Agosto 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Arianna Mondin 3000 siepi da primato: 10’39”18

Mara Rosolen 14,84 Marta Gasparetto 3,50 Laura Gatto 5,86

  Milano, ultima giornata dei 99° Campionati Nazionali Assoluti e grande exploit di Arianna Mondin sui 3000 siepi, settima in 10’39”18, grande primato assoluto trevigiano che migliora quello stabilito da Michela Zanatta, 10’42”35 realizzato a Bergamo il 7 luglio del 2002.

In finale Laura Gatto nel lungo, ottava con un salto di 5,86; in finale anche Mara Rosolen nel peso, quinta con 14,84 e Flavia Severin, sesta con 14,26.

Nono nel giavellotto, Antonio Fent con un lancio davvero povero di 59,20 e tredicesima Marta Gasparetto nell’asta con 3,50. Assenti la 4×400m. della Jager e Laura Strati nel lungo, ritirati i fratelli Paolo e Michela  Zanatta.

 _________________________________________________________________________________________________ 

Assoluti, venticinque trevigiani a caccia di medaglie
 

  Il primo successo è nei numeri: 26 trevigiani (12 uomini e 14 donne) agli Assoluti non si vedevano da anni. Erano poco più della metà nel 2008 a Cagliari (13), ma anche due stagioni fa, nella vicina Padova, il numero era inferiore (19).
      La speranza è che, a fronte di una spedizione così nutrita, il bilancio del fine settimana all’Arena Civica di Milano (iniziato ieri, senza trevigiani, con le prove multiple) sia altrettanto positivo in termini di risultati.
      Le carte da giocare, nonostante l’assenza di alcuni big (da Bobbato alla Genovese, iscritta a due gare ma rimasta a Volpago), non sono poche: dai fratelli Zanatta a Fent, alle veterane Gatto e Rosolen, è possibile che più di un trevigiano torni con una medaglia al collo. Anche se la presenza di tanti giovani (dalla Viola a Cargnelli, dalla Strati sino alla quindicenne Mazzer) danno il senso di un movimento alle prese con una non semplice fase di rinnovamento.
      Ecco i trevigiani in gara a Milano, suddivisi per specialità.
      VELOCITÀ – Spera la 4×100 della Jäger Vittorio Veneto, accreditata del terzo tempo (41”28):
Mirko Turri, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Gabriele Aiolfi possono ritagliarsi un posto tra i migliori. Da seguire anche la 4×400 con Filippo Galimberti e Fabio Ceccato in aggiunta agli stessi Pellizzari e Montagner. In una staffetta (la 4×100 del Cus Padova) gareggerà la castellana Marinella Maggiolo. L’unica ad essere impegnata in una gara individuale sarà Laura Strati (Industriali), reduce dagli Europei juniores, al via nei 100.
      OSTACOLI – Il giovane
Manuel Cargnelli (Trevisatletica), pure reduce da Novi Sad, gareggerà sulle barriere basse.
      MEZZOFONDO – Puntiamo sui fratelli
Zanatta: Michela cerca gloria nei 1500 e nei 5000, Paolo vale il podio nei 3000 siepi. Pronta a vestire i panni di outsider, nei 1500 e 5000, l’esperta Arianna Morosin (Industriali), va osservato con curiosità un duo dell’Atletica Mogliano: Giulia Alessandra Viola, fresca della finale nei 3000 agli Europei junores, correrà i 1500; la quindicenne Beatrice Mazzer correrà gli 800. Completa il gruppo, nei 3000 siepi, la costante Arianna Mondin (Industriali). 

zanatta-morosin-milano.jpg

Michela Zanatta, 479, a Milano sui 1500m. fa capolino Arianna Morosin che copre Giulia Viola


      SALTI – Nicola Tronca (Jäger) cerca spazio nell’asta (5.20 di stagionale), dove sarà in gara anche Marta Gasparetto (Industriali). Le veterane Laura Gatto e Francesca Carlotto valgono un posto a ridosso delle big nel lungo – dove tornerà in gara Laura Strati - e nel triplo.
      LANCI – Il giavellottista montebellunese
Antonio Fent (70.08 di stagionale) sogna di ripetere il bronzo 2008. Mara Rosolen, Flavia Severin e Loris Barbazza daranno battaglia sulla pedana del peso. L’allieva Martina Casarin (Trevisatletica) nel disco. Annarita Maschietto (Industriali) è l’unica rappresentante nel martello.

 barbazza-milano.jpg Loris Barbazza a Milano, 14,57 nel peso. 

Aggiungo io sui 110hs il castellano Alessandro Marcon che corre per l’Atletica Marcon.

 

foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal

Risultati:  http://www.fidal.it/2009/COD1967/Index.htm  __________________________________________________________________________   

Sul Nevegal

Trionfano CASSI e la ZANETTE

  Si è tenuta oggi, sul Nevegal, montagna a quattro passi dalla città di Belluno, in Veneto il 25° Trofeo Carlo Calbo a cura della Belluno atletica Nuovi Progetti valido quale 4^ prova della 1^ edizione del Trofeo “Corri la Montagna … Tra Friuli e Veneto” promosso dall’ associazione “Atletica Triveneta” in collaborazione con i comitati organizzatori delle 6 prove previste.L’evento ha visto una notevole partecipazione grazie al richiamo per i partecipanti al Trofeo “Corri la Montagna” e per l’assegnazione dei titoli Regionali Assoluti di Corsa in Montagna FIDAL VenetoVittoria assoluta in campo Maschile di Claudio Cassi (Dolomiti Belluno) 31’01” che si è laureato campione regionale assoluto di Corsa in Montagna davanti a Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera) 31’26” primo tra i partecipanti al circuito e al terzo posto Andrea Tabacchi (Caprioli San vito) 32’34” Campione Regionale Promesse.In Campo Femminile vittoria assoluta di Patrizia Zanette (Dolomiti) 33’19”, Campionessa Regionale Assoluta, davanti a Marta Santamaria (Brugnera) 35’42” e Sabrina Viel (Quantin) 36’18”.

VINCITORI DI CATEGORIA:MASCHILI: ES M  Stefano Bernardi (Quantin), RM Francesco Titton (Atl. San Giacomo),     CM Andrea Noal (Astra Quero), AI Angelo Scariot (Astra Quero), JM Morris De Zaiacomo,         PM Andrea Tabacchi (Caprioli S.Vito), SM Claudio Cassi (Dolomiti), TM Samuele Toscan  (Valdobbiadene), MM35 Dimitri D’incà (Trichiana), MM40 Luciano Bianchet (Trichiana)   MM45 Paolo Gamberoni (Agordina), MM50 Maurizio Santamaria (Ponzano), MM55 Riccardo Piccin (San Giacomo), MM60 Elso Viel (Agordina) MM65 Giampaolo Zanatta (Trichiana), MM70 Mirko Roffaré (Sernaglia), MF75 Francesco Stella.FEMMINILI: ES F. Valeria Costa (Athletic Club Belluno) RE Antonella De March (Belluno Atletica), CE Elisa Bortoli (Belluno Atletica), AE Ilaria Dal Magro (Dolomiti), JF Elena Piccin (San Giacomo), SF. Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno), TF Sandra Aicardi (Dolce Nord Est) MF35 Nicoletta De Vettor (Quantin), MF40 Rita Santarossa (Brugnera) MF45 Gianna Bortot (Quantin), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo),         MM60 Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto), MF65 Erminia Furegon (Aviano)
 
Il Circuito proseguirà il 30 Agosto con la 2^ edizione della “Santuario Run” al Santuario Madonna del Monte ad Aviano (PN) e il 20 settembre a Polcenigo.

Per informazioni consultare la pagina dedicata presso il portale

 AtleticaTriveneta.it: www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna

1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli e Veneto”; classifica dopo 4 prove

Zahiri e la Bagatin al comando

         E’ giunto alla quarta Prova il 1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli e Veneto” promosso dall’ Associazione Atletica Triveneta in coedizione con 6 società sportive (G.S. Quantin, Atletica Vittorio Veneto, Atletica Dolce Nord Est, Belluno Atletica Nuovi Progetti, A.S.D. Atletica Aviano e Libertas Polcenigo) e il supporto dell’ Azienda Bellunese “Nuovi Progetti” e il partner Tecnico “Mizuno”.        

Dopo 4 prove (classifica in base alle migliori 3 prestazioni) in campo maschile al comando Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera) a quota 29 punti davanti ad Andrea Tabacchi (Caprioli San Vito, 28 punti) e Matteo Redolfi (Jager Atletica Vittorio Veneto, 22 punti); seguono  Andrea Viel (Quantin) a quota 18 punti e Oscar Bolzan (Dolomiti) a 15 punti. Sarà quindi la prova di Aviano del 30 Agosto a determinare la vittoria assoluta del Trofeo.         In campo femminile la lotta per la conquista della vittoria vede la lotta per la conquista del trofeo tra Erika Bagatin (Santarossa) a 28 punti e Patrizia Zanette (Dolomiti) a 26 punti; la prima con maggior possibilità di successo ma con l’attenzione, in caso di vittoria di Patrizia Zanette ad Aviano di dover centrare il podio di giornata. Marta Santamaria (Brugnera) a quota 24 punti in terza posizione.

CATEGORIE (classifiche dopo 4 prove; migliori 3 punteggi)

MASCHILI: JM Morris De Zaiacomo (Dolomiti), PM Andrea Tabacchi (Caprioli S.Vito), SM Mohamed Zahidi (Brugnera), TM Stefano Burlon (Primiero), MM35 Dimitri D’Inca (Trichiana), MM40 Giorgio Prata (Aviano), MM45 Ermes Rosolen (Dolomiti), MM50 Maurizio Santamaria (Ponzano), MM55 Riccardo Piccin (San Giacomo), MM60 Giuliano Barizza (Atl Sez Carive) MM65 Tito Foltran (Brugnera), MM70 Mirco Roffarè (Quantin), MM75 Mario Lorenzon (Valdobbiadene);

Soc. M.: 1) Atletica Brugnera FriulIntagli 2) Atletica Dolomiti, 3) G.S. Quantin, 4) Azzano Runners, 5) Atl. Aviano

FEMMINILI: JF Elena Piccin (San Giacomo), SF. Patrizia Zanette (Dolomiti), TF. Sandra Aicardi (Dolce Nord Est) MF35 Erika Bagatin (Santarossa), MF40 Rita Santarossa (Brugnera) MF45 Maria Teresa Campigotto (Idealdoor San Biagio), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Atl. Vittorio V.to) .

Soc. F.: 1) G.S. Quantin, 2) Atletica Vittorio Veneto 3) Atletica Aviano.

Il Circuito proseguirà il 30 Agosto con la 2^ edizione della “Santuario Run” al Santuario Madonna del Monte ad Aviano (PN) e il 20 settembre a Polcenigo.

Per informazioni consultare la pagina dedicata presso il portale

 AtleticaTriveneta.it: www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna

  

Le Miglia da record,

Marocco e Ucraina in trionfo

  

La bandiera dell’Ucraina ad Agordo. Vasil Matviychuk ha vinto Le Miglia 2009 - diciottesima edizione, con oltre 600 partecipanti - battendo perfino i keniani. Anche senza Baldini (sul palco a commentare), la gara è stata un successo grazie agli azzurri Ruggero Pertile, all’ultimo test premondiale, e Gabriele De Nard, che infiammano la piazza. Primi tre giri di studio, «ma presto accadrà qualcosa», avverte Baldini. Gruppo compatto con la maglia gialla del finanziere di Sedico in bella evidenza, al secondo giro. Ruggero Pertile e Gabriele De Nard contro tre keniani: Kipkoech, Serem e Biwott. Al quarto giro l’atteso Matviychuk attacca, se ne va prendendo in contropiede Kiplagat mentre a De Nard non resta che tenere il passo e intanto si inserisce Ruggero Pertile che alla quinta tornata decide di puntare a qualcosa d’importante: l’argento. Così il miglior maratoneta italiano si lascia dietro Kipketer fino al traguardo. Per De Nard un altro quarto posto e un’altra grandissima gara. Ecco la classifica: 1. Vasyl Matviychuk (Ucraina) 30′20″; 2. Ruggero Pertile (Italia) 30′27″; 3. Serem Kipketer (Kenia) 30′29″; 4. Gabriele De Nard (Italia) 30′46″; 5. Issac Kiplagat (Kenia) 30′59″; 7. Giovanni Ruggero; 8. Federico Simionato; 9. David Daris; 11 Marco Gaiardo.
      MIGLIA FEMMINILE - Alle marocchine Asmae Ghizlane e Hanane Janat l’en plein non riesce. Entrambe finiscono sul podio: la prima alzando al cielo il trofeo in ricordo di Attilio Buzzatti, Janat invece soccombe all’ultimo giro lasciando spazio all’azzurra Giovanna Volpato. Asmae Ghizlane, grande favorita di soli 21 anni, già al primo giro se ne va inseguita dalla connazionale Hanane Janat e dall’azzurra Laura Volpato, campionessa italiana 2009 di maratona, quarta agli ultimi Mondiali di duathlon. Al secondo giro la vincitrice di sette gare su strada nel 2007 e quattro volte mondiale, imposta la gara a modo suo. Ghizlane è sola e soprattutto primissima mentre Stefano Baldini dal palco annuncia che non sarà in gara con i Senior e si complimenta con le atlete dilettandosi nel pronostico al maschile: «Nella prossima gara, sicuramente De Nard venderà cara la pelle. Sono curioso di vedere Pertile, nostro unico rappresentante nella maratona ai Mondiali di Berlino». Prima del terzo giro sul palco anche Fulvio Scola che parla della vittoria allo Sprint dei campioni, venerdì a Sappada sugli skiroll (battuti Piller e Di Centa) scambiando reciproci complimenti con Baldini. Intanto Ghizlane, 18. regina di Agordo, diventa un tornado con la complicità di Hanane Janat. All’ultimo giro Giovanna Volpato mette nel mirino Janat e porta a casa l’argento. «Giovanna ha fatto una gara di testa - ha concluso Stefano Baldini - si vede che sta davvero bene». Ecco la classifica: 1. Asmae Ghizlane (Marocco) 18′49″, 2. Giovanna Volpato (Italia) 19′07″ 3. Janat Hanane (Marocco) 19′12″ 4.
Laura Giordano (Italia) 19′34″ 5. Khadia Arafi (Marocco) 19′55″. 6. Sara Berti, 7. Giustina Menna, 8. Sonia Lorenzi, 9. Manuela Moro, 11. Morena Da Pos.


      Mirko Mezzacasa (m.m.)
Una gran gara quella dei Master Amatori. Per gli iscritti (360 in totale, ben 67 le donne). Per il pubblico entusiasmato dal serpentone di colori. E soprattutto per la falcata del vincitore dei Master, il trevigiano Flavio Olto.
      MASTER - Primo giro interlocutorio con un quintetto di atleti al comando e un gruppone immenso dietro, a calcare i sanpietrini di piazza Libertà. Dal secondo giro si aprono i giochi, i 200 iscritti alla gara di categoria iniziano a fare sul serio. Flavio Olto prende in mano la situazione, inseguito da Dham e Battistella. Tutti i migliori davanti a guidare una gara intensa. A due giri della fine il più atteso è ancora Olto e non delude, è sempre solo al comando. Dietro Cemin, Battistella e Centofante. Al suono della campana il pubblico preme sulle transenne per tributare il lungo applauso al battistrada. Il portacolori del Mareno è ormai lanciato verso la vittoria con uno straordinario margine sul secondo, Armando Cemin, che comunque nel penultimo giro guadagna qualche metro, non sufficiente a riaprire una gara già segnata dal vincitore, fin dalla prima salita di via 5 maggio.
      AMATORI - Marco Canteri, grande specialista della corsa di orientamento, è il protagonista della gara Master 30 e 35 e Amatori. Il trentino vola sul percorso agordino inseguito da Paolo Sandali ed Enrico Vivian. All’ultimo giro, prima dell’attacco finale, Canteri è in testa e gli altri sono in gara esclusivamente per le altre posizioni del podio. Meritata e franca vittoria per lo specialista di Fiera di Primiero che ha segnato il nuovo record sul percorso nei Master. Argento per Sandali, atleta di Sernaglia.
      CLASSIFICHE - Ecco le graduatorie. AMATORI:
1. Paolo Sandali (Sernaglia) 21′36″, 2. Ruben Mione (Trichiana) 22′39″, 3. Dario Turchetto (Brugnera) 22′48″, 4. Michele Molinari (Calalzo) 23′09″, 5. Alessandro Marin (Brugnera) 28′38″. MM35: 1. Marco Canteri (Primiero) 21′12″, 2. Christian Mione (Trichiana) 22′28″, 3. Giovanni Iommi (Sacile) 22′34″, 4. Paolo Zilli (Sernaglia) 23′15″, 5. Arcangelo Larese Filon (Vedelago) 33′38″. MM40: 1. Enrico Vivian (Vicenza) 21′51″, 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 22′49″, 3. Graziano Poli (Alpi Apuane) 23′13″, 4. Alessio Lachi (Ribelle) 23′14″, 5. Domenico Cecchetto (Primiero) 23′22″. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 22′59″, 2. Armando Cemin (Primiero) 23′26″, 3. Maurizio Battistella (Vicenza) 23′44″, 4. Renato Segat (Sernaglia) 23′52″, 5. Diego Dam (Sernaglia) 24′12″, 10. Ferruccio Soppelsa (Atletica Agordina). MM50: 1. Giorgio Centofante (Vicenza) 23′51″, 2. Mohammed Oumghar (Santarossa) 24′07″, 3. Giovanni Schiavo (Chirignago) 24′30″, 4. Maurizio Pitau (Montereale) 24′39″, 5. Luciano Gagno (Ponzano) 24′59″, 7. Luigino Nessenzia (Quantin), 9. Gianni De Conti (Trichiana). MM55: 1. Costante Rado (3 Comuni) 24′56″, 2. Gianfranco Zeni (Primiero) 25′02″, 3. Paolo Ceriali (Valdobbiadene) 26′30″, 4. Pierangelo Magro (Brugnera) 27′33″, 5. Fausto Zavagnin (Malo) 28′04″, 6. Virgilio De Biasio (Fiori Barp). MM60: 1. Salvatore Puglisi (Belluno) 26′24″, 2. Giuliano Barizza (Carive) 26′58″, 3. Enrico Cazzola (Malo) 28′21″, 4. Salvatore Camin (Quinto) 29′34″, 5. Angelo Carnio (Voltan) 30′48″. MM65: 1. Luigi De Marco (Brugnera) 28′44″, 2. Danilo Tonon (Brugnera) 29′10″, 3. Giuliano Bastianon (Treviso) 29′35″, 4. Gianpaolo Zanatta (Trichiana) 30′18″, 5. Renato Corona (Del Turco) 31′09″. MM70: 1. Ivano Marcato (Riviera Brenta) 28′24″, 2. Benvenuto Pasqualini (San Biagio) 31′20″, 3. Giovanni Visentin (Quinto) 33′32″, 4. Romano Pavan (Treviso) 35′27″, 5. Francesco Tonion (Treviso) 40′41″. 
La lunga maratona de Le Miglia di Agordo si è aperta con la prova delle Esordienti (A e B). Le sei gare giovani («mai visti 199 giovani ad Agordo», commenta con soddisfazione Fiorendo Dalla Cà) erano valide quale settima prova del circuito triveneto che assegna i titoli di campione triveneto su strada. Nikole Marsura, la fortissima podista della Sernaglia, ha da subito fatto il vuoto lasciando il posto d’onore delle Esordienti A a Deborah Zilli. Doppietta bellunese nella gara maschile con Stefano Bernardi (Quantin) al traguardo da solo, dietro il cadorino di Calalzo Gabriele Piva. Nella categoria Ragazze tre bellunesi all’inseguimento della vicentina Greta Fornasa, imperiale come sempre. Tra i Ragazzi al primo giro primeggiano spalla a spalla Durigon, Marsura e Pinato, ma al traguardo Filippo Marsura è ampiamente primo. Nella Cadette è battaglia, soprattutto nel giro conclusivo, con l’attacco di Michielin (allieva di Salvatore Bettiol) e Maraga, seconda al traguardo ma a quota 95 punti sul podio del campionato triveneto. Gara unica con partenza comune per Cadetti e Allieve, queste ultime in gara (come gli Allievi), anche per la conquista della settima prova del circuito che assegnava i titoli di campione triveneto della strada. Tra i Cadetti brilla lo jesolano Riccardo Donè, che fa la gara con l’Allieva Letizia Titon, campionessa italiana. Il Cadetto supera l’Allieva, ma solo nei trecento metri finali. Nella prova Allievi è spettacolo con due promesse del mezzofondo italiano, Leonardo Bidogia e Dylan Titon affiancati per tutta la gara.
      Ecco le classifiche.
      Esordienti A femminile:
1. Nikol Marsura (Sernaglia) 3′24″, 2. Deborah Zilli (id.) 3′31, 3. Silvia Menegazzo (Pederobba) 3.40″. Esordienti B femminile: 1. Chiara Poser (San Giacomo) 3′48″, Petra Viel (Quantin) 3′58″, 3. Michela Moretton (Sernaglia) 4′05″. Esordienti A maschile: 1. Stefano Bernardi (Quantin) 3′07″, 2. Gabriele Piva (Caprioli San Vito) 3′17″, 3. Andrea Gasparetto (Ponzano) 3′18″, 5. Darko Viel (Quantin) 3′33″. Esordienti B maschile: 1. Stefano De Gasperin (La Piave) 3′42″, 2. Ruben Deola (id.) 3′46″, 3. Daniele Marinello (Jesolo) 3′55″, 4. Julian Sambo (Caprioli San Vito) 4′00″. Ragazze: 1. Greta Fornasa (Valdastico) 3′49″, 2. Laura Bibella (Belluno Atletica) 3′54, 3. Antonella De March (id.) 3′54″, 4. Martina De Salvador (Quantin) 3′58″. Ragazzi: 1. Filippo Marsura (Sernaglia) 7′45″, 2. Riccardo Pinato (Fiamme Oro) 7′58″, 3. Kevin Durigon (Quinto) 8′04″. Cadette : 1. Carolina Michielin (Montello) 8′17″, 2. Laura Maraga (Quantin) 8′27″, 3. Iris Facchin (id.) 8′45″, 4. Ilaria De Salvador (id.) 8′48″. Cadetti: 1. Riccardo Donè (Jesolo) 11′34″, 2. Filippo Gobbi (Silca Ogliano) 11′39″, 3. Davide Marcon (id.) 11′45″, 5. Filippo Viel (Quantin), 6. Dylan Oselin (id.), 7. Simone Sacchet (id.), 8. Valerio Zitelli (id.). Allieve: 1. Letizia Titon (Padova) 11′44″, 2. Diana Furlan (Jesolo) 13′12″, 3. Sara Gasparetto (Dolomiti Belluno) 13′31″. Allievi: 1. Leonardo Bidogia (Jesolo) 14′03″, 2. Dylan Titon (Padova) 14′05″ , 3. Martino Segat (Tonon) 15′42″.
     
M.M.