DICIASSETTESIMA STAGIONE 2025
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
stagione INDOOR
Ancona: ECCEZIONALE RACCOLTA TREVIGIANA DI MEDAGLIE!
Lorenza De Noni (800/1500m), Giovanni Lazzaro (800m), Giacomo Rottin (lungo) e Anita Nalesso (peso)
TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR, CINQUE ORI (E 11 MEDAGLIE) DI MARCA
Anita Nalesso si conferma regina: lancia il peso a 15.73, si migliora di oltre un metro in un colpo solo e allunga la serie delle maglie tricolori (sei) conquistate in carriera. Il suo è uno dei risultati più prestigiosi del weekend trevigiano ai Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor di Ancona.
La junior di Trevisatletica, 18 anni ancora da compiere, ha ottenuto l’exploit alla quinta prova, al culmine di una serie in crescendo (14.59 al secondo lancio, 14.71 al quarto). Ora guarda da vicino una leggenda della specialità come Chiara Rosa, detentrice del record regionale indoor con 15.87.
E’ stata una rassegna tricolore da ricordare per gli atleti della Marca, vincitori di ben 11 medaglie: cinque ori, quattro argenti e due bronzi. La junior Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), altro talento fuori dall’ordinario, ha fatto doppietta, dominando 800 (2’08”13) e 1500 (4’29”84). Il villorbese Giacomo Rottin (ATL-Etica S.Vendemiano) è atterrato a 7.42 nel lungo juniores, standard per gli Europei di categoria di Tampere. L’aviere di Morgano, Giovanni Lazzaro, ha vinto gli 800 promesse in 1’48”46.
Poi i tre argenti conquistati da Trevisatletica. Merito di Federico Celebrin (Trevisatletica) nell’alto promesse (personale eguagliato a 2.18), di Leonardo Bigotto nell’asta juniores (4.92, ampio personale) e di Isabella Calzolari nei 60 ostacoli (8”64 dopo un 8”62 in batteria).
Melania Rebuli (Silca Conegliano), in scia a De Noni, ha vinto l’argento nei 1500 e il bronzo negli 800. Lucia Mazzer (ATL-Etica S.Vendemiano) è giunta terza nell’alto juniores (1.72, personale).
Ai piedi del podio, quarti, Antonio Maset (Trevisatletica) nel peso promesse, il compagno di squadra Alberto Basso, in pedana nell’alto juniores con la febbre, Leonardo Gastaldello (Team Treviso) nel lungo juniores e la compagna Chiara Pavan nell’alto juniores. Applausi.
I risultati trevigiani ad Ancona. UOMINI. PROMESSE. 60: 24. Nicolò Ferrario (Team Treviso) 6”96 (batteria). 800: 1. Giovanni Lazzaro (Aeronautica) 1’48”46. 60 ostacoli: 24. Luca Rebesco (Trevisatletica) 8”65. Alto: 2. Federico Celebrin (Trevisatletica) 2.18. Lungo: 6. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.38. Triplo: 6. Riccardo Tomè (ATL-Etica S. Vendemiano) 14.71. Peso: 4. Antonio Maset (Trevisatletica) 14.99. 4×1 giro: 9. Trevisatletica (Andrea Polo, Nicola Zonta, Giovanni Zuccon, Davide Bondì) 1’31”03.
JUNIORES. 200: 13. Giacomo Rottin (ATL-Etica) 22”39 (batt.), 18. Samuel Favaretto (Trevisatletica) 22”76 (batt.). 400: 12. Federico Azzolina (Trevisatletica) 50”08 (batt.). 800: 18. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 1’58”19. 60 ostacoli: 25. Michele De Noni (Silca Conegliano) 8”52 (batt.), 30. Alvise De Lazzari (Trevisatletica) 8”83 (batt.). Alto: 4. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.97. Asta: 2. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.92, 5. Elia Dall’Antonia (ATL-Etica) 4.47, 10. Christian Cortellaro (ATL-Etica) 4.32. Lungo: 1. Rottin 7.42, 4. Leonardo Gastaldello (Team Treviso) 7.20. 4×1 giro: 12. Trevisatletica (Favaretto, Gabriele Borghi, Riccardo Bettin, De Lazzari) 1’32”73.
DONNE. PROMESSE. 60: 17. Giulia Marsoni (Vittorio Atletica) 7”70 (batt.), 32. Elisa Maria Menegotto (Team Treviso) 7”98 (batt.). 60 ostacoli: 7. Menegotto 8”71, 11. Francesca Bergamin (Team Treviso) 8”85 (batt.). Alto: 6. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.70. Lungo: 6. Favaretto 5.76. Marcia (3000 m): 14. Lisa Michelon (Atl. Ponzano) 16’19”01.
JUNIORES. 60: 20. Elenia Cavasin (Vittorio Atletica) 7”87 (batt.), 20. Federica Poser (Vittorio Atletica) 7”87 (batt.). 200: 12. Cavasin 25”51. 800: 1. Lorenza De Noni (Silca Conegliano) 2’08”13, 3. Melania Rebuli (Silca Conegliano) 2’10”06, 18. Ginevra Cimarosti (Silca Conegliano) 2’22”80. 1500: 1. De Noni 4’29”84, 2. Rebuli 4’32”08, 8. Cimarosti 4’42”01, 16. Giulia Giambalvo (Vittorio Atletica) 4’57”57. 60 ostacoli: 2. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 8”64 (8”62 batt.), 14. Veronica Borlina (Team Treviso) 9”00 (batt.), 20. Eleonora Fornasier (ATL-Etica) 9”19. Alto: 3. Lucia Mazzer (ATL-Etica) 1.72, 4. Chiara Pavan (Team Treviso) 1.70, 8. Chiara Da Pra (ATL-Etica) 1.60. Asta: 12. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 3.30. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 15.73. 4×1 giro: 6. Vittorio Atletica (Cavasin, Elena Codato, Lucilla Longo, Angelica Tonon) 1’45”18.
ph. Grana/FIDAL
dalla FIDAL) Tra le junior, il cambio di passo di Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano, 4:29.84) nel giro conclusivo è determinante per indirizzare la gara verso il Veneto: è doppietta per la Silca Conegliano grazie al secondo posto di Melania Rebuli (4:32.08), terza Sofia Sidenius (Bracco Atletica) con 4:32.08.
Al lombardo basta un 2,20 alla prima prova per chiudere i conti, poi però non riesce a superare il 2,23 trovato invece due sabati fa sulla stessa pedana. Bravo Federico Celebrin (Trevisatletica) a 2,18 per la seconda piazza, terzo Andrea Magnano (Milone Siracusa) con 2,12
Lungo junior uomini a Giacomo Rottin (Atl-etica San Vendemiano, 7,42), precedendo Rocco Martinelli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 7,33) e Nicholas Gavagni (Atl. Firenze Marathon, 7,26).
Dalla Fidal Veneto
Tricolori J/P, il Veneto parte da tre titoli
Lo sprint di Yassin Bandaogo caratterizza la prima giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor al PalaCasali di Ancona. Il 21enne vicentino delle Fiamme Oro conquista la finale dei 60 metri U23 con il primato personale di 6”63, a tre centesimi dallo standard per gli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo) e a cinque centesimi dalla migliore prestazione italiana U23 di Filippo Tortu.
E’ il suo quarto trionfo consecutivo: due volte da junior, due volte da promessa. Però così veloce Bandaogo non aveva mai corso. Toglie due centesimi al recente 6”65 del Memorial Giovannini e timbra il risultato del giorno, in una gara che, in corso d’opera, aveva perso due dei protagonisti più attesi: Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino), regolarmente confermato alla vigilia ma assente dai blocchi in batteria, ed Eduardo Longobardi (Fiamme Gialle) frenato da un problema fisico dopo il primo round concluso con 6”74. In ogni caso Bandaogo legittima la vittoria con un tempo di valore, che apre grandi prospettive per il prosieguo di stagione.
La giornata al PalaCasali regala al Veneto altri due ori. Tra le juniores, il cambio di passo di Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano, 4’29”84) nel giro conclusivo è determinante per indirizzare la gara verso il Veneto: è doppietta per la Silca Conegliano grazie al secondo posto di Melania Rebuli (4’32”08). Un altro trevigiano, il villorbese Giacomo Rottin (ATL-Etica San Vendemiano), si migliora sino a 7.42 nel lungo juniores, conquistando la sua prima maglia tricolore. Nel bottino veneto di giornata anche gli argenti under 23 di Kevin Lodi (G.A. Bassano 1948) nei 1500 (3’53”55), del veneziano Federico Celebrin (Trevisatletica) nell’alto (2.18), di David Desiba Gauze (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel lungo (7.59) e di Andrea Crestani (Atl. Vicentina) nel peso (15.62).
Il padovano Leonardo Bigotto (Trevisatletica) è secondo nell’asta juniores, portando il personale a 4.92. Al femminile anche l’argento di Stella Agostini (Assindustria Sport) nel lungo promesse (6.13) e i bronzi di Lucia Mazzer (ATL-Etica San Vendemiano) nell’alto juniores (1.72) e Jackline Ugboma Nwike (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) nel lungo juniores (5.74). In totale, per il Veneto, una prima giornata con 12 medaglie: tre ori, sette argenti e due bronzi. Domani in palio i restanti trenta titoli.
I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete. RISULTATI 1^ GIORNATA. UOMINI. Promesse. 60: 1. Yassin Bandaogo (Fiamme Oro Padova) 6”63. 1500: 1. Simone Valduga (Aeronautica) 3’53”01, 2. Kevin Lodi (G.A. Bassano 1948) 3’53”55. Alto: 1. Matteo Sioli (Euroatletica 2002) 2.20, 2. Federico Celebrin (Trevisatletica) 2.18. Lungo: 1. Francesco Ettore Inzoli (Fiamme Gialle) 7.69, 2. David Desiba Gauze (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7.59. Peso: 1. Segond E. Musumary (Cus Pro Patria Milano) 16.39, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.62. Marcia (5000 m): 1. Diego Giampaolo (Fiamme Gialle) 19’36”72.
Juniores. 60: 1. Daniele Orlando (Atl. Agropoli) 6”77. 1500: 1. Alessandro Casoni (Calcestruzzi Corradini Excels.) 3’56”63. Lungo: 1. Giacomo Rottin (ATL-Etica San Vendemiano) 7.42. Asta: 1. Leonardo Scalon (Battaglio Cus Torino) 4.92, 2. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.92. Marcia (5000 m): 1. Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle) 19’26”70.
DONNE. Promesse. 60: 1. Gaya Bertello (Polisport. Novatletica Chieri) 7”36. 1500: 1. Valeria Minati (US Quercia Dao Conad) 4’45”74. Asta: 1. Great Nnachi (Carabinieri) 4.40. Lungo: 1. Giulia Riccardi (Gs Trilacum) 6.27, 2. Stella Agostini (Assindustria Sport) 6.13. Peso: 1. Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) 15.27. Marcia (3000 m): 1. Giulia Gabriele (Fiamme Gialle) 12’27”95.
Juniores. 60: 1. Alice Pagliarini (Fiamme Gialle) 7”40. 1500: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 4’29”84, 2. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 4’32”08. Alto: 1. Eleonora Viti (Pol. Triveneto Trieste) 1.74, 3. Lucia Mazzer (ATL-Etica San Vendemiano) 1.72. Lungo: 1. Elisa Valenti (Atl. Siracusa) 6.06, 3. Jackline Ugboma Nwike (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 5.74. Marcia (3000 m): 1. Serena Di Fabio (Pol. Tethys Chieti) 12’59”24. RISULTATI
Anche Lorenza De Noni fa il bis negli 800 JF mettendo a segno l’unico crono sotto i 2’10, anche se ben lontano dai suoi livelli. Sul podio Anna Toppano e Melania Rebuli. Nei PM c’è un mondo tra Giovanni Lazzaro e la concorrenza. L’aviere vince in 1.48.46 davanti a Vitali e Turchi tirandosela tutta da grande talento quale è.
Passo in avanti per Anita Nalesso (Trevisatletica) che in un colpo solo sposta di oltre un metro il proprio limite (da 14,70 a 15,73) e guadagna il titolo juniores del peso. In sei centimetri le altre due prestazioni da podio: Elettra Bernardis (Malignani Libertas) 13,92, Angelica Arcari (Cus Parma) 13,86.
…………………………………………………………………………..
PILLOLE
Altro nel mese di gennaio:
Padova (4-1), Gabriele Faganello salta 1.99; Matteo Miani, nell’asta 4.81.
Padova (11/12-1), Chiara Meneghetti cronometra i 200m in 25”51; Lucrezia Zanardo sigla negli 800m. 2’15”09 e Marta Durante 4’39”55 sui 1500m; Nenè Sane salta 5.50 nel lungo e Isabella Calzolari segna 8”64 sui 60hs; Nicolò Ferrario esordisce in 7”04 sui 60m. e Giacomo Rottin 7”07 (22”72 sui 200m).
Udine 12-1, Vittorio Pol 7”14 sui 60m.
Ancona 12-1, prima uscita di Rebecca Borga sui 60m: 7”54.
Padova 18/19, buoni i 60m. di Giulia Marsoni (7”74), Elisa Maria Menegotto e Sara Poser (7”78), Francesca Bergamin (7”85); sui 200m. la Menegotto (25”54), la Marsoni (25”87) e Asmaa M. Hadik(25”99); 58”30 sui 400m di Alice Gaspa e 9’55”34 di Marta Durante sui 3000m; Eleonora Favaretto è campionessa regionale nell’alto (1.68) così Elena Ammirati, Angela Andrigo, Carlotta Pivato e Lucrezia Zanardo nella 4x un giro per l’Atletica Ponzano; sui 60m. 6.92 per Nicolò Ferrario, 7”04 per Giacomo Rottin e 7”10 per Simone Cason; Federico Cibin fa 50”20 sui 400m. e Federico Celebrin con 2.13 si laurea campione regionale.
Ancona 18-1 tempo superbo sugli 800m di Giovanni Lazzaro 2° in 1’47”79.
Parma 19-1 inizia la lunga escalation di Anita Nalesso nel peso con 14.70.
Udine 18-1 Chiara Meneghetti sigla sui 60m. 7”84 e Gaia Vian 7”89
A Rieti 19-1 Riccardo Ricci sigla un buon 7”06 sui 60m.
Udine 25/26-1 ritorno in pista di Nicola Martorel 7”17 sui 60m. con i miglioramenti di Chiara Meneghetti (7”74), di Gaia Vian (7284 e Elenia Cavasin (7”93); triplo bene per Mattia Brunello, 14.86 e per Elena Ruzzier 11.50 (campionessa regionale); rientra anche Rebecca Agbortabi , 5.55 nel lungo.
Padova 25/26-1, Lucrezia Zanardo 57”35 sulla Gaspa, 57”89 nei 400m; eccezionale Lorenza De Noni che con 2’04”11 sfiora il primato Junior nazionale, Melania Rebuli la segue con 2’08”76 e la Durante si migliora nei 1500m in 4’36”67 su Giulia Menegale 4’37”89 (bene Beatrice Vedovato allieva con 4’39”10); Anita Nalesso è campionessa regionale nel peso (14.38); buoni i 200m di Angelo Polo (22”14) e di Giacomo Rottin (22”46); 400m sotto i 50 secondi per Giovanni Lazaro (49”13) e per Federico Azzolina (49”91), intanto Riccardo Tamassia scende sotto i 3’50” (3’46”15); esordisce Tiziano Feletto (1.91).
Verona 25/26-1 primi lanci (invernali) all’aperto: Anna Casarin nel martello 40.47 (buon lancio con l’attrezzo da 6 chili di Mattia Polles con 46.93; nel giavellotto 53.95 di Leonardo Teruzzi e 50.41 del giovane Gabriele Barbari.
…………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………….