Marzo 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Corsa, lettura e salute: ecco le novità della Treviso Marathon 2018

Gli atleti master sul podio tricolore riceveranno in dono l’ultimo libro di Franco Piol. Mele e carote invece con la campagna di promozione Fidal – Italia Ortofrutta


41911734-0455-4a25-9ed3-d6447f5d20bb.jpg6e991106-61ea-41e8-bd04-e9cbc0bd029c.jpg

TREVISO Una Treviso Marathon che corre alla velocità della lettura e della salute. Sono due importanti iniziative quelle messe in atto da Maratona di Treviso, in occasione della quindicesima Treviso Marathon di domenica 25 marzo. Obiettivo: promuovere cultura e benessere. La prima è una coraggiosa e stimolante iniziativa, che coniuga “corsa e lettura”. Gli atleti master partecipanti al Campionato Italiano di Maratona che saliranno sul podio di Treviso saranno infatti premiati con l’ultimo libro dell’autore trevigiano residente a Roma Franco Piol dal titolo “Gente del tempo che verrà”, edito nel 2018 da AUGH Edizioni. L’opera è una raccolta di microracconti che cerca di esporre nell’arco di una sola giornata storie, memorie e riflessioni di una vita intera. Appena uscito nelle librerie sta già ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Franco Piol sarà presente per premiare personalmente i vincitori, consegnando loro una copia autografata. Non una scelta a caso, in quanto il 75enne scrittore, poeta, regista, autore di romanzi, racconti e testi teatrali, pur abitando nella capitale è sempre rimasto legatissimo alla sua terra d’origine. Ancora oggi ogni settimana (se non di più) nel sito “Atletica Trevigiana” cura una rassegna stampa con i risultati più noti degli atleti trevigiani ma scova anche quelli “meno noti”.

“Da alcuni anni come Maratona di Treviso siamo impegnati in ambito culturale, nell’organizzazione di mostre con i giovani protagonisti attivi, non solo come visitatori ma anche come guide – commenta Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso – più volte avevamo pensato di avvicinare il mondo dello sport alla lettura in occasione di manifestazioni agonistiche. Oggi giorno con l’avanzare della tecnologia siamo sempre più abituati a messaggi brevi e non riusciamo a gustarci il piacere di passare una serata immersi in un libro. Sport e cultura sembrano mondi lontani ma sono più vicini di quello che si pensa. Con la consegna di questo libro cerchiamo appunto di valorizzare questo connubio”.

Importante anche il focus sulla salute e sulla sana alimentazione. La campagna di informazione e comunicazione “L’Ortofrutta e lo Sport” promossa da Italia Ortofrutta Unione Nazionale (ha il compito di assistere, orientare e tutelare le Organizzazioni di Produttori associate nelle loro attività produttive e mercantili) in collaborazione con la Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) arriva anche a Treviso. La campagna ha, come scopo, la divulgazione e la diffusione tra coloro che abitualmente praticano attività sportiva, dei principi di una corretta alimentazione e della conoscenza dei benefici che possono derivare da un equilibrato apporto di frutta e verdura nella dieta. Dopo l’arrivo, gli atleti avranno a disposizione, per una corretta reintegrazione dopo i 42,195 km di fatiche, mele e carote novelle. Questa iniziativa va a rafforzare l’attenzione alla sana alimentazione promossa direttamente anche della società organizzatrice, Maratona di Treviso che, in collaborazione con Centro Ortofrutta Conegliano, propone frutta ai ristori lungo il percorso e il tradizionale ristoro rinforzato con “pasta e fagioli” all’arrivo.

“Da sempre puntiamo a promuovere uno stile di vita sano, non solo tra chi svolge attività agonistica ma anche tra chi si avvicina al sano movimento all’aria aperta per sentirsi meglio e stare bene – aggiunge Zanetti – questa sinergia, in capo alla Fidal, che trova una sua rinnovata realizzazione alla Treviso Marathon, valida quest’anno come campionato italiano master, non può che renderci orgogliosi e spingerci a proseguire su questa strada”.

 

………………………………………………………………………………………..

Oggi alle 12 la presentazione dei top runner all’Expo Run
Taglio del nastro all’Expo Run: partito il weekend della Treviso Marathon
In 1800 per la maratona e in 2.400 per la MoohRun4; 33 i paesi rappresentati


Partito ufficialmente il weekend della 15esima Treviso Marathon. Oggi, venerdì 23 marzo 2018, il taglio del nastro per l’apertura ufficiale dell’Expo Run nella Sala Merci della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso, che fino a domani sarà cuore pulsante dell’evento, con la consegna dei pettorali e stand tecnici e promozionali. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, il comandante della Polizia Locale, Maurizio Tondato e l’amministratore unico di Maratona di Treviso, Aldo Zanetti. Già attivo da giovedì l’Expo Natura, con stand enogastronomici provenienti da tutt’Italia, sempre in piazza Borsa.
“Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando per rendere possibile questo importante evento che sarà una festa per tutta la città, sia per coloro che vi parteciperanno che per i cittadini - ha detto Manildo – cercheremo di ridurre al minimo i disagi”. “L’impegno è quello di mantenere chiuse le strade per il minor tempo possibile al fine di non penalizzare i residenti - ha aggiunto Tondato – ai fini della sicurezza, verrà garantita la presenza degli agenti della Polizia Locale e di un rilevante numero di volontari messi a disposizione dalla Protezione Civile affinché la manifestazione avvenga nel miglior modo possibile”.

Numeri in crescita per l’evento trevigiano, che domenica 25 marzo 2018, coinvolgerà quasi 1800 partecipanti nei 42,195 km (da Treviso a Treviso, passando per Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier) valevoli per l’assegnazione del titolo italiano individuale di maratona master Fidal e titolo italiano US Acli. Superata quota 2.400 (iscrizioni ancora aperte nella giornata odierna) invece per la MoohRun 4, corsa ludico motoria aperta a tutti di 3,5 e di 10 km organizzata in collaborazione con La Butto in Vacca.

Oltre 30 i paesi rappresentati in quella che sarà comunque la più “italiana” delle ultime edizioni. Dopo aver ospitato nel 2009 i campionati italiani assoluti, sempre di maratona, la Treviso Marathon torna così ad ospitare un’importante rassegna nazionale. Tricolore pronto a sventolare e a celebrare le imprese di quegli “amatori” over 35 che sono sempre più in aumento. Molti sono coloro che si avvicinano alla corsa superati i 30 e i 40 anni, senza abbandonare più questa passione travolgente. Gli stranieri che arriveranno da Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Croazia, Repubblica Ceca, Ecuador, Spagna, Etiopia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, Kenya, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, San Marino, Svizzera, Slovacchia, Uganda, Ucraina, Stati Uniti, Venezuela approfitteranno dell’evento sportivo per soggiornare a Treviso e in provincia e godersi le bellezze artistiche, storiche, naturalistiche e anche enogastronomiche del territorio.

Arriveranno dall’estero anche gli atleti che si contenderanno la vittoria. Domani, sabato, alle ore 12 ci sarà la consegna dei pettorali all’Expo Run con la presentazione di tutti i top runner. Già annunciato il keniano Gilbert Kipleting Chumba, classe 1986, ex idraulico, che, dopo aver conosciuto tardi la corsa, nell’ottobre 2017, ha sfiorato il podio alla Venice Marathon, chiudendo al quarto posto in 2h16’47”. Tra gli italiani, Carmine Buccilli, 35 anni, già tricolore di ultramaratona (50 km) e primato personale di 2h16’30’’. Torneranno a Treviso, rispettivamente dopo la vittoria 2014 e 2016, l’ugandese Simon Rugut e la croata Marija Vrajic. In gara anche Mauro Tomasi, habitué della maratona trevigiana che con la sua carrozzina normale monoguida percorrerà tutti i 42,195 km con l’ausilio di un solo braccio, portando avanti il motto “volendo si può arrivare”.

 

………………………………………………………………………………………..

Lo start alle 9.30 da viale Vittorio Veneto, nei pressi della palestra del Coni
Piazzale Burchiellati cuore logistico della Treviso Marathon 2018
Deviazioni e chiusure al traffico per mettere la manifestazione in sicurezza


Treviso in fermento per la Treviso Marathon. Manca ormai poco alla quindicesima edizione della maratona trevigiana in programma domenica 25 marzo. Tanta l’attesa per una 42,195 km che toccherà gli angoli più belli non solo del capoluogo ma anche dei comuni di Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier. La partenza è prevista alle 9.30 in viale Vittorio Veneto, nei pressi della Palestra del Coni, che ospiterà la segreteria pre-gara. Alle 9.45 partirà invece da Borgo Mazzini la MoohRun 4, organizzata in collaborazione con l’Asd La Butto in Vacca: due i percorsi aperti a tutti, di 3,5 km (in centro città) e di 10 km (con passaggio nel Parco dello Storga). Piazzale Burchiellati sarà il cuore pulsante dell’evento: ospiterà l’arrivo sia della Treviso Marathon che della MoohRun. Le vicine Mura saranno naturale arena del tifo. Imponente l’impegno dello staff di Maratona di Treviso, degli enti amministrativi, delle Forze dell’Ordine, del supporto professionale del Suem e della Protezione Civile.

Note Comune di Treviso
Per rendere possibile lo svolgimento della manifestazione saranno necessarie anche alcune modifiche temporanee alla viabilità. La polizia locale di Treviso lavorerà per limitare al minimo i disagi. In particolare dalle ore 6 alle 11 del 25 marzo resterà chiuso al traffico l’intero tratto di viale Vittorio Veneto, mentre dalle ore 9 alle 11 verrà chiuso anche il restante tratto di Pontebbana, dai confini comunali di Treviso all’incrocio con viale Brigata Marche; dalle 11.00 alle 15.30, infine, sarà interdetto il tratto da viale Fratelli Bandiera a Porta Carlo Alberto. Tutte le deviazioni lungo i percorsi di gara saranno presegnalate e segnalate in loco. Resta inteso che il collegamento Nord Est della città verrà garantito dall’asse viario della tangenziale, e che il centro storico interessato dagli ultimi due chilometri di percorso di gara sarà interdetto al transito veicolare ed alla sosta.

Il percorso della 15esima Treviso Marathon
La maratona partirà da viale Vittorio Veneto per proseguire verso viale Brigata Marche, viale Felissent fino al confine comunale poi per Villorba, Carbonera – Silea – Casier, Casale sul Sile, e ritornerà su via Alzaia, via Tasso, Riviera Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Corso del Popolo, via XX settembre, piazza dei Signori, via Canova, via Fra’ Giocondo e arrivo in piazzale Burchiellati. La circolazione verrà deviata dal percorso che sarà riservato ai maratoneti.

Il percorso non competitivo della MoohRun
La corsa per tutti gli appassionati della corsa, per le famiglie e i bambini partirà da Borgo Mazzini, per proseguire poi a Porta San Tommaso, Viale Vittorio Veneto, Viale Brigata Treviso, via Cal di Breda, via Ghirlanda, via Cal di Breda, accesso al Parco dello Storga, via delle Prade, via Bibano, viale Brigata Marche, via Zanella, via P. Veronese, attraversamento viale IV Novembre, via Lotto, innesto percorso 15^ Treviso Marathon e quindi via Alzaia, viale Tasso, Riviera Garibaldi, riviera Santa Margherita, Ponte San Martino, Corso del Popolo, via XX Settembre, piazza dei Signori, via Calmaggiore, via Canova, via Frà Giocondo, via Dotti, piazza Trentin, via Filippini, ponte della Pria, viale Burchiellati, piazzale Burchiellati (arrivo).  La circolazione verrà deviata dal percorso che sarà riservato ai podisti.

“Per garantire un buon esito alla Marathon e per vivere in tutta sicurezza questa domenica di sport saranno impegnati, accanto agli agenti di Polizia Locale, centinaia e centinaia di volontari – commenta il comandante della Polizia Locale di Treviso, Maurizio Tondato - la crescita della manifestazione ha richiesto collaborazioni sempre più importanti con la Protezione Civile e con il mondo dell’associazionismo, sportivo e non, che hanno messo a disposizione tante risorse al servizio della manifestazione. Dietro alla Marathon c’è stato un grandissimo lavoro di sinergia: venerdì scorso, presso la prefettura di Treviso, si è svolto un tavolo tecnico con il vice prefetto vicario, i rappresentanti delle Polizie Locali delle varie città coinvolte, i rappresentanti comunali, e poi il Suem, i vigili del fuoco, la Questura, i Carabinieri e, ovviamente, gli organizzatori della Treviso Marathon, che nei giorni scorsi ci hanno consegnato il piano definitivo della sicurezza. Si tratta di un grande lavoro in concerto: basti pensare che da Treviso a Treviso, lungo tutto il percorso, saranno sistemate da agenti e volontari più di 700 transenne”.

Orario chiusura strade principali: a Treviso, viale Vittorio Veneto (Porta S. Tomaso), dalle ore 6.00 alle ore 11.00, a Villorba viale Roma (SS13), dalle 9.00 alle 10.30, a Carbonera, via IV Novembre (SP59) dalle 9.30 alle 11.30, via IV Novembre – Via Vittorio Veneto dalle 9.30 alle 12.00, via Brigata Marche (SP60) dalle 9.30 alle 12.00, a Silea via Callalta (rotonda) dalle 9.30 alle 12.00, via Roma - via Cendon dalle 10.00 alle 12.30, via Cendon – via Pozzetto dalle 10.00 alle 13.00, a Casale sul Sile via Belvedere (SP64) dalle 10.30 alle 13.30, via Nuova Trevigiana (rotonda) dalle 10.30 alle 14.00, a Casier via Principale (SP67) dalle 10.30 alle 14.30 e a Treviso viale Jacopo Tasso (PUT) dalle 9.00 alle 15.30.
Gli snodi autostradali di Treviso Nord e Treviso Sud saranno sempre transitabili e aperti.

 

………………………………………………

………………………………………………