Maggio 4th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI DI SOCIETA’, IL VENETO IN PISTA A CAORLE 

 

Circa 1.700 iscritti per la prima fase veneta della rassegna assoluta di club, in programma nel weekend allo stadio Chiggiato. In gara anche Santiusti (800),  Vallortigara (alto), Molinarolo (asta) e Cestonaro (triplo). Domenica la terza edizione della mezza maratona di Bibione  

 

Padova, 4 maggio 2018 – Societari assoluti su pista e terza edizione della mezza maratona di Bibione nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 5 e domenica 6 maggio, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dalle società Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696) e Olimpicaorle, campionato italiano di società assoluto su pista 1^ fase regionale. Nel fine settimana, nelle diverse sedi regionali, scatta ledizione 2018 dei campionati italiani assoluti di società. Per il Veneto l’appuntamento è a Caorle, dove lo stadio Chiggiato ospiterà un’intensa “due giorni” arricchita dalla presenza di circa 1.700 atleti-gara, in rappresentanza di 45 società. Diversi gli atleti di primo piano attesi in pista. In campo maschile, da seguire soprattutto Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) nei 100 e 200, Ossama Meslek (Atl. Vicentina) negli 800 e 1500, il sanmarinese Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) nellalto, Marco Boni (Assindustria Sport Padova) nellasta e Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) nel lungo. Tra le donne, annunciate la giovane Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) nei 400, litalo-cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) negli 800 (oltre che nei 400), Francesca Tommasi (Atl. Insieme Verona) nei 1500, Elena Vallortigara (Assindustria Sport Padova) nellalto, dove di recente a Siena ha saltato 1.94, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nellasta, Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) e Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) nel lungo, la junior Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo e lallieva Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco. La seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà il 26 e 27 maggio a Bussolengo, nel Veronese. Le finali tricolori sono in programma il 23 e 24 giugno a Modena (A Oro), Bergamo (A Argento), Sulmona (A Bronzo) e Tivoli (B). Sabato inizio gare alle 14.30 (conclusione alle 21.30); domenica alle 14 (conclusione alle 20). ISCRITTI

 

Domenica 6 maggio, a Bibione (Venezia), organizzata da Asd F.O.R. (Piergiovanni Poli, tel. 333-2188687), 3^ Bibione Half Marathon (www.bibionehalfmarathon.it). Dopo il successo del 2016 e 2017, lex maratoneta azzurro Gianni Poli organizza la terza edizione della mezza maratona che percorre le strade della rinomata località turistica veneziana. Partenza alle 9 da Piazzale Zenith, dovè previsto anche larrivo.

 

WEEKEND IN PISTA A VITTORIO VENETO E VILLORBA  

Treviso, 4 maggio 2018 Doppio appuntamento in pista per le società giovanili della Marca. Domani, sabato 5 maggio, agli impianti sportivi di Piazzale Consolini a Vittorio Veneto, va in scena una tappa del Trofeo Giovanile Veneto per le categorie cadetti e ragazzi. La manifestazione, organizzata da Vittorio Atletica in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal, è anche valida per il campionato di società. Inizio alle 15.45.  Domenica 6 maggio, agli impianti sportivi di Catena di Villorba, spazio invece alle divertenti attività di ABiatletiCa per gli esordienti A e del Giocatletica per gli esordienti B e C. Organizzano lAtletica Villorba e lAtletica Ponzano, insieme al Comitato provinciale della Fidal. Inizio alle 10.00.   

 

………………………………………………………………………………………..

TREVISO, UN RECORD COLORATO DI ROSA

DOMENICA DI CORSA PER 16.314 DONNE

 

Inizia il conto alla rovescia per l’evento al femminile che domenica 6 maggio percorrerà le strade del centro storico: domani, dalle 9 alle 19, la distribuzione dei pettorali al BHR Treviso Hotel. Due percorsi (5 e 9 km) e partecipazione da 15 regioni e 35 province. Organizzazione di Trevisatletica e Corritreviso in partnership con la LILT

 

Treviso, 4 maggio 2018 – Una famiglia di corsa: bisnonna, nonna, mamma, figlia. Treviso in rosa è anche questo. Domenica 6 maggio, tra le 16.314 donne che si presenteranno al via del grande evento al femminile organizzato da Trevisatletica e Corritreviso in partnership con la sezione trevigiana della LILT, ci saranno pure quattro generazioni della stessa famiglia: la bisnonna Agnese, 85 anni, la nonna Nadia, 59 anni, la mamma Chiara, 27 anni, e la figlia Erica, di 6 mesi. Agnese sarà una delle più anziane partecipanti all’edizione 2018 di Treviso in rosa, che conterà ben 19 ottantenni. Anche per loro, Treviso è pronta a colorare di rosa una domenica che riempirà la città di sorrisi, divertimento e solidarietà. Il conto alla rovescia inizierà ufficialmente domani, sabato 5 maggio, a partire dalle ore 9, al BHR Treviso Hotel, con la distribuzione dei kit di partecipazione, comprendenti l’ambitissima maglietta rosa da indossare durante la corsa.   

 

I NUMERI – L’edizione 2018 di Treviso in rosa ha numeri da record: le iscritte sono esattamente 16.314. Treviso in rosa si conferma così tra le corse al femminile più partecipate d’Italia. La prima in assoluto, se proporzioniamo il numero di iscritte alle ridotte dimensioni della città. E’ un evento da record, a suo modo storico, anche perché in provincia di Treviso non si è mai disputato un evento podistico con una tale partecipazione. Gli organizzatori erano partiti da un tetto di 9.500, che hanno progressivamente allargato a fronte dell’elevato numero di richieste di partecipazione. Nell’edizione inaugurale del 2015, organizzata in occasione di una tappa del Giro d’Italia, le iscritte erano 1.600: in quattro edizioni, le partecipanti a Treviso in rosa sono dunque addirittura decuplicate. Mentre la crescita rispetto all’anno scorso (11.691 iscritte), in percentuale, raggiunge il 39%. Le iscrizioni sono state chiuse il 10 aprile, con due settimane d’anticipo. Diversamente, i numeri sarebbero stati ancora maggiori. Le donne di Treviso in rosa arrivano da 15 regioni e 35 province. Treviso in rosa non ha classifiche, perché lo spirito dell’evento non è quello di incentivare l’agonismo, ma di promuovere una festosa aggregazione. L’unica graduatoria riguarderà i gruppi più numerosi. E i gruppi sono davvero tanti: ben 198. Si sono iscritte palestre, gruppi aziendali, interi corsa di yoga, pilates e zumba. Persino alcune scuole, come l’istituto Duca degli Abruzzi di Treviso, che ha presentato una richiesta di partecipazione per studentesse e per il personale della scuola. C’è chi a Treviso festeggerà l’addio al nubilato. E chi ne approfitterà per ritrovare le vecchie compagne di scuola. Si è anche iscritto un gruppo di pattinatrici: sono le donne dello Sporting Treviso che, dopo aver preso parte al Roller Day del 4 marzo, bisseranno l’impegno - questa volta senza guardare il cronometro - a Treviso in rosa. Treviso in rosa non sarà solo una domenica di divertimento e spensieratezza, ma anche l’occasione per riflettere su temi importanti che riguardano la salute delle donne. Non è un caso che la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, storico partner di Treviso in rosa, abbia messo insieme, da sola, un gruppo di oltre mille partecipanti.

 

I PERCORSI – La partenza di Treviso in rosa avverrà alle 9.30 da viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle Mura. Lo start sarà unico e le partecipanti potranno scegliere al momento se affrontare il percorso corto da 5 chilometri o quello lungo da 9 chilometri. L’accesso alla zona di partenza sarà consentito solo a chi è regolarmente iscritta. Entrambi i tracciati si svilupperanno all’interno del perimetro della città, toccando gli angoli più suggestivi del centro storico: dalla Pescheria a Piazza dei Signori, da San Leonardo a vari punti del Lungosile, da Piazza San Vito a San Francesco. Una richiesta importante riguarda i residenti nelle zone della città toccate dai due percorsi: il comitato organizzatore chiede a chi abita in centro storico di non utilizzare l’auto durante la mattinata della manifestazione, se non per emergenze, in modo da non ostacolare il flusso delle atlete. L’ultimo tratto di corsa (o camminata), per tutte le partecipanti a Treviso in rosa, indipendentemente dal percorso prescelto, sarà sopra le mura. Il traguardo verrà posizionato in prossimità del Bastione San Marco. Qui le atlete di Treviso in rosa troveranno anche l’ampio ristoro finale e la festa proseguirà, con l’animazione dei deejay di Radio Company, media partner radiofonico ufficiale dell’evento. Leo, alias Leonardo Feltrin, e Gianluca Pacini, voci molto note tra gli ascoltatori di Radio Company, coinvolgeranno le partecipanti a Treviso in rosa con la loro simpatia e con il ritmo dei grandi successi musicali di ieri e di oggi.

 

VIABILITA’ E PARCHEGGI – L’accesso in città, per le auto, sarà vietato a partire dalle 7.30 di domenica 6 maggio. Da quell’ora non saranno più accessibili i parcheggi del centro storico. Parcheggi consigliati fuori mura: Stadio Tenni, ex Pattinodromo, Park Appiani, Miani Park, Dal Negro, Mercato Ortofrutticolo, Stazione Ferroviaria, via Lancieri di Novara, Piazzale Burchiellati (solo per disabili, accesso entro le 8.45). Sarà chiuso (eccetto che per gli autobus) il tratto di Put compreso tra viale Monfenera e Porta Santi Quaranta: all’altezza di viale Monfenera, obbligo di svolta a destra con deviazione per stazione ferroviaria. Info viabilità e parcheggi.

 

“FIOCCO ROSA” – Spremuta di mandarino, centrifugato di fragola, yogurt bianco, papaya e una bustina di zucchero. Si chiama “Fiocco rosa” ed è un cocktail analcolico e salutare appositamente creato per Treviso in rosa dagli studenti dell’Istituto Alberghiero IPSSAR M. Alberini, in collaborazione con il progetto Mamma Beve Bimbo Beve (www.mammabevebimbobeve.it) dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. In occasione dell’evento di domenica, le partecipanti in gravidanza e le neomamme riceveranno l’invito a recarsi, subito dopo la corsa, al camper dell’Ulss2 per degustare “Fiocco Rosa”.  Allo stand di Mamma Beve Bimbo Beve troveranno anche la ricetta del cocktail che diventerà una pausa leggera e gustosa da assaporare da sole o in compagnia all’insegna della salute. Parola d’ordine: #zeroalcolingravidanza.

 

LASCIAMO IL SEGNO - “Lasciamo il segno”, altra iniziativa dell’ULSS 2, accompagnerà anche questa edizione di Treviso in rosa, sottolineando l’importanza di uno stile di vita attivo in un’ottica di prevenzione delle malattie e di miglioramento delle relazioni sociali e della qualità della vita. La manifestazione è anche partner dell’associazione “Pensare il presente” (www.pensareilpresente.it), che da qualche anno organizza il Festival filosofico della città di Treviso e il 5 maggio proporrà un incontro di argomento femminile.  

 

RISCALDAMENTO IN STILE “TO BE GYM” - Le trainers di “To be Gym”, la fitness boutique situata all’interno del parco di Villa Margherita a Treviso prepareranno alla partenza le partecipanti  a Treviso in rosa. L’attività di riscaldamento consisterà in esercizi aerobici, specifici e funzionali per la corsa, ma adatti a tutte le donne, dalle più sportive alle meno esperte. Il tutto, accompagnato dal carisma divertente e dalla professionalità delle istruttrici, per un ottenere un “Power Warm Up” in perfetto stile To Be Gym.

 

 

………………………………………………………

………………………………………………………