DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Viola anticipa la primavera
3000m. corsi in 9’08”16 (PB)
ANTEPRIMA DA ANCONA E DA MESTRE
Raliza Polesel 7”98, Maria Vian 15’42”58
Tanti i campioni trevigiani master
Paola De Santi MF55 salto in lungo da 4,67!
Staffetta Atletica S.Biagio: quante campionesse!!!
………………………………………………..
LANCI, 53.68 PER LA GIAVELLOTTISTA PADOVAN
Bella prestazione della ventunenne bellunese, a Mestre, nella prima giornata della seconda fase veneta dei Tricolori invernali. Fraresso a 67.29
E’ di Paola Padovan il miglior risultato delle gare di giavellotto della seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci, in svolgimento al Campo San Giuliano di Mestre. La ventunenne bellunese, da quest’anno in forza all’Assindustria Sport Padova, ha lanciato a 53.68, quarta misura di sempre per lei. Il finanziere trevigiano Mauro Fraresso si è imposto in campo maschile con 67.29. A livello under, vittorie per gli juniores Alessandro Trevisani (Lib. Valpolicella Lupatotina), con 54.50, e Cristina Corona (Gs La Piave 2000), con 40.73. Domani in pedana discoboli e martellisti.
RISULTATI. UOMINI. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 67.29, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.45, 3. Alessio Gobbo (Atl. Mogliano) 60.01. Giavellotto allievi-juniores: 1. Alessandro Trevisani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.50, 2. Riccardo Favretto (Team Treviso) 53.37, 3. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 50.22. DONNE. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 53.68, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 47.84, 3. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 46.45. Giavellotto allieve-juniores: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 40.73, 2. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 37.04, 3. Elena Felet (Atl. Silca Conegliano) 34.59.
……………………………………………………………………………………..
A Conegliano la prima volta dell’ex ginnasta sulla distanza: “Ora sono pronto per la maratona”
Igor Cassina vola sui 36 km: prossimo appuntamento domenica 5 marzo con la Treviso Marathon
Una cinquantina questa mattina per l’allenamento di gruppo con start dalla sede dell’Atletica Silca
Adesso manca solo la maratona. Questa mattina Igor Cassina ha superato la soglia dei 36 km. Per la prima volta infatti l’ex ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, ha corso questa distanza, affiancato dal suo allenatore Roberto Cignarale e dai tanti podisti arrivati anche da fuori provincia per il terzo appuntamento del progetto “Corri con Igor” alla Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo. Cassina, ormai trevigiano da diversi mesi (si è trasferito a Paderno di Ponzano per stare con la fidanzata Valentina), è dunque pronto per quella che sarà a tutti gli effetti una vera e propria impresa, il suo debutto sui 42,195 km. Mancano tre settimane. Ma la voglia di correre del campione è tanta.
Attorno alle 9.30 nella sede dell’Atletica Silca in via Maset a Conegliano, si sono radunati oltre cinquanta podisti. Tra questi anche Stefano Franceschin, il presidente degli Amici di Diego, con uno dei ragazzi diversamente abili che domenica 5 marzo correranno la Treviso Marathon insieme ad altri gruppi solidali.
Ad aprire l’allenamento l’insegnante di educazione fisica e tecnico Fidal, Piero Faganello, istruttore del settore master dell’Asd Treviso Marathon, che, insieme al collega Luciano Zanardo ha disegnato il percorso che si è sviluppato nel coneglianese, in particolare nell’area marenese. Apripista, in bicicletta, Fabio Bolzan, consigliere del direttivo di Silca Ultralite Vittorio Veneto e consigliere del comitato regionale della Fitri, la Federazione Italiana di Triathlon.
A partecipare non solo podisti abituati alle lunghe distanze, come la maratona, ma anche a chi corre le mezze maratone. Il percorso predisposto ha infatti permesso ai runners di correre anche 5, 10, 15, 20, 25 e 30 km, consentendo loro di accompagnare Cassina per alcuni tratti.
“Sono molto felice, mi sento molto bene - ha detto Igor alla conclusione della sessione di allenamento - per la prima volta ho corso 36 chilometri, è andata meglio rispetto ai 31 chilometri dell’ultimo allenamento. Non vedo l’ora di affrontare la maratona e tutte le emozioni che mi regalerà. Ringrazio ancora una volta gli amici runners che sono venuti oggi a farmi compagnia, correre in gruppo sicuramente aiuta a non mollare, a tenere duro, a cercare sempre il sorriso. Condividere è sempre molto bello”.
Riscontri positivi anche per il tecnico Roberto Cignarale, che ha già definito la preparazione per il rush finale in vista del 5 marzo. “Sono parecchio soddisfatto, Igor ha corso l’ultimo chilometro in crescendo, a 4′40” - ha sottolineato l’allenatore - mancano tre settimane alla Treviso Marathon. La prossima settimana sarà di recupero sia muscolare che nutrizionale. Domenica 19 febbraio ci sarà un allenamento bi-giornaliero, 22 chilometri la mattina, 14 chilometri la sera, con l’obiettivo di qualificare definitivamente la capacità lipidica, per chiudere in scioltezza gli ultimi chilometri della maratona. Nell’ultima domenica, il 26 febbraio, in programma c’è una 21,097 km da correre attorno ai 5′00”, ultimo stimolo per la forza resistente. Di certo posso dire che Igor, pur avendo iniziato da pochi mesi una preparazione per le distanze lunghe, ha costantemente miglioramenti e la sua soglia è molto più lontano. Siamo dunque più che fiduciosi per il debutto”.
Cassina, habitué della Treviso Marathon da alcuni anni, grazie alla sua partecipazione sulle HugBike, le “bici degli abbracci” insieme ai bambini autistici con gli XI di Marca, ha iniziato a correre per una sfida alla sorella runner Mara. Dopo l’incontro con il tecnico Fidal Roberto Cignarale (a disposizione per tutti coloro che volessero, pronto a costruire un programma di allenamento ad hoc, come il “metodo NeXt 42,195″), la decisione di debuttare nella distanza regina della corsa su strada, la maratona, proprio nella terra che l’ha adottato, la Marca Trevigiana.
Ora manca davvero poco. Appuntamento in corso Mazzini a Conegliano, domenica 5 marzo, alle ore 9.45. C’è la Treviso Marathon 1.4.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..