Giugno 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ATLETICA, OSTACOLISTI IN EVIDENZA IERI A VILLORBA   

Treviso, 14 giugno 2018 – Giovani ostacolisti in evidenza nella manifestazione provinciale che ieri, mercoledì 13 giugno, agli impianti sportivi di Catena di Villorba, ha coinvolto circa 350 atleti della categoria ragazzi. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) ha corso i 60 ostacoli in 89, eguagliando sostanzialmente il record personale con cronometraggio elettrico. Ampio miglioramento invece per Carolina Dufour (Atletica Santa Lucia di Piave) che, sempre nei 60 ostacoli, ha fermato il cronometro a 97. Carolina è alle primissime esperienze negli ostacoli, ma promette già molto bene: il suo progresso, a Villorba, è stato di mezzo secondo in un colpo solo. 

I risultati.

Ragazzi. 60: 1. Luca Tonon (Atl. Ponzano) 82. 1000: 1. Mohamed Chakir (Atl. Valdobbiadene) 3142. 60 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 89, 2. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 90. Alto: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 1.40. Lungo: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 4.44. Peso: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 12.37. Vortex: 1. Alessandro Vanzella (Vittorio Atletica) 48.44. Marcia (2000 metri): 1. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 11542.

 Ragazze. 60: 1. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 84. 1000: 1. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 3243, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 3254. 60 hs: 1. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 97, 2. Chiara Toffolo (Atl. Mogliano) 98, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 99. Alto: 1. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 1.34. Lungo: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 4.46. Peso: 1. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 9.94. Vortex: 1. Anna Fontana (G.A. Vedelago) 37.40. Marcia (2000 metri): 1. Lisa Michelon (Atl. Ponzano) 12203. 

RISULTATI

 ……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

MEETING DI CONEGLIANO, IL MEZZOFONDO PROMETTE SCINTILLE 

 

Yohanes Chiappinelli sfida gli africani nei 3000 metri, ma sarà spettacolo anche negli 800, dovè annunciato il croato Bloudek, campione europeo juniores 2017. Da seguire pure Bianchetti nel peso e il duello al femminile Bani-Jemai nel giavellotto. Diretta streaming su www.atletica.tv. Inizio alle 19.30         

 

Padova, 14 giugno 2018 – Sarà il mezzofondo, come da tradizione, il piatto forte del 27° Meeting Città di Conegliano – Trofeo “Toni Fallai”, in programma domani – venerdì 15 giugno – nel Trevigiano. Una decina le nazioni in pista, dalle 19.30, allo stadio comunale Narciso Soldan per lappuntamento che rappresenta anche la quinta tappa del Progetto Meeting 2018 della Fidal. Lazzurro Yohanes Chiappinelli, campione europeo under 23 dei 3000 siepi a Bydgoszcz 2017, dopo il Golden Gala (82810), è annunciato al via sulla distanza piana, dove troverà un lotto di keniani, capeggiato da Philimon Kipkorir Maritim (75533 lanno scorso proprio a Conegliano) e Ronald Ngigi Kariuki (80232 nel 2017). Il croato Marino Bloudek, campione europeo juniores 2017, sarà tra i protagonisti degli 800, dove il vicecampione italiano in carica Mattia Moretti (oltre a Gabriele Aquaro, Enrico Brazzale, Alessandro Dal Ben e Mohad Abdikadar Sheik Ali) sfiderà anche il romeno Cosmin Trofin (14641 questanno), il bosniaco Abedin Mujezinovic e i keniani Sammy Kirongo e Alexander Sampao. Al femminile, panorama quasi interamente azzurro, con Irene Baldessari, Joyce Mattagliano, la campionessa italiana promesse Serena Troiani e la tricolore juniores Gaia Sabbatini, oltre alla stella di casa, Irene Vian. Conegliano promette scintille anche nel giavellotto. Al maschile, nella gara in cui rientrerà il trevigiano Antonio Fent, occhio al romeno Alexandru Novac (82.90 di primato personale, quarto ai Campionati Europei under 23 del 2017) e al caraibico Albert Reynolds (79.44 di personale), rappresentante dellIsola di Santa Lucia. Al femminile, annunciato il duello tra la campionessa italiana in carica Zara Bahni (56.82 di stagionale) e Sara Jemai, di recente diventata la quarta giavellottista italiana di sempre (57.80 il 2 giugno a Budapest). Nel peso, iscritti il tricolore 2017, Sebastiano Bianchetti, Lorenzo Del Gatto e Andrea Caiaffa. In palio, per la miglior prestazione tecnica nelle gare di giavellotto e di peso, il Trofeo Toni Fallai. Da seguire infine la sfida tra Luca Antonio Cassano e Jacques Riparelli nei 100 e Matteo Beria nei 400 ostacoli, gara in cui il vicentino, domenica scorsa a Jesolo, ha vinto loro ai Campionati del Mediterraneo under 23, portando il personale a 5052. Il 27° Meeting Città di Conegliano sarà trasmesso in diretta streaming su www.atletica.tv.

 

Ecco il programma della serata, con i migliori iscritti (ingresso libero). Ore 19.30 100 ostacoli: Marini, Quaglieri. 19.45 Giavellotto: Novac (ROM), Reynolds (LCA), Fent. Alto: Nava, Lando. Asta D: Carne, Scardanzan. Peso D: Bertoletti, Carnevale. 20 – 400 ostacoli: Beria, Bonora. 20.20 – 400 ostacoli D: Belgyan. 20.30 – Lungo D: Bianco, Mazzetti, Gollin, Filippetto. 20.40 100: Riparelli, Cassano, Gianantoni, Cerutti. 21 Peso: Bianchetti, Caiaffa, Del Gatto. 21 Giavellotto D: Bani, Jemai. 21.10 100 D: Girardello, Paiero, Bellinazzi. 21.30 800: Mujezinovic (BIH), Trofin (ROM), Kirongo (KEN), Sampao (KEN), Bloudec (CRO), Aquaro, Brazzale, Moretti, Dal Ben, Mohad Abdikadar Sheik Ali. 21.50 800 D: Baldessari, Mattagliano, S. Troiani, Sabbatini, Vian, Brandt (RSA). 22.10 3000: Maritim (KEN), Kariuki (KEN), Kipyegon (KEN), Mutai (KEN), Garcea (ROM), Chiappinelli.

 

ISCRITTI     

Nel giavellotto bella sfida tra Zahra Bani e Sara Jemai; al maschile ci sono Novac e Reynolds
Il campione europeo under 23 nelle siepi, Yohanes Chiappinelli al Meeting Città di Conegliano
Domani, nei 3000 il carabiniere sfida Philimon Maritim, il keniano vincitore nel 2017

Si tinge ancora d’azzurro il 27° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai, in programma domani, venerdì 15 giugno 2018, allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV). Nei 3000, ultima gara in programma alle ore 22.10, scenderà in pista anche l’azzurro, campione europeo under 23 nelle siepi lo scorso anno e plurimedagliato italiano e internazionale nelle categorie giovanili, Yohanes Chiappinelli. In attesa di indossare, ancora una volta, la maglia azzurra (tra l’altro insieme al pesista Sebastiano Bianchetti e all’altro mezzofondista veloce, Mohad Abdikadar in gara proprio a Conegliano) in occasione dei Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a fine giugno in Spagna, il Carabiniere di Siena domani sfiderà il forte keniano, Philimon Maritim, vincitore nel 2017, con un tempo di 7’55’’33 che è il nuovo record della manifestazione organizzata da Atletica Silca Conegliano. Tra gli stranieri, iscritti anche l’altro keniano Ronald Ngigi Kariuki, il rumeno Adrian Garcea e lo sloveno Jan Kokalj. 

Anche nel giavellotto si attendono due interessanti sfide, al maschile straniera, al femminile italiana. Arriveranno uno dalla Romania, Alexandru Novac, e uno dai Caraibi (precisamente dalla piccola isola di Santa Lucia), Albert Reynolds e promettono, in base alle misure d’accredito, una gara di alto livello. Per il primo, classe 1997, il primato personale è di 82.90, per il secondo, classe 1988, di 79.44. Tra le donne, una vera e propria sfida tricolore, con Zahra Bani (Fiamme Azzurre), vincitrice lo scorso anno con 58.52, nuovo record della manifestazione (quest’anno si presenta con un accredito di 59.28) e Sara Jemai (Esercito) che il 2 giugno a Budapest ha lanciato l’attrezzo a 57.80, diventando la quarta italiana all-time.  Nel peso ci saranno i due poliziotti, Sebastiano Bianchetti e Andrea Caiaffa. 

Anche gli 800 promettono grandi emozioni: al maschile attesissimo il croato Marino Bloudek, campione europeo juniores 2017, insieme al vicecampione italiano in carica Mattia Moretti, all’azzurro Mohad Abdikadar Sheik Ali e agli altri stranieri, i keniani Sammy Kirongo e Alexander Sampao, il romeno Cosmin Trofin e il bosniaco Abedin Mujezinovic. Al femminile, sfida invece azzurra, con al momento iscritte le due portacolori dell’Esercito, Irene Baldessari, Joyce Mattagliano, la campionessa italiana promesse Serena Troiani con la vice, l’atleta di casa Silca, Irene Vian e la tricolore juniores Gaia Sabbatini, che arriva nel trevigiano per migliorare il suo primato personale. 

Nei 400 hs miglior accredito per l’oro dei recenti campionati del Mediterraneo Under 23 di Jesolo, il vicentino Matteo Beria (50’’65), davanti a Matteo Bonora (Team Treviso) con 51’’97. Nei 100 hs miglior accredito per Elena Marini, under 23 del Team Treviso di bronzo ai tricolori Promesse (in gara anche la compagna di squadra, bronzo Junior, Giulia Marin). Nei 100, sfida tra Jacques Riparelli e Luca Antonio Cassano. 

Il 27° Meeting Città di Conegliano, che fa parte del Progetto Meeting della Fidal, sarà trasmesso in diretta streaming su atletica.tv

“ Siamo molto soddisfatti del cast che con il supporto di Migidio Bourifa siamo riusciti a disporre - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - in particolare i lanci e il mezzofondo regaleranno grandi emozioni e, mi auguro, prestazioni cronometriche di rilievo. Chi sceglierà di passare un paio d’ore allo stadio Soldan non rimarrà deluso e si potrà gustare un pezzo di grande atletica italiana e internazionale. Tra l’altro i protagonisti, per buona parte arrivati da tutti Italia e dall’estero, alloggeranno nei diversi alberghi di Conegliano. Il binomio sport-turismo è dunque sempre un aspetto importante e sempre presente”. 

Il programma di domani, venerdì 15 giugno è il seguente: alle 19.30 si parte con i 100 hs femminili, seguiti alle 19.45 dal salto con l’asta e dal peso femminili e dal giavellotto e dal salto in alto maschili. Alle 20 sarà l’ora dei 400 ostacoli maschili, seguiti alle 20.20 da quelli femminili. Alle 20.30 start per il salto in lungo femminile, alle 20.40 per i 100 maschili, alle 21.00 per il giavellotto femminile, alle 21.10 dei 100 femminili, alle 21.30 e alle 21.50 per gli 800 maschili e femminili e infine, ultima gara del meeting, alle 22.10 i 3000 maschili.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 27° Meeting Città di Conegliano (che ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, oltre all’approvazione della Fidal) ci sono Maratona di Treviso Scarl e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Saccon Gomme, De Coppi, Méthode, Bottega Spa, Reale Mutua, Arti Grafiche Conegliano, Poliambulatorio Marusia, Piovesana Biscotti e crackers, Pasta Sgambaro, San Benedetto, Emporio Occhiali Fardin, Chisini Attrezzature Edili, Seripiave, Gruppo Argenta. 

Per informazioni contattare la segreteria di Atletica Silca al numero 0438-412124, scrivere una e-mail a segreteria@atleticasilca.it e visitare il sito internet www.atleticasilca.it.

Per presentazione, resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it , la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

 

A Nibbiano (PC) un primo, un secondo e un terzo posto per i draghetti
Filippo Pradella vince il Bibione Cross Triathlon nella città balneare veneziana
Dieci gli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto qualificati per i campionati italiani giovanili 

 4d667c63-e882-4078-af83-89af824fbe6d.jpg

Weekend di successi, quello del 9 e del 10 giugno, per i draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Da Nibbiano a Bibione, passando per Chioggia, vittorie e podi, che hanno portato ancora una volta Filippo Pradella a dominare una competizione di triathlon cross e i compagni di squadra a conquistare la qualificazione per i campionati italiani giovanili di triathlon in programma a luglio. 

Sabato 9 giugno a Nibbiano, in provincia di Piacenza, è andato in scena il Triathlon Kids Alta Val Tidone, che ha visto i portacolori di Silca Ultralite conquistare una vittoria e un secondo posto con Andrea Mason e Filippo Pradella tra gli Junior e un terzo posto con Viola Pagotto tra le Youth B. Oltre ai podi, ci sono stati altre sette prestazioni nella top 20, con Fabio Biz 17° Youth A, Arianna Zanusso e Alice Pin decima e sedicesima tra le Youth B, Matilde Dal Mas, Sofia Tonon, Eleonora Biz e Beatrice Sant, rispettivamente quarta, nona, decima e diciannovesima. Tutti e dieci gli atleti delle categorie Giovani in gara con il body Silca hanno conquistato la qualificazione per i campionati italiani. Un risultato davvero eccezionale che premia il lavoro svolto dalla società vittoriese che si divide tra triathlon ed atletica, puntando alla crescita del vivaio per la ricerca del talento. 

Il giorno dopo, domenica 10 giugno, i biancorossi si sono divisi, tra il Bibione Cross Triathlon, la Weert Etu Triathlon European Cup in Olanda (distanza olimpica) e l’Aquathlon Kids di Sottomarina di Chioggia. A conquistare la vittoria nella sua specialità preferita, il triathlon cross, è stato Filippo Pradella che a Bibione, nel veneziano, ha messo in riga grandi nomi della multidisciplina, più esperti e “anziani” di lui. Dopo 1000 metri di nuoto in mare, 24 km di mountain bike con 2 giri e 7 chilometri di corsa trail running su percorso off road campestre e sabbia, Pradella ha battuto Massimo Cigana, mestrino, già ciclista  professionista e specialista delle lunghe distanze, e Francesco Floriano Nicolardi. Grande prova dunque per il trevigiano diciottenne. In Coppa Europa Spinazzè, alla sua prima gara  sulla distanza olimpica, dopo una frazione di nuoto un po’ sofferta, ha tenuto duro, classificandosi 45esimo. All’ottavo Aquathlon Kids Città di Chioggia, vittorie di Andrea Mason (Junior), Viola Pagotto (Youth B) e Matilde Dal Mas (Youth A) e belle prestazioni anche per i più piccolini.

“Siamo molto soddisfatti della qualificazione “completa” ai campionati italiani giovanili di triathlon - commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti -  tutti e dieci i nostri draghetti delle categorie Youth A, Youth B e Junior hanno ottenuto delle buone prestazioni nella gara piacentina, qualificandosi per la rassegna tricolore. Filippo Pradella si è confermato specialista del cross triathlon, mettendo in fila tutti e conquistando con grande autorità il primo posto davanti ad atleti molto più forti di lui a Bibione, tutto questo dopo il secondo posto a Nibbiano, dietro al compagno di squadra Andrea Mason. Brava anche Viola Pagotto, che è salita sul podio nella medesima gara in Emilia Romagna. Per Federico Spinazzè invece continuano le gare a livello internazionale, che gli stanno facendo acquisire tanta esperienza, utile per un progetto a medio-lungo termine”. 

………………………………………………

………………………………………………