Giugno 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giulia Alessandra Viola argento sugli 800m: 2’13”59

Arianna Mondin 11’05”29 Davide Gambardella 49,08 quarti

  Anche la seconda giornata del Campionato Nazionale Juniores ci ha regalato una medaglia, un prezioso argento fatto proprio dalla sorprendente, ormai mica più tanto, trevignanese Giulia Alessandra Viola, seconda in 2’13”59 ed ora la aspettiamo sui 1500m! 

viola-giulia-13.jpg    gambardella-da.jpg    mondin-arianna-4.jpg    strati-rocco5.jpg

Giulia 16                                Davide                                                 Arianna                                                            Rocco 

Due quarti pregevoli posti sono stati occupati da due amati personaggi come Arianna Mondin, simpatica presenza tra le siepi promesse nazionali con 11’05”29 sui 3000st. e come il nostro amico Davide Gambardella al personal best nel disco da 1750g. con 49,08, qui l’altro amico Gambardella, Andrea ha lanciato a 43,73.

Da sottolineare il ritorno di Rocco Strati, fermo alle batterie ma con un tonico 15”09 sui 110hs. l’ottava posizione di Silvia Da Re sui 5 km. di marcia in 26’25”43, la tredicesima piazza di Andrea Mancini, 38,23 nel disco e, infine la qualificazione importante per la finale del 14 nei 400hs. per Eleonora Morao che, nella sua batteria ha corso in 1’05”49. 

_______________________________________________________________________________________________ 

Dominio keniano

alla prima edizione della Corrimestre.

Successo di pubblico,

oltre 10.000 spettatori sul percorso

                                corrimestre_uomini.jpg 

Doveva essere una prima tappa d’avvicinamento alla 24° Venicemarathon di fine ottobre e invece la prima edizione della Corrimestre rivendica già un precisa identità e registra subito grandi successi. Più di 10.000 persone si sono riversate ieri sera in Piazza Ferretto e lungo le vie del centro storico di Mestre per applaudire il passaggio degli oltre 800 atleti che hanno preso via a questa prima 10 km agonistica, voluta ed organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con il Gruppo Rizzato e Molo 10.La scena, ancora una volta, è stata dominata dal Kenya. In campo maschile è Eligy Ngeny Kibet della Nike Athletic Team Brescia, che ha concluso i 5 giri in 29’50”, ad apporre la prima firma nell’albo d’oro della manifestazione davanti al italo-marocchino e bellunese d’adozione Said Boudalia dell’ Atletica Brugnera Friulintagli (30’27”) e al goriziano David Daris dell’Atletica Goriza Friulicassa (32’04”).Stesso copione anche in campo femminile con il successo di Hellen Mugo Wanjiku della Nike Athletic Team Brescia seguita da Paola Margotti (35’44”) dell’Atletica Brugnera Friulintagli e da Paloma Morando (38’33”) della Polisportiva Venezia Triathlon. Da sottolineare il 4° posto di Nadia Dandolo, ex primatista azzurra dei 5000 e specialista del mezzofondo e cross, portacolori della Atletica Asi Veneto che ha chiuso in 38’49”.

La professionalità e l’esperienza del Venicemarathon Club ha contribuito al resto del successo, offrendo servizi degni delle più importanti maratone al mondo come l’intrattenimento musicale con i molto apprezzati gruppi di Anima la Maratona (Ephemeris, Sixteen Strings Band, Sold Out, Dulcamara, Sesto Incomodo e Beatles Juice) che ha accompagnato gli atleti e il pubblico dal riscaldamento al post gara e lungo tutto il percorso. Molta cura anche nella preparazione dei ristori con prodotti Coldiretti, Dolci Palmisano e Powerade e funzionale la dislocazione dei servizi logistici più importanti come i servizi igienici, le docce, gli spogliatoi, ricavati all’interno dell’Arena del Centro Culturale Candiani, e ricchi i premi offerti Asic, Suunto, Compex e  Vini Paladin.

La formula è di successo e lo conferma Lorenzo Cortesi – Segretario Generale della Venicemarathon – ‘Visto lo strepitoso successo in termini di pubblico e di percorso, mi sento già di dire che il prossimo anno apriremo la gara a famiglie e bambini, organizzando una non competitiva di contorno alla gara agonistica che possa coinvolgere ancora di più il pubblico. Un doveroso grazie a tutti coloro che hanno contribuito in maniera importante e impeccabile all’ottima riuscita di questa manifestazione come la Polizia Municipale, l’Actv, Veritas, la Protezione Civile di Mestre e Spinea, l’Ordine dei Cavalieri di Malta e i tantissimi volontari. Il prossimo appuntamento è domenica 25 ottobre con la 24° Venicemarathon”.

Dei nostri atleti ci sono Paolo Sandali, quinto in 32’35; Mirko Signorotto, ottavo in 33’27; Flavio Olto, undicesimo in 33’54; Francesco Corrocher, dodicesimo in 34’08.Tra le donne, ottava Morena Dal Pos in 40’10. decima Valeria Furlan in 40’47.

E tantissimi altri tra cui Silvano Malimpensa, Arcangelo Larese Filon, Moreno Moretton, Roberto Guidolin e Fabio Ballancin; e ancora Marcella Molin, Martina Damuzzo, Rossella Piovesan, Olivetta De Conti, Gabriella Tarozzo e Luana Scardellato; c’era il nostro amico Germano Raccagna, 113° in 38’33. il sessantenne Osvaldo Franceschinis in 39’13. gli ultra settantenni Giovanni Visentin in 47’50. Romano Pavan e Francesco Tonion. 

_______________________________________________________________________________________________ 

L’atletica trevigiana

assegna i titoli provinciali di staffette

  L’atletica trevigiana assegna i titoli provinciali di staffette. Nel pomeriggio, sull’anello di Vittorio Veneto, va in scena una delle rassegne più attese della stagione giovanile su pista.
      Quattro le categorie impegnate: esordienti, ragazzi, cadetti e allievi. Ben 18 gli allori in palio: previste prove classiche come la 4×100 o la 4×400, ma pure gare meno usuali, come la staffetta svedese.
      Prevedibile un’ampia partecipazione: il campionato provinciale di staffette è un appuntamento molto sentito e che spesso, ai grandi numeri, sa anche abbinare risultati di notevole livello tecnico. Organizza la Libertas Tonon Vittorio Veneto.
      Questo il programma della manifestazione (ritrovo per giurie e concorrenti alle 15.30). Ore 16: 4×50 esordienti A femminili e maschili. 16.30: 4×100 ragazze e ragazzi. 16.50: 4×100 cadette e cadetti. 17.10: 4×100 allieve e allievi. 17.20: svedese esordienti A femminili e maschili (200-150-100-50). 17.50: svedese ragazze e ragazzi (100-200-300-400). 18.10: svedese cadette e cadetti (100-200-300-400). 18.30: svedese allieve e allievi (100-200-300-400). 18.40: 4×400 allieve e allievi.