UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
REGIONALI CADETTI, SIEPI DA RECORD PER IL BELLUNESE DA ROLD
Campionesse anche la Tonon e la Moret
Scoppiettante seconda giornata dei campionati regionali cadetti. Nel pomeriggio, a Bassano del Grappa, con l’assegnazione dei restanti 16 titoli di categoria, applausi soprattutto per Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova), miglioratosi sino a 4.11 nell’asta (10 centimetri di progresso), per Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.), autore del record regionale nei 1200 siepi (3’27”15), in una gara con ben quattro atleti sotto la barriera dei 3’30”, e per Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta), confermatasi ad alto livello nel triplo (12.12). Da segnalare anche il 5’55”71 di Thomas D’Este (G.A. Coin) nei 2000 metri, il 39.52 di Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) nel disco e il 13.31 di Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) nel peso, dopo il 34.78 realizzato sabato nel disco. Due titoli in un pomeriggio per Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno), leader nei 100 ostacoli (13”68) e nel lungo (6.34). Tra due settimane, a Rieti, i campionati italiani individuali e per regioni di categoria: il Veneto è pronto.
RISULTATI. CADETTI. 300: 1. Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino) 36”83, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 37”04, 3. Loris Tonella (Nuova Atletica Roncade) 37”09. 2000: 1. Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin 1948) 5’55”71. 1200 siepi: 1. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 3’27”15, 2. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 3’27”87, 3. Enrique Zanin (Athletic Club Firex Belluno) 3’28”96, 4. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 3’29”96. 100 hs (+1.4): 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 13”68. Asta: 1. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 4.11. Lungo: 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.34 (-1.4). Disco: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 39.52, 2. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 35.17. Martello: 1. Alvise De Martiis (G.A. Aristide Coin Venezia 1948) 42.31.
CADETTE. 300: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41”27. 2000: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 6’44”77, 2. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6’47”15, 3. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano) 6’47”56. 1200 siepi: 1. Sara Luise (Audace Noale) 4’01”12, 2. Anna Da Villa (La Fenice 1923 Mestre) 4’09”70. 80 hs (-0.6): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 12”01, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 12”05. Alto: 1. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.56, 2. Elisa Brombin (Asi Atl. Breganze) 1.54. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.12 (+0.6), 2. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11.46 (-0.5). Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) 13.31, 2. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.88, 3. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 11.00. Giavellotto: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 40.69, 2. Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon) 40.66.
FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN
…………………………………………………………………………………………
Al Trofeo delle Regioni per il Veneto Youth (con Pagotto) d’argento e Junior (con Pradella) di bronzo
Silca Ultralite Vittorio Veneto sbanca ai tricolori crono: oro e argento per i draghetti del triathlon
A Sanremo (IM) gli under 23 sono campioni d’Italia, le Youth vicecampionesse
All’arrivo, venerdì, il passaggio al casinò (ma solo all’esterno), poi, sabato, la riscossione della vincita. Quella tricolore. Spedizione d’oro e d’argento a Sanremo (IM), in Liguria, per i portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. La squadra maschile under 23 ha infatti conquistato il titolo tricolore nella crono a squadre di triathlon, mentre il team femminile Youth è salito sul secondo gradino del podio. Un sabato da ricordare per i draghetti vittoriesi, che sono riusciti a finalizzare un’annata di grande impegno. Fondamentale, per l’ultimo periodo agonistico, il mese di allenamento trascorso a Tambre, nel bellunese, in agosto.
Ad aprire le “danze”, nella prima mattinata di sabato, le squadre maschili, che sono partite una dopo l’altra, nella formula a crono, affrontando 300 metri a nuoto, 6 chilometri di ciclismo e 1,5 chilometri di corsa a piedi. A brillare d’oro il team under 23 di Silca Ultralite composto da Federico Spinazzè, Federico Pagotto e dallo Junior Filippo Pradella. Una prestazione di grande rilievo tecnico che ha permesso ai biancorossi di lasciarsi alle spalle il Cus Parma e il Raschiani Triathlon Pavese, bissando così il titolo 2017, in quel caso nella categoria Junior (con, in formazione, anche Andrea Mason).
Alcune ore dopo è toccato alle compagne di squadra della categoria Youth: per loro da affrontare 300 metri a nuoto, 4 chilometri in bicicletta e 1 chilometro di corsa a piedi. Viola Pagotto, Eleonora Biz, Matilde Dal Mas, Arianna Zanusso e Sofia Tonon sono riuscite a lasciarsi alle spalle tutte le squadre, tranne, per 25’’, Pianeta Acqua che ha conquistato il titolo di campione d’Italia.
Nel pomeriggio i compagni di squadra Simone Zoppas, Agnese Passone e Giulia Secchi hanno partecipato alla gara riservata a Ragazzi e Ragazze e valevole come Trofeo Italia.
Oggi, domenica, sei atleti Silca sono tornati in gara con la rappresentativa regionale impegnata nella Coppa delle Regioni con la formula a staffetta mista. Hanno indossato il body del Veneto, lo Junior Filippo Pradella, le Youth Viola Pagotto e Matilde Dal Mas, lo Youth Fabio Biz e le Ragazze Agnese Passone e Giulia Secchi. D’argento la squadra Youth con Pagotto e di bronzo quella Junior con Pradella.
“Non potevamo concludere in modo migliore gli appuntamenti tricolori giovanili 2018 – commenta il presidente – allenatore di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – ripetere con i ragazzi tra gli Under 23 la vittoria nel 2017 da Junior non era per nulla scontato, anzi. Hanno dato davvero il meglio di loro stessi, credendo in questo titolo dal primo all’ultimo metro della crono. Sapevamo poi che le Youth stavano bene, ma anche in questo caso, vista la forte concorrenza di squadroni con bacini di atleti molto più numerosi, non era semplice salire sul podio. Un grande plauso va a tutti loro, agli allenatori e ai genitori che sono sempre molto presenti e che hanno trascorso il mese di agosto a supportare i ragazzi che si erano “trasferiti” a Tambre per allenarsi”.
L’oro e l’argento di questo Campionato Italiano Giovani Crono a squadre vanno ad arricchire il palmares 2018 che comprendeva già il bronzo tricolore nel triathlon Junior con Filippo Pradella, il bronzo assoluto e l’oro Junior nel triathlon cross sempre con Pradella e il bronzo tricolore nel duathlon Junior con Andrea Mason.
……………………………………………………………………………………………………………
PROVE MULTIPLE, SCALCO-TOZZATO NEL BIATHLON DI MONTEBELLUNA
Treviso, 23 settembre 2018 – Alessandro Scalco (Trevisatletica) e Alessia Tozzato (Atletica Ponzano) hanno vinto il biathlon che ieri – sabato 22 settembre – allo stadio comunale di Montebelluna ha coinvolto oltre 60 atleti della categoria esordienti A. Il biathlon, valido anche per il campionato provinciale giovanile di società, era costituito da 250 metri di corsa e salto in alto. Scalco ha preceduto Filippo Bordin e Marco Menegotto, entrambi dell’Atletica Montebelluna. La Tozzato si è lasciata alle spalle la compagna di squadra Carlotta Pivato e Martina Filippetto (Atl. Pederobba). Di contorno, Giocatletica per esordienti B e C. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Montebelluna, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. RISULTATI. Biathlon esordienti maschili: 1. Alessandro Scalco (Trevisatletica) 1.454 punti (41”5/250 metri; 1.14/alto), 2. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 1.444 (41”7; 1.14), 3. Marco Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.406 (42”4; 1.14), 4. Giacomo De Vito (Atl. Stiore Treviso) 1.383 (42”0; 1.10), 5. Joey Gottardello (Atl. Montebelluna) 1.350 (43”5; 1.14), 6. Gianluca Zamprogno (Atl. Pederobba) 1.303 (42”5; 1.05). Biathlon esordienti femminili: 1. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano) 2.024 punti (40”8/250 metri; 1.26/alto), 2. Carlotta Pivato (Atl. Ponzano) 1.860 (41”5; 1.16), 3. Martina Filippetto (Atl. Pederobba) 1.830 (42”0/1.16), 4. Elisa C. Schmalbach (Atl. San Biagio) 1.795 (42”6; 1.16), 5. Matilde Zamuner (Nuova Atl. Roncade) 1.759 (42”8; 1.14), 6. Arianna Berto (Atl. Ponzano) 1.652 (41”8; 1.00).
………………………………………………
………………………………………………