DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CAMPIONATI DI SOCIETA’, MOLINAROLO DA APPLAUSI: 4.41
A Vicenza nuovo progresso per l’astista del Gruppo Atletico Coin che aggiunge 6 centimetri al primato personale e diventa la quinta italiana di sempre. Strati a 6.65 nel lungo
Vincono anche Esposito e la Carrer
Bonora 52”54 Feletto 2.02 e la Dani 22”48!!!
Padova, 2 giugno 2019 – Nel segno dei salti al femminile la seconda prova veneta dei campionati italiani assoluti di società, andata in scena nel weekend a Vicenza. Ieri il ritorno su quote apprezzabili dell’altista Elena Vallortigara, salita a 1.90 per riscattare l’opaca prestazione di giovedì sera nel freddo di Stoccolma. Oggi il nuovo progresso di Elisa Molinarolo, miglioratasi sino a 4.41 nell’asta, quinta prestazione italiana di tutti i tempi. Il progresso della veronese d’adozione padovana, in forza al Gruppo Atletico Coin, è di 6 centimetri rispetto alla sua miglior misura di sempre (4.35 indoor), dopo che domenica scorsa, a Bassano del Grappa, nel recupero della prima prova dei Societari, aveva portato il proprio primato outdoor a 4.30. Non solo: a Vicenza, oggi, sono decollate anche le lunghiste: Laura Strati (Atl. Vicentina), al debutto stagionale, ha saltato 6.65 (-0.3), seconda prestazione della carriera, al culmine di una serie di qualità, caratterizzata da quattro salti oltre i 6 metri e mezzo (a referto anche 6.60/+0.8, 6.59/+0.3 e 6.50/0.0). Anche Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) avvicina il suo miglior risultato di sempre con 6.28 (+0.1). Nelle altre gare, da segnalare il progresso dell’allievo Davide Giambellini (Atl. Vicentina), secondo in 21”81 (-1.2) nei 200 vinti da Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) in 21”67. Terzo in 21”87 il coetaneo Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon). Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) si è imposto nel lungo con 7.63 (+0.6). Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) ha dominato gli 800 in 2’06”74. La junior Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) non ha avuto rivali nel disco (45.46).
RISULTATI.
UOMINI. 200 (-1.2): 1. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 21”67, 2. Davide Giambellini (Atl. Vicentina) 21”81, 3. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 21”87. 800: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 1’49”15, 2. Mohamed Zerrad (Atl. Biotekna Marcon) 1’49”73, 3. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’50”32. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 52”37, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”54, 3. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 53”32. Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) 2.10, 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.08. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.63 (+0.6), 2. Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) 7.31 (+0.3), 3. Fabio Pagan (G.A. Coin) 7.21 (+0.7). Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 58.37, 2. Patrizio Di Blasio (Atl. Biotekna Marcon) 57.69, 3. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 55.71.
DONNE. 200 (-0.2): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”58, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 24”63, 3. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 25”30. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 2’06”74, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 2’14”06. 400 hs: 1. Arianna Siviero (Lib. Sanp) 1’02”77, 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 1’03”18. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) 4.41, 2. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.90, 3. Elena Bisotto (G.A. Coin) 3.80. Lungo: 1. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.65 (-0.3), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.28 (+0.1), 3. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 6.10 (-0.3). Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 45.46.
VENETO D’ARGENTO A FIDENZA, BANDAOGO DA RECORD
Ottimo secondo posto della rappresentativa regionale nella classica rassegna cadetti. Il vicentino dell’Asi Atletica Breganze corre gli 80 in 8”90 diventando il secondo italiano di sempre e migliorando di due centesimi il primato regionale di Galbieri
TONELLA, 36”30 LAZZARO, 2’37”29 GOUDADI 5’58”01, AAMRANI 3’30”25 e MOINO 14”41!!!
Padova, 2 giugno 2019 – Yassin Bandaogo trascina il Veneto ad un ottimo secondo posto nel Trofeo Città di Fidenza-Memorial Pratizzoli, vinto per la sesta volta consecutiva dalla Lombardia. Il velocista dell’Asi Atletica Breganze corre gli 80 in 8”90 (+1.5), diventando il secondo italiano di sempre, dopo Enrico Sancin (8”78 sempre a Fidenza nel 2017). Per Bandaogo anche il nuovo record regionale: cancellato l’8”92 realizzato da Giovanni Galbieri nel 2008. Il Veneto conquista a Fidenza dieci medaglie: tre ori, tre argenti e quattro bronzi. Dopo la vittoria negli 80, Bandaogo è anche l’ultimo frazionista della 4×100 che, completata da Federico Dicati, Ilario Camerotto e Loris Tonella, sale sul gradino più alto del podio, correndo in 43”82. Davanti a tutti anche Joel Turrini (Fondazione Bentegodi), atterrato a 6.76 (+1.5) nel lungo. Veneto, come detto, secondo alle spalle della Lombardia e davanti al Lazio. Poi altre 12 rappresentative regionali.
I risultati veneti.
Cadetti. 80 (+1.5): 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 8”90. 300: 3. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 36”30. 1000: 3. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 2’37”29. 2000: 4. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene Gsa) 5’58”01. 1200 siepi: 4. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 3’30”25. 100 hs (+0.7): 6. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 14”41. Alto: 7. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.75. Lungo: 1. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 6.76 (+1.5). Peso: 6. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 13.84. Martello: 5. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 47.70. Giavellotto: 5. Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) 46.03. Marcia (3 km): 12. Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) 16’19”89. 4×100: 1. Veneto (Federico Dicati/Gs Fiamme Oro Padova, Bandaogo, Ilario Camerotto/Atl. Santa Lucia di Piave, Tonella) 43”82.
Cadette. 80 (-0.7): 4. Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 10”17. 300: 10. Giulia Fongaro (Atl. Ovet Vicentino) 41.70. 1000: 3. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’01”76. 2000: 9. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 7’14”79. 1200 siepi: 11. Francesca Maddalena (Gs Fiamme Oro Padova) 4’11”86. 80 hs (+0.1): 5. Chiara Busnardo (Gs Marconi Cassola) 12”33. Alto: 2. Giulia Gottardi (Verona Us Pindemonte) 1.60. Lungo: 8. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 5.07 (0.0). Peso: 2. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.10. Martello: 3. Vanessa Avogaro (Us Intrepida) 45.65. Giavellotto: 2. Sofia Panzarin (Atl. Marostica Vimar) 39.56. Marcia (3 km): 9. Anna Panozzo (Atl. Vis Abano) 17’19”20. 4×100: 8. Veneto (Kadiratou Tcha Seffou/Lib. Sanp, Franceschi, Nadia Ciconti/Atl. Selva Bovolone, Fongaro) 49”65.
……………………………………………………………………………………………………………………………..
CORSA IN MONTAGNA, IL TRENTINO FA TRIPLETTA
A Limana titoli italiani per Massimiliano Berti e Luna Giovanetti nella categoria allievi e per Francesco Ropelato tra i cadetti. Alla veneziana Beatrice Casagrande il titolo cadette. Campionato italiano cadetti per regioni al Veneto
PRIMA BEATRICE CASAGRANDE
Limana (Belluno), 2 giugno 2019 – “I miracoli di Val Morel” e lo spettacolo della corsa in montagna in una giornata da cartolina. I morbidi saliscendi della Valpiana, nel cuore delle Prealpi Bellunesi, terra cara allo scrittore Dino Buzzati, che qui ha ambientato uno dei suoi racconti più famosi, hanno assegnato in mattinata i titoli italiani giovanili, individuali e di società, della specialità. E’ stato un trionfo per il Trentino, che si è aggiudicato tre titoli individuali su quattro. Merito di Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) e Luna Giovanetti (Atletica Valle di Cembra), protagonisti nella categoria allievi, e di Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana), leader tra i cadetti. Il quarto titolo individuale è finito in Veneto, grazie a Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale), atleta veneziana, alla prima gara di corsa in montagna della carriera. Il Veneto, dopo 11 anni, è tornato sul gradino più alto del podio nel campionato italiano cadetti per regioni. Ai padroni di casa anche la classifica femminile, mentre a livello maschile ha festeggiato il Trentino. Podistica Valle Varaita e Sportclub Merano si sono aggiudicate il titolo italiano di società rispettivamente tra gli allievi e le allieve. Bellunoatletica M.G.B. società organizzatrice della rassegna, e Sportclub Merano si sono invece imposti rispettivamente tra i cadetti e le cadette.
ALLIEVE (3240 m) – Finisce in Trentino la prima maglia tricolore della giornata. La conclusione del primo giro regala un gruppo ancora compatto. Poi prende il largo Luna Giovanetti, astro nascente dell’Atletica Valle di Cembra, 16 anni ancora da compiere, vincitrice del titolo italiano cadette nel 2018, stagione in cui si è anche laureata campionessa italiana di categoria nei 1200 siepi a Rieti. La tricolore di cross 2019, Katja Pattis (Suedtirol Team Club), è l’ultima ad arrendersi all’agile falcata di Luna Giovanetti, che si affaccia sul rettilineo d’arrivo con un margine di tutta sicurezza e chiude i 3.240 metri di gara in 14”03, 10” meglio di Katja Pattis. Terza la valdostana Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso Aosta). Diciassettesima la bellunese Lucia De Lorenzo Tobolo (Atl. Comelico): è lei la campionessa veneta.
ALLIEVI (4870 m) – Ancora Trentino nella gara allievi, dove appare netta la supremazia di Massimiliano Berti (Valchiese), che conferma il buon momento di forma dopo aver realizzato il miglior tempo di frazione, a Saluzzo, nel campionato di staffette. Già campione italiano cadetti 2018 di corsa campestre, Berti è giunto al traguardo in 18’59”, dopo una gara con poca storia. Alle sue spalle, Matteo Bardea (A.S. Lanzada, 19’21”) e Mattia Zen (Cus Insubria, 19’25”). Patrick Da Rold (Atl. Dolomiti), ottavo, è il campione veneto.
CADETTE (2380 m) – Un’atleta di pianura, anzi addirittura di mare, vince a sorpresa il titolo cadette. Beatrice Casagrande vive al Lido di Venezia (“Dove l’unica salita è un cavalcavia”, dice papà Mauro, ex azzurro della pista) e difende i colori della Due Torri Sporting Club Noale. Quella di Limana era la sua prima esperienza nella corsa in montagna, ma l’interpretazione della gara è stata pressoché perfetta. Prima ha seguito come un’ombra la trentina Lia Nardon (Atl. Valle di Cembra). Poi, quando questa è andata in crisi, Beatrice Casagrande ha proseguito sull’onda dell’entusiasmo, andando a vincere in 10’27”. Sugli altri gradini del podio, l’accoppiata altoatesina dello Sportclub Merano formata da Anna Hofer (10’37”) ed Emily Vucemillo (10’45”).
CADETTI (3240 m) – Dal cross alla corsa in montagna, il passo è breve per il trentino Francesco Ropelato. L’atleta dell’Us Quercia Trentingrana aveva vinto la maglia tricolore il 10 marzo a Venaria Reale e si è ripetuto a Limana, recitando da protagonista assoluto. Il ritiro del figlio d’arte Fabio Rinaldi (Atl. Vallecamonica), ha spianato la strada a Ropelato che ha chiuso in 12’21”. Argento, dopo una splendida gara in rimonta, per Samuel Mazzucco, portacolori della società organizzatrice Bellunoatletica M.G.B., arrivato a 41” dal vincitore (13’03”). Bronzo per Davide Ghio (Asd Rigaudo I Love Sport, 13’09”).
SUCCESSO ORGANIZZATIVO – “Abbiamo avuto 400 concorrenti al via tra le gare di campionato italiano e quelle delle categorie ragazzi ed esordienti. Un’ottima partecipazione per un evento al quale lavoriamo dallo scorso anno e per il quale le piogge continue delle settimane scorse ci hanno messo a dura prova - commenta Elio Dal Magro, presidente di Bellunoatletica Mgb e coordinatore della manifestazione -. Si è trattato di un bel lavoro di squadra che abbiamo portato avanti insieme a tante realtà locali e a tanti volontari. Il modo migliore per onorare la memoria di Maurizio Da Rold, atleta di spessore nazionale nel mezzofondo e primo presidente di Bellunoatletica, che ci ha lasciato, troppo presto, dieci anni fa. Come Veneto e come Bellunoatletica siamo felicissimi anche per il risultato tecnico: i nostri ragazzi sono stati davvero bravi”.
RISULTATI. MASCHILI. Allievi (4870 m): 1. Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) 18’59”, 2. Matteo Bardea (A.S. Lanzada) 19’21”, 3. Mattia Zen (Cus Insubria) 19’25”. Società: 1. Asd Podistica Valle Varaita 158, 2. Pol. Albosaggia 146, 3. Atletica Giò 22 Rivera 142.
Cadetti (3240 m): 1. Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) 12’21”, 2. Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) 13’03”, 3. Davide Ghio (Asd Rigaudo I Love Sport) 13’09”. Società: 1. Bellunoatletica M.G.B. 166, 2. Atl. Valle di Cembra 122, 3. Asd Pont-Saint-Martin 112. Campionato italiano per regioni: 1. Trentino 12, 2. Veneto 12, 3. Piemonte 12.
Ragazzi (1290 m): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 4’52” (campione regionale), 2. Michele Moleri (U.S. Rogno) 5’01”, 3. Francesco Ghio (Asd Podistica Valle Varaita) 5’05”. Esordienti (600 m): 1. Hubert Pomoni (Premana) 2’48”, 2. Francesco Gianola (Premana) 2’50”, 3. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 2’53”.
FEMMINILI. Allieve (3240 m): 1. Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra) 14’03”, 2. Katja Pattis (Suedtirol Team Club) 14’13”, 3. Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso Aosta) 14’19”. Società: 1. Sportclub Merano 100, 2. Atl. Valle Brembana 76, 3. S.A. Valchiese 72.
Cadette (2380 m): 1. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 10’27”, 2. Anna Hofer (Sportclub Merano) 10’37”, 3. Emily Vucemillo (Sportclub Merano) 10’45”. Società: 1. Sportclub Merano 171, 2. Atl. Valle di Cembra 104, 3. Atl. Valle Brembana 92. Campionato italiano per regioni: 1. Veneto 9, 2. Alto Adige 10, 3. Piemonte 11. Campionato italiano per regioni (combinata): 1. Veneto 21, 2. Piemonte 23, 3. Trentino 35, 4. Lombardia 66, 5. Alto Adige 98. 6. Toscana 99, 7. Valle d’Aosta 161, 8. Puglia 183.
Ragazze (1290 m): 1. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 5’37” (campionessa regionale), 2. Aurora Combi (C.S. Cortenova) 5’42”, 3. Noemi Gini (G.P. Valchiavenna) 5’43”. Esordienti (600 m): 1. Denise Mascheri (C.S. Cortenova) 2’57”, 2. Alice De Pasqual (Gs Quantin Alpenplus) 3’10”, 3. Veronica Viel (Gs Quantin Alpenplus) 3’12”.
AL MEETING DELL’ALTO ADRIATICO
Il 13o Meeting dell’Alto Adriatico è stata un edizione in qualche modo speciale. Ringrazio quindi prima di tutto coloro che hanno voluto essere presenti e chi in modi diversi ci ha aiutato per organizzare il Meeting.
Vince per il secondo anno consecutivo l’Atletica Santa Lucia di Piave, ed è quinta l’Atletica Sernaglia.
Ecco i risultati più rilevanti:
60m RE
2 - Zanardo Veronica 8.53 (ATL. S.Lucia)
3 - Dufour Carolina 8.54 (ATL. S.Lucia)
60m RI
1 - Palù Manuel 8.63 (ATL. S.Lucia)
3 - Sciancalepore Giovanni 8.76 (ATL. S.Lucia)
Salto in alto RE
1 - De Luca Ludovica 1.43 (ATL. S.Lucia)
3 - Dufour Carolina 1.35 (ATL. S.Lucia)
Vortex RI
1 - Sciancalepore Giovanni 52.59 (ATL. S.Lucia)
Vortex RE
3 - Stella Rachele 38.43 (ATL. Sernaglia)
600m RI
1 - Ballancin Gioele 1′53″ (ATL. Sernaglia)
600m RE
2 - Morona Alessandra 1′54″ (ATL. Sernaglia)
Lungo CI
1 - Panatta Christian 5.52 (ATL. S.Lucia)
2 - Quattara Tieba 5.42 (ATL. Sernaglia)
3 - Pol Vittorio 5.40 (ATL. S.Lucia)
80m CI
1 - Pol Vittorio 9.62 (ATL. S.Lucia)
3 - Barbari Francesco 9.75 (ATL. S.Lucia)
80m CE
1 - Mariotto Francesca 10.75 (ATL. S.Lucia)
Peso CI
1 - Busatto Damiano 10.59 (ATL. S.Lucia)
2 - Casagrande Tommaso 8.53 (ATL. S.Lucia)
3 - Bolla Leonardo 8.34 (ATL. S.Lucia)
Peso CE
3 - Minato Silvia 9.04 (ATL. S.Lucia)
Disco CI
1 - Busatto Damiano 25.63 (ATL. S.Lucia)
2 - Roberto Matteo 19.31 (ATL. S.Lucia)
3 - Casagrande Tommaso 15.04 (ATL. S.Lucia)
Disco CE
2 - Minato Silvia 17.85 (ATL. S.Lucia)
1000m CI
1 - Morona Federico 2′58″ (ATL. Sernaglia)
1000m CE
1 - Furlan Anna 3’34″ (ATL. Sernaglia)
Disco AI
1 - Delton Nicolas 37.84 P.B. (ATL. Ponzano)
200m AE
2 - Vidor Noemi 28.60 P.B. (ATL. Ponzano)
………………………………………………
………………………………………………