Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
GRAZIE LO STESSO LUCA, SEI GRANDE!
Luca Braga a Bressanone
foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal
INESPERIENZA TATTICA - Alle 10.40 partono le batterie degli 800 metri maschili (norma di qualificazione: direttamente i primi 2, ripescaggio per i migliori 8 tempi): già nella seconda si presenta uno dei probabili favoriti, il kenyano Nicholas Kiplangat Kipkoech (1′47″4 di accredito), il quale fornisce un saggio del suo mortifero cambio di ritmo ai 600 metri. Ma che non tutto sia scritto per i corridori degli altipiani lo chiarisce poi nella terza batteria lo svedese Johan Rogestedt. Del turno sembra disporre a loro piacimento, almeno inizialmente, la coppia formata dall’etiope Fikadu Dejene e dall’eritreo Giorgio Chuchu: ma sul rettilineo punto il longilineo scandinavo e punisce i due africani con il suo nuovo personale (1′51″48).
Il primo dei due azzurri a scendere in pista è il veneto Luca Braga: si mantiene in 3^/4^ posizione, ma il passaggio alla campana è molto lento (58″31, abbastanza lontano dal 55″-56″ che Luca aveva auspicato prima del via). Nella bagarre il ragazzo di Mogliano sembra soccombere, ma poi reagisce molto bene nel finale e agguanta almeno la 3^ posizione, la prima di coloro che vogliono sperare nel ripescaggio: il tempo è però un po’ lento, 1′56″32, al momento il 6° dei non qualificati. E siamo solo a metà delle 8 batterie previste. Nella quinta si presenta ai blocchi Mattia Moretti, un ragazzo lombardo nel quale i tecnici federali credono molto: l’australiano Jordan Wuillamsz, il miglior accredito tra i partenti, prende la testa e a metà gara il passaggio è di 57″32 con Moretti abbastanza confidente. L’azzurro sembra in grado di passare ai 150 metri finali e guadagnare il secondo posto utile per la qualificazione diretta, ma poi rinvengono i rivali e Mattia finisce deluso e rialzato (ahi, l’inesperienza: quando si tratta di puntare al ripescaggio non si dovrebbe mai mollare!) al 4° posto con 1′55″28: al momento si tratta del 5° risultato tra i momentanei candidati al repechage.
A questo punto il quadro tattico delle ultime tre batterie è abbastanza chiaro: e ovviamente ci si coalizza. Nella sesta è il sudanese Mohamed Ismail ad intaccare ulteriormente le possibilità di Moretti.
FUORI GLI 800ISTI - Sull’anello proseguono le batterie degli 800 metri e si esauriscono purtroppo le possibilità dell’azzurro Moretti di accedere alla semifinale: già i risultati del penultimo turno lo relegano al 9° posto e tale rimane. E’ l’estremo confine dell’eliminazione: per passare sarebbe bastato 1′54″88
IN DIRETTA. Tutto questo in diretta e su facebook e ho ancora negli occhi il “noooooooooooooooooo!!!….” di Mattia S. alla eliminazione del nostro Luca dagli 800m. mondiali; “ E’ capitato in una batteria lentissima, troppo lenta…” oppure “…fa niente Luca, sei grande!” o ancora “Grazie lo stesso, Luca!”
E’ il bello dell’atletica! Sono emozioni che ci regalano i nostri ragazzi… Vi pare poco?
_______________________________________________________________________________
Cala il sipario
sul 5° Trofeo Provincia di Treviso
Cala il sipario sul 5° Trofeo Provincia di Treviso. Nel pomeriggio, allo stadio di Montebelluna, va in scena la sesta e ultima prova del prestigioso circuito giovanile. Il Meeting del Montello prevede gare per tutte le categorie, dagli esordienti ai master. Sarà il rush finale per la conquista dell’ambito Trofeo Provincia di Treviso, con due società, Trevisatletica e Mogliano, divise da pochissimi punti ai vertici della classifica. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Veneto Banca, coinciderà anche con il 3° memorial Angelo Gallina. Questo il programma. Ore 16.45: martello cadetti e cadette. 17: 80 hs cadette; vortex esordienti masch. e femm. 17.15: 100 hs cadetti; disco allievi e allieve. 17.30: 60 hs ragazze; triplo cadette. 17.45: 60 hs ragazzi. 18: 60 hs esordienti masch. e femm.; disco cadetti. 18.15: vortex ragazze. 18.30: 200 allieve; peso ragazzi. 18.45: 200 allievi. 19: 300 cadette; alto ragazze; lungo ragazzi. 19.15: 300 cadetti. 19.30: marcia esordienti masch. e femm. (500 m). 19.45: giavellotto cadette. 20: marcia ragazzi e ragazze (2 km). Marcia cadetti, cadette, allievi, allieve (3 km). 20.30: 1000 ragazze; alto cadetti. 20.45: 1000 cadette; triplo allievi. 20.55: 1500 assoluti e master femm. 21.05: 3000 assoluti e master masch.
This entry was posted on Mercoledì, Luglio 8th, 2009 at 17:23 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.