UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
PADOVA, IN 1700 NEL WEEKEND AL PALAINDOOR
Partecipazione record per la “due giorni” di gare che assegnerà i titoli regionali assoluti del Veneto. A Mestre la prima fase regionale dei Tricolori invernali di lanci
Padova, 19 gennaio 2018 – Weekend di gare al Palaindoor di Padova e al Campo San Giuliano di Mestre.
Sabato 20 e domenica 21 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale (tel. 049-8658355), campionato regionale assoluto indoor. In attesa dei campionati italiani di prove multiple del 27 e 28 gennaio, il terzo weekend di gare del 2018 al Palaindoor propone una manifestazione a carattere “open” che assegnerà i titoli regionali assoluti del Veneto. Sarà un ricco fine settimana di gare, con una partecipazione da record: oltre 1700 gli atleti attesi in pista e in pedana nelle due giornate di gara. Sette giorni dopo aver stabilito la miglior prestazione italiana under 23 con 19.95, tornerà in gara a Padova il pesista toscano Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare). In pedana con lui anche Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) e Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Nel peso femminile, seconda uscita stagionale per Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), dopo il 17.07 di sabato scorso. Da seguire anche Chiara Bazzoni (Esercito) nei 200, Rebecca Borga (Biotekna Marcon) e Marta Milani (Esercito) nei 400, Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) e Laura De Marco (Assindustria Sport Padova) nei 1500, Elena Vallortigara (Carabinieri) nell’alto, Elisa Molinarolo (G.A. Coin Venezia 1949) nell’asta, Tania Vicenzino (Esercito) e Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) nel lungo, Ottavia Cestonaro (Carabinieri) nel triplo e Valentina Trapletti (Esercito) nei 3 km di marcia. Sabato inizio gare alle 13, domenica alle 9. ISCRITTI
Sabato 20 e domenica 21 gennaio, al Campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzati dalle società G.A. Coin Venezia 1949 e l’As Athlon San Giuliano (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale. Mestre ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, sabato 20 gennaio, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 10, toccherà a martello e disco. Annunciate Alessia Beneduce (Bracco Atletica) nel martello e Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana) nel giavellotto. In quest’ultima gara, al maschile, sfida tra Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e Samir Masato (Assindustria Sport Padova). La seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci si terrà l’11 e 12 febbraio sempre a Mestre. La finale nazionale è in programma il 24 e 25 febbraio a Rieti. Seguirà, per i migliori atleti, la Coppa Europa invernale di lanci che si terrà a Leiria, in Portogallo, il 10 e 11 marzo. ISCRITTI
………………………………………………………………………………………………………..
MASTER, FESTA REGIONALE IL 18 FEBBRAIO A VEDELAGO:
http://www.fidalveneto.com/festa-dellatletica-master-il-18-febbraio-a-vedelago/
………………………………………………………………………………………………………..
A MARENO DI PIAVE I CAMPIONATI PROVINCIALI DI STAFFETTE DI CROSS
Treviso, 19 gennaio 2018 – La corsa campestre assegna i primi titoli della stagione. Dopodomani, domenica 21 gennaio, a Mareno di Piave, sono in cartellone i campionati provinciali di cross a staffette. La manifestazione, un classico dell’annata trevigiana sui prati, è organizzata dall’Atletica Santa Lucia di Piave in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal e con il patrocinio del Comune di Mareno di Piave. Si correrà nei pressi del Palazzetto dello Sport. Le staffette saranno composte da tre atleti che affronteranno distanze diverse: 400, 600 e 800 metri per le categorie ragazzi e cadetti; 300, 400 e 500 metri per la categoria esordienti, dove la squadra potrà anche essere mista (maschile e femminile). Di contorno, in apertura di mattinata, il campionato provinciale individuale di cross lungo per la categoria allievi (2,8 km per la gara maschile, 2 km per quella femminile). La manifestazione sarà anche valida per il campionato provinciale giovanile di società. Questo il programma della mattinata. Ore 10: allievi e allieve. 10.20: ragazzi. 10.40: ragazze. 11: cadetti. 11.20: cadette. 11.45: esordienti A maschili e femminili.
………………………………………………………………………………………….
Commissione regionale del settore Master
Mercoledì sera si è riunita la Commissione regionale del settore Master, composta dai consiglieri Rosa Marchi, Giulio Pavei, Mariano Tagliapietra e Said Boudalia. Alla riunione sono stati invitati anche i referenti master provinciali, nominati dai rispettivi Comitati Provinciali con lo scopo di diventare un punto di riferimento importante per l’attività master del territorio: Luca Da Giau (Belluno), Lance Cochrane (Padova), Federico Criscuolo (Treviso), Daniela Malusa (Verona), Giancarlo Pasquali (Venezia) e Luigi Vanzo (Vicenza).
La riunione è iniziata con il riepilogo dell’attività 2017, primo anno del quadriennio olimpico dell’attuale Consiglio Regionale, che ha visto l’introduzione dei Campionati Regionali Individuali Master di Trail, di Corsa in montagna e dei 10.000 metri su pista.
In totale, i Campionati Regionali Master della scorsa stagione hanno registrato 2.190 partecipanti, contro i 1.480 del 2016, un incremento del 48%. L’introduzione della premiazione dei primi tre classificati per ogni fascia d’età è stato un “traino” molto apprezzato che ha portato, lo scorso anno, all’assegnazione di 820 medaglie e 445 maglie di Campione Regionale Master.
La Commissione ha poi affrontato diversi argomenti, tra i quali l’organizzazione della seconda edizione della Festa dell’Atletica Master, che si svolgerà domenica 18 febbraio a Vedelago, con inizio alle 10, le novità introdotte dai regolamenti Fidal 2018, le proposte di Regolamenti per i Campionati Master No Stadia, il Calendario Estivo Master, la promozione dell’attività Master con la mappatura delle società e dei tecnici strutturati per “accogliere” i master all’inizio dell’attività, la composizione del Team Redazionale Master a supporto delle News che vengono pubblicate sul sito Fidalveneto, e le proposte dei Referenti Provinciali.
E’ stata infine ricordata la prima Rappresentativa Master Regionale, che ha disputato lo scorso 30 settembre il Trofeo delle Regioni, conquistando il secondo posto in campo maschile e il quarto posto in campo femminile. Tutti i componenti della Rappresentativa verranno premiati alla Festa dell’Atletica Master, insieme agli atleti Master che, con i loro risultati, si sono contraddistinti nel corso della stagione 2017.
………………………………………………………..
STAFFETTIAMO ??? IPOTETICHE PREVISIONI
Chi vincerà il Campionato Provinciale di cross a staffette.
Di Francesco Storgato
Mi azzardo, come ho fatto lo scorso anno, nel prevedere categoria per categoria, quali potrebbero essere le società ad imporsi domenica a Mareno di Piave. Niente di serio sia chiaro, anche perché le previsioni di solito vengono …smentite, consideriamo poi che il settore è quello promozionale, tante variabili possono fare la differenza. Dà tenere in considerazione il cambio di categoria, essendo la vera prima gara provinciale (intesa come prima gara di cross). La formula è interessante, nel senso che le frazioni che compongono l’intera staffetta sono con distanza diverse tra loro ( per ragazzi/e e cadetti/e 400 – 600 – 800 metri, per gli esordienti 300 – 400 – 500 metri) e questo potrà comportare dei cambi di posizione tra il termine di una frazione e l’altra. Dunque spettacolo assicurato e a dir poco coinvolgente.
ORE 10.20 Categoria Ragazzi: Dico Trevisatletica, questa società avrà parecchie staffette schierate alla partenza e almeno una “costruita” per vincere. Uso il termine costruita e questo vale anche per le altre categorie, pensando proprio al fatto che la diversità di lunghezza tra una frazione e l’altra, permetterà di comporre staffette con atleti che possiedono caratteristiche diverse. A inserirsi per la vittoria o le prime posizioni; la società organizzatrice l’Atl. Santa Lucia, Quinto Mastella, Atl. Valdobbiadene, Vittorio Atletica, 3 Comuni, Vedelago e Sernaglia. Un anno fa vinse l’Atl. Quinto Mastella.
ORE 10.40 Categoria Ragazze: Prevedo Atl. Pederobba, dopo la 1^ prova regionale disputata domenica scorsa a Galliera Veneta e dopo manifestazioni scolastiche, alle ragazze di questa società il titolo non dovrebbe sfuggire. A contrastare il Pederobba potrebbe esserci una formazione del Trevisatletica, poi più o meno nell’ordine; Montebelluna, Santa Lucia, Ponzano, Vittorio Atletica, Quinto Mastella. Un anno s’impose una formazione della Silca Ultralite.
ORE 11.00 Categoria Cadetti: Potrebbe succedere che la formazione dell’Atl. Quinto Mastella, l’anno scorso vincitrice nella categoria ragazzi, sia la formazione, che a sorpresa o no, si imponga anche in questa categoria. Ma sicuramente hanno pari possibilità anche Valdobbiadene, Vedelago, Pederobba. Per le prime posizioni fuori dal podio; Ponzano, Vittorio Atletica, Santa Lucia e 3 Comuni. Un anno fà primeggiò la Nuova Atl. 3 Comuni.
ORE 11.20 Categoria Cadette: Se sarà presente la Silca Ultralite, questa è sicuramente la società più accreditata per la vittoria. In caso contrario possono ambire per la vittoria o per le prime posizioni. Trevisatletica, Vittorio Atletica, Montebelluna, Pederobba, Ponzano e San Biagio. Un anno fà il titolo fini al Trevisatletica.
ORE 11.45 Categoria Esordienti: E’ la categoria più imprevedibile, sono i più piccoli, il regolamento dà la possibilità che le composizioni delle staffette possa avvenire in maniera mista (maschi e femmine). Il Trevisatletica come di consueto schiererà molte formazioni e una o più per vincere o piazzarsi bene. Poi le possibilità sono aperte a tante società e dunque …spazio per tutti. Un anno fà vinse la Libertas Vittorio V.to.
Ora, io mi sono sbilanciato in queste previsioni, ma è chiaro che possono essere smentite e tutt’altro possa accadere.
………………………………………………
………………………………………………