Giugno 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

A MANTOVA QUANTI CAMPIONI TREVIGIANI

Angela Pin (10.000 e 2 staffette)

Erminia Furegon (3), l’Agostinetto e Vanin (2)

e Brisotto. Marco Longo bronzo nel decathlon

…………………………………………………………………..

VENETO QUINTO AL BRIXIA MEETING 

A Bressanone bella prova della selezione regionale under 18, battuta solo dalla Lombardia tra le squadre italiane. Tre argenti e tre bronzi a livello individuale 

2° Botter sui 1500m Feletto 1,90 la Tronchin 3,30

Bene N. Chiaro la Franco e la S. Della Valentina

Quinto posto del Veneto nel 35° Brixia Meeting. Oggi, a Bressanone (Bolzano), nella classica rassegna internazionale per rappresentative a livello under 18, la selezione regionale è giunta seconda tra i team italiani alle spalle della Lombardia. Vittoria ai tedeschi del Baden Wurtemberg, davanti alla Slovenia. Bronzo per la Lombardia. Quarta un’altra selezione tedesca, il Bayern, che ha preceduto il Veneto – penalizzato dalla squalifica della 4×100 maschile - di due soli punti. Argenti individuali per il trevigiano Lorenzo Botter nei 1500 (4’07”14), per il vicentino Michele Bertoldo nei 400 ostacoli (54”75) e per il veneziano Fabio Pagan nel triplo (14.56). Bronzi per il padovano Antonio Verlato nel martello (57.03), per la rodigina dell’Atletica Riviera del Brenta, Rachele Bovo, nell’alto (1.75) e per la veneziana Camilla Vigato nel triplo (12.36).    

 

I risultati veneti. ALLIEVI. 100 (+1.0): 10. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 11”14. 200 (+0.3): 10. Stefano Twumasi Quarshie (Atl. Vicentina) 22”72. 400: 12. Nicolò Chiaro (Cus Padova) 51”89. 800: 9. Ruben Deola (Ana Atl. Feltre) 1’59”72. 1500: 2. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 4’07”14. 2000 siepi: 4. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 6’17”62. 110 ostacoli (-0.1): 5. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”33. 400 ostacoli: 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 54”75. Alto: 10. Tiziano Feletto (Silca Ultralite) 1.90. Asta: 8. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro Padova) 4.10. Lungo: 8. Francesco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon) 6.45 (-0.9). Triplo: 2. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.56 (-0.9); individualista: 6. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 13.62 (-1.2). Peso: 9. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 13.99. Disco: 8. Luca Marchiori (Biotekna Marcon) 41.30. Giavellotto: 7. Artiom Cheltuitor (Ass. Atl. Nevi) 50.15. Martello: 3. Antonio Verlato (Gs Fiamme Oro) 57.03. 4×100: Veneto (Abdou Mourou Guene/Atl. Vicentina, Giacomo Martellozzo/Cus Padova, Compaore, Quarshie) squal.

franco-aminata-400hs.jpg

ALLIEVE. 100 (+0.2): 11. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 12”48. 200 (-0.4): 12. Martina Prifti (Lib. Valpolicella Lupatotina) 25”94. 400: 8. Sofia Borello (Atl. Vis Abano) 1’00”29. 800: 4. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 2’15”38. 1500: 9. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 4’56”51. 2000 siepi: 9. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 7’39”29. 100 ostacoli (+0.7): 10. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”51. 400 ostacoli: 8. Aminatà Franco (Team Treviso) 1’05”78. Alto: 5. Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.69. Individualista: 3. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.75. Asta: 7. Stella Tronchin (Atl. Stiore) 3.30. Lungo: 5. Veronica Zanon (Atl. Vis Abano) 5.55 (-0.9). Triplo: 3. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.36 (-0.9). Individualista: 5. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.91 (-1.7). Peso: 4. Anna Bonato (Lib. Sanp) 14.12. Disco: 4. Emma Peron (Atl. Vicentina) 42.83. Individualista: 5. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 41.23. Giavellotto: 13. Eleonora Morbin (Cus Padova) 31.60. Martello: 7. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 48.72. 4×100: 4. Veneto (Ilaria Carraro/Assindustria Sport Padova, Zanon, Prifti, Esekheigbe) 48”16.

 

………………………………………………………………………………………. 

 

SOCIETARI CADETTI, CSI FIAMM PIGLIATUTTO

Il club vicentino ha vinto entrambi titoli regionali di categoria. Rebecca Mihalescul a 1.71 in alto 

Doppietta del Csi Fiamm Vicenza nel campionato regionale cadetti di società, andato in scena nel weekend nel capoluogo berico. Il club vicentino si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile. Tra i cadetti, argento per il Gs Fiamme Oro Padova e bronzo per il Gruppo Sportivo Marconi Cassola. Tra le cadette, seconda piazza per la Vis Abano e terzo posto per le bellunesi del Gs La Piave 2000. Tra i risultati individuali della seconda giornata, spicca l’1.71 in alto della veronese Rebecca Mihalescul. Applausi anche per il padovano Andrea Precoma nell’asta (3.50), per la veneziana Greta Brugnolo nel triplo (11.38, davanti alla padovana Laura Moro, 11.31) e per la trevigiana Alessia Pivato nel giavellotto (41.16). Bene anche le due 4×100 del Csi Fiamm: 49”29 le ragazze, 45”83 i ragazzi. 

 

RISULTATI 2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro) 36”56. 2000: 1. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 6’03”90. 1200 siepi: 1. Mattia De Barba (Athletic Club Firex Belluno) 3’47”00. 100 hs (+1.5): 1. Luca Faccio (Gs Marconi Cassola) 13”97, 2. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 14”04. Asta: 1. Andrea Precoma (Assindustria Sport Padova) 3.50. Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 6.20 (-0.1). Martello: 1. Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) 40.66. Disco: 1. Denis Bellin (Biotekna Marcon) 34.98. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Frivoli, Spalletti Trivelli, Avitabile, Faggion) 45”83, 2. Gs Fiamme Oro (Bagheri, Pezzolato, De Fazio, Sacchetto) 46”26.

 

CADETTE. 300: 1. Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza) 41”24, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 41”71. 2000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 7’05”10. 1200 siepi: 1. Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio) 4’06”53. 80 hs (-1.0): 1. Elena Baccarin (Vis Abano) 11”99, 2. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”17, 3. Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova) 12”19. Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.71, 2. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 1.62. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 11.38 (-0.2), 2. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 11.31 (-2.1), 3. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 11.29 (-1.1). Peso: 1. Laura Trevisan (Ponzano) 12.01, 2. Alice Moret (Ponzano) 11.10. Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Montebelluna Veneto Banca) 41.16, 2. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 36.03, 3. Silvia Mason (Gs Fiamme Oro) 35.05. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Kafando, Tessarolo, Boschetto, Battistella) 49”29, 2. Trevisatletica (Ettari, Dani, Secco, Benetton) 50”23.     

 

RISULTATI COMPLETI

 

SOCIETARI CADETTI, LA VERONESE DUSSIN SALE A 3.40 NELL’ASTA

A Vicenza è caccia ai titoli veneti cadetti di società. Ieri, nella prima giornata di gare, si è messa in evidenza Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi), salita a 3.40 nell’asta, primato personale migliorato di 10 centimetri. Applausi anche per Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), primo nei 300 ostacoli in 39”71, per Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza), leader nell’alto con 1.85, e per Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova), brillante nel triplo con 13.21 (+0.4).

ganz-vi.jpg

RISULTATI. CADETTI. 80 (+0.2): 1. Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina) 9”37. 1000: 1. Giacomo Filippi (Us Intrepida) 2’45”75.  300 hs: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 39”71, 2. Lorenzo Frivoli (Csi Fiamm Vicenza) 40”19, 3. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 41”17. Alto: 1 Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.85, 2. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 1.83, 3. Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.83. Triplo: 1. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 13.21 (+0.4), 2. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 13.00 (+0.8). Peso: 1. Bruno Nora (Atl. Longarone) 12.44. Giavellotto: 1. Jarno Valentino Zuccoli (Atl. Verona Us Pindemonte) 47.90, 2. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 47.48.  Marcia (5000 m): 1. Pietro Marchetti (Us Intrepida) 24’54”75, 2. Alessandro Bonafede (Insieme New Foods Vr) 25’08”84.

CADETTE. 80 (+0.9): 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 10”26. 1000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 3’00”22, 2. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 3’02”52, 3. Sara Luise (Audace Noale) 3’03”00. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 46”38. Asta: 1. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.40, 2. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza) 2.90, 3. Francesca D. Campostrini (Us Intrepida) 2.90. Lungo: 1. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna  Veneto Banca) 5.40 (+1.4), 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.37 (-0.3). Disco: 1. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 30.23, 2. Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene) 29.60, 3. Laura Aldighieri (Lib. Lupatotina) 28.63. Martello: 1. Giada Martini (Gs Marconi Cassola) 41.18, 2. Emily Conte (CorpoLibero Athletic Team) 39.94, 3. Sara Vianello (Atl. Biotekna Marcon) 39.93. Marcia (3000 m): 1. Alexandrina Mihai (Fondazione Bentegodi) 17’06”52 (foto di Eduard Ardelean).

RISULTATI COMPLETI

GALLERY FOTOGRAFICA DI EDUARD ARDELEAN

……………………………………………………………………………………….

sartor-in-pista.jpg

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera di Isernia

GIANDOMENICO SARTOR CAMPIONE SUI 100m  E PRIMATISTA ITALIANO SUI 200m

Ancora grandi imprese del nostro eccezionale amico Giandomenico Sartor, castellano doc Campione Italiano T54 sui 100m. (15”26)  e sui 200m. (27”05, stabilendo anche il nuovo primato italiano che già gli apparteneva). Oltre a Sartor e a Frezza, promettente ragazzino in continua crescita, da segnalare il bronzo di Laura Dotto sui 1500m. corsi in 6’02”79.

……………………………………………………………………………………..

DALLA FISPES:

Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo ad Isernia

 

Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11.
La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la  misura migliore di
17,15 già al primo tentativo con le successive prove sempre superiori a 16,51.

La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”.
Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.

Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti.

Il Presidente della FISPES Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “ Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguiti in televisione da casa”.

Foto Mauro Pietrangelo

Risultati
http://www.fidalservizi.it/risultati/2017/Isernia_2017/Index.htm

……………………………………………………………………………………..

1 oro e 2 argenti , il bottino di Elia Frezza

Oro nel salto in lungo con 4,68 , la sua gara preferita , ma anche la piu’ sofferta !
Non solo metalli preziosi ma anche 2 nuovi personali nei 100 e nei 200 , 13″80 e 27″86 !
Ottenere questo nelle gare che contano e’ sinonimo di maturita’ , ed Elia ci sta insegnando tanto ! Un esempio per il nostro gruppo !

 I ragazzi del Parcheggio (Gabriele Marsura)

 10371514_932454306875325_3346345104158547768_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..