Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
AGLI STUDENTESCHI REGIONALI DI VILLAFRANCA
DAVVERO TANTI I CAMPIONI ALLIEVI E JUNIORES!
Luca Braga e Giulia Viola sui1000m
4×100m Galilei Conegliano grande in 44″4
Lisa Guidolin hs 14”8, Luca Trento13,34m
Davide Gambardella 51,05 e L. Ciet 6,74

Luca Braga Giulia Viola Marco Citron Leonardo Bidogia n.86
Davvero una incetta di titoli regionali studenteschi a Villafranca di Verona, nelle finali venete per allievi e juniores! Ben sette campioni ed una staffetta e altri dodici atleti saliti sul podio!!!
In primis non potevano mancare i 1000m. appannaggio dell’allievo Luca Braga in 2’42”9, davanti a Davide Minighin, ottavo in 2’55”6 e a William Rosato, nono in 2’56”6 e, per gli Juniores, vittorie per Giulia Alessandra Viola, volata a 2’56”4 e all’amico Leonardo Bidogia per il S.Donà di Piave, schizzato a 2’36”1, davanti al nostro Marco Citron, terzo in 2’39”3, all’amico Enrico Piga, per Rovigo, 2’44”0 e ad Alex Damian, 2’49”7; meno brillanti le allieve Eva Serena, quarta in 3’10”8, davanti a Chiara Piagnani ed ad Elisabetta Colbertaldo.
A Lisa Guidolin non poteva sfuggire il titolo sui 100hs, troppo forte, misurando l’impresa con un bel 14”8, davanti a Viviane Moro e ad Alessia Barro, finite distanti, tra le allieve, sempre più sorprendente Gloria Bizzotto, prima nella staffetta e quinta in 15”8, davanti a Chiara Contin in 16”3; tra i maschi invece, nei 110hs ottimo secondo posto per l’allievo Fabio Chinellato in 15”5 e quarto per lo junior Roberto Magagnato in 15”1.

Fabio Chinellato Magagnato Marcello Emele Mattia Romano
Bel salto vincente per il “feltrino” della Jager, Lorenzo Ciet, tornato ai livelli del 2008 che, dopo il personale di Vicenza a 6,87, qui ha concluso la sua gara a 6,74, più indietro Marcello Fornasier, 5,58 e Massimo Gallon, 5,42: meglio i nostri allievi con Alessandro Toffolo a 5,77 e con Davide Marangon a 5,65; soltanto terza Laura Strati con 5,14 davanti a Francesca Cavagnero e a Elena Pirovano, distantissime; anche qui meglio l’allieva Beatrice Oltremonti, seconda, migliorandosi, con 5,06!
Andrebbe scritto un capitolo a parte per quel grande talento che è Davide Gambardella, da quanto lo seguo, ormai, dalle medie? Quel fenomeno, a Villafranca con il disco, ha fiondato l’attrezzo da 1,5 kg. a 51,05, prenotando la finale azionale. In bocca al lupo grande Davide!!!Francesco Chioggia, tra gli allievi, ha scagliato a 32,50; bene anche Martina Casarin, guarita? Spero di sì…giunta seconda con la misura di 41,18, davanti a Martina Roccon, quarta in crescita a 32,29.

Davide Marangon Lisa Guidolin A. Gagno Laura Strati
Luca Trento, vincendo nel peso da 6kg. ha avvicinato il suo personale di 13,78 e sarà presente alla finale nazionale.
Due sole belle notizie per la velocità, la stupenda vittoria della 4×100m. dell’Istituto Galilei di Conegliano in 44”4, protagonisti i quattro moschettieri Marcello Emele, Stefano Bazzo, Roberto Magagnato e Massimo Gallon, davanti al gagliardo Istituto Berto di Mogliano, secondo in 44”7 con Mattia Romano, Andrea Nobile, Riccardo Bianchi e Federico Vecchiato; l’altra sta nella terza posizione di Emele sui 100m in 11”1, davanti a Mattia Romano, quarto in 11”2.
Ist. Galilei con Gallon-Emele-Bazzo-Magagnato
Ancora da evidenziare l’alto di Giulia Bianchini, terza con 1,53, di Riccardo Bianchi, terzo con 1,75 e di Davide Barbisan, secondo con 1,73; la 4×100m allievi dell’Istituto Da Vinci di Treviso, terza in 46”6, con Davide Marangon, Alessandro Gagno, Pier Paolo Serena e Fabio Chinellato; e i 300m. di Federico Vecchiato in 37”1, davanti a Fabio Camerin in 38”6 e, tra gli allievi, i 38”8 di Alex Magaton, davanti ai 40”0 di Alessandro Gagno; tra le donne, vittoria della nostra amica, ex-nostra-atleta Marta Cattin in 42”7 davanti ad Alessia Scriminich, quarta in 43”5 e ad Anthea Dal Pont, sesta in 43”8.
Le classifiche registrano i quarti posti degli Istituti Da Vinci allieve di Treviso, del Levi di Montebelluna allievi e Juniores femminili e il quinto dell’Istituto Galilei juniores maschili di Conegliano.
I risultati completi sono sul sito del Provveditorato agli Studi di Verona. ___________________________________________________________________________
Trofeo Provincia L’atletica fa squadra
L’atletica trevigiana fa squadra. Ieri è stata presentata la quinta edizione del Trofeo Provincia di Treviso, circuito di meeting giovanili che scatterà domani sera a Paderno di Ponzano. “La dimostrazione – ha detto il vice presidente provinciale, Floriano Zambon – di come anche lo sport possa, e anzi debba, fare rete, realizzando sinergie che altrimenti non sarebbero possibili”.
In Provincia, seduti attorno allo stesso tavolo, oltre al presidente del Comitato trevigiano della Fidal, Oddone Tubia, c’erano i dirigenti delle sei società, Gagno Ponzano, Trevisatletica, Roncade, Mogliano, Mastella Quinto e Veneto Banca Montebelluna, che dal 2005 organizzano la rassegna.
“Siamo partiti quasi per scommessa – ha spiegato il moglianese Romeo Girardi a nome di tutti -. Volevamo dare la possibilità di gareggiare soprattutto ai più giovani, poi abbiamo allargato il circuito ai cadetti e quindi agli allievi, che quest’anno avranno uno spazio ancora maggiore”. E non è caso il fatto che le prime quattro tappe della rassegna (la Fidal ha posto il 22 giugno come termine per l’ottenimento dei minimi di qualificazione) possano anche servire da qualificazione per i Mondiali under 18 che l’Italia, con Bressanone, ospiterà a metà luglio. La formula è ormai consolidata: manifestazioni snelle e bene organizzate, con collocazione infrasettimanale (anche per aggirare l’intasamento di date che ormai caratterizza i week end) e orario serale. Obiettivo: il coinvolgimento di almeno quattromila atleti nel complesso delle sei prove. Il montepremi finale ammonta a 2.500 euro e verrà diviso tra le prime sei società trevigiane, ma una porzione andrà anche ai migliori club provenienti da fuori provincia e da fuori regione, perché nelle ultime stagioni è aumentata, e non di poco, la partecipazione di sodalizi friulani e persino trentini. Il via, come detto, domani, con il 4° meeting Comune di Ponzano. Le altre gare? Il 1 giugno a Treviso, il 10 giugno a Roncade, il 17 giugno a Mogliano, il 2 luglio a Quinto e, gran finale, l’8 luglio a Montebelluna.
This entry was posted on Giovedì, Maggio 21st, 2009 at 16:30 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.