Luglio 6th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

800m. da incanto per Esho e per la Morosin !

Bene anche Aiolfi Cargnelli e Pellizzari sui 200m.

Guendalina Milanese, 400hs tiratissimi: 1’03”87

  Bovolone, atto secondo, seconda giornata, bollettino ricchissimo di dati: si procede come ieri!

 esho-lodi-1.jpg  morosin-a.jpg 

La velocità 

Duecento metri a raffica come non si vedeva da anni! Sette atleti in sequenza pari ad una graduatoria di un intero anno nell’arco invece di poco più di venti secondi! Capostipite Gabriele Aiolfi, giunto secondo, in 21”88, davanti a Manuel Cargnelli, terzo in 21”95, ad Andrea Pellizzari, quarto in 22”00, ad Alex Da Canal, sesto in 22”28 e ancora a Mirko Turri in 22”58, a Marco Montagner in 22”76 e a Luca Sperandio in 22”84; nelle retrovie di un elenco infinito ci sono pure Nicola Bosco migliorato a 23”39, Matteo Tomasetto, Diego Bonesso, Marion Llagiu, Andrea Giacomelli e Federico Morao.

Lontane invece le nostre staffette 4×400m. con la Nuova Atletica S.Giacomo a 3’35”99 e con la Jager a 3’37”99.

 aiolfi-e-riparelli.jpg  pellizzari-e-montagner.jpg

Gabriele Aiolfi con Jacques Riparelli                                          Andrea Pellizzari e Marco Montagner 

Solo Giulia Chinellato si è distinta sui 200m. femminili, quinta in 26”31, davanti alla “trentina” Caterina Fornasier, giunta seconda a Trento in 26”49; poi di seguito, Laura Forchini 27”11, Giulia Carniato 27”18 e Anthea Dal Pont 27”70.

Si è migliorata, di poco, la 4×400m. coneglianese, vincendo con Eleonora Morao, Arianna Morosin, Federica Cazzolato ed Elena Borghesi, in 4’04”41. 

Il mezzofondo 

E’ stato il piatto forte di questa seconda giornata di Bovolone: gli 800m. di Benson Marrianyi Esho, vittorioso senza forzare in 1’49”84 davanti a Diego Avon, dodicesimo in 1’58”29 e a allo junior Claudio Piccin, tredicesimo in 1’59”33; gli 800m. di Arianna Morosin, vittoriosa e vicinissima al suo personale del 2007, oggi in 2’09”58, davanti a Valentina Bernasconi, quarta in 2’17”16 e ad Elena Borghesi, settima in 2’19”21.

Gran bella vittoria di Arianna Mondin sui 5000m. con il discreto tempo di 18’09”88, davanti alla junior Gaia Benincà in 20’23”18. 

Gli ostacoli

milanese-3.jpg  magagnato-roberto-1.jpg  nicolo-milan.jpg

Guendalina Milanese                              Roberto Magagnato 7                                             Nicolò Milan 

Capolavoro di una indomita e formidabile Guendalina Milanese, su una distanza, i 400hs. poco frequentata, va, la fa…tutta quanta di corsa, è lunga ed accidentata, non finisce mai, vince e…magia! 1’03”87!!! Nono tempo trevigiano assoluto  di sempre, alla pari o quasi, della grande Mary Massarin, anche lei poco amante di questa gara!

A Bovolone, assente Eleonora Morao, impegnata con la staffetta, presenze senza miglioramenti di Federica Cazzolato e Giulia Chieregato. La nostra amica Marta Cattin ha corso in 1’05”31.Tra i maschi, si j’ntend siffler le train…terzo, in lontananza, Nicolò Milan, in 58”12, davanti allo junior Roberto Magagnato, sceso sotto il minuto, in 59”29; più lontano Nicola Barattin.  

I salti  

Assente Mario Bortolozzi e…si sente, in prestito Rocco Strati…! Pochi punti nel triplo e nel lungo, e, soprattutto povertà di risultati, a parte Lorenzo Ciet, junior prestante, qui oggi con 6,60. Tra l’altro Rocco, a Lodi, per la Riccardi di Milano, ha saltato 7,17 ventoso e vanta un 7,24 realizzato, vincendo, a Lana il 27 giugno, dove ha corso anche i 110hs. in 15”07, davanti all’amico Devis Favaro, 15”54.

Assente Francesco Arduini, Stefano Fantin ha ripetuto il personale saltando in alto 1,85.

Tra le donne esaltante vittoria di Marta Gasparetto nell’asta con 3,50, davanti a Sabrina Fattorel, 3,10 e Francesca D’Andrea 3,00; ed ennesima vittoria per Laura Strati nel lungo, questa volta con la misura di 5,71, nel “mucchio, Barbara Toffoletto, solo 5,25.  

I lanci 

Bene i “pesisti” Loris Barbazza, terzo con 14,98, Livio Vito Tognon, quarto con 13,46, Fabio Gallinaro con 13,13 e bravissimo Marco Norcen, ultimo rimasto di una dinastia di buoni intenzionati martellisti estinti, presente a Bovolone con il suo personal season di 38,32 davanti all’emergente “ragazzino di Preganziol” Enrico Dal Compare con 36,85.

Per la Jager, buco totale il martello, come nella marcia, vista l’assenza di Bruno De Santis, e addio ai 22.000 punti richiesti con tanta accorata passione dal grande Raffaele Moz: peccato perché la squadra, tutta, ha risposto davvero alla grande, testimoni i grandi risultati di Bovolone.

 norcen-marco.jpg     livio-vito-tognon.jpg     gallinaro-fabio-2.jpg

Marco Norcen                                      Livio Vito Tognon                                             Fabio Gallinaro 

Il giavellotto femminile ha riproposto Elena Bassetto, terza con 37,32, davanti a Giulia Dall’Acqua, 32,86 e a Giulia Visentin con 31,17. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto