DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
MASTER, 43 MEDAGLIE AI TRICOLORI DI ORVIETO
(a cura di Rosa Marchi)
Conquistare un titolo italiano master diventa di anno in anno impresa sempre più ardua. Il livello tecnico è in continua crescita, e anche quest’anno la manifestazione che ha assegnato i titoli italiani individuali su pista, svoltasi ad Orvieto lo scorso fine settimana, ha visto siglare 10 migliori prestazioni italiane di categoria e addirittura un primato mondiale nella categoria M55 ad opera del lombardo Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini), capace di valicare l’asticella del salto in alto a 1,91, all’età di 55 anni.
I master veneti sono riusciti ad aggiudicarsi 12 medaglie d’oro, 15 d’argento e 16 di bronzo, in un programma gare che quest’anno non prevedeva le staffette (svoltesi un mese fa a Mantova).
In campo femminile la fortissima Paola De Santi (San Biagio TV) ha conquistato tre medaglie, una per colore, vincendo il salto in lungo SF55 con la misura di 4,52, (atterrando a soli 3 centimetri dal primato italiano). Paola è inoltre giunta seconda sui 100 metri con 14”25 e terza sui 200 metri in 29”98.
In campo maschile il nostro “mattatore” è stato il trevigiano Andrea Meneghin il quale, come due anni fa, si è aggiudicato tre titoli nella categoria SM55. Il portacolori della Silca Ultralite Vittorio Veneto, nonché vincitore del titolo “Atleta Master Veneto 2016”, è salito sul gradino più alto del podio per il lancio del disco (38,85 m.), del martello (41,89) e del martello con maniglia corta (15,83).
Nel mezzofondo continua a dominare la categoria SM65, il siciliano Giovanni Finielli, tesserato per la Tortellini Voltan Martellago. Anche quest’anno una bella doppietta di titoli italiani per lui, rispettivamente negli 800 metri (2’29”16) e nei 1.500 (5’18”52). Anche il suo compagno di squadra, Salvatore Puglisi, non gli è stato da meno nella categoria superiore. Salvatore ha avuto la soddisfazione di conquistare il suo quarto titolo della stagione (dopo i 3.000 indoor, il cross e i 10.000 metri) vincendo i 5.000 metri SM70 in una gara condotta tutta al comando. Per lui medaglia d’argento anche negli 800 e 1.500 metri.
Hanno confermato il titolo del 2016 anche i trevigiani Federico Criscuolo (Atletica Villorba TV) nel giavellotto SM45, con la misura di 42,36, e Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) con 1,39 nel salto in alto SM65.
Un titolo a sorpresa è giunto da Amatore Michieletto (Brema Running Team VE), il settantacinquenne ha conquistato il suo primo titolo italiano ad un Campionato Italiano Master su pista vincendo la gara di marcia (5.000 metri) in 35’26”51. Infine segnaliamo le belle vittorie di Francesco Rappo (Virtus Este PD) nel salto con l’asta SM65 (3,00 m.) e del trevigiano Giampaolo Cescon (Atletica Ponzano TV) sui 400 metri SM55 (57”29).
Tra gli atleti veneti tesserati per società fuori regione, da segnalare anche quest’anno il padovano Alessandro Beda (Atletica Lucca) vincitore del salto con l’asta SM40 con la misura di 3,90 metri, e il “trevigiano” Francesco Arduini (in forze all’Amatori Rimini) nel salto in alto SM40 con la misura di 1,81. Entrambi hanno riconfermato il titolo vinto lo scorso anno ad Arezzo.
Il prossimo appuntamento
Il 22 e 23 luglio tutti in pista San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso, per i Campionati Regionali Master Individuali. Qui il dispositivo.
A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.
I veneti campioni italiani
SM45: CRISCUOLO Federico (Atletica Villorba TV) – giavellotto – 42,36.
SM55: MENEGHIN Andrea (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) – disco – 38,85
SM55: MENEGHIN Andrea (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) – martello – 41,89
SM55: MENEGHIN Andrea (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) – martello MC – 15.83
SM55: CESCON Giampaolo (Atletica Ponzano TV) – 400 – 57.28
SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 800 – 2:29.16
SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 1.500 – 5:18.52
SM65: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE) – alto – 1.39
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este Valbona PD) – asta – 3.00
SM70: PUGLISI Salvatore (Tortellini Voltan Martellago VE) – 5.000 – 20:34.08
SM75: MICHIELETTO Amatore (Brema Running Team VE) – Marcia 5.000 – 35:26.51
SF55: DE SANTI Paola (Atletica San Biagio TV) – lungo – 4,52 (-0.5)
Gli atleti veneti sul podio
UOMINI
SM35 –1.500: 3. Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon VE) 4:12.34. MARCIA 5.000: 2. Igor Sapounov (GA Aristide Coin VE 1949) 24:11.80. SM40 – 100: 2. Andrea Favarin (Riviera del Brenta VE) 12.00 (-2.2). 200: 2. Simone Zarantonello (Vicentina) 23.92 (-0.9), 3. Andrea Favarin (Riviera del Brenta VE) 23.96 (-0.9). 3.000 SIEPI (h 91 cm): Daniele Avesani (Insieme New Foods VR) 10:39.39. 110 HS (h 100 cm): 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 16.42 (-0.7). MARTELLO (kg. 7,260): 2. Alberto D’Alessandro (GA Aristide Coin VE 1949) 36,91. MARTELLO MC (kg. 15,88): 3. Alberto D’Alessandro (GA Aristide Coin VE 1949) 10,59. SM45 – LUNGO: 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 5.92w (+3.6). PESO (kg. 7,260): 2. Federico Criscuolo (Villorba TV) 11,06. GIAVELLOTTO (gr. 800): 1. Federico Criscuolo (Villorba TV) 42,36. SM55 – 400: 1. Giampaolo Cescon (Atletica Ponzano TV) 57.28, 3. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) 58.94. LUNGO: 3. Renato Gallo (Virtus Este PD) 5,05w (+2.5). DISCO (kg 1,5): 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) 38,85, 3. Radames Zaramella (Mogliano TV) 34,05. MARTELLO (kg 6): 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) 41,89. MARTELLO MC (kg 11,34): 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) 15.83. GIAVELLOTTO (gr. 700): 2. Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) 44,10. SM60 – 400: 2. Loris Tognotti (Biotekna Marcon VE) 1:02.36. 800: 3. Loris Tognotti (Biotekna Marcon VE) 2:27.15. SM65 – 800: 1. Giovani Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 2:29.16. 1.500: 1. Giovani Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 5;18.52. Alto: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1.39. ASTA: 1. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 3.00. PESO (kg 5): 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11.53. MARTELLO (kg 5): 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 33.48. MARTELLO MC (kg 9,08): 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 12.79. SM70 – 800: 2. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 2:40.11. 1.500: 2. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 5:42.08. 5.000: 1. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 20:34.08. MARTELLO (kg. 4): 3. Rezio Gianoli (Vicentina) 29,93. SM75 – Alto: 3. Cesare Pansini (Vicentina) 1,16. LUNGO. 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 3,54 (+0.5). TRIPLO. 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 8,03 (-0,1). PESO (kg.4): 2. Natale Ventura (Vicentina) 8,95. MARCIA 5.000: 1. Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) 35:26.51.
DONNE
SF35 – 100: 2. Stefania Chizzali (Nuova Atl. Banca S. Giacomo della Marca TV) 13.22 (+0.7). SF55 – 100: 2. Paola De Santi (San Biagio TV) 14.25 (+0.6). 200: 3. Paola De Santi (San Biagio TV) 29.98 (-0.8). Alto: 3. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR) 1,23. LUNGO: 1. Paola De Santi (San Biagio TV) 4,52 (-0.5). DISCO (kg.1): 3. Francesca Maurizio (Insieme New Foods VR) 21,46.
Link ai risultati di Orvieto
Link alla pagina con i video in streaming registrati dalla Fidal
Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it
Per altre notizie, vai nella sezione Area Master
Nelle foto, dagli archivi personali degli atleti, alcuni dei nostri campioni italiani: Federico Criscuolo (in copertina con il poster della manifestazione), Andrea Meneghin (con le tre medaglie d’oro), Paola De Santi sul podio del salto in lungo SF55, Piergiorgio Curtolo sul podio del salto in alto SM65.
Tra i finalisti anche 4° Radames Zaramella (giavellotto), Rosa Marchi (4° 200m. 5° martello, 7° 100m.), Federico Criscuolo (5° disco), Gian Paolo Cescon (4° 200m.), Simone Vanin (7° 400m.).
Aggiungo io le medaglie conquistate dai trevigiani che svolgono la loro attività in altre regioni:
oro: 3000siepi, Giuseppe Di Stefano, 9’56”54;
oro alto, Francesco Arduini, 1,81
argento: 5000m. Marta Santamaria, 19’30”08.
Altri finalisti: Paolo Grava (400 e 800m.)
………………………………………………………………………………………….
SAN GIOVANNI LUPATOTO, L’ALLIEVO MOLINARI VOLA NEI 100: 10”63
Altri due centesimi di progresso per il sedicenne dell’Atletica Rovellasca. Ostacolisti in evidenza a Vedelago. Il Kenya domina sulle strade di Sappada
10 luglio 2017
Prosegue il gran momento dell’allievo Ruskin Molinari. Due giorni dopo il 10”65 del meeting di Nembro, ieri il sedicenne dell’Atletica Rovellasca si è migliorato di altri due centesimi, correndo i 100 a San Giovanni Lupatoto (Verona) in 10”63. Regolare il vento: +1.4. Molinari rafforza così il suo nono posto nella graduatoria italiana all-time della categoria allievi. Nella stessa batteria anche il 10”92 del coetaneo Stefano Twumas Quarshie (Atletica Vicentina). La junior Moillet Kouakou (Atletica Vicentina) ha fatto doppietta, vincendo 100 (12”16, +0.9) e 200 (24”66, -0.7). Nel disco, 42.94 per la junior Elena Varriale (Atletica Prato) e 40.78 per l’allieva Emma Peron (Atletica Vicentina). RISULTATI
MEETING “OSTACOLI VENETI” - Ostacolisti in evidenza sabato a Vedelago (Treviso). Elena Marini (Team Treviso), non ancora ventenne, ha corso i 100 ostacoli in 14”02 (-1.8), togliendo 11 centesimi al personale. Miglior prestazione di sempre anche per l’allievo Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl), sceso a 14”27 (-1.5) nei 110 ostacoli. La nona edizione del meeting “Ostacoli Veneti” ha offerto anche la doppietta di Matteo Bonora (Team Treviso), primo sulle barriere alte (14”62, - 1.5) e su quelle basse (53”60). Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) e Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) hanno raccolto applausi nei 300 ostacoli (40”62 per il trevigiano e 45”87 per la veneziana, che ha anche primeggiato, in 12”26, sulle barriere alte). Non solo ostacoli, comunque, nell’afosa giornata trevigiana. L’under 23 Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) si è imposto nel giavellotto con 65.41. La junior Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) ha superato 1.74 in alto prima di provare inutilmente l’1.78. Sempre nell’alto, un centimetro di miglioramento per il 22enne Marco Vendrame (La Fratellanza 1874), salito a 2.07. Nel giavellotto femminile bella sfida tra le under 23 Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) e Gloria Pavan (San Giacomo Banca della Marca): 39.89 per la padovana e 39.06 per la trevigiana. Netto progresso, infine, per il cadetto Alex Ceschini (Usd Cermis) nei 1200 siepi (3’27”92). RISULTATI
SAPPADA HARD HALF MARATHON - Dominio keniano tra le montagne bellunesi. Philimon Kipkorir Maritim e Caroline Makandi Gitonga, entrambi portacolori della formazione austriaca Run2gether, hanno vinto la terza edizione della Sappada Hard Half Marathon, gara con caratteristiche di trail sulla distanza di 21,1 km e circa 650 metri di dislivello. Maritim ha chiuso in 1h15’18, precedendo i connazionali e compagni di squadra Geoffrey Githuku Chege (1h16’26”) e Amos Kibiwot Kurgat (1h18’38”). Quarto il bellunese Giorgio Dell’Osta Uzzel (Atl. Dolomiti/1h24’37”). Caroline Makandi Gitonga è invece giunta al traguardo in 1h32’57”, tempo che le è valso anche la settima piazza assoluta. Seconda la gemella Purity Kajuju Gitonga (1h34’02”), terza la vicentina Maurizia Cunico (Atl. Palzola/1h41’50”). CLASSIFICHE
…………………………………………………………………………………………
Scardanzan (asta) e Tecuceanu (800) a Grosseto; il campione in carica Pradella nel triathlon cross
Estate internazionale in casa Silca: quattro convocati per gli Europei Under 23 e Junior
Il bicampione italiano Jacopo Zanatta questo weekend in gara in Polonia nel decathlon
Un’altra estate azzurrissima in casa Silca. Sono ben quattro infatti gli atleti delle società Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano chiamati ad indossare la maglia della propria nazionale per gli Europei di categoria. A guidare il gruppo il più “anziano”, il bicampione italiano Assoluto e Promesse in carica, Jacopo Zanatta, che sabato 15 e domenica 16 luglio sarà impegnato nel decathlon della rassegna europea riservata agli Under 23, in programma a Bydgoszcz, in Polonia. Il ventenne di Camalò di Povegliano, che ha un primato personale di 7327 punti, cercherà di incrementare il suo PB e di mettersi in luce anche in terra straniera.
La prossima settimana, dal 20 al 23 luglio, due gli atleti biancorossi impegnati ai Campionati Europei Under 20 in programma in Italia, a Grosseto. Indosserà la maglia azzurra dell’Italia, Virginia Scardanzan, bicampionessa italiana indoor e outdoor 2017, in gara nel salto con l’asta dove vanta un PB di 3.95. Sarà invece in gara con la casacca della nazionale rumena, suo paese d’origine (è residente in Italia da quasi dieci anni), Catalin Tecuceanu: per lui pettorale di gara per gli 800 dove ha recentemente siglato il suo miglior crono di 1’51’’38.
Tornerà infine in gara da campione europeo in carica Filippo Pradella, che giovedì 27 luglio e sabato 29 luglio sarà impegnato a Targu Mures, in Romania, per le rassegne continentali rispettivamente di duathlon cross e di triathlon cross. Il “draghetto” di casa Silca disputerà l’evento della triplice disciplina in mountain bike della categoria Junior pur appartenendo ancora a una categoria inferiore, la Youth B. Per Pradella il 2017 è iniziato con un argento nel duathlon Youth B e una medaglia d’oro al campionato italiano di Coppa Crono maschile Junior (insieme ai compagni Federico Spinazzè, Federico Pagotto ed Andrea Mason).
“Un’altra estate davvero importante per i nostri atleti, che si stanno facendo valere non solo sui palcoscenici nazionali ma anche su quelli internazionali sia nel campo dell’atletica che in quello del triathlon - commentano i presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin - da alcuni, come Jacopo, Virginia e Filippo già abituati ai vertici nazionali e alle avventure fuori confine, sono arrivate “sostanziose” conferme, da altri, come Catalin - che ha iniziato a farsi vedere l’anno scorso, migliorandosi gara dopo gara e venendo chiamato ad indossare la maglia del suo paese d’origine, non potendo gareggiare ancora per la nazionale italiana pur essendo residente nel nostro paese da quasi una decina d’anni - una piacevole sorpresa. Ci auguriamo che questi giovani, simbolo di impegno e di quel talento che le società Silca stanno cercando di coltivare nel miglior modo possibile, siano d’esempio per gli altri compagni di squadra e non solo”.
……………………………………………………………………………………….
CANSIGLIO RUN, DI CORSA OLTRE I MILLE ISCRITTI
Inizia il conto alla rovescia per la manifestazione di domenica 23 luglio: ultimi 50 posti con pacco gara per la corsa sui 30 chilometri che coinciderà con i campionati veneti assoluti e master di trail. Sabato 15 luglio inizia la distribuzione dei pettorali al Centro Commerciale Conè di Conegliano, con una sorpresa targata Decathlon
11 luglio 2017
Inizia il conto alla rovescia per la Cansiglio Run. La manifestazione di domenica 23 luglio ha superato i mille iscritti e, dopo il grande successo del 2016, si prepara per un nuovo record di partecipazione. Le quattro prove che compongono il cartellone dell’evento organizzato dal Running Team Conegliano promettono di coinvolgere un gran numero di appassionati.
Gli amanti delle corse in ambiente naturale potranno scegliere tra due prove a carattere competitivo: una sulla distanza di 30,2 chilometri, che coinciderà con i campionati regionali Fidal assoluti e master di trail e rappresenta la grande novità dell’edizione 2017 della Cansiglio Run, e l’altra sulla distanza di 21,1 km, una sorta di mezza maratona nella cornice della Piana del Cansiglio.
Alle due gare più lunghe si aggiungeranno due prove su distanza ridotta: una 12 km, con partecipazione aperta agli appassionati del Nordic Walking, e la classica Family Run, 4,5 km davvero alla portata di tutti.
Tutte le corse scatteranno dal Rifugio Genziana, all’interno della pista di sci di fondo in località “Le Crode”, e si concluderanno poco distante, nei pressi del Rifugio Sant’Osvaldo. Si correrà tra asfalto, sterrato e strade forestali, in un periodo in cui l’altopiano al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone diventa meta di villeggianti e visitatori, che lo scelgono per sfuggire all’afa della città e immergersi in una natura rigogliosa e affascinante.
La marcia di avvicinamento alla Cansiglio Run prevede una prima, significativa tappa, sabato 15 luglio al Centro Commerciale Conè di Conegliano, dove inizierà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Al Conè proseguirà anche la raccolta delle iscrizioni. Con un’avvertenza: i pettorali con pacco gara (uno splendido zaino personalizzato Cansiglio Run) ancora disponibili per la gara sui 30,2 km sono soltanto 50. Esauriti quelli, sarà soltanto possibile l’iscrizione senza pacco gara.
I primi 200 runners che verranno al Conè per ritirare il pacco gara o per iscriversi ad una delle quattro prove della Cansiglio Run riceveranno inoltre un coupon che darà diritto ad una splendida sorpresa offerta dalla catena di negozi sportivi Decathlon, da ritirare al Village della Cansiglio Run domenica 23 luglio. Per saperne di più: www.cansiglio.run.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..