio Mattia Vendrame

 

Il 6° Trofeo Città di Caorle incorona la rappresentativa under 20 della Lombardia (417,5 punti), che precede, nell’ordine, i coetanei di Veneto (356, con leadership femminile), Emilia Romagna (355,5), Friuli Venezia Giulia (341,5) e Toscana (334,5). L’intenso pomeriggio di gare allo stadio Chiggiato, abbinato al 4° memorial “Lucio Todini”, ha offerto due grandi prestazioni a livello individuale, entrambe realizzate da atleti dell’Emilia-Romagna. L’allievo Andrea Dallavalle è atterrato a 15.81 nel triplo, con vento nullo, sette centimetri oltre il primato personale siglato a luglio ai Campionati Europei di categoria di Tbilisi. Il suoo nuovo record rappresenta anche la terza prestazione italiana di sempre a livello allievi. La junior Sara Fantini ha invece lanciato il martello a 62.44, migliorando il record personale di 13 centimetri e confermandosi al secondo posto nella graduatoria italiana all-time di categoria, dopo la primatista nazionale Gibilisco. In campo maschile, di spessore anche le prove dei lombardi Mohamed Reda Chahboun nel lungo (7.24, con vento +2.0) e Giacomo Proserpio nel martello (60.56). Il toscano Umberto Mezzaluna ha vinto i 400 (47”64) davanti al lombardo Vladimir Aceti (48”40). Poi il 10”76 dell’emiliano Andrei Alexandru Zlatan nei 100 (+0.8), il 14”46 del lombardo Marco Bigoni nei 110 hs (+0.8) e il 15.98 del conterraneo Simone Bruno nel peso. In campo femminile anche il bel duello tra la friulana Nicla Mosetti e l’allieva emiliana Desola Oki nei 100 ostacoli: 14”17 per entrambe, con vittoria assegnata al fotofinish alla Mosetti. Nei 100, gradino più alto del podio per l’allieva friulana Ilaria Moretti (12”09/+0.4) che ha preceduto, in un confronto a distanza (le atlete hanno corso in serie diverse), la coetanea emiliana Zaynab Dosso (12”17/+0.1). Vittorie venete con la veneziana Rebecca Borga nei 400 (56”20) e le vicentine Ilaria Casarotto nel giavellotto (48.93) e Beatrice Fiorese nel lungo (5.62, 0.0).

 

I risultati.

UOMINI. 100 (+0.8): 1. Andrei Alexandru Zlatan (Emilia Romagna) 10”76, 9. Edoardo Jacopo Baretta (Veneto/Assindustria Sport Pd) 11”33/+0.5 (individualista), 11. Federico Polo (Veneto/Biotekna Marcon) 11”37 (+0.5), 12. Andrei Paraschiv (Gs Fiamme Oro) 11”37 (+0.5).   400: 1. Umberto Mezzaluna (Toscana) 47”64, 2. Vladimir Aceti (Lombardia) 48”40, 9. Nicola Pezzolo (Veneto/Gs Fiamme Oro) 51”04, 10. Giovanni Grotto (Veneto/Atl. Vicentina) 51”11. 1500: 1.  Jacopo De Marchi (Friuli Venezia Giulia) 4’00”58, 7. Daniel Turco (Veneto/Fondazione Bentegodi) 4’06”55, 9. Massimo Guerra (Veneto/Atl. Vicentina) 4’08”95. 110 hs (+0.6): 1. Marco Bigoni (Lombardia) 14”46, 7. Andrea Berto (Veneto/Trevisatletica) 15”53 (+0.5); Leonardo Giacometti (Veneto/Ass. Atl. Nevi) squal.  400 hs: 1. Giovanni Mastrippolito (Emilia Romagna) 54”66, 3. Enrico Baccarin (Veneto/Atl. Vicentina) 56”16, 4. Nicholas Ferrato (Veneto/Biotekna Marcon) 57”61. Alto: 1. Christian Falocchi (Lombardia) 2.07, 3. Davide Saltarello (Veneto/Assindustria Sport Padova) 2.00, 7. Simone Busnardo (Veneto/Atl. Vicentina) 1.90. Lungo: 1. Mohamed Reda Chahboun (Lombardia) 7.24 (+2.0), 5. Gianluca Santuz (Veneto/Atl. Vicentina) 6.80 (+0.1), 6. Davide Massaro (Veneto/Assindustria Sport Padova) 6.76 (0.0). Triplo: 1. Andrea Dallavalle (Emilia Romagna) 15.81 (0.0), 3. Alberto Stevanella (Veneto/Fondazione Bentegodi) 14.13 (-0.8), 7. Federico Ponzin (Veneto/Assindustria Sport Padova) 13.20 (-0.4). Peso: 1. Simone Bruno (Lombardia) 15.98, Mattia Vendrame, (F.V.G.), 15,62, 8. Samuele Corrocher (Veneto/Ass. Atl. Nevi) 12.92, 9. Luca Montresor (Veneto/Insieme New Foods) 10.39. Martello: 1. Giacomo Proserpio (Lombardia) 60.56, 5. Adriano Baratella (Veneto/Biotekna Marcon) 45.31, 6. Gianluca Bison (Veneto/Biotekna Marcon) 44.84. Giavellotto: 1. Michele Cerruti (Toscana) 61.68, 2. Thomas Fabricci (Veneto/Fondazione Bentegodi) 61.64, 6. Jordan Zinelli (Veneto/Biotekna Marcon) 54.15.  Marcia (5.000 m): 1. Niccolò Coppini (Toscana) 21’27”26, 7. Michele Disarò (Veneto/Gs Fiamme Oro) 23’50”38. 4×100: 1. Emilia Romagna (Zlatan, Abe, Xilo, Pettorossi) 41”75, 5. Veneto (Baretta, Roverato, Paraschiv, Polo) 43”41.

 

DONNE. 100 (+0.4): 1. Ilaria Moretti (Friuli Venezia Giulia) 12”09, 2. Zaynab Dosso (Emilia Romagna) 12”17 (+0.1), 6. Emma Girardello (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 12”43 (+0.1), 9. Nicole De Salvador (Veneto/Gs La Piave 2000) 12”60 (+0.3).  400: 1. Rebecca Borga (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 56”20, 7. Francesca Comiotto (Veneto/Gs La Piave 2000) 1’00”29. 1500: 1. Viola Taietti (Lombardia) 4’36”62, 2. Ilaria Fantinel (Veneto/Ana Atl. Feltre) 4’40”05, 3. Laura De Marco (Veneto/Gs Fiamme Oro) 4’40”93.   100 hs (+0.3): 1. Nicla Mosetti (Friuli Venezia Giulia) 14”17, 2. Desola Oki (Emilia Romagna) 14”17, 4. Elena Marini (Veneto/Team Treviso) 14”74, 6. Michela Caon (Veneto/Stiore Treviso) 15”52.  400 hs: 1. Miriam Martini (Friuli Venezia Giulia) 1’03”50, 6. Irene Piazza (Veneto/Team Treviso) 1’09”26, 9. Martina Vio (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’12”38. Alto: 1. Nicole Romani (Emilia Romagna) 1.69, 2. Mariaelena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 1.66, 8. Sara Aiani (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.55. Asta: 1. Rebecca De Martin (Friuli Venezia Giulia) 3.50, 2. Martina Molinaro (Friuli Venezia Giulia) 3.50, 4. Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.20, 8. Bianca Marcolin (Veneto/Team Treviso) 2.70. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Veneto/Atl. Vicentina) 5.62 (0.0), 6. Alina Rigoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.09 (0.0). Peso: 1. Marta Baruffini (Emilia Romagna) 13.00, 4. Micol Scapolo (Veneto/Lib. Sanp) 11.85, 5. Sara Castagnini (Veneto/Fondazione Bentegodi) 11.53. Martello: 1. Sara Fantini (Emilia Romagna) 62.44, 6. Sofia Basso (Veneto/Atl. Vicentina) 45.95, 8. Margherita Rizzetto (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.50. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Veneto/Atl. Vicentina) 48.93, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana) 42.56 (individualista), 6. Mariaelena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 38.16, 8. Alessia Checchin (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 36.30 (individualista), 9. Silvia Menegazzo (Veneto/San Giacomo Banca della Marca) 34.22. Marcia (5.000 m): 1. Giada Francesca Ciabini (Toscana) 24’20”15, 4. Beatrice Andreose (Veneto/Gs Fiamme Oro) 26’27”77, 11. Erika Pontarollo (Veneto/Atl. Vicentina) 29’59”86.  4×100: 1. Lombardia (Pedreschi, Bonicalza, Proverbio, Pecco) 48”10, 2. Veneto (De Salvador, Girardello, Borga, Fiorese) 48”28. RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………….

hone-tonet-2.jpg

A FOLIGNO SUI 10KM. SU STRADA

Hone Tonet sfiora il podio 33’11”!

Ottimo settimo Alberto Rech in 31”15.

rech-alberto.jpg

Ai Campionati Italiani sui 10 chilometri di corsa su strada di Foligno (Perugia), conquistano il titolo assoluto Marouan Razine e Fatna Maraoui, entrambi dell’Esercito. Il 25enne mezzofondista torinese si aggiudica il successo in 29:01 davanti a Samuele Dini (Fiamme Gialle), che fa suo il tricolore promesse in 29:18, poi Marco Salami (Esercito/29:33) e Said El Otmani (Esercito/29:45). Anche tra le donne vince un’atleta piemontese di origine marocchina, con una netta affermazione in 33:49 per lasciarsi alle spalle Silvia Weissteiner (Forestale), seconda in 34:20, e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), 34:23. Sull’anello di due chilometri nel centro storico della cittadina umbra, nella categoria under 23 femminile prevale Giulia Mattioli (Calcestruzzi Corradini Excelsior) con 34:53. Fra gli juniores, come nella scorsa stagione, primo posto di Pietro Riva (Fiamme Oro/30:16), campione europeo under 20 nei 10.000 su pista, e di Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano/35:03), mentre i titoli allievi vanno a Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago/32:40) e Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), 21:46 sulla distanza dei 6 chilometri.

UOMINI - Oggi il più forte è Marouan Razine. Anche nei confronti degli africani presenti alla manifestazione per il campionato di società: infatti l’azzurro taglia per primo il traguardo con 29:01 di fronte a una bella cornice di pubblico in piazza San Domenico, al termine di una gara coraggiosa che l’ha sempre visto nelle posizioni di vertice. Bronzo con la squadra italiana agli Europei di cross nel 2014, si era già laureato due volte tricolore sui 5000 metri, sia in quella stagione che nella successiva. Battuto il keniano Joash Kipruto Koech (Atl. Potenza Picena/29:09), poi arriva il 21enne livornese Samuele Dini (Fiamme Gialle), vicecampione continentale dei 5000 nel 2013, autore con 29:18 di una brillante prestazione che gli consente di vincere il titolo under 23. Nella volata per il quarto posto l’altro keniano Julius Rono (Atl. Recanati) ha la meglio su Marco Salami: entrambi chiudono in 29:33, ma il 31enne dell’Esercito riesce a piazzarsi secondo a livello nazionale seniores. Per la rassegna tricolore, Said El Otmani (Esercito) terzo in 29:45 su Giovanni Auciello (Atl. Casone Noceto/29:55) e Manuel Cominotto (Esercito/30:06), invece fra le promesse salgono sul podio anche Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), secondo di categoria in 30:23, e Omar Guerniche (Cus Pro Patria Milano), terzo in 30:28, il trevigiano Alberto Rech è settimo in 31’15. Ancora un bel successo nella gara juniores di Pietro Riva: il piemontese delle Fiamme Oro, quest’anno decimo e migliore europeo ai Mondiali under 20 nei 10.000 metri, si conferma campione italiano con 30:16 davanti a Sergiy Polikarpenko (30:48) e Dario De Caro (31:07), ambedue in forza al Cus Torino.

DONNE - Vittoria per distacco di Fatna Maraoui, che dimostra di essere in notevole condizione di forma. La portacolori dell’Esercito incrementa progressivamente il suo vantaggio sulle avversarie e festeggia in solitaria, con il crono finale di 33:49 nell’evento organizzato dall’Atletica Winner Foligno. Per la 39enne piemontese nata in Marocco è il primo titolo italiano. In carriera ha indossato nove volte la maglia azzurra assoluta, nella scorsa stagione si è dedicata soprattutto ai 42,195 chilometri con un personale di 2h30:50 e sta preparando la Turin Marathon del 2 ottobre, che sarà valida anche per il titolo mondiale militare. Secondo posto in 34:20 dell’altoatesina Silvia Weissteiner (Forestale), al rientro dopo un periodo di stop, e terza la biellese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) con 34:23, quindi la tricolore di cross Silvia La Barbera (Forestale/34:40) e la maratoneta Emma Quaglia (Cus Genova/34:44) mentre l’ugandese Juliet Chekwel (Gs Lammari), che aveva dettato il ritmo nella prima parte, finisce sesta in 34:48. Settima assoluta con 34:53 e migliore promessa Giulia Mattioli (Calcestruzzi Corradini Excelsior), che torna a vincere dopo il successo ottenuto nel 2014. La modenese di Formigine quest’anno ha conquistato anche il tricolore under 23 nei 10.000 metri. Completano il podio di categoria l’altra emiliana Christine Santi (Esercito/35:15) e Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana/35:35). Nella gara juniores la campionessa in carica Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano) bissa il titolo dell’anno scorso con 35:03 su Azzurra Ilari (Atl. Amatori Osimo/37:51) ed Eleonora Curtabbi (Cus Torino/38:44).

ALLIEVI - Nelle prove under 18, successo a due atleti nati nel 2000. Tra gli allievi Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago) festeggia per la prima volta in una rassegna tricolore: quest’anno si era piazzato quarto nel cross tricolore dopo aver condotto una gara di testa a Gubbio, sempre in Umbria, e sesto nei 3000 su pista a Jesolo. Il non ancora 16enne lombardo, sul traguardo di Foligno, precede in 32:40 due giovanissimi di origine marocchina con il secondo posto del piemontese Yassin Choury (Vittorio Alfieri Asti/32:46), che si è avvicinato al running poco più di un anno fa, tallonato dal calabrese Ayoub Idam (Cosenza K42), 32:47. Tutto il podio è quindi composto da mezzofondisti al primo anno di categoria. Più dietro gli altri: quarto Hone Tonet (Team Treviso/33:11) e quinto il pugliese Vincenzo Grieco (Barile Flower Terlizzi/33:17), leader nelle fasi iniziali. In campo femminile, sui 6 chilometri, vittoria con buon margine di Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) che riesce a fare la differenza nella parte finale e chiude con il tempo di 21:46. In questa stagione la trentina di Cles, figlia d’arte, aveva già conquistato il tricolore nei 3000 metri cogliendo poi su questa distanza il sesto posto agli Europei allievi. Si comportano bene anche Michela Cesarò (Cus Torino/21:58) e Vanessa Campana (Atl. Brescia 1950) in 22:12, seguite da Alessia Scaini (Atl. Savoia/22:21) e Anna Boni (Self Atl. Montanari & Gruzza/22:35).

Luca Cassai

(hanno collaborato Leonardo Bordoni e Francesco Giovannini)

 

……………………………………………………..

ANTEPRIMA dal CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO  

Siamo a 13 titoli nazionali

Licia Vendrame (2) Fabio Gallinaro, Marco Lazzaro, Jacopo Zanatta (2), Alice Moret, Gloria Tessaro (2), Guendalina Dozzo, Mariane Bedini, Federico  Criscuolo e Gaspare Lisciandra.

tessaro-csi-rovereto.jpg

Sul podio altri tredici atleti e 2 staffette (6 argenti e 9 bronzi)!

 


 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..