DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CADETTI DA SPETTACOLO AL 26° TROFEO ZANON
Vittorie per Giulia Marin, Catalin Tecuceanu, Marco Braga, Giacomo De Osti, Laura Trevisan e Elena Bosco
In 860 per un’intera giornata di gare: da mattina a sera. Il Trofeo “Gino Zanon” si è confermato tra gli appuntamenti più attesi della seconda parte della stagione giovanile. Giunto alla 26^ edizione ed evidentemente favorito dallo spostamento di data voluto dagli organizzatori dell’Associazione Atletica Nevi per evitare la concomitanza con il meeting internazionale di Majano, l’appuntamento di Rossano Veneto ha registrato numeri da record: quantità (di atleti) e qualità (di prestazioni) coniugate ai massimi livelli. A brillare sono stati soprattutto gli atleti della categoria cadetti, per i quali è già iniziato il conto alla rovescia verso la rassegna tricolore di fine stagione. Da applausi, in particolar modo, la prestazione delle due mezzofondiste bresciane della Free-Zone, Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, che nei 1000 metri hanno corso rispettivamente in 2’54”15 e 2’54”30, realizzando, con il personale, la prima e seconda prestazione italiana dell’anno per la categoria. Grandi risultati anche dalla pedana del giavellotto, con i progressi di Milena Busi (Libertas Sacile), arrivata ad un soffio dai 50 metri (49.91), e di Eleonora Morbin (Cus Padova), miglioratasi sino a 43.42. Nella gara maschile da registrare invece l’ottimo 55.64 di Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro) e il 51.86 di Michele Fina (Lib. Sacile). Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) si è confermata su livelli d’eccellenza nell’alto (1.70), specialità in cui si è messo in evidenza anche il cadetto Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza), salito a 1.90. Tra gli allievi, bene Emma Peron (Atl. Vicentina) nel disco (41.47). Insomma, per atleti e organizzatori una domenica veramente da applausi.
………………………………………………………………………………………….
PROVE MULTIPLE ALLIEVI, DOPPIO SCUDETTO PER L’ATLETICA VICENTINA
Il club berico si è imposto sia in campo maschile che in quello femminile, bissando le due vittorie realizzate l’anno scorso a Genova. Amar Kasibovic leader nel decathlon, Gloria Gollin prima nell’eptathlon
Mumelter 14,32. Bonora 50”95 ed altro.
Doppietta dell’Atletica Vicentina nella finale dei campionati italiani allievi di società di prove multiple che lo stesso sodalizio berico ha organizzato nel weekend al campo scuola “Guido Perraro”. L’Atletica Vicentina si è aggiudicata entrambi i titoli, primeggiando sia con i ragazzi che con le ragazze, esattamente come aveva fatto l’anno scorso nella finale di Genova. Il club berico si è anche imposto nelle due classifiche individuali. Amar Kasibovic ha vinto il decathlon, realizzando 6121 punti, nuovo primato personale. Ad appena sette lunghezze, Andrea Cerrato (Atl. Fossano ’75), fermatosi a 6114 punti: il suo tentativo di rimonta (oltre cento punti rosicchiati a Kasibovic nei 1500 metri finali) è fallito per poco. Terzo, Simone Demichelis, altro atleta dell’Atletica Fossano ’75, arrivato a 5839 punti. L’Atletica Vicentina ha poi piazzato i restanti tre componenti della squadra – Luca Cocco, Riccardo Miglietta e Francesco Barattini - dal quarto al sesto posto della classifica. Nella graduatoria a squadre la società berica ha così preceduto, con 17.107 punti, l’Atletica Fossano ’75 (16.679 punti) e la S.S. Vittorio Alfieri Asti (14.152 punti). Ancora più ampia la supremazia dell’Atletica Vicentina in campo femminile. Le beriche Gloria Gollin (4929 punti, primato personale) e Angela Brandstetter (4721) hanno dominato la classifica dell’eptathlon, dove il gradino meno nobile del podio è stato occupato da Anna Gallotti (Atl. Fanfulla Lodigiana) con 4019 punti. Il nono posto di Giulia Rozzi (3574 punti) ha quindi completato la leadership del club padrone di casa: Atletica Vicentina prima (13.224 punti), Atletica Lugo seconda (11.605) e Atletica Riviera del Brenta terza (10.917 punti). LE CLASSIFICHE
Nelle gare extra buon quinto posto per i 400m. di Matteo Bonora in 50”95 su Leonardo Mazzanti (51”74), Simone Bernasconi (51”80), Francesco Capovilla (52”59), Cristian Tecuceanu (52”74) e Francesco Donè (53”06); in campo femminile l’allieva Deborah Zilli è settima in 1’03”72.
Stefania Chizzali MF35, macina i chilometri in segmenti da 100 metri (qui 13”45); buona repetita sui quattordici e trenta di Niccolò Mumelter nel triplo (14,32) sul giovanissimo Alessandro Amadio (13,74) e buon terzo posto per il master Enrico Spinazzè, 4’10”62 sui 1500m.
……………………………………………………………………………………….
NELL’ORA DI MARTELLAGO
Secondo Stefano Ghenda con 17.392 metri
Galoppata nella notte di Stefano Ghenda nell’ora di corsa di Martellago, nella quale ha percorso 17.392 metri. Molto più indietro Matteo Trevisan, Massimo Furcas, Claudio Cavalli e Silvano Tomasi.
In campo femminile Valentina Filipeto ha racimolato 13.639m. contro i 13.403 di Erika Michielan e i 12.704 di Donatella Ragazzo.
……………………………………………………………………………………………………………………………….
KIBET E RICOTTA CONQUISTANO IL GRATICOLATO ROMANO:
KIBET E RICOTTA CONQUISTANO IL DIECIMILA SUL GRATICOLATO ROMANO
Alvaro Zanoni e Francesco Duca
Campioni Regionali Master
Il keniano Henry Kimtai Kibet (Atl. Valle Brembana) e la padovana Giovanna Ricotta (Asd Active) hanno vinto il Diecimila sul Graticolato Romano, corsa su strada sulla distanza di 10 km andata in scena stamane a San Giorgio delle Pertiche (Padova) e valida anche come campionato regionale. Kibet ha chiuso in 29’48”, precedendo nettamente Ahmed Nasef (S.S. Atl. Desio/30’33”) e Andrea Sanguinetti (Gs Fiamme Oro/32’26”). A quest’ultimo è anche andato il titolo regionale assoluto. La padovana Ricotta è giunta al traguardo in 36’37”. Anche per lei il titolo di campionessa regionale assoluta. Alle sue spalle, la vicentina Maurizia Cunico (Runners Team Zanè/36’44”) e la padovana Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova/37’32”).
Il Diecimila sul Graticolato Romano assegnava anche i titoli regionali master.
Ecco i nuovi campioni veneti a livello “over 35”. UOMINI. SM35: Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 33’59”. SM40: Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 32’48”. SM45: Stefano Bergo (Runners Padova) 35’09”. SM50: Ioan Nicolae Stir (Asd Active – VE) 36’03”. SM55: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta – VE) 36’10”. SM60: Maurizio Marchetti (Gruppo Podistico Avis Taglio di Po) 38’28”. SM65: Adriano Liviero (Gruppo Podistico Avis Taglio di Po) 44’19”. SM70: Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners – VI) 50’10”. SM75: Giuseppe Zonta (Atl. Bassano Running Store) 50’49”.
DONNE. SF35: Maurizia Cunico (Runners Team Zanè – VI) 36’44”. SF40: Giovanna Ricotta (Asd Active – VE) 36’37”. SF45: Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 37’32”. SF50: Maria Busa (Ana Vicenza) 47’26”. SF55: Carla Faggin (Salcus – RO) 47’03”. SF60: Concetta Messina (Vicenza Runners) 48’43”. SF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 49’48”.
……………………………………………………………………………………….
ANTEPRIMA dal CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO
Siamo a 18 titoli nazionali
Con l’aggiunta dei triplisti Brunello e Ruzzier e le doppiette dei lanciatori Felet e Criscuolo
In settimana articolo su Rovereto e sui tanti campioni!
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..