DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA VICENZA E DA MAJANO
TREVISO E’ QUARTA!
Vince Roveri i 2000m, sul podio Alice Moret 12,36,
Davide Pierobon, Lazzaro, la Melesso la Giacomin e la Pivato
TERESA GATTO 5’00”97 e CRISTIANA MORETTO 3,00
……………………………………………………………………………..
LA 10 MIGLIA DI BIBIONE INCORONA SACCHET E LA GAVARRETTI
Un arrivo a braccetto per “Bibione is surprising run”. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) e Fabrizio Pradetto (Gs La Piave 2000) sono stati i protagonisti assoluti della 10 miglia internazionale, andata in scena questa sera nel cuore della rinomata località balneare veneziana (partenza e arrivo in Piazza Fontana). I due bellunesi hanno fatto gara a sé sin dai primi chilometri, arrivando appaiati sulla linea del traguardo. Senza una vera volata, il fotofinish ha assegnato la vittoria a Sacchet, ma Pradetto è salito idealmente sul primo gradino del podio a fianco dell’amico. “Una corsa bene organizzata, su un percorso bellissimo, che merita le migliori fortune – ha commentato Sacchet, 36 anni, di Feltre -. Io e Fabrizio abbiamo corso insieme per tutta la gara, incitandoci a vicenda, era giusto che arrivassimo insieme sul traguardo”. Sacchet e Pradetto hanno chiuso con lo stesso tempo: 53’30”. A 1’30” dalla coppia di testa è giunto Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile), terzo. Gara solitaria, invece, per Silvia Gavarretti (Atl. Trichiana), che ha terminato la prova in 1h05’35”, precedendo Marianna Ducati (Ana Atl. Feltre/1h10’39”) e Anna Parrella (Atl. Buja/1h11’26”). Circa 500 gli iscritti, equamente divisi tra gara Fidal e prova a carattere non competitivo. Domani, domenica 10 settembre, sempre con organizzazione curata dal Running Team Conegliano, spazio a Bibione in rosa, la grande corsa delle donne. Partenza alle 9.30 da Piazza Fontana.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
MENNEA DAY, TUTTI IN PISTA MARTEDI’ A BASSANO NEL SEGNO DEL GRANDE PIETRO
Un brivido lungo 200 metri, l’emozione di una volata irripetibile. Martedì 12 settembre sarà di nuovo Mennea Day. A oltre quattro anni dalla sua scomparsa, l’Italia torna a celebrare uno dei campioni più amati, la Freccia del Sud, l’oro olimpico di Mosca 1980. Nel 38esimo anniversario del sensazionale record del mondo dei 200 metri – quel 19”72 corso il 12 settembre 1979 a Città del Messico capace di resistere per ben 17 anni – le piste di tutta Italia torneranno ad animarsi in onore di Pietro Mennea. Tutti potranno correre i 200 metri, manifestando così, con la propria presenza, l’adesione a quei valori sportivi che l’azzurro seppe legare in modo inscindibile al proprio nome: l’integrità e la dedizione, il rispetto di se stesso e degli avversari.
In Veneto l’appuntamento è in pista a Bassano del Grappa (Vicenza), a partire dalle 18.30, per una manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Bassano (per informazioni: Carlo Spigarolo, tel. 335-5417767), in collaborazione con il Comitato regionale e il Comitato provinciale della Fidal. La serata sarà incentrata su gare di 200 metri, aperte agli atleti di tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto (iscrizioni entro le 14 di lunedì 11 settembre). Come da tradizione, però, il Mennea Day sarà aperto anche ai non tesserati: 200 metri per tutti, nel segno dell’immenso Pietro.
Verranno premiati l’atleta più giovane e l’atleta più anziano. Per ogni iscrizione è previsto il versamento di 2 euro che saranno devoluti alla Fondazione Pietro Mennea Onlus. Di contorno, cinque gare per il settore assoluto: 800, lungo, alto e giavellotto maschile e 800 femminili. Iscrizioni per i tesserati (esclusi gli esordienti) entro le 14 di lunedì 11 settembre. Esordienti e non tesserati si iscriveranno invece direttamente sul campo. Ritrovo alle 17.30, prima volata alle 18.30.
………………………………………………………………………………………..
Marta Santamaria mondiale
di Franco De Mori
Ai Mondiali Master di Corsa in Montagna di Pruske Vrsatec in Slovacchia un oro ed un bronzo per Marta Santamaria nella categoria W45 rispettivamente nella gara a squadre, in coppia con la bellunese Stefania Satini, ed in quella individuale.
La 47enne di Vittorio Veneto tesserata da sempre per l’Atletica Brugnera (salvo una parentesi di due anni con la San Giacomo Banca Marca di Treviso dal 2006 al 2007) porta a casa un altro prestigioso risultato a coronamento di una grande carriera che l’ha vista protagonista sulle strade e sulle montagne di tutta Europa.
Vanta anche 17′49″44 sui 5.000, 37′08″58 sui 10.000 e 1h21′21″ nella Mezza Maratona.
Guarda tutti i Risultati dei Campionati master di Corsa in montagna: RISULTATI MONDIALI MASTER CORSA IN MONTAGNA
……………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………