Giugno 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Societari master, a Mestre 

(a cura di Rosa Marchi)

A Mestre, dopo due intense giornate di gare che hanno visti protagonisti gli atleti veneti “over-35″ per la fase regionale dei Campionati di Società su pista master, sono stati decretati vincitori le due compagini veneziane dell’Atletica San Marco Venezia in campo maschile e dell’Atletica ASI Veneto in campo femminile. Si guadagneranno l’accesso alla finale nazionale,in programma a Firenze il 19 e 20 settembre, le prime 30 squadre maschili e le prime 26 femminili della classifica nazionale di società. La classifica verrà stilata sommando 13 punteggi ottenuti in 13 gare diverse (con almeno una staffetta obbligatoria) delle 15 in programma.

Le squadre maschili

Sfida era stata annunciata (vedi Atletica Veneta Comunicati, edizione di giugno 2009) e sfida “made in Venice” è stata tra il neonato gruppo master dell’Atletica San Marco Venezia (composto da un consistente numero di atleti provenienti dalla Voltan Martellago) e la “nuova” Tortellini Voltan Martellago, che ha arruolato fra i propri ranghi numerosi nuovi arrivi. Dopo una bella lotta ha avuto la meglio - per soli 6 punti - la squadra di Rossano Nordio e Giancarlo Pasquali, con 9.898 punti. La Voltan di Marcello Mamprin al secondo posto con 9.892 punti, al terzo i vicentini della Masteratletica capitanati da Dario Rappo con 9.692 punti, mentre è solo quarta piazza (con 9.105 punti) per i padovani della Virtus Este Valbona, che un anno fa si erano aggiudicati la prima posizione. Per queste 4 squadre, che hanno varcato la soglia dei 9.000 punti, la qualificazione per Firenze dovrebbe essere assicurata. Ottime possibilità di aggiudicarsi il lasciapassare per la trasferta toscana anche per la quinta classificata, la ritrovata Libertas Lupatotina (8.977 punti) e per la formazione dell’Athlon Padova, che ha ottenuto 8.849 punti.

Buono il debutto dell’Atletica Riviera del Brenta, che riunisce le forze della Libertas Mira e della Libertas Dolo. La squadra, presieduta da Michele Stellon e coordinata da Maurizio Stefan, ha superato nettamente gli 8.000 punti, ma ciò difficilmente basterà per la qualificazione. Onorevole è stata la partecipazione della Idealdoor Libertas San Biagio, che è riuscita a coprire tutte e 13 gare in programma (6.814 punti) ma che non ha speranza di accedere alla finale.

Le squadre femminili

In campo femminile è andato in scena lo stesso copione dello scorso anno. La formazione dell’Atletica ASI Veneto ha dominato ottenendo l’eccellente punteggio di 10.467 punti, sicuramente uno dei migliori in Italia. Le veneziane dell’ASI, vice-campionesse italiane nel 2008, hanno migliorato di quasi 600 punti il totale ottenuto lo scorso anno alla fase regionale. Al secondo posto un’ottima Idealdoor Libertas San Biagio ha sfiorato i 9.000 punti, risultato che permetterà loro di pensare con tranquillità alla finale nazionale, dove cercheranno di difendere e migliorare il quarto posto del 2008. Le veronesi della Libertas Lupatotina, terze a Mestre con 6.871 punti, dovranno invece attendere la classifica finale nazionale per scoprire se il loro risultato sarà sufficiente per classificarsi tra le prime 26 d’Italia. Alle formazioni della Idealdoor Libertas San Biagio e alla Libertas Lupatotina va riconosciuto il merito di essere riuscite a schierare sia la formazione maschile che quella femminile.

I risultati maschili

Oltre alla miglior prestazione italiana stabilita da Lorenzo Muraro (Masteratletica) sui 200 hs MM40 (26″42), alla quale abbiamo dedicato una apposita news, segnaliamo gli atleti che sono riusciti a superare la soglia dei 900 punti (in base alla tabella Fidal Master). In primis Dario Rappo, presidente della Masteratletica, che ha corso i 1.500 metri in 4′50″69 e i 3.000 metri in 10′10″63. Per la categoria MM60 queste due prestazioni corrispondono rispettivamente a 931 e 936 punti. Nei 1.500, sempre tra gli MM60, Osvaldo Franceschinis della Libertas San Biagio ha corso in 4′54″10 (905 punti). Poi Giuseppe Franco, il “capitano” dell’Athlon Padova che, pur sottotono per problemi fisici, ha lanciato il peso a 11,77, a cui corrispondono 974 punti. Il suo compagno di squadra, l’inossidabile Giovanni Pertile, che di primavere ne vanta 93 e continua a suscitare tanta ammirazione, ha gettato il peso a 6,74 m (931 punti) e il giavellotto a 16,93.

I risultati femminili

La reginetta in campo femminile è stata Barbara Ferrarini (ASI Veneto) che, oltre ad aver stabilito la miglior prestazione italiana MF40 sui 200 hs (30″68 – vedi apposita news), ha saltato in lungo l’ottima misura di 5,28, a venti centimetri dal primato italiano MF40 che le appartiene. Per la cronaca, nella gara maschile di salto in lungo solo un uomo è riuscito a saltare più lontano di lei (Nicola Rossi, MM35, con 6,10). Barbara ha poi fatto parte della staffetta 4×400 vincente dell’ASI Veneto (insieme a Mirella Giusti, Lusia Puleanga, e Gabriella Ramani).

Per Lusia Puleanga (ASI Veneto) la campionessa europea indoor W35 dei 60 e 200 metri, si è trattato di un debutto in un campionato di società master. L’atleta di origini maori, a causa di un forte ritardo del treno che la portava a Mestre, non ha potuto cimentarsi sui 100 metri; ma, oltre a dare il suo contributo nelle staffette 4×100 e 4×400, ha corso i 200 metri in 26″13 trascinando Anna Beggio, portacolori della Masteratletica, sotto il muro dei 27″. La gara però è stata vinta da Gabriella Ramani (ASI Veneto): nella classifica a punti il suo 28″82 da MF45 vale 50 punti in più del tempo di Lusia.

Queste sono le squadre che entreranno nella classifica nazionale con la copertura prevista di 13 gare. Le prime 30 squadre maschili e le prime 26 squadre femminili di tale classifica accederanno alla finale nazionale in programma il 19 e 20 settembre a Firenze.

UOMINI1) Atletica San Marco Venezia 9.898 p.2) Tortellini Voltan Martellago (VE) 9.892 p.3) Masteratletica (VI) 9.692 p.
4) Virtus Este Valbona (PD) 9.105 p.
5) Libertas Lupatotina VR 8.977 p.
6) Atletica Athlon Padova 8.849 p.
7) Atletica Riviera del Brenta (VE) 8.196 p.
8)
Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 6.814 p.
DONNE 1) Atletica ASI Veneto (VE) 10.467 p.
2)
Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.982 p.
3) Pol. Libertas Lupatotina (VR) 6.871 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM45) 12″25 (v.-1.4) (746 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago–MM50) 12″70 (v.-2.9) (738 p.), 3. Piero Cavallini (Virtus Este–MM55) 13″17 (v.-1.7) (728 p.). 200. 1. Luca Toniolo (S.Marco Venezia–MM40) 23″42 (v.-1.3) (894 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-MM50) 25″47 (v.-1.4) (863 p.), 3. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM45) 24″70 (v.-1.3) (849 p.) e Piero Cavallini (Virtus Este-MM55) 26″51 (v.-1.4) (849 p.). 400. 1. Lorenzo Muraro (Masteratletica-MM40) 52″99 (831 p.), 2. Fausto Salvador (S.Marco Venezia-MM40) 53″98 (779 p.), 3. Stefano Zanini (S.Marco Venezia-MM50) 58″24 (763 p.). 800. 1. Francesco Palma (Masteratletica-MM45) 2′06″62 (798 p.), 2. Osvaldo Franceschinis (Lib. S.Biagio-MM60) 2′24″75 (775 p.), 3. Saverio Loria (Voltan Martellago-MM45) 2′14″31 (634 p.). 1500.1. Dario Rappo (Masteratletica-MM60) 4′50″69 (936 p.), 2. Osvaldo Franceschinis (Lib. S.Biagio-MM60) 4′54″10 (905 p.), 3. Luciano Gagno (Ponzano Autotrasporti-MM45) 4′42″59 (782 p.). 3000. 1. Dario Rappo (Masteratletica-MM60) 10′10″53 (931 p.), 2. Ivano Marcato (Riviera del Brenta-MM70) 11′38″56 (837 p.), 3. Orazio Masiero (Voltan Martellago-MM55) 10′12″07 (828 p.). 200 hs.1. Lorenzo Muraro (Masteratletica-MM40) 26″42 m.p.i. (v.-2.2) (879 p.), 2. Alberto Giacchetto (Athlon PD-MM35) 26″45 (v.-2.2) (787 p.), 3. Roberto Blasina (v.-2.2) (S.Marco Venezia-MM40) 28″82 (672 p.). Alto. 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago-M55) 1,57 (867 p.) e Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia-MM60) 1,51 (867 p.), 2. Graziano Lavezzo (Virtus Este-MM50) 1,60 (817 p.), 3. Roberto Fasoli (Lupatotina VR-MM70) 1,24 (795 p.). Lungo. 1. Delfino Davoglio (Lupatotina VR-MM70) 3,82 (770 p.), 2. Rossi Nicola (Riviera del Brenta-MM35) 6,10 (761 p.), 3. Roberto Parolin (Voltan Martellago-MM55) 4,73 (747 p.). Triplo.1. Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV – MM70) 9,03 (874 p.), 2. Sergio Valente (Lib. Lupatotina-MM70) 8,72 (821 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-MM35) 12,29 (608 p.). Disco.1. Flavio Asta (Voltan Martellago-MM60) 41,72 (830 p.), 2. Franco Rebonato (Lib. Lupatotina-MM70) 31,72 (796 p.), 3. Giuseppe Franco (Athlon PD-MM65) 34″26 (762 p.). Peso. 1. Franco Giuseppe (Athlon PD-MM65) 11,77 (974 p.), 2. Giovanni Pertile (Athlon PD-MM90) 6,70 (934 p.), 3. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia-MM60) 12,03 (876 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-M50) 51,90 (836 p.), 2. Pierdomenico Piazza (S.Marco Venezia-MM50) 49,22 (891 p.), 3. Giovanni Pertile (Athlon PD-MM90) 16,39 (832 p.). 4×100. 1. S.Marco Venezia-MM45 (U.Zuliani-L.Toniolo-R.Blasina-S.Carollo) 45″87 (897 p.), 2. Virtus Este-MM50 (G.Dotto-A.Vettorello-G.Raminella-P.Cavallini) 50″45 (761 p.), 3.Masteratletica-MM45 (M.Cattani-F.Palma-R.Martini-F.Tegorelli) 48″92 (754 p.). 4×400. 1. S.Marco Venezia-MM45 (U.Zuliani-S.Zanini-R.Blasina-F.Salvador) 3′44″26 (826 p.), 2. Masteratletica-MM40 (M.Cattani-L.Muraro-F.Palma-L.Fabris) 3′38″77 (804 p.), 3. Virtus Este-MM45 (A.Vettorello-L.R.Cochrane-M.De Poli-R.Bellucco) 3′56″70 (680 p.).

RISULTATI DONNE. 100. 1. Cecilia Mattiuzzo (Lib.S.Biagio–MF45) 14″83 (v.-4.2) (659 p.), 1. Lucia Pierobon (ASI Veneto-MF45) 15″08 (v.-5.8) (618 p.), 3. Daniela Faraone (Athlon PD-MF40) 14″67 (v.-4.2) (549 p.). 200. 1. Gabriella Ramani (ASI Veneto-MF45) 28″82 (v.-0.5) (843 p.), 2. Lusia Puleanga (ASI Veneto-MF35) 26″13 (v.-0.5) (794), 3. Cecilia Mattiuzzo (Lib.S.Biagio–MF45) 29″61 (v.-0.5) (780 p.). 400. 1. Anna Beggio (Masteratletica–MF35) 59″75 (866 p.), 2. Lorena Nave (Lib.S.Biagio-MF45) 1′10″01 (754) , 3. Mirella Giusti (ASI Veneto-MF45) 1′10″65 (734 p.). 800. 1. Sonia Marongiu (ASI Veneto-MF35) 2′26″98 (702 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 2′39″97 (678 p.), 3. Michelle Strauss (Lupatotina VR-MF45) 2′45″13 (618 p.). 1.500.1. Isabella Giudica (ASI Veneto-MF60) 6′19″13 (861 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 5′20″71 (802 p.), 3. Sonia Marongiu (ASI Veneto-MF35) 4′59″13 (754 p.). 3000. 1. Isabella Giudica (ASI Veneto-MF60) 13′25″81 (878 p.), 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto-MF60) 13′32″27 (865 p.), 3. Rossella Piovesan (Lib. S.Biagio-MF40) 11′43″32 (680 p.). 200 hs.1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto-MF40) 30″68 m.p.i. (v.-1.7) (936 p.), 2. Graziella Tronchin (Lib.S.Biagio-MF45) 43″79 (334 p.), f.c.: Elisabetta Dodi (Triveneto Trieste-MF40) 34″33 (598 p.). Alto. 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto-MF45) 1,38 (771 p.), 2. Lorena Nave (Lib.S.Biagio-MF45) 1,35 (733 p.), 3. Maria Cavallini (Lib.Lupatotina-MF45) 1,26 (638 p.). Lungo. 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto-MF45) 5,28 (+0.4) (884 p.), 2. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina-MF45) 4,01 (v.+1.0) (583 p.), 3. Cristina Zanata (Lib.S.Biagio-MF45) 3,88 (v.-0.8) (543 p.). Triplo.1. Laura Bianchi (ASI Veneto-MF45) 8,39 (v.-2.2) (492 p.), 2. Marisa Tavoso (Lupatotina VR-MF45) 7,77 (v.-2.2) (379 p.). Disco. 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto-MF75) 14,10 (637 p.), 2. Monica Zanella (Lib. Lupatotina-MF40) 27,61 (578 p.), 3. Pierina Furlanetto (Lib.S.Biagio-MF45) 27,24 (569 p.). Peso. 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto-MF75) 5,64 (879 p.), 2. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 9,58 (849 p.), 3. Pierina Furlanetto (Lib.S.Biagio-MF45) 9,15 (678 p.). Giavellotto.1. Alida Tinazzi (Lupatotina VR-MF45) 25,69 (608 p.), 2. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 18,88 (472 p.), 3. Maurizia Perin (Lib.S.Biagio-MF50) 16,46 (396 p.) 4×100. 1. ASI Veneto-MF45 (L.Pierobon-M.Giusti-G.Ramani-L.Puleanga) 55″09 (854 p.), 2. Lib.S.Biagio A-MF45 (G.Tronchin-M.T.Campigotto-C.Zanata-C.Mattiuzzo) 58″73 (715 p.), 3. Lib.S.Biagio B-MF45 (C.Berton-M.Perin-S.Botter-L.Danesin) 1′05″07 (487 p.). 4×400.1. ASI Veneto-MF40 (M.Giusti-B.Ferrarini-L.Puleanga-G.Ramani) 4′22″64 (870 p.), 2. Lib.S.Biagio-MF45 (L.Nave-E.Mardegan -L.Danesin-M.T.Campigotto-) 4′52″70 (748 p.).

Link diretto ai risultati completi della manifestazione:

[clicca qui - http://www.fidal.it/2009/REG202/Index.htm]

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito:

[clicca qui – http://www.fidalveneto.it/content.asp?contenttype=Area%20Master]

______________________________________________________________________________________

Peruzza, Paola Pillon e Morena Dal Pos a Montereale

                                                   Montereale Valcellina

                     Tra le prime anche Maria Romano


      Il maltempo ha risparmiato la sesta prova della 22. edizione della Coppa Provincia - Gran premio gioielleria Basso, che si è corsa a Monterale Valcellina.
      Tra i maschi è riuscito a imporsi, sul tragitto di 8 chilometri, Carlo Spinelli (Atletica Buia). Nel frangente ha avuto la meglio su Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) e Massimiliano Visca (Polisportiva Montereale). A livello femminile invece la vittoria è stata assegnata a Erika Bagatin (Gruppo sportivo Santarossa). Alle sue spalle, nell’ordine, si sono classificate Paola Pillon (Podisti Cordenons) e Morena Dal Pos (Atletica Aviano).
      La Coppa Provincia ora osserverà un prolungato periodo di sosta. Le gare riprenderanno domenica 6 settembre con la nona edizione del Trofeo Città di Sacile, valido come penultima prova dell’intenso circuito podistico provinciale.
      Risultati. Uomini. Amatori: 2. Boubker Kandou (Gs Santarossa) 27′30”, 3. Carlo Canto (idem) 27′31”, 4. Dario Turchetto (idem) 27”49”; Mm35: Giovanni Iommi (Gp Livenza) 26′06”, 2. Massimiliano Visca (Pol. Montereale) 26′49”, 3. Domiziano Salvadégo (Atl. San Martino) 27′12”; Mm40: 2. Fulvio Peruzzo (San Martino) 27′11”, 3. Gianni Petris (idem) 27′38”, 4.
Guido Dalla Torre (Gp Livenza) 27′52”; Mm45: 1. Claudio Peruzza (Santarossa) 27′51”, 3. Enzo Versolato (San Martino) 28′02”, 4. Luca Bardoni (idem) 28′23”; Mm50: 1. Alcide Toldo (Gp Livenza) 27′33”, 2. Ivano Monte (San Martino) 28′32”, 3. Mohammed Oumghar (Santarossa) 29′00”; Mm55: 1. Gianni Vello (San Martino) 28′16”, 2. Luciano Romano (Pol. Santarossa) 31′34”, 3. Ennio Zampieri (Atl. Brugnera) 31′39”; Mm60: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza) 30′24”, 2. Oddo Salvadégo (San Martino) 30′40”, 3. Giorgio Redolfi (Atl. Aviano) 32′31”; Mm65: 1. Luigi Demarco (Santarossa) 33′45”, 2. Danilo Tonon (Atl. Brugnera) 33′54”, 3. Delfino Zuin (San Martino) 34′41”; Mm70: 1. Tullio Peruzzo (San Martino) 36′11”, 2. Franco Picotti (idem) 38′39”, 3. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons) 40′18”.
      Donne. Amatori: 1. Desy Salvadégo (Atl. San Martino) 31′26”, 2. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 34′03”, 3. Cristina Moretti (San Martino) 35′07”; Mf35: 1. Erika Bagatin (Gs Santarossa) 29′44”, 2. Diana Zuccato (idem) 32′27”, 3. Laura Buttignol (Atl. Brugnera) 35′32”; Mf40:
1. Paola Pillon (Podisti Cordenons) 30′14”, 2. Eva Vignandel (idem) 31′53”, 3. Orietta Poles (Gp Livenza) 34′32”; Mf45: 1. Morena Dal Pos (Atl. Aviano) 31′07”, 2. Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera) 31′37”, 3. Emanuela Giacomello (Pol. Montereale) 38′36”; Mf50: 1. Danila Moras (Gp Livenza) 32′34”, 2. Vanna Vannini (Aviano) 34′44”, 3. Tiziana Bravin (idem) 39′10”; Mf55: 1. Maria Romano (Aviano) 38′56”, 2. Rossella Viol (Pod. Cordenons) 39′10”, 3. Valeria Chiaradia (idem) 44′18”; Mf60: 1. Franca Fenos (Gs Santarossa) 39′35”, 2. Wilma Babuin (Atl. Brugnera) 44′13”; Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (Aviano) 44′13”.
     

Alberto Comisso

 ___________________________________________________________________________

TROFEO “ERNESTO CERESINI”

ELENCO ATLETI TREVIGIANI CONVOCATI 

Per la trasferta di Fidenza, Parma, del 14 giugno p.v. in occasione del Trofeo Ernesto Ceresini, sono stati convocati per rappresentare il Veneto, alcuni nostri atleti cadetti: 

EMMANUEL OSEI KWARTENG 94, 80m. e staffetta; ALESSANDRO GIGLI 94, 1000m; MATTIA GATTI 94, 100hs; ANDREA GALLINA 94, alto; MARCO DE NADAI 94, giavellotto; GLORIA BIZZOTTO 94. 80m e staffetta; MARTINA ZERBINATI 94, 300m;

MIRKO MARCON, tecnico.