Giugno 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Altro da Mogliano, anche con qualche polemica…

Mattia Stival 1’57”90, Bonafede 6,23 e Leonardo Baù 37”90 

Sono usciti i risultati della riunione di Mogliano sul sito della Fidal Veneto che hanno confermato le prestazioni di rilievo già rese note la notte scorsa: mondiali per Luca Braga sugli 800m. da 1’54”18, con Marco Salvador a 1’55”05 e, bella sorpresa, per Mattia Stival con 1’57”90; ed europei per Giulia Alessandra Viola con un favoloso 3000m. da 9’30”12, nuovo primato trevigiano juniores.

Sugli 800m. maschili un mancato fotofinish finale ha creato malintesi  e fraintendimenti vari che, sarebbe stato opportuno chiarire subito da parte dei giudici, forse con un comunicato, azzardo io che non c’ero e che non so: certo è che l’impressione sugli spalti, cronometraggi comunque manuali,  non ha concordato troppo con i tempi elettrici , peraltro eccezionali, assegnati ai contendenti in pista, senza nulla togliere ai protagonisti che hanno pur sempre dato vita ad una batteria davvero sensazionale; e, a proposito di 800m.  tra l’altro,  non è da trascurare assolutamente la grande performanche di Osvaldo Franceschinis, sessantenne da record tra i master con il tempo-primato di 2’22”95 e la comparsa, finalmente, sulla pista di Serena Mariotto che,- alla prima uscita?- ha segnato 2’21”14, seconda dietro la vincitrice Beatrice Mazzer.

Ai buoni 3000m dell’amico Bidogia, hanno risposto bene Mauro Amadio, 8’42”48, Simone Gobbo, 8’42”71 e il nostro instancabile Matteo Redolfi in 8’57”27, davanti a Mirko Signorotto poco sopra i 9 minuti e davanti all’allievo Dylan Titon, 9’03”54. 

bau-leonardo.jpg

                     

Lorenzo Bonafede, Bonora e Gallina

bau-bonora-k-and-k.jpg

 Leonardo Baù, Bonora, Kwarteng e Kouassi 

Da evidenziare ancora il 6,23 del cadetto Lorenzo Bonafede, nel lungo, davanti ai 5,88 di Matteo Bonora e ai 5,87 di Andrea Gallina e i 37”90 di Leonardo Baù sui 300m. 

Le foto sono dell’Atletica Montebelluna, alias Roberta Maggion, grazie!  

A Cassola, Antonio Fent tentativo a 67,14  

Primo meeting estivo serale a Cassola in scioltezza, il 17 giugno. Favorito da una bellissima serata, il meeting ha visto una nutrita partecipazione. Molto trafficate la pista, con numerose batterie di velocità, e le pedane, con gare chilometriche di vortex, alto e lungo, visto il numero dei partecipanti.
Ha portato il suo saluto il neosindaco Silvia Pasinato, accompagnata dal responsabile della Polisportiva Mario Lorenzato.
Ecco i premi per i migliori risultati tecnici.
> Esordienti (coppe offerte dalla banca di Romano e Santa Caterina):
m. 60 Benedetta Vianello Csi Fiamm Vicenza, 8″8, 650 punti;
peso Mirko Carollo Asi Breganze, 11,75, 774 punti.
> Ragazze/i (lampade offerte da Prandina srl):
alto Beatrice Fiorese Gs Marconi Cassola, 1,40, 784 punti;
m. 60 Francesco Tarussio Csi Fiamm Vicenza, 7″7, 750 punti.
> Cadette/i (lampade offerte da Prandina srl):
m. 80 Ottavia Cestonaro Csi Fiamm Vicenza, 10″2, 852 punti;
martello Giuseppe Cazzavillan Vis Abano, 46,15, 839 punti.
Spettacolari come sempre le mini gare per Esordienti B/C Pulcini, cimentatisi sui 30 metri e nel vortex: diciotto i partecipanti, tutti premiati con medaglia d’oro. Per gli altri partecipanti del meeting i premi sono stati forniti da Lunardon Sport, Favero Magazzini, F.lli Campagnolo spa, Banca Popolare Marostica, Laverda spa, Baxi spa. La cantina Bartolomeo di Breganze ha fornito i premi per i giudici.
In chiusura, alla luce dei fari, la gara di giavellotto organizzata per
Antonio Fent, atleta del centro sportivo Carabinieri, alla ricerca del minimo per gli europei Under 23. Con sparring partner i due boy del Marconi Cassola, Eros Chemello (ottimi i suoi oltre 38 metri) e Fabio Bergamin, al suo esordio con 31, Fent si è fermato a 67,14. Da segnalare un primo lancio nullo (è uscito con un piede) finito a ridosso della fettuccia dei 70 metri. Ha un personale di 70,08 e gli serve fare almeno 71,50 per prendere il volo in azzurro per i campionati continentali di Kaunas. Dopo i soli 62 metri di Rieti, un buon viatico per migliorarsi già ai prossimi Cds di Parma (i Carabinieri hanno sede a Bologna e Fent deve fare i societari in Emilia), in prospettiva europea. “C’erano le condizioni ottimali stasera - ha detto Fent, ringraziando il Marconi per l’opportunità offertagli - e ho ritrovato le mie sensazioni. Sono contento. Ora devo puntare tutto su Parma”..