UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Conegliano: la Bani vince il duello del giavellotto
Elena Marini vince in 13”85
I 3000m PER GHENDA 8’17”91
Bonora 52”23, la Pavan 42,02 e Bellin 13,10
Anche quest’anno il giavellotto in primo piano al 27° Meeting internazionale Trofeo Toni Fallai di Conegliano (Treviso), quinta tappa stagionale del Progetto Meeting FIDAL. La sfida femminile si accende all’ultimo lancio con la campionessa italiana Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che spedisce l’attrezzo a 58,27 per realizzare la migliore prestazione nazionale del 2018, superando Sara Jemai (Esercito) ancora vicina ai 57 metri: 56,95 per la sua terza misura in carriera, due settimane dopo il 57,80 di Budapest. Gara di testa sugli 800 metri di Irene Baldessari (Esercito) al season best di 2:04.06, ma alle sue spalle bel progresso della junior Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo), 19 anni compiuti da pochi giorni, che toglie quasi due secondi al personale con 2:04.88 e diventa la settima under 20 italiana di sempre. Nei 3000 metri vinti dal keniano Philimon Maritim (8:00.97), si migliorano il 22enne Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 8:05.23) e il campione europeo under 23 dei 3000 siepi Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), che oggi corre in 8:08.84 sulla distanza piana. Tornando ai lanci, il giavellotto del 21enne romeno Alexandru Novac vola a 83,02 per il nuovo record nazionale, mentre nel peso 18,95 di Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro).
FINALE A 3000 - L’ultima gara della serata va, come nel 2017, al keniano Philimon Maritim con 8:00.97 sui 3000 metri. Lo junior romeno Adrian Garcea, nella Marca già vincitore il 1° maggio del Trofeo Opitergium su strada, scende a 8:02.77. Tra gli azzurri, terzo Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), autore di un bel 8:05.23. Quarto in 8:08.84 il siepista Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) (il nostro Stefano Ghenda è quinto in 8’17”91 e Giacomo Esposito nono in 8’24”32). Nel lungo Francesca Bianco (Assindustria Sport Padova) vince con 5,73 (+0.9).
800: VINCE BALDESSARI, CRESCE SABBATINI - Negli 800 metri conquista il successo Irene Baldessari (Esercito) in 2:04.06, primato stagionale migliorato di oltre mezzo secondo dalla 25enne trentina con il suo quinto crono personale. Ma alle sue spalle brilla la campionessa italiana juniores Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo), che insegue sempre da vicino e lima un paio di secondi per scendere a 2:04.88, salendo così al settimo posto nelle liste italiane under 20 alltime. Terza in 2’07”77, con il record stagionale, la tricolore promesse Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano). Tra gli uomini Mohad Abdikadar (Aeronautica) è il miglior azzurro sul doppio giro pista. L’aviere chiude terzo in 1:48.54, a 11 centesimi dal personale datato 2014. Davanti il bosniaco Abedin Mujezinovic prevale in volata sul romeno Cosmin Trofin: 1:47.72 contro 1:47.90.
IL GIAVELLOTTO DELLA BANI A 58,27 - Zahra Bani (Fiamme Azzurre) davanti a tutte nel giavellotto. La campionessa italiana parte da 54,55 e poi cresce progressivamente (56,20 al terzo, 57,00 al quarto) sino al 58,27 del sesto lancio, miglior misura italiana dell’anno, davanti al 57,80 di Sara Jemai (Budapest, 2 giugno). L’atleta dell’Esercito, a Conegliano, dopo una gara modesta, infila la spallata giusta all’ultimo lancio con un 56,95 che vale la terza misura della carriera. Terza Giulia Lodi (Cus Bologna) con 44,71.
BIANCHETTI A UN SOFFIO DAI 19 METRI - Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) non ha rivali nel peso. Il suo 18,95 finale aumenta il distacco rispetto alla concorrenza, con Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) meglio di Andrea Caiaffa (Fiamme Oro): 17,88, primato personale all’aperto, contro 17,40.
CORTELAZZO SPRINT - Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) è l’uomo più veloce nei 100 metri: 10.59 (-0.4) a un solo centesimo dal personale. Alle sue spalle emerge il 17enne Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946): il tricolore juniores dei 60 in sala, dopo l’infortunio nell’incontro invernale di Nantes, rientra con 10.76 e stesso tempo per Marco Gianantoni (Sef Virtus Emilsider Bologna), terzo. La friulana Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli) conquista la gara femminile in 12.17 (-0.2). Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) è l’unica a superare i 4 metri nell’asta (4,00).
NOVAC, UN LANCIO DA PRIMATO - Secondo successo romeno della serata con Alexandru Novac che supera due volte gli 80 metri nel giavellotto: 80,57 e poi il record nazionale di 83,02 al culmine di una gara in crescendo. Assente l’azzurro di casa Antonio Fent (Carabinieri), la piazza d’onore va al caraibico Albert Reynolds (73,38), portacolori di Saint Lucia. La ventenne Martina Carnevale (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) vince il peso con 14,92 davanti agli occhi della pluricampionessa italiana Chiara Rosa, fermata da un infortunio alla mano. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) si impone nell’alto con 2,09 ed è premiato da Paolo Borghi, detentore dal 1980 del record italiano juniores (2,28).
PARTENZA CON GLI OSTACOLI - La ventunenne trevigiana Elena Marini (Team Treviso) conquista la prima gara della serata coneglianese, vincendo i 100 ostacoli in 13.85 (-0.8), secondo tempo della carriera a 14 centesimi dal record personale. Poi tocca all’oro dei Campionati del Mediterraneo under 23, Matteo Beria (Atl. Vicentina), che resta lontano dai suoi limiti, correndo i 400 ostacoli in 51.77 (terzo il nostro Matteo Bonora in 52”23). Gara femminile alla romena Sanda Belgyan (58.93), unica a scendere sotto il minuto.
Mauro Ferraro (FIDAL Veneto)
………………………………………………………………………………
ANTEPRIMA DA RIETI
Andrea Beghetto 4,10, Sara Foltran 12”27 Tommaso Sciannimanica 3,90 sono in finale
Zanon 1’58”57 400hs per Menegazzo 56”76 e la Rizzo 1’07”96
………………………………………………………………………………..
QUATTRO APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO
Tra sabato e domenica si gareggia a Villafranca di Verona, Bassano del Grappa, San Biagio di Callalta e Agordo. A Rieti i campionati italiani allievi su pista. Cadetti veneti ai Tricolori di corsa in montagna
Padova, 15 giugno 2018 – Quattro appuntamenti nel weekend dell’atletica veneta. Rassegne tricolori a Rieti (allievi, pista) e Lanzada (cadetti, corsa in montagna).
Sabato 16 giugno, agli impianti sportivi di Villafranca di Verona, organizzato dalla società Atletica Villafranca Verona (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 12° memorial Pitch. Si rinnova l’appuntamento con la classica manifestazione che rappresenta una vera e propria festa dell’atletica di Villafranca e dintorni. In pista le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. Oltre 300 i partecipanti. Il memorial Pitch verrà assegnato al vincitore dei 400 metri. Inizio alle 16. ISCRITTI
Sabato 16 giugno, a Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società Asd Nordicwalkingbassano (Osvaldo Carraro, tel. 333-3884932), Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico (www.nordicwalkingagonistico.it). Il Brolo Bassano Golf Club ospita la quarta tappa della rassegna tricolore di Nordic Walking. Partenza alle 18 per le donne (5 km) e alle 19.15 per gli uomini (10 km). Le gare si svolgeranno su un anello sterrato di circa 1000 metri, da ripetere più volte.
Sabato 16 e domenica 17 giugno, allo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzato dall’Atletica San Biagio (Silvano Tomasi, tel. 333-3556084), campionato italiano di società master, fase regionale. Circa 450 atleti scenderanno in pista, nel weekend, per la fase veneta della rassegna nazionale di club a livello “over 35”. La “due giorni” sarà valida per la qualificazione alla finale nazionale, in programma il 29 e 30 settembre a Modena. Vi accederanno le migliori 24 società maschili e femminili sulla base dei punteggi risultanti dalle fasi regionali. Sabato le gare inizieranno alla 15.30, domenica in pista dalle 9.15. Di contorno, gare a carattere “open” per ragazzi, cadetti e settore assoluto. ISCRITTI
Domenica 17 giugno, allo stadio “Ivano Dorigo” di Agordo (Belluno), organizzato dalla società Atletica Dolomiti Belluno (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), Trofeo delle Province Trivenete. Si rinnova l’appuntamento con una delle più classiche manifestazioni della stagione giovanile. In pista le rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni. ISCRITTI
CORSA IN MONTAGNA – Veneto al via del campionato italiano cadetti per regioni di corsa in montagna, in programma domani – sabato 16 giugno – a Lanzada (Sondrio). Sei gli atleti selezionati dal responsabile tecnico di settore, Elio Dal Magro. In campo femminile (2.150 metri, con 145 metri di dislivello, ore 9.45) gareggeranno Camilla Comina (Gs Quantin Alpenplus), Marta Chiocchi (Atleticacadore-Giocallena asd) ed Elisa Vedove (Cus Padova). Nella gara maschile (2.850 metri, con 345 metri di dislivello, ore 10.10) correranno Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.), Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) e Francesco Cao (Vittorio Atletica).
………………………………………………………………………………………………….
TREVISO A CACCIA DEL TROFEO DELLE PROVINCE
Treviso, 15 giugno 2018 – Treviso in cerca di gloria nel Trofeo delle Province Trivenete, classico appuntamento a livello giovanile, quest’anno in programma domenica 17 giugno sulla pista di Agordo (Belluno). Ventidue i convocati dal Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton: 11 ragazzi e altrettante ragazze. Nel 2017 vinse Padova, con Treviso al quarto posto, ma la selezione della Marca ha le carte in regola per ben figurare. E magari riconquistare quella leadership che aveva mostrato nell’edizione 2016 del Trofeo delle Province Trivenete, disputata a Marostica. I convocati trevigiani. Ragazzi. 60: Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave). 1000: Filippo Bisetto (Trevisatletica). 60 hs: Giovanni Zuccon (Trevisatletica). Alto: Nicola Roma (Vittorio Atletica). Lungo: Alessandro Vanzella (Atl. Stiore). Peso: Mattia Tocchet (Vittorio Atletica). Vortex: Santiago Habazaj (Atl. Santa Lucia di Piave). Marcia (2000 m): Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave). 4×100: Filippo Brescacin (Atl. Santa Lucia di Piave), Zanchetta Modolo, Vanzella, Zuccon. 3×800: Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene), Giovanni Lops (Tre Comuni), Tocchet. Ragazze. 60: Ginevra Vedova (Trevisatletica). 1000: Jennifer De Rosa (Trevisatletica). 60 hs: Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna). Alto: Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella). Lungo: Matilde Spessotto (Atl. Ponzano). Peso: Emma Carniato (Atl. Ponzano). Vortex: Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso). Marcia (2000 m): Aurora Botteon (Vittorio Atletica). 4×100: Spessotto, Cecilia Feltrin (Atl. Ponzano), Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave), Vedova. 3×800: Carniato, Maglione, Beatrice Buso (Trevisatletica).
………………………………………………
………………………………………………