Aprile 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

OGGI 8 APRILE ATLETICATREVIGIANA.IT COMPIE NOVE ANNI!

 atleticatrevigiana.jpg

Ne ha macinata di strada il “DIARIO TREVIGIANO”!!!

Oggi di nove anni fa (2008) partiva la meravigliosa avventura di questo diario quotidiano sulle vicende e sulle imprese sportive della nostra atletica trevigiana, come “consecutio” naturale in appendice alla pubblicazione del volume “Graduatorie trevigiane di sempre” edito grazie a Aldo Zanetti e alla Silca Ogliano.

Le centinaia  e centinaia di articoli e notizie, le migliaia e migliaia di foto che hanno invaso l’etere del digitale  e riempito di immagini  internet fino allo stordimento, hanno consentito alla nostra atletica di travalicare per diffusione e conoscenza, la stessa regione Veneto, espandendosi in tutta Italia, dando lustro ed eco alle tante strabilianti performances dei nostri sempre più validi atleti.

Ora, e lo dico felicemente, il sito ha più una funzione di collante e di visione di insieme, grazie alla parcellizzazione dell’informazione (oltre alla Fidal Nazionale e a quella regionale, operanti da sempre, quest’anno si è meritoriamente aggiunta anche la Fidal Treviso, grazie al lavoro -credo- del bravissimo Luca Gerotto).

Inoltre oggi, finalmente, ogni società ha il suo sito-diario interno, ricco di notizie, di foto e di risultati dei propri atleti: questo semplifica molto il mio lavoro di raccolta dati e favorisce una maggiore affidabilità dei dati stessi, utile alla compilazione delle graduatorie annuali e di sempre.

Non sono quindi solo a portare avanti questo piacevole (e sempre in tutti i modi gratuito) lavoro, grazie alle vostre molteplici varie collaborazioni e per questo ringrazio ancora una volta Mirco Martorel e Salima Barzanti, i fotografi sempre in prima linea: Gabriele Marsura, Roberto Passerini, Eduard Ardelean e Alberto Tozzato e ancora i tantissimi che mi tengono sempre aggiornato (in particolare Luca Gerotto, Emanuele Serafin e Carlo Agostinetto da New York)

Gli attuali ingressi (in leggero calo) ammontano a tutt’oggi a 209.465 visite, con una media di 23.900 all’anno: mentre i cosiddetti “Like” sono infinitamente superiori (come a dire che molti, troppi direi, si fermano a guardare le foto, cliccano dando il loro consenso e, magari, non entrano a leggere le notizie, ah la magia delle immagini”!!!

Un grazie a tutti e a fine aprile finalmente possiamo incontrarci allo Junior meeting di Conegliano e poi a Vittorio Veneto, a Sernaglia per la presentazione del mio libro “Tana libera tutti!”.

 

Eccovi la prima “storica pagina” di quell’8 aprile 2008!

 

 atleticatrevigiana_0001.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………

A MARCON E TREVISO PARTE LA PISTA    

Weekend con la manifestazione di apertura regionale e l’Atletica Triveneta Meeting. Su strada Dogi’s Half Marathon e Puro 10.000 a Zanè

Quattro appuntamenti, due in pista e altrettanti su strada, nel weekend dellatletica veneta.

 

Sabato 8 aprile, al campo Nereo Rocco di Marcon (Venezia), organizzata dalla società Atl. Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), manifestazione di apertura regionale su pista 5° memorial Carlo Ceolin. Marcon ospita la prima riunione su pista della stagione veneta. Quindici le gare assolute in cartellone: otto maschili (100, 400, 1500, 110 ostacoli, 5 km di marcia, disco, alto, triplo) e sette femminili (100, 400, 1500, 100 ostacoli, 5 km di marcia, disco, lungo). Tra gli oltre 300 iscritti lazzurrina Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 100, Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) nei 1500 e il decatleta Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) nel disco. Inizio gare alle 15.30.

ISCRITTI 

 

Domenica 9 aprile, a Zanè (Vicenza), organizzato dalla società Fai Zanè Runners Team (Lucio, tel. 349-8347025), Puro 10.000 (www.runnersteamzane.it). Sulle strade vicentine si corre sulla distanza dei 10 km. La manifestazione, giunta allottava edizione, scatterà alle 10 dal piazzale Aldo Moro.

 

Domenica 9 aprile, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso, Atletica Triveneta e Nuova Atletica San Lazzaro (Aleardo Scalco, tel. 335-7871567), 14° Atletica Triveneta Meeting.  Lappuntamento trevigiano inaugura la stagione dei meeting nazionali. Circa 700 gli iscritti tra settore giovanile e assoluto. La manifestazione è abbinata al campionato regionale assoluto di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino dei 10.000 metri e della mezzora di corsa per gli allievi (20 per le allieve). Sui 10.000 metri saranno inoltre assegnati i titoli veneti master. Tra gli iscritti, Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), Laura Bordignon (Fiamme Azzurre), Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) e lallieva Emma Peron (Atl. Vicentina) nel peso, Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi), Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) nel giavellotto. Nei 10.000 metri, al via Said Boudalia (Cagliari Marathon Club), Diego Avon (Tornado) e Simone Gobbo (Tornado). Inizio gare alle 14.30.

ISCRITTI

DOGI’S HALF MARATHON,

UNO SPETTACOLO DI CORSA      

 Ben 2.256 iscritti alla mezza maratona della Riviera del Brenta che domenica 9 aprile festeggerà il ventesimo compleanno. Keniani favoriti, ma c’è anche l’azzurra Toniolo. Domani, alle 15, a Fiesso d’Artico, apre l’Expo. Alle 17 la Corsa sui tacchi. Poi la presentazione dei top runners 

Dogis Half Marathon, -2 giorni. Il conto alla rovescia per ledizione 2017 della mezza maratona della Riviera dei Dogi è ormai agli sgoccioli. Organizzata dallAtletica Riviera del Brenta, la Dogis Half Marathon partirà da Fiesso dArtico, nel Veneziano, alle 9.15 di dopodomani, domenica 9 aprile. Sarà ledizione del ventennale. Una festa da ricordare, che scatterà già domani, sabato 8 aprile, alle 15, con lapertura dellExpo, a Fiesso dArtico. La cittadina di partenza della mezza maratona, sempre domani, sabato, dalle 17, ospiterà anche lormai classica Corsa sui tacchi, originale sfida dedicata a tutte le donne che amano sandali e décolleté. Requisiti indispensabili, un tacco di almeno 10 centimetri e una buona dose di autoironia. A conclusione della Corsa sui tacchi, a Fiesso dArtico si svolgerà la presentazione dei top runners che domenica saranno protagonisti della Dogis Half Marathon.            

 

TOP RUNNERS -  Deborah Toniolo è latleta più attesa. La vicentina, oro europeo a squadre di maratona nel 2006 a Göteborg, è reduce dal quinto posto della maratona di Taipei, del 19 marzo. Ha un primato personale sulla mezza maratona di 1h1214 (Milano 2007) e questanno ha già corso a Napoli, il 5 febbraio, in 1h1659. Alla Dogis Half Marathon sfiderà un gruppo di atlete keniane di ottimo livello. In prima fila,  Pauline Naragoi Esikon, bronzo alla Stramilano in 1h’11’20”, e Ivyne Jeruto Lagat, vincitrice dei Societari di cross a Gubbio e fresca di primato personale (1h12’23” il 19 marzo a Pistoia). Outsider da tenere d’occhio, Ruth Chelangat Wakabu (1h14’53”) e la giovanissima (classe 1998) Viola Chepngeno, al debutto sulle strade italiane. In gara anche Luisa Gelmi e Anna Zilio, rispettivamente terza e quarta nel 2016.  Keniani in copertina pure nella prova maschile, dov’è annunciato Philimon Kipkorir Maritim, recente bronzo alla Stramilano in 1h01’56”. Sarà lui, con ogni probabilità, l’atleta da battere. Ma il cast della Dogi’s Half Marathon comprende anche Joash Kipruto Koech, a sua volta vincitore della finale nazionale dei Societari di cross di Gubbio (1h02’04” di personale), Julius Kipngetich (1h02’34”, primo alla maratonina dei Dogi nel 2014), Michael Kipkemboi Chelule ed Henry Kimtai Kibet (1’02’38”, argento alla Dogi’s Half Marathon nel 2016). Sul versante italiano, annunciati Lucio Sacchet (quarto lanno scorso), Nicola Nembrini (6°), Franco Zanotti (7°) e Giorgio Zanta (10°), oltre al quotato triatleta veneziano Alberto Casadei. I record del percorso? L’1h02’19” realizzato dal keniano Daniel Ngeny Cheruiyot nel 2000 e, tra le donne, l’1h10’57” stabilito dalla connazionale Hellen Jepkurgat nel 2015.

 

I NUMERI – A ieri sera gli iscritti alla Dogi’s Half Marathon erano 2.256: 1.718 uomini e 538 donne. Ma il dato non è definitivo perché le iscrizioni rimarranno aperte sino a sabato sera. Tredici le nazioni rappresentate, con atleti che arriveranno anche dagli Stati Uniti, dal Brasile e dal Messico. Oltre 250 le società sportive al via. Le province con il maggior numero di atleti sono, nell’ordine, Venezia (896), Padova (445), Treviso (211) e Vicenza (185). Curiosità: correranno anche 24 cittadini di Fiesso d’Artico, città di partenza e d’arrivo della mezza maratona.   

 

PERCORSO – Dopo la partenza da Fiesso d’Artico, il percorso toccherà anche Stra, Mira e Dolo. Il tracciato, omologato Aims/Iaaf, offrirà alla vista degli atleti gli angoli più suggestivi della Riviera del Brenta, a partire dalle magnifiche ville venete: ben 19 lungo i 21,097 km di gara.

 

BLS-RUN TEAM - Se c’è un problema di cuore, alla Dogi’s Half Marathon l’aiuto arriverà di corsa. Nel vero senso della parola. Al via della mezza maratona ci sarà infatti anche il BLS-RUN Team “…rianimatorINcorsa”, una squadra di podisti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Sei gli atleti del BLS-RUN Team in gara, con le loro caratteristiche magliette arancioni: il creatore del gruppo Gianni Stelitano, Claudio Cettolo, Claudio Paron, Stefano Paron Cilli, Nicoletta Vidoni e Gianni Borgo. La speranza è ovviamente sempre la stessa: che i componenti del BLS-RUN Team possano godersi la corsa come gli altri atleti, senza dover mai intervenire per soccorrere qualcuno.

 

EXPO – Domani, sabato 8 aprile, a Fiesso d’Artico, aprirà l’Expo. Piazza Marconi, di fronte al municipio, a partire dalle 15, ospiterà l’esposizione di una cinquantina di stand di manifestazioni sportive, associazioni locali e aziende legate al mondo sportivo e del benessere. Dalle 15 alle 19, all’Expo, si svolgerà anche la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, che continuerà domenica, dalle 7.30 alle 8.30. L’Expo rimarrà aperta anche per tutta la mattinata di domenica.         

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..