DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Coppa Europa di Lanci: Fraresso centra il podio nel giavellotto! Prestazioni altalenanti degli altri azzurri
Molto attesa nel vedere all’opera Mauro Fraresso, accompagnato nel gara di giavellotto assoluto da Roberto Bertolini. Fraresso fa vedere che è in grandi condizioni e con un nullo va sugli 80 metri. Poi infila un 74.56 un 69.24 un nullo e un 73.58. E’ così secondo prima dell’ultimo lancio alle spalle dell’ungherese Norbert Rivazs-Toth che dopo un 74.72 aumenta il suo vantaggio a 76.11 al quinto lancio. In testa virtualmente è però lo sloveno Matija Kranjc che nel gruppo B aveva lanciato 76.17. Nel frattempo Bertolini trova un 70.56.
Si va all’ultimo turno di lanci, e Bertolini trova un 72.31 che lo porta al quinto posto del gruppo. Fraresso spara l’ultima cartuccia a 75.00 ma non basta: sarà comunque terzo nella classifica integrata.
FIDAL VENETO
Terzo posto di Mauro Fraresso (foto) nella Coppa Europa di lanci di Samorin. Alla prima uscita dopo l’ottimo 81.79 dei Tricolori invernali, seconda prestazione italiana di tutti i tempi, il giavellottista trevigiano delle Fiamme Gialle ha lanciato a 75 metri esatti. Meglio di lui, lo sloveno Matija Kranjc, vincitore del gruppo B con 76.17, e l’ungherese Norbert Rivasz-Toth, arrivato a 76.11 nel gruppo A in cui era inserito anche il trevigiano.
Fraresso ha iniziato la gara con un primo lancio poco oltre gli 80 metri, ma nel tuffo è finito con la mano sulla riga e la misura è stata annullata. Al secondo lancio l’allievo di Emanuele Serafin ha ottenuto un 74.56 in sicurezza, comunque utile per la classifica. La sua gara si è quindi sviluppata su misure inferiori (69.24, ancora un nullo e 73.58), sino ad arrivare al sesto lancio, dove Mauro ha consolidato la terza posizione finale, facendo atterrare il giavellotto a 75.00. Più indietro, il poliziotto Roberto Bertolini, fermatosi a 72.31, misura ottenuta al sesto lancio di una gara comunque in crescendo.
Da sedici anni Chiara Rosa veste la maglia della Nazionale assoluta e quella di oggi è la numero 51, per salire all’ottavo posto nelle presenze di sempre. La padovana delle Fiamme Azzurre con 15.91 nel getto del peso si piazza nona nel gruppo A, tredicesima in totale. Sabato, nella prima giornata della rassegna, la discobola Diletta Fortuna, 18 anni compiuti da pochi giorni, è decima con 49.02 nella gara under 23. Per la figlia d’arte dell’Atletica Vicentina, una misura non troppo distante dal primato stagionale di 49.87 ottenuto nello scorso weekend ad Ancona.
………………………………………………….
………………………………………………….
NICOLO’ BEDINI E SOFIA TONON CAMPIONI ITALIANI
9° FELETTO 10° DE MATTIA 20° P. ZANATTA
Gli altri piazzamenti: 15° Botter, 16° Tamassia e G.Lazzaro, 17°Goudadi, 20° Roveri, 22° Casagrande, 24° Pradella, 26° Gazzola, 29° Moretton.
VENETO 2° CADETTE 6° CADETTI E 3° COMBINATA
Poker veneto nella seconda giornata della Festa del cross, iniziata ieri – sabato 9 marzo – a Venaria Reale, nel Torinese, con l’assegnazione dei titoli di staffetta. Sui prati del parco La Mandria, in una domenica quasi primaverile, il Veneto ha festeggiato la doppietta di Francesca Tommasi, al primo titolo italiano assoluto e leader anche tra le promesse. La 20enne veronese dell’Esercito ha completato una gran rimonta sulle atlete non italiane in classifica soltanto per il campionato di società, finendo seconda, in 27’55”, nella prova vinta da Elvanie Nimbona (Burundi), del Caivano Runners, in 27’36”. Alla fine del terzo di quattro giri, l’atleta allenata da Gianni Ghidini, a braccetto con l’altra azzurra Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana), si è lanciata all’inseguimento delle straniere che avevano condotto fin dai primi metri. Poi, avendo ancora energie da spendere, le ha gestite alla perfezione, staccando la 22enne trentina specialista delle siepi, sesta nella classifica dei Societari e seconda azzurra al traguardo. La mattinata del cross tricolore si era aperta con due vittorie trevigiane: l’opitergino Nicolò Bedini (Atletica San Biagio) ha dominato la gara allievi, imponendosi con ampio distacco. L’ennesima soddisfazione, la più grande, di una stagione che ha visto l’atleta d’origine albanese senza rivali nelle gare regionali e imporsi anche nella Cinque Mulini di categoria. In precedenza, la coneglianese Sofia Tonon (Silca Ultralite) si era imposta, al termine di una prova di grande personalità, nella categoria cadette, trascinando la rappresentativa veneta al secondo posto nella classifica femminile per regioni. Il piazzamento delle ragazze - tra le quali si è messa in luce anche Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza), quinta - abbinato alla sesta piazza della selezione maschile, ha portato il Veneto al bronzo nella classifica combinata (646 punti), alle spalle di Lombardia (701) e Piemonte (658). Un risultato da incorniciare. Il bilancio di giornata è stato completato dal bronzo di Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) tra le allieve e dalla vittoria del poliziotto Yeman Crippa nella gara assoluta maschile. Nelle classifiche di società, bronzo anche per gli allievi dell’Atletica Vicentina.
RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse (10 km): 1. Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro) 30’17”. Promesse (10 km): 1. Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) 30’27”, 8. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 32’34”. Società: 1. Atl. Casone Noceto 24. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Osama Zoghlami (Aeronautica Militare) 8’41”, 9. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 9’06”. Promesse cross corto (3 km): 1. Pietro Arese (S.A.F. Atl. Piemonte) 8’52”, 7. Vitaliy Maslovatyy (Cus Padova) 9’23”, 9. Tommaso Forner (Assindustria Sport Padova) 9’23”. Juniores (8 km): 1. Ayoub Idam (Cosenza K42) 26’15”, 5. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 26’51”, 9. Riccardo Martellato (Fiamme Oro) 27’05”. Società: 1. Atl. Rodengo Saiano Mico 42, 7. Ana Atl. Feltre 104. Allievi (5 km): 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 16’06”, 6. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 16’46”. Società: 1. Nuova Atl. Astro 50, 3. Atl. Vicentina 86, 5. Athletic Club Firex Belluno 121, 9. Ana Atl. Feltre 138. Società (combinata): 1. Trieste Atletica 198. Cadetti (3 km). Rappresentativa regionale: 16. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 10’08”, 17. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene Gsa) 10’09”, 41. Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) 10’31”, 51. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 10’36”, 53. Federico Milani (Atl. Insieme Verona) 10’37”. Individualisti: 40. Luca Marchiorato (Atl. Insieme Verona) 10’29”, 49. Iacopo De Carli (Bellunoatletica M.G.B.) 10’35”, 71. Giacomo Zanatta (Atl. Montebelluna) 10’47”, 73. Christian Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 10’47”, 108. Alberto Pomini (Atl. Selva Bovolone) 11’09”.
FEMMINILI. Seniores/promesse (8 km): 1. Francesca Tommasi (Esercito) 27’56”. Promesse (8 km): 1. Francesca Tommasi (Esercito) 27’56”, 5. Gaia Colli (Atl. Valle Brembana) 30’01”. Società: 1. Esercito 28. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 9’58”, 9. Sharon Giammetta (G.A. Coin) 11’05”. Promesse cross corto (3 km): 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 9’58”. Juniores (6 km): 1. Nadia Battocletti (Gs Fiamme Azzurre) 21’05”, 10. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 22’52”. Società: 1. As La Fratellanza 1874 29, 9. Atl. Ponzano 88. Allieve (4 km): 1. Katja Pattis (Asd Suedtirol Team Club) 14’44”, 3. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 14’56”. Società: 1. Sportclub Merano 41, 5. Verona Asd Pindemonte 87, 6. Atl. Vicentina 96. Società (combinata): 1. Bracco Atletica 228. Cadette (2 km). Rappresentativa: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 7’08”35, 5. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7’16”, 22. Beatrice Casagrande (Due Torri Sporting Noale) 7’32”, 32. Isabel Conte (Atl. Marostica Vimar) 7’38”, 35. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene Gsa) 7’40”. Individualiste: 63. Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso) 7’55”, 68. Emily Faccin (Pol. Dueville) 7’56”, 72. Arianna Marcer (Gs La Piave 2000 BL) 7’56”, 82. Caterina Zorzi (G.A. Coin Venezia) 8’00”, 85. Alice Dolci (Fondazione M. Bentegodi) 8’02”.
RISULTATI - GALLERY FOTOGRAFICA
………………………………………………………………………………
Fidal Nazionale
ALLIEVI - Tra gli oltre 300 allievi, l’assolo è del trevigiano di San Biagio, albanese d’origine, Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) che prima innesca il duello con Tommaso Toppi (Studentesca Rieti Milardi) e poi lo stacca nella seconda parte dei 5 km, per involarsi verso il traguardo in solitaria e chiudere in 16:05. Toppi resiste al secondo posto (16:23) e per la terza piazza la spunta in volata Moad Razgani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 16:36), ieri tricolore in staffetta. Ancora un titolo italiano per l’altoatesina Katja Pattis (Südtirol Team Club) che dopo aver vinto nelle siepi tra le cadette a Cles 2017 e nella corsa in montagna tra le allieve lo scorso anno (con tanto di medaglia d’oro a squadre alla WMRA Youth Cup a Lanzada) si gode anche il successo nel cross sui 4 km del percorso riservato alle allieve. La 16enne di Tires va via in progressione (14:43) e non ce n’è per Ilaria Bruno (Pol. Libertas Porcia, 14:52) e per Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina, 14:55).
CADETTI - Quattordici anni appena compiuti, trentino di Spera, frequenta la terza media Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) ed è già sul gradino più alto d’Italia. È sua la prova cadetti sui prati di Venaria Reale sul tracciato di 3 km con il tempo di 9:42, per distanziare uno dei favoriti, il pugliese Antonio Bonvino (Atl. Fiamma Giovinazzo, 9:49) che in volata riesce a tenere a bada il sardo Ismaele Deidda (Olympia Villacidro, 9:50). La prova delle cadette, sui 2 km, si decide soltanto nello sprint finale allargato a più pretendenti: ad avere la meglio è la veneta Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto ), che unisce una grande passione per il triathlon agli studi all’istituto agrario. In 7:07 regola le due piemontesi Adele Roatta (Atl. Mondovì, 7:08) e Adelaide Anna Badini Confalonieri (Cus Torino, 7:10).
………………………………………………………………………………………………
MASTER, TRICOLORI DI LANCI INVERNALI: MENEGHIN TRE VOLTE D’ORO
(a cura di Sandro Sandri)
Nelle giornate dall’8 al 10 marzo si sono disputati a Viterbo i campionati master dei lanci lunghi invernali. Tutti i lanci, cioè, eccettuato il getto del peso che era stato di scena al coperto nella rassegna tricolore di due settimane fa ad Ancona. Organizzazione tecnica impeccabile, buone pedane e gare svolte in condizioni ideali dal punto di vista climatico nelle prime due giornate (la terza è stata un po’ disturbata dal vento).
La partecipazione veneta a questa manifestazione non è stata massiccia (7 atleti di 5 società, con 14 presenze/gara), ma carica di soddisfazioni: sette medaglie d’oro, quattro d’argento e due di bronzo. Parecchie di queste prestazioni hanno avvicinato, talvolta migliorato, le migliori prestazioni personali dello scorso anno stabilite dai nostri rappresentanti regionali.
Su tutti Andrea Meneghin (SM60), portacolori dell’Atletica Riviera del Brenta e neo-eletto Atleta Master Veneto per la stagione 2018, il quale ha pienamente rispettato i pronostici che lo vedevano favorito nelle specialità in cui si è presentato: martello, martello con maniglia corta, dominate nettamente rispettivamente con le misure di 45,86 e 17,93; poi il disco, forse l’unica un po’ sottotono rispetto agli elevati standard a cui ci ha abituato il nostro fuoriclasse. Quindi, tre vittorie che vanno ad aggiungersi al titolo nel getto del peso già conquistato nella citata gara di Ancona: una superiorità indiscussa a livello nazionale.
Importante la doppia presenza sul gradino più alto del podio per Pietro Perbellini (SM35 - Lib. Valpolicella Lupatotina VR) con la vittoria nel martello con maniglia corta e Disco, oltre all’argento nel giavellotto. Degno di citazione anche l’oro del martello con maniglia Corta per Alberto D’Alessandro (SM45 - GA Aristide Coin VE), giunto con la miglior misura dell’intero raggruppamento SM35/40/45, e preceduto dall’argento nel martello. Non sono mancate le soddisfazioni in campo femminile, entrambe nel giavellotto, con il titolo per l’eclettica Elena Donatoni (SF45 – Expandia Atl. Insieme VR) e la seconda piazza per Alessia Fusato (SF35 – Atl. Riviera del Brenta), che stabilisce anche il suo primato personale. A completare la presenza sul podio per ognuno degli atleti veneti in questa edizione dei Campionati Italiani Lanci Invernali, i rappresentanti del GS Tortellini Voltan Martellago Giampaolo Munari (SM60), argento nel giavellotto e bronzo nel disco, e Flavio Asta (SM70), bronzo nel martello con maniglia corta.
I VENETI CAMPIONI ITALIANI
SF45: Elena Donatoni (Expandia Insieme VR) - Giavellotto (gr. 600): 23,13. SM35: Pietro Perbellini (Lib. Valpolicella Lupatotina VR): Martello MC (kg 15,88): 11,31. SM35: Pietro Perbellini (Lib. Valpolicella Lupatotina VR): Disco (kg 2): 36,75. SM45: Alberto D’Alessandro (GA Aristide Coin VE) - Martello MC (kg 15,88): 12,11. SM60: Andrea Meneghin (Atl. Riviera del Brenta VE) - Martello (kg 5): 45,86. SM60: Andrea Meneghin (Atl. Riviera del Brenta VE) - Martello MC (kg 9,08): 17,93. SM60: Andrea Meneghin (Atl. Riviera del Brenta VE) - Disco (kg 1): 42,25.
I VENETI AL SECONDO POSTO
SF35: Alessia Fusato (Riviera del Brenta VE) - Giavellotto (gr 600) 26,35. SM35: Pietro Perbellini (Lib. Valpolicella Lupatotina VR): Giavellotto (gr 800): 52,53. SM45: Alberto D’Alessandro (GA Aristide Coin VE) - Martello (kg 7,260): 37,19. SM60: Giampaolo Munari (GS Tortellini Voltan Martellago VE) - Giavellotto (gr 600): 40,82.
I VENETI AL TERZO POSTO
SM60: Giampaolo Munari (GS Tortellini Voltan Martellago VE) - Disco (kg 1): 39,22. SM70: Flavio Asta (GS Tortellini Voltan Martellago VE) - Martello MC (kg 7,260): 13,81.
Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.
Per altre notizie, vai nella sezione Area Master.
Nella foto: Andrea Meneghin sul podio del disco SM60 insieme a Giampaolo Munari e Daniele Galli (archivio Meneghin)
……………………………………………
CAMPIONATO PROVINCIALE A ZERO BRANCO
Tripletta di Trevisatletica nel campionato provinciale di cross corto che a Zero Branco, sui prati di Villa Guidini, con organizzazione dell’Atletica Quinto Mastella, ha chiuso la stagione trevigiana della specialità. Trevisatletica ha monopolizzato le gare femminili, portando sul gradino più alto del podio Giulia Dani (allieve), Ginevra Vedova (cadette) e Rebecca Agbortabi (ragazze). Titoli maschili a Samuele Menegazzo (Atletica Pederobba) tra gli allievi, Edoardo Doro (Quinto Mastella) tra i cadetti e Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) tra i ragazzi, nella gara vinta dal veneziano Sabar. Quasi 500 i partecipanti per una manifestazione che, completata da una passerella per il settore assoluto, rappresenta ormai un appuntamento tradizionale per le società trevigiane.
I risultati. Maschili. Allievi: 1. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 1’19”5, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 1’20”6, 3. Colin Bonato (Atl. San Biagio) 1’20”8. Cadetti: 1. Edoardo Doro (Us Quinto Mastella) 1’25”6, 2. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 1’25”8, 3. Manuel Resoli (Atl. Pederobba) 1’26”0. Ragazzi: 1. Ghassan Sabar (Atl. Audace Noale) 1’31”5, 2. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 1’34”5 (campione provinciale), 3. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene Gsa) 1’35”9, 4. Samuel Favaretto (Atl. Audace Noale) 1’37”2, 5. Elia Giusto (Nuova Atl. Roncade) 1’37”5. Gare extra. Cross maschile assoluto e master sino a SM50 (6 km): 1. Diego Baù (Atl. San Biagio), 2. Niels Rossetto (Lib. Piombino Dese), 3. Giacomo Vettorel (Gs Astra Quero). Master SM55 e oltre: 1. Gustavo Poloni (Atl. Valdobbiadene), 2. Claudio Trevisan (Lib. Piombino Dese), 3. Alessio Mironici (Trevisatletica). Femminili. Allieve: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 1’30”6, 2. Elena Campion (Atl. San Biagio) 1’32”4, 3. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 1’33”7. Cadette: 1. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 1’39”6, 2. Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 1’40”3, 3. Anna Trevisiol (Atl. San Biagio) 1′42”0. Ragazze: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 1’37”3, 2. Emma Bottega (Atl. Silca Conegliano) 1’41”0, 3. Thays Possamai (Atl. Silca Conegliano) 1’42”1. Gara extra. Cross femminile assoluto e master (4 km): 1. Daria Legnaro (Atl. Vis Abano), 2. Viorica Hazota (Trevisatletica), 3. Katia Menegaldo (Atl. Stiore Treviso).
#FidalTreviso #Atletica
………………………………………………
………………………………………………