DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
PADOVA, LAMBRUGHI E ACETI VOLANO NEI 400
Al Palaindoor 47”27 per Mario e 47”32 per lo junior Vladimir: è standard per gli Europei indoor di Belgrado. L’allieva Vigato si migliora ancora nel triplo e, con 12.59, entra tra le migliori dieci under 18 di sempre
BORGA BERNASCONI TEAM TREVISO (MARIN MARINI, CAON E MAGGIOLO), ANTONELLO, MARCONI E TRONCA, CAMPIONI REGIONALI!!!
La seconda giornata della manifestazione “open” al Palaindoor di Padova, valida per i campionati assoluti di Veneto e Lombardia, regala una grande accoppiata nei 400 metri. Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) e lo junior Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) volano nel doppio giro di pista, fermando il cronometro rispettivamente a 47”27 e 47”32. Per entrambi, con il primato personale, arriva lo standard di partecipazione (47”35) per gli Europei indoor di Belgrado (3-5 marzo). Quella di Aceti è pure la seconda prestazione italiana under 20 di sempre, non lontano dal primato italiano di categoria appartenente a Michele Tricca (47”23 nel 2012). Alle spalle di Lambrughi e Aceti, applausi anche per un altro junior, l’ancora diciassettenne Alessandro Sibilio (Riccardi Milano), sceso a 48”52. Tra le donne, bella sfida tra le giovani Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) e Ilaria Verderio (Fiamme Gialle): 55”10 la prima, 55”44 la seconda. Masamba Ceesay, atleta del Gambia tesserato per l’Us San Vittore Olona 1906, brilla nei 60 (6”77), dove al femminile le più veloci sono due atlete del Gruppo Atletico Coin, Shelomith Lanka France (7”66) e Martina Favaretto (7”73 dopo un 7”71 in batteria). A proposito di Gruppo Atletica Coin, i salti in estensione regalano l’exploit dell’allieva Camilla Vigato, che, atterrando a 12.59 nel triplo, aggiunge 25 centimetri al suo miglior salto di sempre, realizzando pure lo standard per i Mondiali under 18 di Nairobi (12-16 luglio). Per lei anche la nona prestazione italiana di tutti i tempi a livello under 18. Nel lungo, 7.57 per Antonino Trio (Cus Palermo). Nicla Mosetti (Bracco Atletica) vince la sfida con Desola Oki (Cus Parma) nei 60 ostacoli: 8”45 contro 8”60. In chiusura, 5.30 di Giorgio Piantella (Carabinieri) nell’asta. Oltre duemila gli iscritti. E il prossimo weekend, a Padova, arrivano i campionati italiani indoor di prove multiple.
RISULTATI. UOMINI. 60: Masamba Ceesay (San Vittore O. 1906) 6”77, 2. Luca Lai (Cento Torri) 6”87 (6”85 in batt.), 7. Angelo Antonello (Trevisatletica) 7”23 (7”13 in batt.) (campione regionale veneto). 400: 1. Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) 47”27, 2. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 47”32, 3. Alessandro Sibilio (Riccardi Milano 1946) 48”52, 21. Giovanni Schievano (Corpolibero Athletics Team) 50”86 (campione regionale veneto). 1500: 1. Abdellah Zahouan (Atl. Chiari 1964) 3’55”93, 6. Nicolò Olivo (Atl. Insieme New Foods) 3’59”76 (campione regionale veneto). 60 hs: 1. Stefano Tedesco (Athletic Club 96 Alperia) 8”24 (8”19 in batt.), 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”27 (campione regionale veneto). Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.30, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.70 (campione regionale veneto). Lungo: 1. Antonino Trio (Cus Palermo) 7.57, 3. Nicola Evangelisti (Fiamme Oro) 6.87 (campione regionale veneto). 4×200: 1. Athletic Club 96 Alperia (Lopez, Monte, Prandi, Fusaro) 1’31”42, 4. Ana Atl. Feltre (Dalla Sega, Bortolin, Vello, Zandomeneghi) 1’32”30 (campioni regionali veneti).
DONNE. 60: 1. Shelomith Lanka France (G.A. Coin Venezia 1949) 7”66 (campionessa regionale veneta), 2. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 7”73 (7”71 in batt.). 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”10 (campionessa regionale veneta), 2. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 55”44. 1500: 1. Giulia Aprile (C.S. Esercito) 4’26”11, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’30”94 (campionessa regionale veneta). 60 hs: Nicla Mosetti (Bracco Atletica) 8”45, 2. Desola Oki (Cus Parma) 8”60, 5. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 8”98 (campionessa regionale veneta). Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.70 (campionessa regionale veneta), 2. Rebecca Pavan (G.A. Coin Venezia 1949) 1.68, 3. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.68. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Coin Venezia 1949) 12.59 (campionessa regionale veneta), 2. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 12.45. 4×200: 1. Cus Parma (Riccò, Casagrande Montesi, Di Lazzaro, Oki) 1’42”18, 4. Team Treviso (Marin, Marini, Caon, Maggiolo) 1’45”72 (campionesse regionali venete).
………………………………………………………………………………………….
Torna Mauro Fraresso
ed è subito 72,93!!!
LANCI INVERNALI A MESTRE LA PRIMA FASE REGIONALE
Giovani discobole in evidenza nella seconda giornata della fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Oggi, al Campo San Giuliano di Mestre, 41.71 per l’allieva Emma Peron e 37.80 per l’altra under 18 Diletta Fortuna, figlia dell’ex azzurro Diego. Entrambe sono tesserate per l’Atletica Vicentina. Nella gara assoluta, 51.62 per la veterana Laura Bordignon (Fiamme Azzurre).
RISULTATI. UOMINI. ASSOLUTI. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 55.28. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 43.99, 2. Matteo Signoretto (Assindustria Sport Padova) 33.43, 3. Gianmarco Volpi (Team Treviso) 33.25. GIOVANILI (Allievi-Juniores). Martello: 1. Francesco Albicini (Fondazione Bentegodi) 48.40, 2. Jacopo De Biasi (Fondazione Bentegodi) 41.44., 3. Marco Grassi (G.A. Coin Venezia 1949) 40.81. Disco: 1. Paolo Galvan (Atl. Vicentina) 42.89, 2. Luca Marchiori (Atl. Biotekna Marcon) 41.41, 3. Stefano Campagnaro (GA. Coin Venezia 1949) 38.71.
DONNE. ASSOLUTI. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 46.55, 2. Elisa De Checchi (Us Quercia Trentingrana) 45.24. Disco: 1. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 51.62, 2. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.23, 3. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 36.29. GIOVANILI (ALLIEVE-JUNIORES). Martello: 1. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp) 42.83, 2. Francesca Miglioranzi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 38.19, 3. Elena Bosco (Team Treviso) 37.31. Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.71, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 37.80, 3. Francesca Bedin (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca) 34.31.
………………………………………………………………………………………………………..
Jacopo Lahbi in America 48”66 sui 400m.
Talenti di Marca in azione anche oltreoceano. Nel weekend sono scesi in pista pure i… moglianesi d’America. Jacopo Lahbi, con la maglia dell’Università dell’Alabama, ha corso i 400 sull’anello indoor di Birmingham in 48”66. Per il fratello Tobia Lahbi (West Texas University), invece, 8”44 nei 60 ostacoli e soprattutto 1’21”28 nei 600 (oltre ad una frazione di 4×400) ad Albuquerque. Jacopo pensa agli 800, mentre Tobia (ph. BARRETT) punta ad una grande estate nei 400 ostacoli.
………………………………………………………………………………………….
PADOVA: BONICALZA E DOSSO VOLANO NEI 200, FABBRI CRESCE NEL PESO
BERNASCONI BIDOGIA E CAMATTARI CAMPIONI REGIONALI!!!
Al Palaindoor di Padova si è alzato il sipario su un weekend da record: ben 2.078 gli iscritti per la manifestazione “open” che coincide con i campionati regionali assoluti di Veneto e Lombardia. Il pomeriggio si è aperto con un 200 femminile che ha confermato la crescita delle juniores Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atletica) e Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.). La prima ha corso in 24”27, misura che vale il terzo posto nelle graduatorie italiane alltime di categoria. Tre centesimi più lenta (24”30) la Dosso, al primo anno di categoria, diventata la quinta italiana di sempre a livello under 20. Poi, nella successiva batteria, a completare un podio interamente formato da juniores, anche il 24”75 di Ilaria Verderio (Pro Sesto Atl.). Lo junior romeno Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874) ha vinto la gara maschile in 21”84. Daniele Secci (Fiamme Gialle) si è imposto nel peso con 18.57, precedendo il diciannovenne Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon; foto sotto), portatosi a 17.81 sua miglior misura di sempre considerando anche le gare all’aperto. Terzo Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) con 17.59. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) ha vinto i 3 km di marcia in 13’09”00, staccando la compagna di squadra Sibilla Di Vincenzo (13’39”07). Primato personale indoor (e terza misura della carriera) per Ottavia Cestonaro (Carabinieri) nel lungo (6.20). In chiusura di giornata, bella vittoria di Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) nei 3000 (9’41”65) e sostanzioso progresso del ventunenne Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) sceso a 1’51”91 negli 800, 64 centesimi al di sotto della sua miglior prestazione di sempre tra gare indoor e outdoor. Un talento da tenere d’occhio.
RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874) 21”84, 2. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 22”02, 3. Alessandro Sibilio (Riccardi Milano 1946) 22”14, 9. Mattia Roverato (Atl. Nevi) 22”65 (campione regionale veneto). 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’51”91 (campione regionale veneto), 2. Miro Buroni (GA Coin Venezia 1949) 1’51”95. 3000: 1. David Nikolli (Atl. Cento Torri Pavia) 8’20”90, 2. Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole) 8’23”81, 3. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 8’28”22 (campione regionale veneto). Alto: 1. Nicolas De Luca (Atl. Futura Roma) 2.14, 2. Eugenio Meloni (Carabinieri) 2.10, 3. Matteo Mosconi (Atl. Biotekna Marcon) 2.06 (campione regionale veneto). Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.35 (campione regionale veneto). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.57, 2. Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) 17.81, 3. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 17.59 (campione regionale veneto), 4. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.53. Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 21’54”19 (campione regionale veneto). Marcia (5.000 m). Campionato regionale veneto master. SM35: 1. Igor Sapounov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14’03”57. SM60: 1. Enrico Olivo (Atl. Insieme New Foods Vr) 15’41”85.
DONNE. 200: 1. Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 24”27, 2. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 24”30, 3. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 24”75, 4. Marta Milani (Esercito) 25”01, 5. Alessia Pavese (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 25’07”, 6. Moillet Kouakou (Vicentina) 25”39 (campionessa regionale veneta). 800: 1. Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) 2’12”28, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2’13”26 (campionessa regionale veneta). 3000: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’41”65 (campionessa regionale veneta), 2. Barbara Bressi (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 9’46”77. Asta: 1. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.90 ed Elisa Molinarolo (GA Coin Venezia 1949) 3.90 (campionessa regionale veneta), 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.60. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 6.20, 2. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.70 (campionessa regionale veneta). Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.35, 5. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.57 (campionessa regionale veneta). Marcia (3.000 m): 1. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) 13’09”00, 2. Sibilla Di Vincenzo (Bracco Atletica) 13’39”07, 5. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin 1949) 15’04”70 (campionessa regionale veneta). Marcia (3.000 m). Campionato regionale veneto master. SF55: 1. Eddi Tiozzo (Ailatan) 19’12”85. SF60: 1. Natalia Marcenco (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 17’44”68. RISULTATI COMPLETI
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..